Per risolvere i problemi legati alla pelle, di qualunque natura essi siano, spesso è sufficiente dotarsi della migliore crema viso in commercio e usarla con regolarità.

Quelle che vi proponiamo nella guida di oggi sono tutte realizzate da brand leader nel mercato della cosmesi, come per esempio la crema viso antirughe di Kleem Organics, adatta sia per le donne che per gli uomini. Oppure, se tenete al benessere dell’ambiente, potete optare per la Pure Hydra di Simon & Tom, con ingredienti esclusivamente di origine naturale e disponibile a un buon rapporto qualità prezzo.

Infine, per quelli di voi che hanno problemi di pelle secca, abbiamo una crema viso a dir poco formidabile. Se volete sapere qual è, non dovete fare altro che proseguire con la lettura.

– LE MIGLIORI CREME VISO DEL 2020

La crema viso migliore in assoluto non esiste, così come non esiste una tipologia di pelle uguale all’altra. Ciò che possiamo fare è scegliere un prodotto idoneo alle nostre esigenze, che si adatti cioè alla nostra pelle, all’età e ad eventuali altre necessità specifiche.

Di seguito, pertanto, trovate l’elenco delle migliori creme viso disponibili per l’acquisto online, alcune delle quali caratterizzate da un rapporto qualità prezzo molto conveniente. Si tratta di cosmetici realizzati dai migliori brand del settore, da noi attentamente selezionati e testati.

1. Crema viso Gel Hydragenist di Lierac

Offerta
Lierac Hydragenist Gel Crema Viso...
  • Un gel crema dissetante rimpolpante, l'idratante...
  • Una texture attiva in gel crema per un effetto...
  • Basato sulla tecnica estetica dell'ossigenazione...
  • Una fragranza fresca dalle note femminili e...
  • Delle micro polveri di riso opacizzante completano...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-30 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questa crema viso è perfetta per tutte le donne sopra i trentacinque anni che vogliono sia idratare che rimpolpare la propria pelle. Presenta una formulazione ricca di elementi in grado di assicurare il giusto nutrimento all’epidermide in caso di pelle secca, pur funzionando bene anche con le pelli grasse le pelli miste.

Una particolarità della crema viso Gel Hydragenist di Lierac è che essa è realizzata per garantire un’elevata ossigenazione cellulare. La sua formulazione, infatti, presenta l’ossigeno biomimetico Hydra-O2, fondamentale per la stimolazione dell’ossigenazione dei tessuti.

Questo, in associazione all’acido ialuronico assicura un nutrimento e una perfetta distensione della pelle per un effetto levigante e rimpolpante.

L’azione anti-age è garantita anche dalla presenza di principi attivi ed elementi anti-ossidanti, come le vitamine. Nello specifico, la composizione di questa crema viso prevede la presenza delle vitamine C, E, B5 e B6, che presentano diverse funzioni tra cui, in particolare, quella di combattere i radicali liberi e i segni del tempo.

La crema viso Gel Hydragenist presenta una texture leggera grazie proprio alla formulazione in gel.

Di rapido assorbimento, non bisogna tuttavia pensare che essa sia una crema unta: grazie all’uso, all’interno della formulazione, della polvere di riso, questa crema viso garantisce un effetto opacizzante che la rende perfetta anche come base per il trucco. Una caratteristica che colloca questo cosmetico tra le migliori creme viso attualmente in commercio.

Questa crema viso all’acido ialuronico va utilizzata quotidianamente, sul viso pulito e asciutto. Si può utilizzare da sola o in associazione ad altri prodotti dello stesso brand se si vuole avere un trattamento viso completo.

In caso di giornate molto fredde o molto calde, per diminuire lo stress vissuto dalla pelle è possibile procedere con una doppia applicazione, sia la mattina che la sera. Se si procede con l’applicazione serale è necessario ricordare di struccarsi prima.

La confezione prevede un vasetto da cinquanta millilitri. Il vasetto è elegante e pratico, ed assicura una corretta conservazione dei fitoelementi presenti all’interno della crema viso.

La profumazione permette di riconoscere note di acqua di rosa, gelsomino e gardenia. Si tratta di fragranze in grado di assicurare una profumazione leggera ma durevole: il viso resta così nutrito e profumato per tutta la giornata.

Una volta aperta, la crema viso va utilizzata entro tre mesi: trascorso tale periodo si possono verificare processi di ossidazione degli elementi in essa contenuti. Si tratta di un processo naturale che porta gli elementi più volatili presenti nella formulazione a perdere il proprio effetto.

2. Crema viso idratante Pure Hydra di Simon & Tom

Simon&Tom - Pure Hydra - Crema Viso...
  • ✨ Crema viso donna anti-age e idratante per una...
  • ✨ Le cellule staminali di Argan aumentano il...
  • ✨ Esclusiva base di acido Ialuronico di qualità...
  • ✨ Con cellule staminali di Mela - Riduce in modo...
  • ✨ Brand di alta qualità fabbricato con ❤️...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-30 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

La crema viso idratante giorno di Simon & Tom è un prodotto di alta qualità, caratterizzato da una formulazione ricca di elementi nutrienti, rimpolpanti e anti-ossidanti. Realizzata per combattere i primi segni del tempo, garantisce l’eliminazione delle linee più sottili e riduce visibilmente le rughe già formate e non trattate con prodotti specifici.

Tra i principi attivi che caratterizzano questo prodotto ci sono l’acido ialuronico e l’olio di Argan. Si tratta di due composti in grado di assicurare una perfetta idratazione della pelle grassa che, ben nutrita, assicura quell’aspetto sano e luminoso di una pelle in buona salute.

Può essere utilizzata su qualsiasi tipo di pelle, sia sulle già citate pelli grasse che sulla pelle secca, perché non unge e nutre in profondità.

Tra gli elementi anti-ossidanti è presente la vitamina C, fondamentale per la stimolazione e la produzione del collagene. Questo, a sua volta, è la chiave per garantire alla pelle una perfetta elasticità e per combattere la formazione dei primi segni del tempo.

Un’importante contributo alla lotta contro le rughe viene fornito dal fattore di protezione. La Crema viso idratante giorno Pure Hydra di Simon & Tom presenta infatti un SPF pari a 15.

Si può pertanto usare questo prodotto, tra le migliori creme viso disponibili sul mercato, anche se si praticano sport all’aria aperta o se si vuole trascorrere una giornata al mare. La protezione contro i raggi ultra-violetti permetterà infatti di godersi la giornata senza rischi di scottature assicurando la massima protezione alla pelle.

La texure leggera e di rapido assorbimento permette a questa crema viso di poter essere utilizzata come base per il trucco.

Inoltre, pur essendo prettamente una crema viso da giorno, può essere utilizzata anche prima di andare a dormire assicurando una perfetta idratazione e il ristabilimento dell’equilibrio dell’epidermide dopo una giornata trascorsa all’aria aperta.

Un punto di forza della crema viso di Simon & Tom è che essa è completamente vegana. Questo significa che tutti gli elementi contenuti al suo interno sono di origine vegetale e per la formulazione della crema non vengono effettuati test sugli animali.

Gli esperti hanno inoltre sottolineato che la Crema viso idratante giorno Pure Hydra di Simon & Tom può essere considerata il miglior prodotto di origine vegana con acido ialuronico per la bellezza del viso.

3. Crema Viso Antirughe di Kleem Organics

Crema Viso Antirughe Acido ialuronico...
  • 💖 RASSODANTE E LIFTING - Questa crema viso...
  • 🌿 NUTRIENTE e RINGIOVANENTE - Sia che tu stia...
  • 🌺 IDRATANTE E RIPARARE - Questa crema notte...
  • 💙 NATURALE E BIOLOGICO - La nostra crema...
  • 🎁 COMPRA 2 KLEEM ORGANICS CREMA VISO BIO E...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-30 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Nella nostra classifica delle migliori creme viso, figura anche questo prodotto di Kleem Organics, in grado di assicurare un’elevata idratazione per il viso grazie alla presenza di un gran numero di principi attivi tutti di origine naturale.

Tra questi, ad esempio, l’olio di jojoba, il retinolo, la vitamina E e ancora il collagene e l’acido ialuronico. Si tratta di elementi in grado di lavorare sinergicamente per garantire il massimo nutrimento e idratazione alla pella che sarà così sempre morbida, elastica e giovane.

Il prodotto è dermatologicamente testato, garantendo quindi la massima sicurezza nell’utilizzo. Adatta a tutti i tipi di pelle, e perfetta sia per le donne che per gli uomini, assicura un’idratazione intensa per ben 72 ore.

Questa crema a base di acido ialuronico presenta una confezione da 50 millilitri di tipo airless, perfetta per evitare il contatto tra la crema e l’aria dell’ambiente esterno. In tal modo le proprietà dei singoli ingredienti sono conservate più a lungo senza rischio di ossidazione.

La particolare formulazione, ricca di elementi nutritivi che assicurano una funzione idratante e rigenerante, rende la crema stessa ideale per pelli di ogni età. Una applicazione regolare e costante riduce infatti i segni di espressione e le prime rughe, sia sul viso delle donne che su quello degli uomini.

Inoltre presenta proprietà lenitive che la rendono idonea anche all’utilizzo contro arrossamenti della pelle secca causati da esposizioni prolungate al freddo o al sole. Per un uso corretto è necessario applicare su viso pulito e asciutto.

4. Crema Viso Olio Straordinario di L’Oreal

L'Oréal Paris Crema Viso Giorno Olio...
  • Fonte preziosa di nutrimento e luminosità
  • Associa le proprietà anti-età, anti-ossidanti ed...
  • Sin dalla prima applicazione, la pelle è...
  • Giorno dopo giorno, la pelle è tonificata, i...
  • Sin dalla prima applicazione, la pelle è...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-30 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

L’ultimo prodotto che vi proponiamo, per terminare l’elenco delle migliori creme viso, è questo prodotto caratterizzato da una composizione a base di olio che la rende perfetta per la pelle secca, mentre non è indicata per pelli miste o pelli grasse.

Presenta una texture densa e nutriente, in grado di assicurare un’elevata penetrazione all’interno dell’epidermide e fornire tutti gli elementi necessari per una corretta idratazione.

La sua formulazione è caratterizzata da principi attivi in formulazione oleosa dalle caratteristiche emollienti, protettive e nutrienti. Tra questi, l’olio di argan, noto per le sue proprietà protettive e riparatrici; la pappa reale, in grado di assicurare un adeguata struttura di rinforzo che rende l’epidermide compatta, resistente ed elastica; l’acido glicolico e, naturalmente, l’onnipresente acido ialuronico.

Ancora, sono presenti oli essenziali di elementi che assicurano illuminazione e protezione contro la formazione di radicali liberi.

Questa crema viso va utilizzata in piccole quantità: per una corretta applicazione è bene massaggiare il viso creando una lieve pressione. Questo tipo di movimento, infatti, permette di favorire l’assorbimento dell’olio da parte della pelle e, allo stesso tempo, di riattivare il micro-circolo.

Se utilizzata regolarmente sulla pelle pulita e asciutta, sarà possibile notare subito i risultati, evidenziati da una pelle nutrita, elastica e morbida. Un utilizzo regolare permette di attenuare i piccoli segni del tempo: è bene tuttavia ricordare che si tratta di una crema idratante e non di una crema antirughe.

La crema viso Olio Straordinario è disponibile in tre differenti formulazioni.
Una è particolarmente indicata per le pelli normali e miste. Presenta, tra gli oli essenziali, quello di rosmarino, in grado di assicurare un elevato nutrimento e freschezza alla pelle.

La seconda formulazione è invece specifica per le pelli secche: tra gli ingredienti che la rendono particolarmente indicata per questo tipo di pelle figura l’olio essenziale di gelsomino bianco. Si tratta di un olio che presenta proprietà lenitive, in grado di assicurare la massima protezione a pelli arrossate dall’arsura.

Infine le terza formulazione è dedicata a quanti sono alla ricerca di una crema per la notte. Nella versione notturna, la crema viso Olio Straordinario si arricchisce di un gran numero di elementi nutrienti e riparatori, in grado di assicurare un effetto maschera.

La pelle, al risveglio, sarà più morbida, elastica e pronta ad affrontare una nuova giornata.

– Come scegliere la migliore crema viso

Per scegliere la migliore crema viso, è importante capire quanto sia idonea alla propria tipologia di pelle e, per farlo, è necessario imparare a conoscere i principi attivi degli ingredienti, soprattutto di quelli principali.

Bisogna evidenziare che la presenza di un tipo di molecola rispetto a un altro non solo cambia la tipologia di crema e, quindi, il suo scopo principale, ma influenza anche il prezzo finale.

Ad esempio, una crema per il viso lenitiva contenente camomilla o olio di lavanda presenterà sicuramente un prezzo minore rispetto a una antirughe in cui siano contenuti acido ialuronico, acido glicolico o bava di lumaca.

Non solo: è importante anche imparare a conoscere quali siano le funzioni delle diverse molecole, in modo da meglio comprendere lo scopo effettivo della crema.

I componenti che vengono utilizzati nella maggior parte delle migliori creme viso possono essere suddivisi in cinque categorie principali, a seconda delle funzioni che svolgono. Si possono quindi avere componenti idratanti e nutrienti, anti-ossidanti, decontratturanti, esfolianti o schiarenti.

I componenti idratanti e nutrienti

Per quanto riguarda gli elementi idratanti e nutrienti, si può dire che essi siano quelli maggiormente presenti nelle creme viso di ogni tipo, in quanto fondamentali soprattutto per la pelle secca. Possono essere di origine vegetale, come per esempio il burro di karité, oppure molecole già presenti all’interno della pelle ma che, con il tempo, tendono a diminuire.

Si tratta soprattutto di:

  • olio di jojoba;
  • olio di mandorla;
  • olio di argan;
  • olio di oliva;
  • burro di karité;
  • aloe vera;
  • acido ialuronico;
  • collagene;
  • elastina

Gli anti-ossidanti

Tra gli elementi anti-ossidanti sono presenti soprattutto diverse vitamine, ma anche estratti di piante, questi elementi hanno lo scopo di rinforzare la pelle e le sue difese dagli attacchi dei radicali liberi garantendo il mantenimento di un aspetto giovane luminoso grazie alla stimolazione della produzione di collagene ed evitando al contempo il formarsi delle antiestetiche rughe sul contorno occhi.

Per questo motivo sono particolarmente utilizzati nelle creme viso anti-age e nelle creme antirughe.
Tra i più comuni si hanno:

  • il retinolo o vitamina A;
  • la vitamina C;
  • la vitamina E;
  • il coenzima Q10;
  • gli estratti di the verde;
  • l’acido glicolico.

Le sostanze decontratturanti: i veleni

L’utilizzo di sostanze decontratturanti nella cosmesi è relativamente recente. Si tratta di elementi che sono in grado di rilassare i muscoli permettendo una maggiore distensione della pelle. In tal modo, quindi, la pelle assume un maggiore turgore che permette di contrastare i segni dell’età.

Gli elementi maggiormente utilizzati sono soprattutto il veleno di api o il veleno di vipera. Non deve spaventare il fatto che si faccia uso di veleno per migliorare l’aspetto della propria pelle visto che questi elementi sono utilizzati solo in quantità minime, ma sufficienti per garantire un risultato soddisfacente.

Gli esfolianti

Le sostanze esfolianti contenute nelle creme viso non vanno confuse con gli scrub. Sono infatti elementi che favoriscono la rigenerazione della pelle e, pertanto, sono in grado di rimuovere le cellule morte.

I più comuni sono l’acido gligolico e l’acido lattico, ma anche la bava di lumaca riscuote un successo sempre maggiore. Sono particolarmente utilizzati nelle creme anti rughe e molto meno nelle semplici creme viso idratanti.

Sostanze schiarenti

Le sostanze schiarenti vengono utilizzate soprattutto nelle creme antirughe e nelle creme viso anti-age, ossia nelle formulazioni di una crema viso per over 60. La pelle, infatti, con il tempo tende a formare le cosiddette macchie dell’età.

Per contrastare la formazione delle stesse, quindi, è necessario intervenire con creme viso specifiche, che contengano elementi in grado di schiarire la pelle. Tra questi, soprattutto l’acido azelaico (presente nell’orzo, nella segale e nel frumento), la vitamina C e l’estratto vegetale di liquirizia.

– Quale crema viso usare in base al tipo di pelle e all’età

Nel momento in cui andiamo a scegliere la crema idrante più adatta a noi, ci sono due elementi fondamentali da considerare, ossia la tipologia di pelle e l’età. Non si può pensare, infatti, che una crema formulata per una pelle secca possa essere efficace anche se la utilizza una persona con la pelle grassa.

Nella maggior parte dei casi, le creme viso in commercio presentano formulazioni differenti in modo che possano essere in grado di soddisfare quattro differenti tipi di pelle: normale, secca, pelle grassa e pelle mista.

Allo stesso modo, quando si pensa alla crema per il viso è necessario ricordare che le esigenze di una pelle giovane non sono le stesse di quelle di una pelle matura e quelle di una pelle chiara sono diverse da quelle di una pelle più scura.

Se le giovanissime, quindi, possono avere bisogno solo di una crema idratante, dopo i trentacinque anni può essere consigliabile puntare sui primi prodotti anti-rughe mentre dopo i cinquanta sarà necessario optare per una crema rassodante del viso, in grado di ricompattare la pelle e garantirle una maggiore elasticità.

La tipologia della pelle

Come detto precedentemente, si possono distinguere quattro differenti tipologie di pelle: per ognuna di esse si dovrà preferire un tipo di crema per il viso piuttosto che un’altra. Questo perché non tutti i cosmetici risultano adatti indifferentemente per qualsiasi tipo di pelle, quindi è bene scegliere il migliore per la propria tipologia.

Se si ha la fortuna di avere una pelle normale, si potrà stare molto tranquille. Questo tipo di pelle, infatti, non richiede accorgimenti particolari se non una buona idratazione che assicuri il corretto equilibrio dei nutrienti della pelle stessa. A seconda dell’età si dovrà optare per una semplice crema idratante, magari a base di burro di karité, o per un’anti-age.

Chi presenta una pelle secca deve puntare soprattutto a creme viso che garantiscono un’idratazione sia intensa che di lunga durata. Si dovrà quindi optare per prodotti caratterizzati da un elevato numero di elementi nutritivi e idratanti da associare o meno, in base all’età, anche a componenti anti-rughe.

Quando si ha la pelle grassa si deve puntare su una crema idratante che non unga. Si potrà quindi scegliere tra i diversi prodotti che presentano una texture leggera, in grado di idratare la pelle grassa e allo stesso tempo di contrastare l’effetto lucido che si manifesta solitamente con questa tipologia di pelle.

Una delle tipologie di pelle più complesse da trattare è sicuramente la pelle mista. Questa, infatti, può presentare differenti caratteristiche a seconda delle zone, risultando grassa ad esempio sul mento o sul naso e secca su guance e fronte. Questo è il motivo per cui le pelli miste sono quelle più difficili da trattare.

Una crema viso per pelle mista dovrà essere in grado soprattutto di normalizzare il sebo, e deve quindi avere caratteristiche specifiche nella propria formulazione.

L’età della pelle

Per età della pelle non si intende solo l’età biologica, che tuttavia resta un importante punto di riferimento. Ci si può infatti trovare a quarant’anni con una pelle segnata dal tempo oppure con una pelle ancora giovane ed elastica.

Questa differenza è data soprattutto dai geni, ma sicuramente l’uso di prodotti idratanti aiuta a limitare i segni del tempo e migliorare l’aspetto della pelle ad ogni età. Per questo motivo le migliori creme viso non sono mai generiche, ma sono realizzate per specifiche età o meglio, fasce d’età.

L’importanza dell’idratazione per le più giovani

In linea di massima, quando si parla di età e di creme viso, si considerano fasce d’età di circa dieci anni: tra i quindici e i venticinque anni, ad esempio, è consigliabile utilizzare solo creme idratanti, da scegliere sia in base alla tipologia di pelle del viso che allo stile di vita.

Si può infatti comprendere facilmente che, ad esempio, una ragazza che pratica uno sport all’aria aperta può avere già da giovane esigenze di protezione per la pelle del viso differenti da una con la pelle grassa che, invece, è dedita solo allo studio e quindi passa la maggior parte del tempo in casa.

Tra i venticinque e i trentacinque anni, la pelle del viso inizia a trasformarsi: utilizzare prodotti che assicurano una maggiore idratazione delle pelli sensibili e compensano la prima perdita di elasticità permette di evitare la formazione di rughe di espressione.

Questo tipo di crema per il viso deve avere soprattutto funzione preventiva e ritardante verso la formazione dei primi segni del tempo. La loro formulazione, pertanto, è soprattutto a base di composti nutrienti e idratanti, vitamine e filtri in grado di assicurare una corretta protezione dal sole.

Dai trentacinque in su: tonificare ed elasticizzare la pelle

Dopo i trentacinque anni è necessario puntare su una crema viso che non sia solo idratante ma contribuisca a lottare contro le prime vere rughe, stimolando la produzione di collagene.

Si dovrà quindi scegliere un prodotto che oltre a idratare e tonificare possa stimolare il ricambio cellulare, come per esempio le creme antirughe contenenti bava di lumaca. Inoltre sono consigliati i prodotti con elementi anti-ossidanti, in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi.

L’invecchiamento della pelle dopo i trentacinque anni può essere più o meno rapido anche a seconda del tipo di pelle e, come si diceva prima, dei geni. Alcune donne hanno quindi esigenza, già a quarant’anni, di usare prodotti contenenti collagene e acido ialuronico.

A seconda dell’età, del tipo di pelle e dello stile di vita, inoltre, è bene valutare anche gli altri elementi, ossia gli anti-ossidanti, le vitamine e i filtri solari. Infine, anche l’uso di elementi decontratturanti assicura una maggiore distensione della pelle del viso.

Va poi sottolineato che si può scegliere di puntare su creme viso da giorno o da notte a seconda delle proprie preferenze.

Le creme anti-age più complete sono quelle che devono essere utilizzate dopo i sessant’anni. Queste, infatti, presentano non solo ingredienti che apportano nutrimento ed elasticità alla pelle, come per l’appunto l’acido ialuronico, ma anche un contributo contro la formazione di eventuali macchie, tipiche dell’età avanzata. Grazie alla ricca presenza di elastina, pertanto, risultano molto utili le creme a base di bava di lumaca.

– Non solo donne: la crema viso per uomo

Vogliamo aprire una breve parentesi sulle creme per il viso da uomo. Queste presentano composizioni molto simili a quelle che si vedono nelle creme da donna ma come si può facilmente immaginare vi sono anche delle importanti differenze.

Per prima cosa, gli uomini raramente fanno uso di crema viso quando sono giovani. Per questo motivo, il mercato delle creme da uomo punta soprattutto su prodotti che, oltre a essere idratanti, siano anche anti-age e aiutino a stimolare la produzione di collagene.

La pelle degli uomini è differente da quella delle donne per cui è bene che uomini e donne abbiano prodotti diversi: inoltre, è importante notare che anche le profumazioni dei prodotti da uomo tende a essere diversa da quelli per donna.

Le creme da uomo possono differenziarsi, proprio come quelle da donna, per il tipo di pelle, sia essa secca, normale, grassa o mista. Inoltre, si possono distinguere in essenzialmente lenitive o anti-age.

Curare il viso e le prime rughe in un uomo

La pelle del viso di un uomo è regolarmente soggetta a maggiore stress per via della rasatura. Chi lascia la propria barba crescere sa che deve utilizzare diversi prodotti per la cura del pelo e della pelle: ugualmente, chi si rade regolarmente, non dovrebbe accontentarsi solo di un semplice balsamo dopo-barba.

A seconda delle età, infatti, è importante fare uso di una crema lenitiva e idratante che assicuri una perfetta elasticità alla pelle, nonostante il passaggio continuo del rasoio.

Per motivi genetici, inoltre, la pelle del viso di un uomo tende a mostrare prima i segni del tempo. Per questo, un uomo già intorno ai trent’anni dovrebbe preoccuparsi di fare uso di una crema caratterizzata da elementi in grado di mantenere elastica e giovane l’epidermide, come l’acido ialuronico, la bava di lumaca e, soprattutto, tutti quelli che stimolano la naturale produzione di collagene.

– Non solo idratazione e anti-rughe: l’importanza della protezione solare

Le moderne creme viso di migliore qualità sono tutte dotate di un fattore di protezione solare più o meno elevato.

Si tratta di specifici filtri solari che permettono di proteggere la pelle dalle radiazioni solari, in particolar modo dai raggi ultra-violetti. Il fattore di protezione solare viene indicato con le lettere SPF, dall’inglese Sun Protector Factor.

Le uniche creme viso di qualità che non presentano un SPF sono le creme da notte. Queste, infatti, venendo utilizzate la sera, prima di andare a letto, non necessitano di filtri contro i raggi del sole.

Quando invece si fa uso di creme giorno, è bene valutare con attenzione quale sia il fattore di protezione solare: se una crema dispone di un fattore basso e si deve trascorrere una giornata estiva all’aria aperta, è bene ricorrere anche a una protezione solare aggiuntiva.

Come si valuta l’SPF

Il significato del fattore di protezione solare non è immediatamente comprensibile a quanti non sono esperti di cosmetica o di irraggiamento del sole. Per prima cosa va sottolineato che esso permette di valutare la percentuale di radiazione solare che viene bloccata.

Un importante particolare da sapere sul fattore di protezione è che esso definisce il tempo di esposizione massimo che protegge contro la formazione di eritemi.

Cosa significa?

Se una persona con la pelle molto delicata dopo un’ora di esposizione al sole tende ad avere un forte arrossamento e la formazione di eritema, utilizzando una crema viso con SPF 20 sarà protetta per un tempo venti volte superiore prima che si possa verificare lo stesso tipo di arrossamento con formazione di eritema.

Si può quindi facilmente comprendere che la scelta del fattore di protezione è molto soggettiva: per alcune persone può bastare un SPF pari a dieci mentre per altre, per avere la massima sicurezza e protezione contro gli arrossamenti della pelle, sarà necessario un fattore molto più elevato.

Questo significa che non necessariamente una crema per il viso con fattore di protezione elevato sia migliore di una con un SPF più basso. Optare per un prodotto con un SPF più o meno alto dipende molto anche dal proprio stile di vita, da dove si vive e, infine, dalla stagione.

Si può infatti scegliere una crema con un fattore di protezione più basso da usare durante l’inverno quando si sta poco all’aria aperta e l’esposizione al sole è pertanto minore e optare poi per un prodotto a più elevato SPF per la primavera e l’estate, quando invece si vive più a lungo all’aria aperta.

Le indicazioni sulla confezione

Quando si confrontano gli indici di protezione solare sulle confezioni delle creme viso si potrà notare che non sono disponibili tutti i valori numerici. La normativa vigente, infatti, prevede che tutti i prodotti che presentano un SPF inferiore a sei non debbano riportare in etichetta il valore di protezione.

Inoltre, tutti i prodotti che presentano un fattore di protezione compreso tra 6 e 9.9 dovranno riportare in etichetta un SPF pari a sei. Ugualmente, per quanto riguarda gli altri valori, si dovrà portare in etichetta il valore inferiore dell’intervallo di cinque in cinque previsto dalla normativa.

Pertanto si avrà che sulle etichette potranno essere presenti solo i seguenti valori di SPF:

  • 6: per valori di protezione compresi tra 6 e 9.9;
  • 10: per valori di protezione compresi tra 10 e 14.9;
  • 15: per valori di protezione compresi tra 15 e 19.9;
  • 20: per valori di protezione compresi tra 20 e 24.9;
  • 25: per valori di protezione compresi tra 25 e 29.9;
  • 30: per valori di protezione compresi tra 30 e 49.9;
  • 50: per valori di protezione compresi tra 50 e 59.9;
  • 50+: per tutti i valori superiori a 60.

Bisogna sottolineare che il motivo per cui si indica con 50 l’intervallo di valori tra 50 e 59.9 e con 50+ il fattore di protezione solare superiore a 60 è di motivo scientifico.

Per quanto, infatti, siano stati realizzati prodotti con SPF superiore al sessanta, non è ancora ben chiaro se tale fattore riesca effettivamente a garantire una protezione molto più elevata rispetto a quella prevista per i prodotti con SPF di cinquanta e valori leggermente superiori.

Tuttavia, per quanto riguarda le semplici creme idratanti o anti-rughe per il viso, i fattori di protezione solitamente utilizzati non superano il venti. Gli altri sono soprattutto presenti in creme specifiche per l’estate e le lunghe esposizioni al sole piuttosto che per i prodotti quotidiani per la cura del viso.

– Per concludere

La scelta della crema viso migliore va effettuata ricordando che ogni tipo di pelle ha esigenze differenti. Le pelli grasse, infatti, hanno bisogni diversi dalle pelli miste che, a loro volta, sono differenti da quelle secche. Pertanto, prima di acquistare un prodotto è importante controllare con attenzione la composizione e, possibilmente, anche il rapporto qualità prezzo da esso offerto.

Si potrà così comprendere se quella crema è adatta o meno alla propria pelle e alle proprie esigenze, siano esse di idratazione o antiage.

Le creme per il viso sono prodotti che vanno usati quotidianamente: per questo motivo è necessario sceglierle tra quelle di marchi noti e specializzati nella produzione di cosmetici e di creme. Si potrà così avere una maggiore sicurezza nella qualità del prodotto selezionato, negli ingredienti utilizzati e nel risultato finale.

Serena - La Pimpa