Tra tutti gli utensili della cucina, il coppa pasta rientra sicuramente tra quelli più creativi e originali. Vi è mai capitato di mangiare in un ristorante di lusso e di trovarvi nel piatto una porzione di riso assemblata in una forma particolare?

Ebbene, questo è il risultato dell’utilizzo del coppapasta, grazie al quale è possibile “modellare” le pietanze e presentarle così sotto forma di piccole sculture.

IMMAGINE PRODOTTO DETTAGLI  
  • ✔ Pezzi: 4
  • ✔ Dimensioni: 5-8-10,5-7cm
  • ✔ Ci Piace: Qualità e versatilità
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Pezzi: 3
  • ✔ Dimensione: 25-15-5cm
  • ✔ Ci Piace: Prezzo contenuto
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Pezzi: 6
  • ✔ Dimensioni: 5-6-7-8-10-12cm
  • ✔ Ci Piace: Svariati utilizzi
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Pezzi: 1
  • ✔ Dimensioni: 9,5x5cm
  • ✔ Ci Piace: Stantuffo interno
  •  
Controlla Prezzo

Utilizzare questo strumento non è affatto complicato ed è possibile farlo anche nella propria cucina, a patto però di dotarsi del giusto coppapasta. Questa guida, dunque, nasce con l’intento di recensire i modelli migliori che il mercato mette a disposizione in tal senso, lasciando a voi la scelta in merito a quale acquistare.

Se vi piace l’idea di stupire i vostri commensali, presentando loro piatti degni di un vero chef, allora vi consigliamo caldamente di proseguire con la lettura

– Coppapasta: cos’è e come si usa

Il coppapasta, come abbiamo detto, è un utensile da cucina utilizzato per dare una forma carina alle nostre pietanze, a prescindere che esse siano dolci o salate. Esso, in sostanza, presenta la struttura di uno stampino senza fondo, quindi completamente aperto, che può assumere diverse forme, alcune anche molto simpatiche.

Accanto ai classici coppapasta rettangolaricoppapasta rotondi, infatti, ne possiamo trovare altri che presentano la forma di un cuore o perfino di una stellina, da usare nei momenti in cui ci sentiamo particolarmente creativi. Detto questo, dunque, andiamo a vedere insieme, più nello specifico, gli usi che si possono fare con questo particolare strumento.

Possibili utilizzi del coppapasta

Di seguito andiamo a elencare quelli che sono i due usi più comuni del coppapasta che, come avremo modo di vedere, è uno strumento davvero versatile. Andiamo quindi a scoprire insieme in quali modi possiamo usarlo in cucina:

  • per tagliare la pasta fresca e compattare il riso: tra le ragioni più comuni per cui questo strumento viene utilizzato, al primo posto troviamo sicuramente il “taglio” di cibi quali la pasta e il riso che, grazie al nostro prezioso alleato, possono così essere serviti con un aspetto degno di un ristorante stellato. Per quanto riguarda il riso, in particolar modo, l’espressione corretta è quella di “impiattare il risotto“: un’operazione che solitamente viene effettuata mediante un coppapasta quadrato, che consente di “tagliare” il riso in piccoli cubetti e presentarli nel piatto in questa forma, magari decorati dalla presenza di qualche fogliolina balsamica.
  • per dare forma alla pasta dei dolci e per farli respirare: un altro comune utilizzo del coppapasta consiste nella possibilità di dare forma alla pasta dei dolci. Per dolci s’intendono ovviamente quelli che necessitano di essere impastati, come per esempio i biscotti. Per quanto riguarda le torte, invece, questo strumento lo si utilizza soprattutto per farle respirare: ciò significa, in poche parole, che lo si può usare per tagliare una piccola porzione sulla loro superficie al fine di consentire al vapore in eccesso di fuoriuscire. Va da sé, naturalmente, che in questi casi è ovviamente necessario procurarsi uno specifico coppapasta per torte, che sia cioè appositamente ideato per questo specifico scopo.

Questi, dunque, rappresentano i due usi più comuni e tradizionali che si possono fare con il coppapasta.

Ricordiamo, tuttavia, che non tutti questi strumenti sono in grado di svolgere la totalità dei compiti per cui sono state pensati: nel momento in cui decidiamo di procurarcene uno, pertanto, è importante che prestiamo attenzione all’utilizzo che intendiamo farne, regolandoci di conseguenza nella scelta…o fabbricandocelo da soli!

Come fabbricare un coppapasta

Come abbiamo accennato alla fine della sezione precedente, è possibile fabbricare un coppapasta direttamente con le proprie mani. In che modo? Innanzitutto procurandosi i seguenti “ingredienti”:

  • vassoi in alluminio;
  • carta d’alluminio;
  • nastro adesivo.

Per ottenere un coppapasta da un vassoio di alluminio, è sufficiente tagliarne il fondo e riutilizzare il bordo, modellandolo fino a fargli assumere la forma che desideriamo, per poi fissare il tutto con un po’ di nastro adesivo.

In questo modo, avremo anche il vantaggio di poter sfruttare la suddetta striscia adesiva per trattenere i rimasugli di cibo, liberandocene facilmente grazie al fatto di poterla staccare e risistemare.

Se, al contrario, preferiamo servirci della carta d’alluminio, allora l’ideale è quello di procurarci un foglio a strato rinforzato, ripiegandolo su sé stesso fino al raggiungimento dell’altezza desiderata.

Una volta averlo fatto, dovremo sigillare il foglio con il nastro adesivo e procedere a sagomarlo fino a fargli ottenere la forma e la dimensione che vogliamo dargli, anche e soprattutto a seconda dell’utilizzo che intendiamo farne.

Questa, dunque, è la maniera fai da te per ottenere un coppapasta. Va da sé, naturalmente, che non tutti possono essere portati a fare un lavoro di questo tipo, senza poi considerare il fatto che ciò che otterremo sarebbe comunque uno strumento piuttosto rudimentale, che nulla avrebbe a che fare con quelli in commercio.

Se cercate un coppapasta degno di questo nome, infatti, la cosa migliore è rivolgervi a quelli che si trovano sul mercato, in particolare ai modelli top di gamma che ci accingiamo a presentare.

– I MIGLIORI COPPAPASTA IN COMMERCIO

Dopo aver spiegato nel dettaglio che cos’è un coppapasta e quali sono le sue funzioni, suggerendo anche una maniera molto casalinga per fabbricarcelo da soli, è tempo di concentrarci sui coppapasta professionali, quelli ai quali dobbiamo rivolgerci nel caso in cui intendiamo farne un utilizzo serio e costante.

Uno dei vantaggi di questi strumenti, tra l’altro, è dato dal fatto che sono particolarmente economici e alla portata delle tasche di tutti: acquistarne uno, dunque, può davvero valerne la pena.

1. Tescoma 428724

Offerta
Tescoma 428724 Chef Coppapasta, 4 Pezzi
  • Ottimi per comporre ed impiattare alimenti, riso,...
  • Prodotti in acciaio inossidabile di ottima...
  • Lavabili in lavastoviglie
  • Adatto all'uso in forno elettrico, a gas e ad aria...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo primo coppapasta che andiamo a presentare è in realtà un vero e proprio set composto da quattro elementi, tutti realizzati in acciaio inossidabile. Gli strumenti in questione si presentano di forme e grandezze diverse, il che li rende idonei a essere utilizzati per diversi scopi: ne abbiamo infatti due di forma rotonda e dimensioni differenti, uno con la classica struttura quadrata e, infine, uno caratterizzato da un’insolita forma a triangolo.

Gli utilizzi che si possono fare con questo set vanno a coprire l’intera gamma di quelli che abbiamo precedentemente elencato. Questi coppapasta risultano infatti l’ideale per impiattare il riso, così come per tagliare la pasta; oltre a questo, possono anche essere usati per dare forma ai contorni di patate e di verdura, modellare la pasta dei dolci e perfino creare delle perfette uova in camicia.

Coperti da una garanzia di tre anni, si possono tranquillamente lavare in lavastoviglie e rappresentano un ottimo acquisto anche a fronte del loro prezzo particolarmente economico. Chiunque sia alla ricerca di un set di coppapasta versatile e facilmente utilizzabile, dunque, può dire di averlo appena trovato.

2. Set coppapasta Fackelmann

FACKELMANN Set 6 coppapasta in acciaio...
  • Facili da usare: appoggiare il coppapasta sul...
  • Misure: set di 6 coppapasta con le seguenti...
  • La consegna include: 6 coppapasta 5, 6, 7, 8, 10,...
  • Materiale: acciaio inossidabile
  • Dimensioni: 5, 6, 7, 8, 10, 12 cm diametro 4, 5 cm

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo secondo set di coppapasta si caratterizza per il fatto di essere formato da sei diversi modelli tutti di dimensioni differenti, ma con la medesima forma, vale a dire quella del cerchio.

Rispetto al prodotto precedente, dunque, questo offre meno occasioni di essere creativi, in quanto i coppapasta presentano un’unica struttura. In più, è giusto anche sottolineare il fatto che il loro costo è lievemente più elevato, seppure sempre economico.

L’utilizzo che si suggerisce per questo tipo di set, pertanto, è legato al semplice dare forma alle pietanze: per farlo, è sufficiente prendere uno qualunque dei sei coppapasta e poggiarlo al centro di un piatto, procedere a riempirlo con il cibo di nostro interesse (es. il risotto), pressare il tutto lievemente con l’aiuto di un cucchiaio e sfilare delicatamente lo strumento. Il risultato, a questo punto, sarà quello di ottenere una perfetta pallina piatta della pietanza che avremo inserito.

Esattamente come quelli del modello precedente, anche questi coppapasta sono stati realizzati con dell’ottimo e resistente acciaio inossidabile, che offre la possibilità di lavarli in lavastoviglie senza alcun problema. L’unico difetto che si può sottolineare è, per l’appunto, la scarsa originalità della loro forma.

3. Set di coppapasta Metaltex

Metaltex, Set di coppapasta Quadrati, 3...
  • Set di tre stampi quadrati – Set di tre teglie...
  • Torta a strati – Crea una torta a tre livelli...
  • Realizzato con materiale durevole: ogni teglia...
  • Facile da pulire: la nostra teglia quadrata è...
  • Versatile: scatola quadrata molto versatile che...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Il terzo set di coppapasta che andiamo a presentare è, rispetto ai due precedenti, uno di quelli composto da meno elementi: in totale, infatti, abbiamo soltanto tre modelli, tutti caratterizzati dalla stessa forma quadrata, seppure di dimensioni differenti fra loro.

Questo set, dunque, presenta il medesimo difetto del precedente, vale a dire una scarsa originalità nella struttura dei suoi coppapasta, che porta come logica conseguenza al fatto di doverci “accontentare” di tagliare e modellare le nostre pietanze sempre nella stessa forma.

Degno di nota, tuttavia, è il costo davvero esiguo del prodotto, unitamente al solido metallo con cui è stato realizzato. Uno dei vantaggi derivante dall’utilizzare questo set, infatti, deriva dall’incredibile robustezza dei suoi coppapasta, che risultano così perfetti per tagliare e sagomare la pasta fresca.

Ciò rende questi strumenti adatti soprattutto per quei consumatori che mettono la praticità al primo posto, a costo di sacrificare un pochino l’estetica e la creatività.

4. Coppapasta Guardini Accessori

Guardini Accessori, Coppapasta...
  • Accessorio realizzato in acciaio adatto al...
  • Utensile ideale per tagliare la pasta, per creare...
  • Facile pulizia dopo l'uso
  • Evitare il contatto con fonti di calore dirette o...
  • Dimensioni reali interne: 9 x 5 x 6cm

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Con quest’ultimo prodotto chiudiamo ufficialmente la presentazione dei coppapasta top di gamma. In questo caso è d’obbligo parlare al singolare, in quanto non abbiamo più a che fare con un set, bensì con un unico coppapasta professionale provvisto di un optional particolarmente gradito.

Esso, infatti, presenta la struttura di un parallelepipedo, con dimensioni esterne e interne pari a 9 x 5 x 6 cm. Il suo punto di forza, tuttavia, è dato dall’optional cui abbiamo accennato: esso, infatti, altro non è se non una sorta di pressa dotata di stantuffo utile per “pressare”, appunto, il cibo che inseriamo all’interno del coppapasta.

Questo escamotage serve a evitare di doverci servire del cucchiaio, rendendo il modello un prodotto completo. Gli utilizzi che se ne possono fare sono dunque davvero molti, praticamente tutti quelli per cui si rende necessario un coppapasta: tagliare e sagomare la pasta fresca, impiattare il riso, sagomare i dolci, ecc.

Tutto questo, naturalmente, senza scordarci del fatto che stiamo pur sempre parlando di un solo elemento che, per quanto provvisto del suo prezioso stantuffo, costa di più di un intero set.

Ciò è giustificato dal suo essere altamente professionale e adatto soprattutto a coloro che necessitano di un aiuto serio e concreto, in grado di permettergli di realizzare creazioni culinarie da veri chef.

– Conclusione

Siamo giunti al termine di questa guida dedicata alla presentazione dei migliori modelli di coppapasta disponibili sul mercato. Come abbiamo avuto modo di vedere, questo strumento può rivelarsi davvero molto utile, e perfino divertente da utilizzare, anche se questo è possibile soltanto nel caso in cui optiamo per i modelli dalle forme più originali.

In alternativa, infatti, è possibile anche optare per coppapasta più improntati alla funzionalità che alla creatività, specie se l’utilizzo che s’intende farne è più professionale che amatoriale.

Sia come sia, questo strumento rimane uno degli utensili da cucina tra quelli meno utilizzati ma, allo stesso tempo, in grado di rivoluzionare completamente l’aspetto dei piatti che portiamo in tavola, permettendoci così di fare una bellissima figura con i nostri ospiti.

Lucilla De Luca
Latest posts by Lucilla De Luca (see all)