Se ogni giorno, la sera, tornate stanchi dal lavoro e l’unica cosa che desiderereste è che qualcuno preparasse la cena al posto vostro, oppure se amate cucinare organizzando pranzi per amici e parenti, ma avete bisogno di un valido aiuto in cucina, allora in entrambi i casi prendete in seria considerazione l’acquisto di una cooking machine!

Si tratta di un prodotto rivoluzionario, che solo qualche decennio fa poteva sembrare fantascientifico: oggi invece è sempre più popolare e sempre con maggior frequenza trova posto nelle cucine degli italiani. La cooking machine è il sogno di tutte le casalinghe (ma non solo!), che vorrebbero poter disporre di un robot che di fatto cucini al posto loro, peraltro deliziosi manicaretti, non tutte però possono permettersela, perché parliamo di oggetti che facilmente possono arrivare a costare oltre al migliaio di euro!

Certo è che, una volta che si sono visti all’opera e soprattutto una volta che si sono testati personalmente, della loro versatilità e della loro praticità non se ne può più farne a meno!

Vediamo dunque di capire esattamente cosa fa un apparecchio di questo tipo, in cosa si distingue da altri, quali planetarie e robot, come fare a scegliere il migliore e quali sono i modelli più performanti attualmente sul mercato.

Noi vi proponiamo quattro modelli diversi: uno assolutamente di punta e super performante e poi altri tre, via via sempre validi, ma anche sempre meno costosi, sebbene chiaramente anche meno versatili e meno performanti rispetto al primo. Già dalla tabella di confronto vi renderete subito conto delle differenze.

Oggi poi le proposte del genere sono davvero tantissime: chiaramente orientandovi su modelli di alta gamma, che si aggirano attorno ai 1000 euro, non avrete problemi e dovrete rinunciare davvero a nulla; non è detto però che non possiate accontentarvi anche di qualcosa di più basico ma decisamente meno costoso!

Vediamo dunque per quale motivo dovreste investire cifre importanti per comprare una cooking machine e quale potrebbe essere il modello che realisticamente fa al caso vostro!

– Cos’è è come nasce una cooking machine

Negli ultimi anni, complice anche la diffusione di programmi televisivi culinari di grande portata, nel nostro paese si è riscoperta la passione per la cucina ed il mangiar bene e questo ha portato anche al diffondersi di elettrodomestici più o meno performanti dedicati allo scopo. Frullatori, centrifughe, estrattori, ma anche mixer, tagliatutto, tritacarne, planetarie, impastatrici, friggitrici, forni per la pizza, gelatiere, macchine del pane, yogurtiere, vaporiere e molto altro ancora.

Certo è che il sogno di tutti è possedere una vera e propria cooking machine, in grado di cucinare al posto vostro deliziosi manicaretti di ogni sorta.

La prima e più conosciuta macchina di questo tipo è stata il Bimby, ancora attualmente molto in voga e da sempre prodotta dalla Vorwerk, l’azienda tedesca del famoso Folletto.

Oggi però molti marchi leader nei prodotti da cucina si sono adeguati ai tempi e le proposte presenti sul mercato sono innumerevoli, alcune valide come se non più dell’originario Bimby, con il quale peraltro si battono testa a testa anche per ciò che concerne il prezzo d’acquisto.

In poche parole, si definisce cooking machine un robot da cucina, che però a differenza del classico robot non solo è in grado di effettuare tutte le varie preparazioni dei vari ingredienti, frullando, tagliando, mescolando, tritando, impastando, montando e quant’altro, ma è anche capace di cuocere svariati tipi di pietanze in diverso modo, con risultati sempre eccellenti. Grazie ad una cooking machine, senza bisogno di fare alcuno sforzo e anche se non si è particolarmente dotati in cucina si potranno servire vere e proprie prelibatezze!

Se vi state domandando quali piatti nello specifico potrete preparare con l’aiuto di una cooking machine, la risposta è:

un po’ di tutto!

Poi molto dipende dalla marca e dal modello che decidete di acquistare, ma i più avanzati consentono davvero di sbizzarrirsi e sovente hanno anche centinaia di ricette preimpostate, pronte ad inspirarvi.

Possedere uno di questi strumenti si rivela sempre utilissimo, ma è un grande vantaggio soprattutto quando si ha a che fare con cotture lunghe e che richiedono di essere mescolate spesso, come spezzatini, stufati, spezzatini, sughi, salse, creme, vellutate, minestroni, polenta, risotti e marmellate.

– I parametri fondamentali da considerare per la scelta della cooking machine perfetta

Ora che abbiamo capito a cosa serve una cooking machine e in cosa si differenzia da una planetaria o da un più semplice robot da cucina, cerchiamo di comprendere molto brevemente di quali fattori è bene tener debito conto nella scelta del modello che maggiormente fa al caso proprio.

Anche perché per comperare una cooking machine, specie una di quelle più in voga e performanti, è necessario un investimento economico non da poco, dunque per non pentirsi dell’acquisto effettuato è opportuno pensare bene a cosa si sta acquistando, valutando in dettaglio pro e contro di ciascun prodotto che si decide di prendere in considerazione.

Le funzioni

Le funzioni sono indubbiamente un fattore molto importante da valutare nel momento in cui vi accingete a scegliere la cooking machine dei vostri sogni.

Le considerazioni peraltro dovranno essere duplici: da un lato bisognerà tener conto delle funzioni del robot, ovvero di quelle necessarie per la preparazione dei vari ingredienti e dall’altro si dovranno considerare le funzioni di cottura. Per quanto riguarda le funzioni del robot, queste sono abbastanza comuni: tritare, frullare, amalgamare, impastare, montare, ma anche tagliare in vari formati, a dischi, a julienne, a bastoncino, ecc…

Per ciò che concerne la cottura invece, in genere tutte le cooking machine possono bollire o cuocere a vapore, ma i modelli più performanti possono anche soffriggere, stufare, cuocere a fuoco lento e, perché no, addirittura arrostire e friggere. Ovviamente maggiori sono le possibilità e più versatile sarà la vostra macchina, consentendo di spaziare con un numero molto più elevato di cotture.

Molte cooking machine hanno programmi preimpostati, appositamente pensati per cucinare determinati tipi di pietanze; è importante però capire anche quante e quali velocità di mescolamento è in grado di garantire un apparecchio ed il range di temperature in cui piò lavorare.

Le dotazioni

Quando si parla di dotazioni ci si riferisce a tutta la serie di accessori che si trovano inclusi nella confezione di vendita. Le lame rotanti per tagliare, una pala per mescolare durante la cottura e fruste per impastare in genere sono sempre presenti; molti modelli offrono anche una spatola per rimuovere agevolmente il cibo una volta cucinato.

Poi però si possono trovare molti altri attrezzi che servono per la preparazione degli ingredienti, così come un bicchiere dosatore, un cestello per la cottura al vapore e molto altro ancora. Maggiori dotazioni chiaramente assicurano una maggior versatilità e concorrono a fare di una cooking machine una macchina davvero performante.

Quasi tutti i modelli sono poi dotati di un ricettario, i più evoluti hanno anche un app dedicata e le ricette possono essere consultate on line; senza contare che taluni marchi, come Kenwood, offrono a chi acquista i loro prodotti anche un corso di cucina incluso nel prezzo.

Le prestazioni

Le prestazioni di una cooking machine dipendono da tutti i fattori appena visti, ma essenzialmente per lo più dalla combinazione di altri due dati: la potenza del motore e la capienza del recipiente.

Per ciò che riguarda la potenza chiaramente maggiore è meglio è. Ma bisogna far attenzione perché oggi molti modelli di cooking machine distinguono tra due distinti tipi di potenze: una in cottura e l’altra a freddo.

Per la capienza invece dovrete tener conto della composizione della vostra famiglia e delle vostre abitudini, soprattutto se avete spesso ospiti. I modelli più performanti sono in grado di preparare fino ad 8 porzioni in una sola volta, ma se a voi ne bastano 4 ci sono anche macchine più piccole e molto valide, che vi consentiranno di risparmiare non poco.

Le dimensioni

Le dimensioni ed il peso di una cooking machine sono strettamente correlate alla sua capacità ed alla sua potenza. Indubbiamente un robot con una maggior capienza consente di preparare pietanze per un maggior numero di persone, ma attenzione perché è necessario in cucina disporre di uno spazio abbastanza ampio da dedicarle e non sempre è un’impresa semplice.

A volte poi, se si è in due in casa o se si utilizza la cooking machine per lo più per preparare la cena ad uso esclusivo della famiglia, non è necessaria una capienza così elevata.

Detto ciò in genere si ha a che fare con elementi piuttosto pesanti e robusti, che non sono pensati per venire continuamente spostati, ma che restano stabilmente ancorati al piano di lavoro grazie alla presenza di piedini. Altro elemento utile può essere un vano raccogli cavo che evita l’ingombro del file quando la macchina non viene utilizzata.

La marca ed il prezzo

Sono diverse, ma non tantissime, le marche che si sono inserite in questo mercato, alcune peraltro solo recentemente: prima tra tutte sicuramente Kenwood, che propone svariati modelli, ciascuno adatto ad un determinato tipo di utenza, ma tutti molto validi e performanti. Tra le altre annoveriamo Kitchenaid, Moulinex, ma anche alcune italiane come Ariston ed Imetec.

Per quanto riguarda i prezzi diciamo che per una buona cooking machine in grado di cucinare diversi tipi di ricette, ma non tutte chiaramente, ed utile solo per preparare 4 porzioni alla volta, si va dai 250 ai 400 euro. Da qui, aggiungendo funzioni, dotazioni ed ampliando la capacità della macchina, si sale rapidamente fino a ben oltre i 1000 euro.

– LE MIGLIORI COOKING MACHINE DISPONIBILI IN COMMERCIO

1. Kenwood KM096 Cooking Chef

Kenwood KM096 Cooking Chef Impastatrice...
  • Potenza 1500 W
  • Piano cottura a induzione - Temperatura di cottura...
  • Ciotola in acciaio inox da 6,7 l, con comodi...
  • 8 velocità di lavorazione, funzione Pulse, 3...
  • In dotazione: 5 utensili di miscelazione, cestello...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-22 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Kenwood, al pari del famoso Bimby, è marchio leader per quanto riguarda la produzione di robot da cucina, planetarie e cooking machine. La Cooking Chef KM096 è potente e versatile, un vero gioiellino: impasta con movimento planetario, trita, frulla, sminuzza, mescola, spreme, ma sopratutto, grazie al sistema ad induzione di cui è dotata, cuoce al posto vostro qualunque tipo di ricetta desideriate, con risultati sempre perfetti.

Con tutte le sue dotazioni incluse e le oltre 20 attrezzature optional che potenzialmente la compongono, questa cooking machine offre l’indubbio vantaggio di essere davvero potente e performante, un alleato preziosissimo, ma d’altro canto da un lato bisogna tener conto che si deve essere disposti ad investire una cifra considerevole per poterne disporre e dall’altro è necessario avere parecchio spazio in cucina da dedicarle, perché l’ingombro è di certo importante e assolutamente da non sottovalutare.

Inclusi nella confezione di vendita oltre alla macchina ed alla ciotola in acciaio inox, dotata di pratici manici termoisolanti e dalla capienza di 6,7 litri, troverete 5 utensili di miscelazione (tra cui chiaramente la frusta K, quella a filo e il gancio), un cestello per la cottura a vapore, un Food processor, ovvero un recipiente da 1,2 l, con lame in acciaio inox e dischi per grattugiare, affettare e tagliare alla julienne ed un frullatore Thermoresist, utilizzabile sia per preparazioni calde che fredde.

Il Kenwood Cooking Chef KM096 ha una potenza a freddo di ben 1500 W, il che significa che potrete usarla per impastare, garantendovi prestazioni pari a quelle di una planetaria di alta gamma. È in grado di lavorare impasti di qualsiasi tipo ed anche il frullatore funziona energicamente, senza contare che con i dischi del food processor, può affettare verdure molto dure.

In fase di cottura, invece, questa cooking machine garantisce 1100 W di potenza, un ottimo valore per questo tipo di prodotti e che rende possibile un rapido raggiungimento della temperatura desiderata e tempi ridotti di cottura. Con Cooking Chef infatti è possibile selezionare esattamente la temperatura di cottura desiderata in un range che va da 20°C a 140°C.

Per quanto riguarda le velocità si può scegliere tra 8 impostazioni per le lavorazioni a freddo più la funzione pulse, inoltre sono possibili 3 diverse velocità di mescolamento durante la fase di cottura, ideate per meglio adattarsi ai diversi alimenti in pentola.

Il Kenwood Cooking Chef KM096 è anche semplice e pratico da utilizzare e non richiede troppo impegno da parte dell’utente né per essere montato e smontato né per essere pulito. Peraltro tutti gli accessori per la lavorazione degli alimenti e la ciotola possono essere tranquillamente messi in lavastoviglie, mentre il corpo macchina realizzato in alluminio pressofuso può essere pulito con un panno umido o anche, se necessario con del solvente appositi.

La solida struttura della macchina resta sempre ben saldamente ancorata alla superficie di lavoro grazie alla presenza dei piedini antiscivolo, accanto a quali vi è un pratico vano raccogli cavo, che serve a tenere la macchina in ordine quando non viene utilizzata.

Un display digitale consente di visualizzare in ogni momento i tempi di lavorazione e di cottura selezionabili; per quanto riguarda l’impostazione del tempo è a crescere o decrescere con scatti ogni 5 secondi ed è possibile arrivare fino a 3 ore di programmazione. A cottura ultimata la macchina si ferma da sola ed emette un segnale acustico.

Ottima anche la dotazione della Kenwood Cooking Chef KM096, poiché gli accessori extra inclusi nella confezione sono numerosi e tutti davvero utili. Nel “welcome kit” sono comprese: una guida alle attrezzature, una guida rapida all’uso e un dettagliato e pratico libro di ricette, strumento utili un pó a tutti gli utenti, ma soprattutto a chi non ha mai utilizzato prima un robot da cucina multifunzione.

In aggiunta anche: un tappetino salva calore e antiscivolo, una spatola e un raschietto, utile per pulire i vari accessori qualora risultino incrostati con residui di alimenti ed infine un coperchio paraschizzi, che funge anche da elemento di sicurezza poiché è dotato di un’apertura che consente di aggiungere gli ingredienti mentre il robot è in funzione senza rischiare di farsi male.

L’unico appunto che si può fare è che manca un contenitore porta accessori, che potrebbe essere utile specie per contenere i dischi e le lame rotanti.

Ciliegina sula torta: acquistando un prodotto della gamma “Cooking Chef” di Kenwood in omaggio nella confezione troverete un coupon con un codice numerico che vi consentirà di usufruire gratuitamente di un corso di cucina “Starter” Kenwood, valido per due persone in una delle oltre 50 prestigiose scuole di cucina presenti in tutta Italia devo infine potrete seguire anche 10 lezioni gratuite di cucina online.

2. Moulinex HF9001 i-Companion

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-23 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

La cooking machine HF9001 i-Companion è l’ultima evoluzione Moulinex in fatto di cucina. È sicuramente un prodotto di fascia alta, così come pure alto è il prezzo molto prossimo al migliaio di euro, pertanto rappresenta un degno competitor del famoso Bimby e del Kenwood KM096 Cooking Chef.

Ad un primo colpo d’occhio è molto simile al modello precedente, ciò che cambia è sostanzialmente il pannello di comando, che è stato completamente rivisto con uno schermo più grande e meno pulsanti, per una maggior facilità d’uso.

Un’altra novità assoluta di questa macchina è la connettività Bluetooth, che consente in ogni momento di collegarla al computer, allo smartphone o al tablet, grazie all’applicazione Companion, disponibile sia per Android che per iOS e che permette così di impostare la ricetta e di controllare il robot anche a distanza: un vero gioiello di tecnologia, sempre connesso e decisamente al passo con i tempi!

Il Moulinex Cuisine Companion mescola, trita, impasta, monta, taglia, cuoce e lavora in modo del tutto autonomo, con risultati sempre impeccabili, permettendovi se lo desiderate di non fare davvero nulla, ma al contrario anche di intervenire personalizzando tutte le vostre migliori ricette.

Sono 6 le funzioni di i-Companion preimpostate per preparare ottime zuppe casalinghe, stufati, pietanze al vapore, impasti, salse e dessert, ma è possibile anche lavorare in modalità manuale.

Alcuni programmi dispongono inoltre di sotto-programmi che permettono di realizzare infinite varianti; quello per gli stufati e per gli impasti hanno ben tre sottoprogrammi ciascuno: Stufato con verdure, Stufato, e Risotto per il primo e Pane, Brioche, e Torte per il secondo.

In tutti i casi, grazie alla potenza da 1550 Watt, ad un ampio range di temperature settabili, comprese tra 30° e 130°C e alla presenza di ben 13 velocità del mixer, più le funzioni “pulse” e “turbo”, è possibile davvero sbizzarrirsi come meglio si crede. Il timer poi consente di impostare i tempi da cinque secondi fino a 120 minuti.

La ciotola ha un’ottima capacità, pari a 4,5 litri, il che vi consente di preparare fino a 6/8 porzioni in una sola volta; mentre il cestello per la cottura a vapore è più contenuto, con una capacità da 2 litri.

Questo robot di Moulinex vi consente di cucinare ogni cosa senza però passare ore davanti a i fornelli ed è particolarmente utile per le preparazioni più delicate che hanno bisogno di essere mescolate frequentemente, come risotti, ma anche salse o creme.

Bello da vedere, garantisce ottime prestazioni, è facilissimo da utilizzare anche grazie alla nuova interfaccia intuitiva con le icone dei programmi e non ha nulla a che invidiare a nessun altro prodotto di questo tipo!

I-Companion volendo si occupa davvero di ogni cosa al posto vostro: dalle idee di ricette, passando alla lista della spesa, fino alla preparazione e cottura delle pietanze: una volta provato non potrete più farne a meno!

3. Kenwood Kcook Multi CCL401WH

Kenwood CCL401WH kCook Multi Smart Robot...
  • POTENTE: Robot da cucina multifunzione con...
  • PRATICO: 2 postazioni di preparazione indipendenti...
  • VERSATILE: 6 programmi pre-impostati, 12 velocità...
  • SALVATEMPO: L'accessorio Direct Prep consente di...
  • ACCESSORI INCLUSI: cestello per la cottura a...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-23 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Per chi non è disposto a spendere cifre da capogiro, ma vuole comunque poter disporre di una cooking machine efficiente e versatile, di fascia medio alta, Kenwood ha creato la Kcook Multi CCL401WH. Questa macchina, che unisce le funzioni più avanzate di un classico robot da cucina ad alte prestazioni di cottura, risulta essere davvero perfetta, forse la migliore in termini di qualità/ prezzo, per un utilizzo domestico, anche quotidiano.

Già a primo impatto, visivamente, si distingue da tutti gli altri prodotti della medesima categoria perché di fatto questa cooking machine è composta da due corpi macchina separati, uno dedicato esclusivamente alla cottura ed uno invece alle varie preparazioni.

Inoltre è possibile effettuare due lavorazioni contemporaneamente, grazie al recipiente del food processor che può essere montato in due differenti posizioni, Il Kenwood kCook Multi può tagliare e sminuzzare direttamente nella ciotola di cottura oppure venir utilizzato per realizzare altre preparazioni differenti anche mentre la cottura è in corso e questo indubbiamente rappresenta un grande vantaggio!

Con una potenza di 1500 W in cottura e 550 W a freddo; una ciotola piuttosto ampia con capacità pari a 4.5 l, questo strumento consente di preparare tantissime pietanze e fino ad 8 porzioni in una sola volta.

La kCook Muti CCL401WH permette infatti di cucinare tutti gli alimenti che desiderate senza problemi, grazie ad un ampio range di temperature disponibili e regolabili tra i 30 ed i 180 °C, con possibilità di friggere, di rosolare e persino di cuocere a vapore pesci interi, grazie alla presenza di un ampio cestello da ben 7,2 litri, dedicato a questo tipo di salutare cottura.

Tra le altre dotazioni troverete incluso l’accessorio Direct Prep (con ben 5 lame differenti) per affettare, tagliare e grattugiare direttamente nella ciotola di cottura o in un recipiente a parte; una speciale pala per mescolare gli impasti; una frusta per montare a neve ed un comodissimo e pratico box porta accessori per tenere tutto sempre in perfetto ordine.

Grazie alle 12 velocità pre-impostate di mescolamento, nonché ai 6 programmi automatici previsti (Piatto principale, Salse, Cottura a vapore, Zuppa, Wok Sautè e Dessert), questa cooking machine offre il massimo della versatilità, potrete realizzare davvero di tutto e con estrema facilità!

Per quanto concerne l’aspetto estetico il Kenwood kCook Multi ha un design elegante e moderno, con un corpo macchina compatto e facile da montare e smontare; inoltre è dotato di un sistema di programmazione molto semplice da comandare tramite display. È possibile inoltre scaricare un’app gratuita in cui troverete 150 gustose ricette tutte da sperimentare.

Kenwood kCook Multi in poche parole è un ottimo acquisto, in grado concentrare di in un’unica macchina molteplici funzioni: frullatore, impastatrice, mixer, omogeneizzatore, friggitrice, vaporiera, il tutto con prestazioni al top, rivelandosi di fatto un alleato indispensabile, in cucina, nella vita di tutti i giorni, specie per una famiglia!

4. Imetec Cooking Machine CUKO’

Imetec Cukò Robot da Cucina...
  • Robot da cucina multifunzione con cottura
  • Tre programmi automatici per risotti, pasta e...
  • Preparazione guidata di menù completi con le...
  • Cooking machine con 8 funzioni: Cuoce, Soffrigge,...
  • Libro di cucina con ricette da chef, anche senza...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-23 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Infine, per terminare la nostra panoramica di prodotti, vogliamo presentarvi una cooking machine dal prezzo decisamente più contenuto delle precedenti: ovvero la CUKO’ di Imetec.

Certamente non ci si possono aspettare prestazioni al pari di quelle delle tre macchine precedenti, ma comunque si tratta pur sempre di un valido aiuto in cucina, dato che, grazie ai tre programmi automatici preimpostati, questa macchina è in grado di cucinare in autonomia i primi piatti della tradizione italiana, paste, risotti e vellutate, a voi non resta altro che servirli a tavola.

Questa macchina è compatta, pertanto si inserisce facilmente in qualunque cucina ed è semplice da utilizzare, grazie al display digitale retroilluminato e con comandi touch screen: basta selezionare la ricetta desiderata, inserire gli ingredienti nel momento in cui Cukò li richiede ed attendere che la cena sia pronta! Ben 100 le ricette incluse.

shop.imetec.com

Attraverso i programmi manuali, Cukò può anche guidarvi passo per passo nella preparazione di menù completi, dall’antipasto al dolce: vi basterà impostare il tempo, la velocità e la temperatura desiderate e lui svolgerà tutti i passaggi necessari per portare a compimento la ricetta scelta.

La temperatura di cottura va dai 37 ai 100°C; la ciotola ha una capacità limitata pari a 1,2 litri, in compenso si possono selezionare ben 10 differenti velocità, o in alternativa la funzione pulse, ed è possibile impostare la durata di ogni lavorazione da un secondo fino a 60 minuti. In tutti i casi quando la ricetta è terminata e la cena è pronta da servire Cukò vi avvisa e si spegne da solo.

Nella confezione d’acquisto è incluso anche un kit completo di accessori, ideati per lavorare al meglio tutti gli alimenti nelle varie fasi di preparazione e cottura, troviamo: una pala mescolatrice, una lama in acciaio inox, una lama tritaghiaccio, un cestello vapore, una spatola ed un tappo dosatore.

Tutti questi accessori si inseriscono dall’alto e sono facilmente e comodamente sostituibili anche durante l’esecuzione delle ricette. Il coperchio, che è necessario durante l’utilizzo del motore o per la cottura a vapore, ha un particolare imbocco che favorisce l’evaporazione durante la cottura; detto ciò Cukò può cuocere anche senza coperchio, simulando la tradizionale cottura in pentola.

shop.imetec.com

Cukò ha in dotazione anche un esclusivo libro di cucina, con tantissime ricette che vi permetteranno di preparare piatti diversi ogni giorno ed una semplice guida da seguire passo a passo contenente i piccoli segreti dello chef anche per quanto riguarda l’impiattamento.

Senza contare che dal sito della Imetec è possibile scaricare lo speciale ricettario dedicato alla cucina senza glutine, realizzato grazie alla collaborazione dello chef Marco Scaglione.

A conti fatti se non siete cuochi provetti e desiderate solo poter disporre di uno strumento che vi consenta di servire in tavola la cena senza fare alcuno sforzo (neppure di fantasia!), questo può essere lo strumento che fa per voi.

Tenete conto che va bene per preparare 4 porzioni alla volta, per cui è utile per le necessità quotidiane di una famiglia media.

– Conclusioni

Probabilmente se prima di leggere questa guida eravate indecisi se acquistare o meno una cooking machine, ora non avrete più dubbi: sarà il vostro regalo di Natale o di compleanno, ma dovete assolutamente averne una!

Detto ciò, ci auguriamo che ora possiate scegliere con maggior consapevolezza quale sia il tipo di macchina che maggiormente fa al caso vostro e riusciate a calibrare la spesa su quelle che sono effettivamente le vostre reali necessità ed aspettative!

Sara Raggi

1 COMMENT

  1. Complimenti per l’articolo davvero molto completo! Io ho finalmente deciso di acquistare su impastatriceclik la Kenwood Cooking Chef e il vostro articolo mi ha aiutata nella scelta. Devo dire che è stata una scelta ardua perché tutti i prodotti di cui avete parlato sono delle valide alternative. Una pecca è il prezzo non esattamente alla portata di tutti. Ho dovuto faticare prima di riuscire a mettere da parte la somma necessaria per acquistare.

Comments are closed.