Acquistare un robot da cucina comporta inevitabilmente di spendere un po’ di soldi. Il costo del Kenwood Cooking Chef Gourmet, in particolare, non rientra tra le fasce più economiche: uno svantaggio inevitabile, se si vuole entrare in possesso di uno dei migliori elettrodomestici per cucinare mai apparse sul mercato.
Questa guida nasce infatti con l’intento di presentarvi questo fantastico robot da cucina, le cui funzionalità sono tali da risultare davvero impressionanti. Il Cooking Chef Gourmet è disponibile in diversi modelli, ciascuno dotato di specifiche caratteristiche, ma tutti accomunati dalla medesima eccellenza garantita dal marchio illustre.
IMMAGINE | PRODOTTO | DETTAGLI | ||
---|---|---|---|---|
Best Seller
|
Best Seller
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Economico
|
Più Economico
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Completo
|
Più Completo
|
|
|
Se state accarezzando l’idea di dotarvi di un robot da cucina, dunque, v’invitiamo caldamente a proseguire con la lettura di questa guida: potreste scoprire che questo è uno di quei casi in cui la spesa vale la candela.
– Robot da cucina: cos’è e a cosa serve
Prima di parlare specificatamente del Kenwood Cooking Chef e di tutti i servizi che è in grado di offrire, riteniamo opportuno introdurre la questione con un discorso generale incentrato sui robot da cucina.
Sono molte, infatti, le persone che non hanno ben chiaro cosa faccia esattamente questo leggendario elettrodomestico, il che le porta ad approcciarsi al potenziale acquisto nella maniera sbagliata, ritenendolo soltanto un superfluo oggetto di lusso.
In questo paragrafo vi dimostreremo che non è affatto così e, nonostante acquistare questo macchinario comporti il dover spendere cifre piuttosto elevate, se si trova il modello giusto può davvero valerne la pena.
Servizi svolti dal robot da cucina
Partiamo subito con l’elencare, in maniera molto sommaria, tutti i servizi che è in grado di svolgere un robot da cucina: si tratta soltanto di un piccolo anticipo per farvi venire l’acquolina in bocca, in quanto l’argomento verrà ulteriormente ripreso e spiegato meglio nella prossima sezione.
In sintesi, quindi, un robot da cucina svolge le seguenti attività:
- tritare;
- impastare;
- macinare;
- frullare;
- sminuzzare;
- tagliare;
- montare;
- spremere;
- passare;
- centrifugare;
- omogeneizzare;
- sbattere;
- amalgamare;
- preparare gelati e sorbetti.
Come si evince facilmente da questo velocissimo elenco, la risposta alla domanda “Cosa è in grado di fare questa macchina?” è “Tutto!”. Nella prossima sezione, ad ogni modo, andremo a descrivere più nel dettaglio le sue funzioni principali.
Robot da cucina: le funzioni principali
Dopo esserci fatti un’idea in merito alle funzioni generali che un robot da cucina è in grado di svolgere, è tempo di soffermarci su quelle più importanti, illustrandole nel dettaglio.
Tritare
Tritare rappresenta una delle funzioni più importanti del robot da cucina. Esso è infatti in grado di sminuzzare qualsiasi tipo d’ingrediente: dalle classiche verdure, alla carne, passando per la frutta secca e le spezie. L’operazione viene svolta in maniera rapida e veloce e senza necessitare di alcuna fatica da parte nostra.
Montare e impastare
Tra le funzioni più apprezzate di un robot da cucina figurano anche quella di montare e d’impastare. Grazie alle fruste in dotazione è infatti possibile montare ingredienti come panna e albumi, senza correre il rischio di smontarli.
La funzione dell’impastare, invece, è la stessa che viene svolta dalle planetarie (con la differenza che il robot da cucina fa questo e molto altro): ciò è possibile per merito dei ganci che figurano tra gli accessori di questo macchinario, grazie ai quali è possibile lavorare sia gli impasti salati che quelli dolci.
Frullare
Grazie alla sua ottima capacità di frullare, il robot da cucina è in grado di preparare anche dei gustosissimi gelati. Per farlo, è sufficiente mettere tutti gli ingredienti all’interno del bicchiere e frullarli per bene.
Il composto così ottenuto va poi trasferito in freezer, dove deve rimanere per otto ore: al termine di questo lasso temporale bisognerà trasferirlo nuovamente nel frullatore che, questa volta, lo renderà cremoso e pronto a essere servito.
Spremere
Realizzare spremute e centrifughe è un’altra delle utilissime funzioni svolte dal robot da cucina: ciò è possibile grazie agli accessori specificatamente progettati per svolgere questi servizi e che possono essere acquistati separatamente, arricchendo ulteriormente le funzionalità del robot.
Cucinare
I robot da cucina migliori, come per esempio il nostro Cooking Chef, possiedono anche la funzionalità relativa al cucinare. Si tratta di una di quelle maggiormente apprezzate, grazie alla quale la macchina cucina da sola, letteralmente; per fare un esempio, è possibile cucinare perfino il risotto: il robot da cucina non solo curerà da sé le tempistiche, ma provvederà anche a mescolarlo durante la cottura.
Come possiamo vedere, dunque, acquistare un robot da cucina significa dotarsi davvero di un macchinario tuttofare, in grado di semplificarci non poco la vita. Chiarito questo, dunque, è tempo finalmente di concentrarci sul robot da cucina Kenwood, che è in grado di svolgere tutte le funzionalità sopra elencate in maniera assolutamente impeccabile.
– Cooking Chef Gourmet: la recensione
Tra tutti i robot da cucina disponibili in commercio, il Kenwood Cooking Chef Gourmet rientra sicuramente tra i modelli migliori. Il merito non va attribuito soltanto alle sue notevoli e versatili funzionalità, ma anche al suo display particolarmente intuitivo, che ne rende l’utilizzo estremamente semplice e alla portata di tutti.
In questo paragrafo, pertanto, inizieremo a presentare per sommi capi questa fantastica macchina da cucina a marchio Kenwood, spiegando brevemente quali sono le sue potenzialità.
Lo stesso discorso verrà poi ripreso meglio nel corso del paragrafo successivo, quando cioè andremo a recensire i singoli modelli che il mercato mette a disposizione.
Caratteristiche generali
Cooking Chef Gourmet si presenta dotato di notevoli caratteristiche tecniche. La sua potenza, identica in tutti i modelli, ammonta alla bellezza di 1500 watt: un valore davvero elevato, nonché necessario, visti i numerosi servizi che è in grado di svolgere.
Questa macchina, infatti, è dotata di ben ventiquattro diversi programmi preimpostati, che le permettono di cucinare senza alcuna difficoltà un impressionante numero di ricette, dolci o salate che siano.
Il nostro unico compito, infatti, consiste semplicemente nell’inserire all’interno del robot gli ingredienti richiesti dalla ricetta che vogliamo preparare, per poi lasciar fare tutto alla macchina.
Chef Gourmet, infatti, ha il merito di assisterci passo dopo passo, istruendoci in merito all’esigenza di aggiungere eventuali dosi, di cambiare la frusta o impostare la temperatura corretta. Tutto questo, nel mentre che regola da sé la propria potenza, dosandola a seconda di ciò che stiamo facendo ed evitando così inutili sprechi di energia.
Degno di nota è poi il fatto che questo robot da cucina, oltre a possedere già di suo un ricco kit di accessori, possa essere ulteriormente personalizzato con l’aggiunta di venti – venticinque accessori (a seconda dei modelli), acquistabili separatamente.
Si tratta di uno dei vantaggi più apprezzati di questa macchina che, tra le altre cose, è anche stata progettata per un utilizzo il più pratico possibile: ne sono prova, a questo proposito, i comodissimi manici termoisolanti, ideati per evitare potenziali scottature; e la resistente ciotola in acciaio inox usata per cucinare: ampia, resistente e spaziosa.
Il rapporto qualità-prezzo
Come ogni recensione che si rispetti, anche quella del robot da cucina Cooking Chef Gourmet dev’essere affrontata in tutti i suoi aspetti, anche quelli negativi.
Ci riferiamo, com’è facilmente intuibile, all’elevatissimo prezzo di vendita di questa macchina che, obiettivamente parlando, non è per tutti. Vero è che i tre modelli che andremo a descrivere presentano ognuno un costo diverso, ma anche quello più economico non è comunque a buon mercato.
Del resto, stiamo parlando davvero di uno dei più eccellenti robot da cucina disponibili in commercio e, viste tutte le innumerevoli cose che è in grado di fare (semplificandoci enormemente la vita in cucina), a conti fatti il suo costo è pienamente giustificato. Se pertanto vi sentite pronti a concedervi un regalo di lusso, allora il prossimo è il paragrafo che fa per voi.
– I tre miglior robot da cucina Kenwood Cooking Chef Gourmet
Dopo aver presentato il robot da cucina Kenwood Cooking Chef Gourmet nelle sue linee generali, esponendo sommariamente anche le sue infinite funzionalità, è finalmente giunto il momento di affrontare l’argomento in maniera più specifica.
Quello che andremo a fare in questo paragrafo, infatti, sarà il presentare i tre migliori modelli in cui il nostro robot è disponibile. Come avremo modo di scoprire, si tratta sempre e comunque di prodotti eccellenti e molto simili tra loro, seppure con qualche inevitabile tratto distintivo.
La presentazione dei modelli in questione avverrà in ordine di prezzo crescente: da quello più economico (si fa per dire) al robot più costoso. Detto questo, dunque, partiamo subito con il primo prodotto.
1. Kenwood Cooking Chef Gourmet KCC9040S
- INTUITIVO: Cooking Chef Gourmet è dotato di un...
- VERSATILE: Il Cooking Chef Gourmet può cuocere da...
- POTENTE: Cooking Chef Gourmet 1500W con ciotola in...
- 5 GANCI DI MISCELAZIONE : Frusta K per ingredienti...
- IN DOTAZIONE: cestello per cottura a vapore
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo primo modello che andiamo a presentare è, come abbiamo detto, quello con il prezzo più basso: parliamo di un costo pari a circa 750 euro, pagando il quale si può divenire i proprietari di una macchina tuttofare per la cucina, in grado di soddisfare tutti i nostri bisogni.
A fronte della potenza tipica dei robot a marchio Kenwood, che ammonta a 1500 watt, questo modello è dotato di ventiquattro programmi automatici in grado di facilitarci enormemente la preparazione di qualunque ricetta.
Con le sue otto diverse velocità, questa macchina riesce a lavorare perfettamente qualsiasi tipo d’impasto: da quelli dolci a quelli salati, anche per merito dei preziosi accessori che porta in dotazione.
Nel kit compreso all’interno della confezione, troviamo infatti i seguenti strumenti: gancio impastatore, frusta K, frusta a filo grosso, frusta gommata, strumento per la miscelazione, cestello per cottura a vapore e, per finire, anche un ricettario.
A questa ricca strumentazione, inoltre, è possibile aggiungere fino ad oltre venti accessori acquistabili separatamente e in grado di rendere il robot ancora più personalizzato.
Per quanto riguarda infine il servizio di cottura dei cibi, che sfrutta il principio dell’induzione, il robot cuoce a una temperatura compresa tra i 20° e i 180°, offrendoci così la possibilità di sbizzarrirci con un sacco di ricette diverse.
2. Kenwood Cooking Chef Gourmet KCC9060S
- INTUITIVO: Cooking Chef Gourmet è dotato di un...
- VERSATILE: Il Cooking Chef Gourmet può cuocere da...
- POTENTE: Cooking Chef Gourmet 1500W con ciotola in...
- 5 GANCI DI MISCELAZIONE: Frusta K per ingredienti...
- IN DOTAZIONE: Frullatore in vetro Thermoresist...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Con questo secondo modello iniziamo a salire di prezzo, attestandoci poco sotto i 900 euro. Rispetto al robot precedente, infatti, questo prodotto offre qualcosina in più, a partire dal numero di accessori con i quali è possibile personalizzarlo che, nel suo caso, superano le venticinque unità.
Le funzionalità tecniche basilari, invece, rimangono sempre le stesse: la potenza di 1500 watt, la presenza dei ventiquattro programmi automatici per guidarci nel mentre che cuciniamo e, naturalmente, anche la cucina a induzione con temperature comprese tra i 20° e i 180°.
Un secondo miglioramento, invece, lo si registra per quanto concerne il kit di accessori, che comprende: la frusta K, la frusta a filo grosso, il gancio impastatore, la frusta gommata con due guaine e il gancio mescolatore.
Si tratta di strumenti un po’ più tecnici rispetto a quelli di cui è provvisto il robot precedente ma, del resto, l’aumento di prezzo è direttamente proporzionale al livello di professionalità del robot. Ne è prova il fatto che, oltre a questo kit di base, il modello KCC9060S ne possiede anche un altro.
Gli strumenti aggiuntivi, nello specifico, sono i seguenti: il cestello per la cottura a vapore, un food processor comprensivo di sei dischi in acciaio inox e perfino un frullatore in vetro Thermoresist da 1,6 litri.
Come si evince facilmente, dunque, scegliere di acquistare questo robot significa richiedere una macchina per cucinare decisamente più professionale rispetto alla precedente: prima di buttarsi a capofitto nell’acquisto, dunque, sarebbe bene valutare se e quanto un robot così dotato possa realmente servirci.
3. Kenwood Cooking Chef KCC9048S
- Cottura ad induzione da 20 a 180°C per creare...
- 24 programmi automatici professionali per rendere...
- Personalizzabile con oltre 20 accessori opzionali...
- In dotazione: gancio impastatore, frusta K, frusta...
- Potenza impasto e potenza cottura - 1500 W
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Con questo terzo modello di Cooking Chef che andiamo a presentare, chiudiamo ufficialmente la “top 3” dei modelli migliori del brand e lo facciamo con il robot da cucina in assoluto più professionale e costoso del gruppo.
Il prezzo di questo gioiellino supera infatti i 1000 euro e, decisamente, il suo acquisto non è per tutti: un discorso che non si riferisce soltanto ai soldi che bisogna sborsare ma, soprattutto, all’uso che si può fare con questo robot, consigliato soltanto a chi ha fatto della cucina il suo regno, nutrendo aspettative particolarmente elevate.
Ciò s’intuisce chiaramente già solo dando un’occhiata al suo ricco kit di accessori, che comprende: il gancio impastatore, la frusta K, la frusta a filo grosso, la frusta gommata, lo strumento per la miscelazione, il cestello per cottura a vapore, l’immancabile ricettario e, dulcis in fundo, perfino una bilancia.
Ciò significa, in parole povere, che questo robot non solo cucinerà per noi servendosi dei suoi tradizionali ventiquattro programmi automatici, ma peserà addirittura gli ingredienti.
Anche per questo modello, ovviamente, valgono tutte le specifiche tecniche del marchio: la potenza da 1500 watt, le otto velocità, la cottura a induzione compresa tra i 20° e i 180° e, per finire, la possibilità di integrarlo con oltre venti accessori acquistabili separatamente.
La possibilità di fungere anche da impastatrice domestica grazie al fatto di saper riprodurre il movimento planetario rappresenta un ulteriore surplus di questo fantastico robottino, in grado di fare la felicità dei cuochi più pignoli ed esigenti.
– Conclusione
Siamo giunti al termine di questa nostra guida incentrata sul Kenwood Cooking Chef, super tecnologico robot da cucina in grado di sostituirci quasi completamente.
Come abbiamo avuto modo di vedere, i modelli da noi presentati si caratterizzano tutti per la presenza di eccellenti e versatili funzioni, il che li rende dei perfetti alleati soprattutto per coloro che vogliono cucinare in maniera più “professionale”.
La questione relativa al loro costo costituisce purtroppo l’unica nota dolente, ma si tratta di un inevitabile rovescio della medaglia a testimonianza dell’elevata qualità di questi fantastici robot da cucina.
- Cucine in legno: un tocco di eleganza e funzionalità - 11 Novembre 2023
- Come pulire la griglia del barbecue - 27 Ottobre 2023
- Ristrutturare la cucina con elettrodomestici di design - 18 Ottobre 2023