Consumo condizionatori, questo è un parametro che tutti devono assolutamente prendere in considerazione quando si sceglie di effettuare questo acquisto tanto importante.
Si tratta infatti di un grande elettrodomestico che viene tenuto acceso per molte ore al giorno, e proprio per questo motivo è ovvio che il suo utilizzo vada ad incidere in modo negativo sulle bollette dell’energia elettrica, soprattutto se la scelta dovesse malauguratamente ricadere su un modello di bassa qualità.
Affinché sia possibile ottenere un importante risparmio energetico è quindi necessario scegliere solo condizionatori nelle classi energetiche più alte: A+, A++ e A+++.
Meglio inoltre optare per le marche più importanti. Attenzione, questo non significa affatto che i condizionatori delle marche meno famose siano di bassa qualità.
Le marche più importanti però possono permettersi, viste le grandi entrate economiche che hanno, di investire somme davvero intense nella ricerca di nuove tecnologie che possano rendere i loro modelli ancora più efficienti.
Noterete quindi che i loro condizionatori sono in possesso di apposite funzioni Eco: possono avere diversi nomi, ma l’obiettivo è sempre lo stesso, quello cioè di ridurre al minimo i consumi.
Consumo condizionatori inverter
Tra i numerosi modelli di condizionatori oggi disponibili in commercio, quelli inverter sono senza dubbio la scelta ideale per coloro che sono alla ricerca del massimo risparmio energetico possibile.
Dobbiamo ammettere che questi condizionatori hanno un prezzo piuttosto elevato; è anche vero che si stanno diffondendo in modo intenso e che quindi il loro prezzo sta, seppur lentamente, scendendo.
La tecnologia inverter permette al condizionatore di variare la sua frequenza in base alle reali esigenze. Viene sfruttata la massima potenza per poter raggiungere la temperatura desiderata nel minor tempo possibile. A questo punto la frequenza si abbassa per rispondere alle esigenze dell’ambiente. Questa tecnologia permette, pensate, di far abbassare i consumi di energia elettrica anche del 40%.
Come è facile capire i condizionatori inverter sono quindi assolutamente consigliabili se volete prestare attenzione ai consumi. Sono però in realtà la scelta ideale solo per coloro che fanno un utilizzo davvero intenso del condizionatore, che lo tengono acceso quindi ogni giorno e per molte ore consecutive.
Nel caso in cui si faccia un uso invece sporadico del condizionatore, c’è il rischio che il risparmio non sia poi così elevato.
Consumo condizionatori portatili
Molte persone preferiscono optare per i condizionatori portatili, che solitamente non sono purtroppo in possesso della tecnologia inverter.
I condizionatori portatili consumano molto di più dei condizionatori fissi e proprio per questo motivo sono consigliabili solo nel caso di un utilizzo sporadico, non ogni giorno quindi e per poche ore soltanto: perfetti, ad esempio, per le seconde case, per coloro che soffrono il caldo solo nel mese di agosto, per coloro che sono fuori casa per lavoro per tutta la giornata.
Proprio per questi consumi così alti quando si sceglie un condizionatore portatile è ancora più importante che sia in alta classe energetica, possibilmente la più elevata, e che sia di uno dei marchi più famosi del settore.
Consumo condizionatori, consigli
Ci sono infine alcuni piccoli consigli che ci sentiamo in dovere di darvi per fare in modo che i consumi dei vostri condizionatori non salgano mai in modo eccessivo.
Prima di far partire i condizionatori è davvero molto importante eliminare ogni fonte di calore inutile. Se ad esempio il computer è acceso ma inutilizzato, è meglio spegnerlo.
Se il locale è stato chiuso per molte ore inoltre, si consiglia anche di arieggiarlo anche solo per alcuni minuti, perché l’aria all’esterno potrebbe addirittura essere più fresca e in questo modo riuscirete subito a guadagnare qualche grado. Al momento dell’accensione del condizionatore però le finestre dovranno essere tutte chiuse.
Anche la temperatura selezionata è davvero molto importante. Non esagerate, nonostante il caldo è importante che la temperatura sia vivibile! Meglio mantenere quindi 24°C circa, una temperatura più che accettabile. Vi ricordiamo inoltre di utilizzare sempre le funzioni a risparmio energetico di cui il vostro modello è in possesso, come, ad esempio, la funzione sleeping pensata appositamente per la notte.
Come vedete i condizionatori hanno consumi intensi, ma basta scegliere in modo accurato il modello da acquistare e seguire i nostri piccoli consigli per riuscire a tenere sotto controllo le bollette dell’energia elettrica. E voi, quale modello avete scelto per la vostra casa?
- Acero giapponese: info e consigli su questa splendida pianta - 8 Maggio 2021
- I vantaggi della caldaia a condensazione: a chi conviene realmente installarla - 8 Febbraio 2021
- Battiscopa da esterno: idee e soluzioni (2021) - 28 Gennaio 2021