Per essere certi di dotarsi del miglior congelatore a pozzetto, è necessario sapere quali sono i modelli top del mercato, vale a dire quelli realizzati dai brand più affidabili e prestigiosi.
In questa guida, pertanto, vi presenteremo una selezione dei migliori congelatori a pozzetto attualmente in commercio, tutti caratterizzati da un buon rapporto qualità prezzo. Un esempio, a tal proposito, è dato dal modello Haier BD203RAA, caratterizzato da una notevole capienza. In alternativa, se preferite un modello professionale con un’eccellente capacità di congelamento, vi consigliamo di optare per il WHE22333 di Whirlpool.
Infine, per i consumatori più ecologici che tengono in gran conto la classe di efficienza energetica, abbiamo selezionato uno speciale congelatore a pozzetto che non mancherà certamente di soddisfarli. Proseguite con la lettura per scoprire di quale si tratta.
– I MIGLIORI CONGELATORI A POZZETTO PRESENTI SUL MERCATO
Tenendo in considerazione le diverse caratteristiche tecniche precedentemente riportate è possibile valutare la qualità di alcuni modelli di congelatore a pozzetto in vendita.
Naturalmente, bisogna sempre ricordare che in molti casi le esigenze personali possono portare a rivolgersi verso modelli differenti, per volume, costo e caratteristiche tecniche.
Di seguito, pertanto, vi proponiamo una classifica dei migliori congelatori a pozzetto attualmente sul mercato, tutti caratterizzati da un buon rapporto qualità prezzo. A voi il compito di scegliere il modello che preferite.
1. Pozzetto freezer modello HS210520 di Beko
- BEKO
- Elettronica
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo congelatore a pozzetto a libera installazione è caratterizzato da dimensioni di 61×53.7×86 centimetri, pari a una capacità di 107 litri, e da un peso di 27 chili. Si tratta quindi di un modello compatto, in grado di contenere una buona quantità di alimenti per la settimana.
Pur essendo un congelatore a pozzetto di tipo orizzontale, questo modello si caratterizza per una forma innovativa, che si sviluppa maggiormente in altezza, permettendo un ingombro minimo.
Anche se questo brand non è molto noto al grande pubblico, il congelatore a pozzetto di Beko è in grado di garantire un’elevata qualità a prezzo concorrenziale: una caratteristica che lo colloca meritatamente tra i migliori congelatori a pozzetto del mercato.
Alcuni dettagli permettono di evidenziare l’attenzione che il produttore ha posto nella realizzazione di questo congelatore orizzontale. Per prima cosa, il numero di stelle che lo caratterizza, ossia quattro, che evidenzia le basse temperature che vengono raggiunte, assicurando un congelamento rapido e sicuro degli alimenti grazie alla sua ottima tecnologia di raffreddamento.
Inoltre, questo congelatore a pozzetto è dotato di un cestello estraibile che permette di riporre alimenti di piccole dimensioni o piccoli contenitori che possono così essere facilmente trovati quando si apre il coperchio.
Il corretto equilibrio termico è garantito anche dalla presenza di un allarme luminoso che, in caso di variazioni anomale della temperatura, lampeggia permettendo di riconoscere la presenza di un problema potendo quindi intervenire tempestivamente salvando le proprie scorte alimentari.
Sempre per quanto riguarda la possibilità di un’anomalia termica, va sottolineato che questo modello di congelatore a pozzetto è in grado di conservare la temperatura interna anche in assenza di corrente per un periodo di tempo fino a trenta ore.
In tal caso, un’eventuale black out non danneggerà la scorta di cibo presente nel pozzetto. I consumi di energia elettrica sono relativamente bassi: il congelatore a pozzetto di Beko, infatti, appartiene a una classe di efficienza energetica pari ad A+.
Inoltre si tratta di un modello molto silenzioso, con rumorosità pari a soli 41 dB. La garanzia della casa di produzione è di due anni.
Nonostante le molte qualità e l’elevata convenienza di questo modello, va anche sottolineato un piccolo difetto di tipo pratico. Lo sportello del pozzetto, infatti, non è dotato di maniglia e questo rende leggermente meno comode le operazioni di apertura e chiusura. Tuttavia, si tratta solo di un piccolo neo a confronto di una funzionalità e sicurezza molto elevate.
2. Congelatore a pozzetto modello BD203RAA di Haier
- HAIER CONGELATORE BD-203RAA
- Codice Prodotto : BD-203RAA
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo congelatore a pozzetto si pone come un modello compatto ma allo stesso tempo molto capiente. Ha dimensioni di 94x55x84.5 centimetri e una capacità di 205 litri.
Il suo peso, da vuoto, è pari a 40 chili. Esteticamente è molto semplice, con la sua forma standard e il colore bianco. Il coperchio si solleva e si richiude facilmente grazie alla presenza di una maniglia.
Il congelatore a pozzetto di Haier è caratterizzato da una serie di interessanti funzioni che permettono di conservare gli alimenti in maniera perfetta, con un controllo sicuro delle temperature.
Grazie alla presenza di un termostato regolabile, infatti, è possibile impostare la temperatura desiderata, da valutare anche in base alla quantità di cibo presente nel pozzetto o alle temperature esterne.
Per avere la certezza di un congelamento rapido e perfetto, si potrà sfruttare la funzione di congelamento rapido, che permette ai cibi di essere congelati senza perdere le proprie qualità nutritive e i sapori originali.
Un piccolo dettaglio che permette a questo modello di congelatore a pozzetto di essere particolarmente utile e funzionale è dato dalla presenza della luce sullo sportello che si accende ogni volta che lo sportello viene sollevato.
In tal modo sarà sempre possibile, anche al buio, trovare con facilità i cibi che si cercano. La presenza di un indicatore LED esterno, invece, permetterà di riconoscere il corretto funzionamento del congelatore a pozzetto.
Le pareti interne del freezer sono facilmente pulibili grazie all’assenza di angoli: i lati interni presentano infatti angoli smussati per assicurare non solo una maggiore semplicità nelle pulizie ma anche una minore possibilità di formazione di brine.
Dal punto di vista energetico, questo congelatore orizzontale appartiene alla classe di efficienza energetica A+, garantendo bassi consumi di energia elettrica.
Può essere utilizzato in ambienti che presentano temperature esterne comprese tra i 10 e i 43°C, appartenendo alla classe climatica SN-T. Questo vuol dire che anche in aree geografiche molto calde la conservazione dei cibi all’interno del congelatore a pozzetto sarà sempre perfetta.
Per quanto riguarda la rumorosità, infine, questo modello garantisce un rumore molto basso, pari a 44 decibel e può essere considerato uno dei migliori congelatori a pozzetto a libera installazione attualmente in commercio.
3. Congelatore a pozzo WHE22333 di Whirlpool
- Classe Energetica: A+++
- Profondità: 70 cm
- Larghezza: 118 cm
- Capacità in Litri: 220 L
- Apertura: Dall'Alto
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Si tratta di un modello di congelatore a pozzetto di fascia di prezzo medio-alta, tra i migliori congelatori a pozzetto che si possano trovare, dotato di una serie funzioni avanzate per conservare gli alimenti in maniera efficace.
Presenta dimensioni di 118x70x92 centimetri e ha una capacità di 220 litri. Nonostante si tratti di un volume medio, il peso è relativamente basso, superando di poco i 45 chili.
L’elevato volume a basso peso è garantito dal sistema Space Max di Whirlpool. Si tratta di una soluzione che prevede una parte posteriore piatta, perfetta non solo per guadagnare il 10% di spazio, ma anche per migliorare le operazioni di pulizia.
La pulizia rapida non è solo garantita dalla pratica forma degli angoli, ma anche da un sistema di scarico dell’acqua che, in caso di sbrinamento, permette di velocizzare i tempi per lavare l’interno del pozzetto.
Dal punto di vista termico, questo congelatore a pozzetto è caratterizzato da una serie di funzioni che assicurano una perfetta conservazione degli alimenti, grazie alla sua ottima capacità di congelamento.
Per prima cosa va segnalata la presenza della tecnologia Sesto Senso, che assicura un monitoraggio continuo della temperatura interna del congelatore a pozzetto provvedendo a variarla a seconda delle esigenze.
Questa tecnologia non solo assicura un perfetto equilibrio termico all’interno del pozzetto freezer ma rappresenta anche una funzione altamente ecologica in quanto assicura una corretta gestione della temperatura evitando inutili sprechi.
La tecnologia Sesto Senso non è l’unica a garantire un perfetto controllo delle temperature. Una serie di comandi elettronici, infatti, posizionati su un’interfaccia di facile utilizzo, permettono di regolare, a seconda delle esigenze, le impostazioni termiche del freezer.
Si può ad esempio utilizzare la funzione Fast Freeze, una tecnologia di raffreddamento che serve per ottenere un congelamento rapido degli alimenti o per produrre ghiaccio in maniera molto rapida.
Questa funzione è fondamentale per poter congelare gli alimenti garantendo il perfetto mantenimento di tutte le proprietà nutritive e del gusto. La perfetta conservazione degli alimenti è garantita anche in caso di mancanza di corrente.
Il tempo necessario per portare le temperature sopra una soglia di pericolo per la corretta conservazione del cibo congelato è infatti molto lungo.
In ogni caso, quando la mancanza di corrente si protrae per tempi superiori alle venti ore, la presenza di un segnale luminoso permette di comprendere il livello della temperatura interno. Quando la spia si accende, infatti, significa che la temperatura è arrivata a 8 gradi sotto lo zero.
In caso di mancanza di corrente, la casa di produzione ricorda che non è indicato aprire il coperchio del congelatore a pozzetto, visto che si rischia di compromettere il mantenimento della temperatura interna.
Quando invece il congelatore a pozzetto viene regolarmente alimentato, si può sottolineare come l’apertura e la chiusura del coperchio siano altamente comodi e pratici.
Delle speciali cerniere, infatti, permettono di lasciare il coperchio aperto a diverse angolazioni non essendo quindi necessaria la completa apertura dello stesso. Questa soluzione permette anche di poter riempire o svuotare il freezer avendo entrambe le mani libere.
Infine, per quanto riguarda i consumi dell’energia elettrica, il congelatore a pozzetto WHE22333 di Whirlpool può essere considerato veramente green, visto che appartiene alla classe di efficienza energetica A+++.
La classe energetica di appartenenza giustifica anche il prezzo maggiore rispetto agli altri modelli presi in considerazione. La classe climatica è invece una SN-T e la rumorosità è pari a 42 dB.
4. Iceblokk 100 di Klarstein
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo congelatore a pozzetto si distingue per prima cosa per il colore nero. Si tratta di un modello molto conveniente perché nonostante la fascia di prezzo medio-alta assicura bassissimi consumi energetici.
La potenza, infatti, è di appena 75 watt e questo rende il congelatore a pozzetto un elettrodomestico green a tutti gli effetti. Il basso consumo permette all’Iceblokk 100 di rientrare nella classe di efficienza energetica A+. Anche la rumorosità è molto bassa, essendo di appena 41 dB.
Le dimensioni esterne sono di 56x85x53 centimetri con uno sviluppo verticale dell’altezza che assicura un ingombro minimo.
La parte interna può essere suddivisa in tre settori, uno occupato dal congelatore più grande (di dimensioni di 41.5x46x39.5 centimetri), uno dal pozzetto per il rapido raffreddamento (di dimensioni pari a 21x21x39.5 centimetri) e uno occupato dal cestino pensile (20x17x36.5 centimetri). Le dimensioni interne corrispondono a un volume totale di cento litri.
I tre elementi strutturali permettono una maggiore organizzazione della quantità di alimenti riposti al suo interno. In particolare, il cestino assicura un posizionamento a portata di mano per tutti quegli alimenti che vengono utilizzati con maggiore frequenza o per quelli di piccole dimensioni.
Il peso di questo congelatore a pozzetto a libera installazione è di circa 26 chili: spostarlo tuttavia non sarà difficile grazie alla presenza di comode rotelline alla base.
La parte esterna è ben organizzata proprio come l’interno. Il design di questo congelatore a pozzetto è essenziale e il colore nero garantisce una certa eleganza. Inoltre, esso è caratterizzata da una serie di funzioni che permettono di regolare, dall’esterno, la temperatura.
Questo congelatore a pozzetto è a quattro stelle e garantisce quindi il raggiungimento di temperature molto basse. La ghiera posizionata sul lato frontale in basso è un termostato che permette di selezionare sette differenti temperature, comprese tra i quindici e i ventisei gradi sotto zero.
L’elevata velocità di raffreddamento assicura inoltre una perfetta conservazione dei cibi, sia freschi che già surgelati. Accanto al termostato sono presenti delle spie luminose che indicano il corretto funzionamento del congelatore a pozzetto.
Una delle spie si accende quando vengono riscontrate anomalie termiche. In caso si erronea chiusura del coperchio, ossia quando il coperchio resta aperto, oltre alla spia luminosa si attiva anche un allarme sonoro.
Un altro allarme sonoro, differente per il tono, si accende invece quando il congelatore a pozzetto arriva alla temperatura di otto gradi sotto zero. Si tratta tuttavia di casi molto rari: anche in caso di mancanza di corrente, infatti, è garantito il mantenimento delle basse temperature per un intervallo di tempo di ventiquattro ore.
La pulizia di questo congelatore a pozzetto è molto semplice: sul fondo, infatti, è presente una valvola di scarico per la regolazione dello sbrinamento.
L’utilizzo di questo congelatore a pozzetto è molto semplice e intuitivo e non necessita di grosse spiegazioni. All’interno della confezione viene consegnato anche un manuale d’uso ma esso è solo in tedesco e inglese.
5. Congelatore a pozzo RC 5200 AOW2 di Electrolux
- NUOVO ELECTROLUX 920489291 ELECTROLUX CONGELAT...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Chiudiamo ufficialmente la classifica dei migliori congelatori a pozzetto con questo modello di fascia di prezzo alta, a libera installazione, che presenta un volume molto elevato e un ingombro sviluppato soprattutto in senso orizzontale. Le dimensioni sono di 160x67x87 centimetri e la capacità di 500 litri.
Come si può immaginare, un modello così voluminoso presenta anche un peso elevato, pari a 160 chili. Per facilitarne lo spostamento sono previste delle ruote.
Le ampie dimensioni di questo congelatore a pozzetto permettono di poter fare una vera e propria scorta alimentare per lungo tempo. Le temperature sono regolabili tra i +10 e i -43 gradi e la classe climatica è di tipo SN-T.
L’impostazione della temperatura è molto semplice e va effettuata tramite il termostato posto alla base. Affianco alla ghiera sono presenti anche delle spie luminose che permettono di valutare il corretto funzionamento del congelatore a pozzetto.
In caso di problemi ossia di innalzamenti anomali della temperatura interna, suonerà un allarme sonoro e, contemporaneamente, la spia luminosa inizierà a lampeggiare.
L’estetica di questo congelatore a pozzetto è molto essenziale: la forma geometrica perfetta viene interrotta solo dalla presenza della maniglia sul coperchio che permette un pratico movimento di apertura e chiusura.
La presenza di una luce all’interno, che si apre ogni volta che viene sollevato il coperchio, permette di vedere bene all’interno e di trovare più facilmente gli alimenti che si stanno cercando. Gli alimenti di piccole dimensioni possono essere inseriti in uno dei tre pratici cestini in dotazione.
Per quanto riguarda i consumi, questo congelatore è appartiene alla classe di efficienza energetica A+ per cui assicura un buon risparmio in bolletta nonostante le ampie dimensioni del modello. La rumorosità anche è molto ridotta, essendo pari a 47 decibel.
In caso di mancanza di corrente, il congelatore a pozzetto RC 5200 AOW2 di Electrolux garantisce il mantenimento della temperatura impostata per trentuno ore.
– Classe energetica e classe climatica
Al di là della forma e delle dimensioni, un aspetto fondamentale da prendere in considerazione quando si deve scegliere il congelatore a pozzetto riguarda i consumi e le prestazioni.
Come per tutti gli elettrodomestici, anche nel caso dei congelatori a pozzetto orizzontali è possibile selezionare il modello in base all’etichetta relativa alla classe di efficienza energetica, che permette di valutare i consumi di energia elettrica.
Optare per congelatori a pozzetto di classe A o superiore permette di avere la certezza di consumi energetici più bassi rispetto ad altre classi.
Naturalmente, i congelatori a pozzetto a classe di efficienza energetica più conveniente hanno un prezzo d’acquisto maggiore. Per poter trovare un giusto equilibrio tra classe energetica e costo ci si può orientare per un congelatore a pozzo classe A++, che assicura consumi bassi a fronte di un prezzo d’acquisto conveniente.
Per scegliere un buon congelatore, valutando con attenzione le sue prestazioni, bisogna prendere in considerazione anche l’area geografica in cui si vive e il luogo in cui viene posizionato il congelatore stesso.
Nelle zone molto calde, in cui le temperature esterne estive superano regolarmente i 40°C, è fondamentale scegliere un congelatore di classe climatica T, che assicura un corretto funzionamento e tenuta del freddo fino a temperature esterne di 43°C.
Per valori inferiori di temperatura, si potrà acquistare un congelatore a classe climatica inferiore, ossia ST o SN.
Bisogna ricordare che classe climatica e classe energetica rappresentano due differenti parametri per definire le caratteristiche del congelatore e non vanno assolutamente confuse tra di loro. La classe climatica, infatti, si riferisce alle temperature esterne, ossia al range di valori entro cui il congelatore è in grado di funzionare senza problemi.
La regolazione delle temperature può essere fatta in maniera meccanica, ruotando il termostato solitamente posizionato sul congelatore stesso, oppure in caso di congelatori a pozzetto elettronici o digitali, tramite un display posizionato all’esterno.
I congelatori a pozzetto elettronici sono caratterizzati da funzioni che permettono di controllare in maniera costante le temperature e le condizioni di umidità all’interno del pozzetto e di intervenire in modo da garantire sempre elevate prestazioni.
Inoltre presentano, al loro interno, un sensore termico che permette di valutare eventuali variazioni di temperatura correggendole automaticamente abbassando o innalzando la temperatura interna in modo da garantire sempre un perfetto equilibrio.
Quando il pozzetto è pieno o viceversa contiene pochi alimenti, la temperatura automaticamente si reimposta per garantire la corretta gradazione termica. Per un controllo perfetto delle temperature questi modelli sono caratterizzati da un display esterno sul quale sono riportati i diversi dati termici.
– Caratteristiche tecniche di un congelatore da valutare al momento dell’acquisto
La maggior parte delle persone che deve acquistare un congelatore controlla, per prima cosa, le dimensioni, il prezzo e la classe energetica. Tuttavia, esistono anche altri parametri da prendere in considerazione per avere la certezza di dotarsi del miglior congelatore a pozzetto.
Le stelle: quando si deve acquistare un congelatore, è bene puntare su un modello a quattro stelle. Il numero di stelle indica la temperatura sotto zero che viene raggiunta.
Nel caso di un congelatore a quattro stelle si può avere la certezza di un congelamento rapido e ottimale dei cibi, visto che la temperatura raggiunta è di trenta gradi sotto zero.
La maggior parte dei congelatori a pozzetto presenta invece temperatura di diciotto gradi sotto lo zero. Si tratta di un valore di temperatura perfetto per conservare cibi già surgelati ma non altrettanto idoneo per la congelazione dei cibi freschi.
A questa temperatura, infatti, il congelamento non è rapido e, in caso di cibi molto acquosi, si può avere un’alterazione delle caratteristiche a causa di un lento congelamento delle molecole d’acqua presenti nel cibo stesso.
Molti modelli di freezer presentano un doppio scompartimento, uno adibito al congelamento rapido e l’altro caratterizzato da una temperatura più alta. In tal modo si ha la certezza di poter congelare rapidamente i cibi ma, allo stesso tempo, di risparmiare sui consumi.
Il simbolo della funzione NO FROST: scegliere un congelatore con il simbolo relativo alla funzione NO FROST significa optare per un modello ventilato che permette un continuo ricircolo dell’aria fredda evitando così la formazione di brina (il termine inglese no frost significa appunto niente brina).
I congelatori a pozzetto con funzione NO FROST, grazie all’opzione sbrinamento, permettono di ridurre l’umidità che si forma in un ambiente sempre chiuso come un congelatore. In tal modo è garantita una maggiore durata nel tempo sia dei cibi congelati che dell’elettrodomestico stesso.
Il marchio IMQ: questo riconoscimento, rilasciato dall’Istituto Italiano del Marchio di Qualità, evidenzia l’elevata qualità dell’elettrodomestico.
Si tratta di un marchio non obbligatorio ma che, se richiesto e ottenuto, permette di avere la certezza di un acquisto realizzato in piena regola, ossia nel completo rispetto di tutte le normative relative alla progettazione e realizzazione di questo tipo di elettrodomestico.
Infine, nella valutazione di un congelatore, bisogna anche prendere in considerazione due elementi che spesso passano in secondo piano, ossia lo spessore delle pareti del congelatore e la rumorosità.
Lo spessore delle pareti è fondamentale, visto che un congelatore caratterizzato da una struttura più massiccia garantirà sicuramente un migliore mantenimento delle basse temperature, essendo più isolato dall’ambiente esterno.
La rumorosità è un altro elemento molto importante da prendere in considerazione, soprattutto se il pozzetto congelatore viene tenuto in una stanza di uso comune e non, ad esempio, in cantina o in un garage.
La rumorosità di un congelatore è data dalla presenza del motore continuamente in funzione per garantire l’equilibrio termico.
Prima dell’acquisto, quindi, è bene controllare anche i valori relativi alla rumorosità. Questi sono riportati sull’etichetta energetica insieme ai consumi e sono espressi in decibel (dB). Gli elettrodomestici più silenziosi presentano una rumorosità inferiore ai 50 decibel.
– La funzione congelamento rapido
Durante questo articolo si è parlato più volte della possibilità di utilizzare la funzione di congelamento rapido. Si può facilmente intuire che questa funzione permette di velocizzare la capacità di congelamento di un congelatore, ma come funziona veramente e quando conviene utilizzarla?
La funzione di congelamento rapido è presente solo nei congelatori a pozzetto a quattro stelle, ossia in quei modelli che possono raggiungere temperature di trenta gradi circa sotto lo zero.
Quando si inseriscono degli alimenti all’interno del congelatore, questi creano un disequilibrio termico, aumentando leggermente la temperatura di quegli alimenti che già sono congelati.
Per evitare di creare questa situazione molti congelatori a pozzetto sono caratterizzati da un cassetto separato che permette, tramite un pulsante, di avviare la funzione di congelamento rapido.
Questo non solo permette di evitare la creazione di zone più calde e più fredde all’interno del freezer, ma assicura un perfetto congelamento degli alimenti mantenendone intatte tutte le proprietà nutritive.
Quando si parla di conservazione delle proprietà dei cibi va comunque ricordato che i processi di congelamento che avvengono in un freezer a pozzetto non sono equiparabili a quelli di tipo industriale.
Per questo motivo è importante organizzare bene delle etichette sulle quali vengano riportate le date di congelamento. I diversi alimenti possono essere conservati nel congelatore per tempi differenti a seconda della quantità d’acqua e di grassi contenuti. Si può andare da un minimo di un mese fino a un massimo di un anno.
Quasi tutti i manuali d’uso dei congelatori a pozzetto riportano delle tabelle che indicano la durata media dei più comuni cibi dopo che vengono congelati. Attenzione anche a ricordare che non tutti i cibi possono essere congelati e che altri vanno sempre posizionati sulla base del pozzetto, essendo questa sempre più fredda.
– Per concludere
Considerando i parametri da prendere in considerazione prima di comprare un congelatore a pozzetto, è chiaro che questo tipo di acquisto non può essere fatta in maniera affrettata.
Bisogna piuttosto valutare prima con attenzione la tipologia di cibi che vengono maggiormente consumati, per comprendere quali possono essere regolarmente congelati per lungo tempo e quali, invece, vanno consumati entro poco tempo anche dopo la fase di congelamento. A tal proposito vi ricordiamo l’importanza della funzione NO FROST per garantire tempistiche di congelamento più lunghe.
Fare le opportune valutazioni vi permetterà di stimare il volume medio del pozzetto, evitando così di effettuare un acquisto inutile perché troppo grande o troppo piccolo.
Nel primo caso, infatti, si rischia non solo di fare una spesa iniziale inutile, ma anche di avere dei consumi aggiuntivi per un elettrodomestico che non viene utilizzato nel pieno delle sue possibilità.
Viceversa, quando si sottostima il volume utile e si compra un congelatore troppo piccolo, si finisce con il trovarsi sempre a fare la spesa vanificando una delle principali motivazioni per l’acquisto di un congelatore, ossia quella di avere sempre tutto il necessario per pranzo e cena per un lungo periodo di tempo a portata di mano.
Il volume interno, naturalmente, si ripercuote anche con l’ingombro del congelatore: in molti casi può accadere che sarà necessario mediare tra le necessità effettive e lo spazio a disposizione in casa.
I moderni congelatori a pozzetto con funzione NO FROST e il loro maggiore sviluppo verticale spesso rappresentano una soluzione perfetta. Si tratta di modelli sempre più presenti sul mercato, frequentemente caratterizzati da un buon rapporto qualità prezzo e in grado di soddisfare anche i consumatori più esigenti.
- Come arredare una terrazza lunga e stretta - 18 Maggio 2023
- La soluzione per risparmiare gli spazi: scale da interno su misura a Milano - 17 Maggio 2023
- Hand lettering: la nuova tendenza che conquista i giovani - 27 Marzo 2023