Eliminare l’odore dalle scarpe è un’operazione che dev’essere necessariamente fatta onde evitare imbarazzanti inconvenienti.
Vi è mai capitato di levarvi le calzature in un luogo pubblico ed essere sorpresi e imbarazzati per il cattivo odore che emanano i vostri piedi, pur essendoveli lavati? Ecco, molto probabilmente a causare il tanfo non siete voi, bensì le vostre scarpe.
Questa guida, dunque, nasce con l’intento di risolvere un problema che può colpire chiunque di noi: quello delle scarpe che puzzano. Grazie ai rimedi che andremo a proporre, infatti, le nostre amate calzature si manterranno sempre fresche e profumate, evitandoci così di provare fastidiosi imbarazzi in presenza delle altre persone. Buona lettura!
– Come togliere il cattivo odore dalle scarpe
Eliminare la puzza dalle scarpe non è affatto una missione complicata. Per liberarci di questo fastidioso problema è infatti sufficiente sfruttare alcuni semplici rimedi naturali che, unitamente a qualche piccolo accorgimento, ci permetteranno di sfoggiare calzature sempre fresche e gradevolmente profumate.
In questo paragrafo, pertanto, ci concentreremo su come togliere l’odore dalle scarpe grazie all’applicazione di queste semplici soluzioni. A causare questo imbarazzante problema, infatti, è solitamente il nostro sudore che, a contatto con l’ambiente chiuso della scarpa, dà il via alla proliferazione dei batteri, che provocano per l’appunto il cattivo odore che tutti noi abbiamo avvertito almeno una volta. Vediamo dunque come bisogna intervenire.
Eliminare il cattivo odore con i rimedi naturali
Tra i rimedi per le scarpe che puzzano spiccano, come abbiamo detto, quelli di origine naturale. A venirci in aiuto, in questo caso, provvedono infatti una serie d’ingredienti che tutti noi abbiamo in casa o, in alternativa, che possiamo procurarci facilmente. Scopriamo quali sono.
Bicarbonato di sodio e amido di mais
Il bicarbonato di sodio e l’amido di mais costituiscono entrambi delle eccellenti soluzioni da adottare in caso di scarpe che emanano cattivo odore.
Il procedimento è il medesimo e possiamo applicarlo scegliendo a nostra discrezione o l’uno o l’altro ingrediente: nel caso del bicarbonato, per esempio, è sufficiente cospargerlo all’interno della scarpa nella misura di due cucchiaini e lasciarcelo per tutta la notte.
La mattina dopo potremo procedere con l’eliminazione di tutta la polvere, aiutandoci magari con uno spazzolino. Per quanto riguarda invece l’amido di mais, dev’essere anch’esso collocato all’interno della scarpa e lasciato a riposare una notte intera.
In entrambi i casi, già la mattina successiva, potremo annusare (è proprio il caso di dirlo!) il risultato sperato.
Aceto bianco
Un altro eccellente rimedio per eliminare i cattivi odori dalle scarpe, soprattutto nel caso in cui essi siano particolarmente intensi, è dato dall’aceto bianco: in questo caso dobbiamo utilizzare un panno imbevuto della sostanza, con il quale andremo a strofinare energicamente l’interno delle nostre calzature.
Se la situazione dovesse proprio essere disperata, può essere utile diluire l’aceto nell’alcool, prestando attenzione a che i due ingredienti siano presenti in parti uguali.
Scorze di agrumi
Le scorze di agrumi, in particolare quelle del limone, dell’arancia e del pompelmo, costituiscono un eccellente sistema per profumare le scarpe puzzolenti. Per metterlo in atto è sufficiente procurarsi delle bucce asciutte e inserirle all’interno delle nostre calzature per una notte intera o, nei casi più difficili, anche per qualche giorno: il risultato finale sarà quello di ritrovarci delle scarpe che profumeranno gradevolmente di agrume.
Oli essenziali e piante
Un’altra eccellente soluzione usata per deodorare le scarpe prevede di utilizzare gli oli essenziali e alcune piantine particolarmente odorose. Nel primo caso, l’olio migliore è sicuramente il tea tree, che dev’essere però usato con regolarità.
Per eliminare i cattivi odori con questa essenza, infatti, è necessario versarne quattro o cinque gocce sulla soletta della scarpa due volte alla settimana: ripetendo il trattamento, infatti, non solo avremo delle calzature gradevolmente profumate, ma anche prive della presenza di germi e batteri.
Per quanto riguarda invece l’utilizzo delle piante, quelle maggiormente consigliate sono la lavanda e la salvia, di cui è necessario procurarsi direttamente i rametti. Essi andranno poi messi all’interno delle nostre scarpe, che dovranno poi essere poste all’aria aperta: anche in questo caso, il trattamento funziona meglio se ripetuto con cadenza regolare.
Borotalco
Mettere il borotalco nelle scarpe rappresenta un altro sistema comunemente usato per evitare che si formi il cattivo odore. Esso dev’essere tenuto all’interno delle nostre calzature per una notte intera, per poi essere rimosso la mattina successiva: questa sostanza ha infatti il merito di eliminare facilmente germi e batteri, che sono poi la causa primaria della formazione della puzza.
Come lavare le scarpe che puzzano
I rimedi naturali che abbiamo proposto nella sezione precedente sono senz’altro molto efficaci, ma ci sono casi particolarmente disperati per i quali non risultano sufficienti: un esempio tipico è quello delle calzature sportive dopo un’intera giornata di allenamenti.
Sapere come lavare le scarpe da ginnastica che puzzano è dunque di fondamentale importanza per poter ottenere i risultati sperati, motivo per cui è importante evitare di commettere alcuni errori che potrebbero rivelarsi “fatali”.
La prima cosa da evitare assolutamente è quella di mettere le scarpe in lavatrice, dove i detergenti potrebbero facilmente danneggiarle in maniera irreversibile. La soluzione migliore, invece, consiste nel sottoporle a una lavaggio manuale a base di candeggina, procedendo come segue:
- preparare una bacinella contenente acqua calda e candeggina;
- immergere le scarpe a testa in giù, così che la suola resti visibile;
- lasciarle ammollo per qualche ora o, meglio ancora, per tutta la notte;
- risciacquare le scarpe con la sola acqua fredda e farle asciugare all’aria aperta.
Mettendo in pratica questo semplice procedimento, dunque, saremo certi di riuscire a eliminare la puzza perfino dalle scarpe da ginnastica che, dato il loro utilizzo, sono in assoluto quelle che sotto questo aspetto danno più problemi.
– Come evitare il cattivo odore delle scarpe: prevenire è meglio che curare
Nel paragrafo precedente abbiamo proposto una serie di rimedi molto utili da mettere in atto nel momento in cui il danno è stato fatto, vale a dire quando il cattivo odore si sta già facendo sentire.
Risolvere il problema alla radice, evitando proprio che si presenti, è tuttavia possibile: basta attenersi a una serie di consigli molto semplici e accorgimenti strategici che, se messi in atto con regolarità, ci aiuteranno a far sì che le nostre scarpe non emanino mai cattivo odore. Vediamo quali sono.
Consigli e strategie preventivi per evitare la puzza delle scarpe
Di seguito proponiamo un elenco accurato dei consigli e delle strategie che possono essere messi in atto preventivamente allo scopo di evitare la formazione dei cattivi odori.
- Indossare scarpe della misura giusta: le scarpe che acquistiamo dovrebbero essere tutte della misura giusta. Quando non calzano come dovrebbero, infatti, i nostri piedi si trovano in una situazione di disagio e, di conseguenza, tendono a sudare più del solito, con tutto ciò che ne consegue.
- Scegliere tessuti traspiranti: facciamo attenzione ad acquistare scarpe realizzate con tessuti che permettano ai nostri piedi di respirare correttamente. Evitiamo dunque le fibre sintetiche in favore di: cotone, lino, pelle e canapa, che rappresentano le scelte più salutari.
- Alternare le scarpe: portare lo stesso paio di scarpe per due giorni consecutivi non è la soluzione migliore. L’ideale sarebbe infatti quello di riuscire ad alternare più paia, permettendo così a quello indossato il giorno precedente di ricevere la giusta quantità d’aria.
- Lasciare fuori le scarpe: cerchiamo di approfittare il più possibile delle belle giornate per lasciare fuori le nostre calzature. In questo modo potranno godere di tanta buona aria fresca: un vero toccasana contro la formazione di germi e batteri responsabili dei cattivi odori.
- Utilizzare un deodorante stick per i piedi: insieme all’ovvia igiene personale, può risultare molto utile l’utilizzo di un deodorante appositamente studiato per deodorare i nostri piedi. Applicato ogni giorno, infatti, aiuta molto a evitare la formazione dei cattivi odori.
- Indossare sempre le calze: quando s’indossano le scarpe chiuse, è bene portare sempre anche le calze. In commercio ne esistono infatti di moltissimi tipi, in grado di adattarsi a qualsiasi tipo di calzatura: basta scegliere la calza più adatta a seconda della scarpa che indossiamo e il gioco è fatto.
- Utilizzare le solette anti – odore: in commercio esistono specifiche solette ideate per contrastare la formazione dei cattivi odori. Usarle per le nostre scarpe, contando sul fatto che possono essere tagliate e sagomate a nostra discrezione, può rivelarsi davvero una soluzione in grado di cambiarci la vita.
Come si evince da quest’elenco, dunque, sono davvero molte le soluzioni che possiamo mettere in atto allo scopo di prevenire la formazione dei cattivi odori.
Non è ovviamente necessario praticarle tutte: è sufficiente scegliere quelle che riteniamo più pratiche e comode. Così facendo, infatti, stopperemo il problema sul nascere, evitando alla radice situazioni fastidiose e imbarazzanti.
– Conclusione
Siamo ufficialmente giunti al termine di questa nostra guida dedicata a risolvere uno dei problemi più imbarazzanti che ci possano capitare: le scarpe che puzzano.
Nessuno di noi, infatti, vorrebbe mai essere accusato di essere una persona poco attenta al proprio igiene personale, ma ciò è esattamente quello che si rischia quando le nostre calzature emanano cattivo odore.
Onde evitare di fare figuracce, dunque, è bene tenere a mente i consigli che abbiamo fornito, applicandoli con regolarità. Data la semplicità e immediatezza di queste soluzione, infatti, non è affatto un impegno gravoso e i risultati che ne otterremo in cambio avranno il potere di farci sentire molto più a nostro agio.