Abbiamo affrontato già alcune macchie ostiche, di quelle che creano problemi: le macchie di colore e quelle di sangue. Ma c’è un tipo di macchia che è ancora peggiore, se possibile, e che adesso andiamo ad affrontare.
Stiamo parlando delle macchie di cera, una vera croce per chiunque si sia trovato a doverle pulire. La cera infatti va ad impregnare il tessuto diventandone quasi un componente del tessuto stesso.
Tuttavia non bisogna disperare, siamo qui per risolvere il problema e se credi di avere fatto danni durante la depilazione e stai disperatamente cercando “come togliere la ceretta dai vestiti”, sei nel posto giusto: faremo diventare la rimozione della cera un gioco da ragazzi. D’altra parte l’uso della cera su tela per poi rimuoverla è alla base della tecnica del batik, con la quale si producono tessuti dalle fantasie esotiche e pregiate.
Per la rimozione delle macchie di cera dai tessuti bisognerà dotarsi di un cucchiaio, carta assorbente, un pezzo di stoffa vecchio ed un ferro da stiro. La procedura non è molto difficile ma richiede pazienza e molta attenzione in quanto, usando il calore, si rischia sempre di rovinare in maniere irrimediabile il capo.
Procedere alla rimozione dell’eccesso di cera
Fatto il danno, non bisogna avere fretta: disperarsi dopo aver versato la cera sui vestiti può solo aggravare la situazione, in quanto qualunque tentativo di pulizia della cera ancora calda non farà altro che estendere la macchia. La prima cosa da fare è quindi semplicemente avere pazienza ed attendere che la cera si sia completamente solidificata.
Solo quando la cera sarà del tutto solida si potrà intervenire, con l’aiuto di un cucchiaio. In questa fase quello che bisogna fare è raschiare delicatamente l’eccesso di cera dal capo in modo che ne rimanga solo quella che impregna la stoffa prima di passare alla fase successiva. Piegare il vestito sulla macchia in modo da “rompere” lo strato di cera può dare una grossa mano rendendo più veloce l’operazione.
In caso che si lavori su tessuti resistenti come i jeans o il cotone, si può anche usare un coltello arrotondato e con poco filo per fare l’operazione di raschiamento, sempre prestando la massima attenzione. Se invece si sta lavorando sulla lana, sul lino o sulla seta bisogna per forza usare un cucchiaio, anche se l’operazione potrà apparire un po’ lunga e noiosa.
Usare il caldo per rimuovere la cera impregnata
Una volta rimosso tutto il residuo solido di cera bisogna fare i conti con quella che è impregnata nel tessuto. È qui che entra in gioco il ferro da stiro, con il quale si andrà a rimuovere la macchia. Prima di iniziare bisogna mettere della carta assorbente sull’interno del capo e un foglio di carta sopra la macchia. Sopra il foglio di carta, soprattutto se si tratta di tessuti delicati, può essere utile mettere un pezzo di stoffa.
Una volta scaldato il ferro da stiro al minimo (si potrebbe anche staccare dalla presa per eseguire l’operazione) questo va appoggiato delicatamente sulla macchia. Per effetto del calore questa passerà sul foglio di carta assorbente che abbiamo posto sulla cera. Se la macchia è importante, potrebbe essere necessario durante la procedura sostituire il foglio di carta assorbente.
È importante fare molta attenzione in questa fase e ripetere la procedura fino a che non passerà più cera dal capo d’abbigliamento alla carta assorbente. Solo in quel momento potremmo passare alla fase successiva, quella del lavaggio vero e proprio.
Lavare il vestito prima di aver rimosso tutta la cera potrebbe far fissare la cera stessa rendendo poi la rimozione impossibile. Ricordate quanto detto all’inizio: pazienza!
Il colpo finale alla macchia
L’ultimo passaggio va fatto con lo smacchiatore. La cera contiene spesso dei coloranti che lasciano un alone colorato sui vestiti. Per questa operazione si può usare un classico smacchiatore per vestiti o in caso si tratti di un capo bianco anche la candeggina può andare benissimo.
Dopo aver pretrattato la macchia, va lavata con una spugnetta, detersivo ed acqua il più calda possibile, quanto più calda è l’acqua meglio è, sempre nel rispetto del materiale. Potrà essere possibile che serva ripetere il passaggio un paio di volte dopodiché si può mettere il capo in lavatrice per il lavaggio finale.
Seguendo questi passaggi la maggior parte delle macchie di cera vengono rimosse con successo e non lasciano alcuna traccia sui nostri vestiti. Ma cosa fare nel caso che la cera non voglia proprio andarsene?
Soluzioni di emergenza in caso di macchie terribili
Nel caso che ci si trovi ad avere a che fare con macchie di quelle che non vogliono andarsene possiamo provare alcuni metodi alternativi, che però sono molto più aggressivi di quanto descritto fino ad adesso e quindi non possono essere usati su tutti i tessuti visto che potrebbero rovinare irrimediabilmente i vestiti.
Un metodo che porta buoni risultati ma che può essere usato solo sui tessuti più resistenti è quello di trattare la macchia con un prodotto per smacchiare i tappeti ed uno spazzolino, per poi lavarlo in lavatrice. In alternativa anche un po’ di alcool isopropilico misto a dell’olio di semi può svolgere discretamente il lavoro.
Un altro metodo valido solo per i bianchi resistenti al calore è quello di immergere il capo in una bacinella contenente acqua bollente e bicarbonato di sodio: la cera rimasta passerà nell’acqua non lasciando tracce sul vostro vestito.
Questi due metodi sono da considerarsi solo una soluzione estrema, da usare solo con certi tipi di tessuti che possono sopportare questi trattamenti e solo in caso che il trattamento classico non produca risultati, il che è difficile visto che si tratta di un metodo ben testato.
Infine, se ti stai chiedendo come togliere la cera dalle scarpe, il consiglio è di limitarsi a rimuovere la cera secca. Questo dovrebbe bastare per quanto riguarda le scarpe impermeabili, mentre altri tipi di materiale, come lo scamosciato, potrebbero avere bisogno dell’intervento di un professionista.
Seguendo le indicazioni di questa guida, anche le macchie di cera diventeranno macchie normali e non avrete nulla da temere per i vostri capi se doveste avere qualche incidente con una candela o facendo lavori di fai da te: basta solo avere la pazienza di seguire le istruzioni di questa guida e le macchie spariranno senza lasciare alcuna traccia!
- Come scegliere lo stile d’arredamento della sala da pranzo - 12 Luglio 2022
- Come pulire il frigo e freezer: una Guida semplice ed ecologica [2021] - 22 Febbraio 2021
- Come eliminare le macchie di colore: da trasferimento e tempera ma non solo - 16 Febbraio 2021