Trovare del calcare nel ferro da stiro è una delle situazioni più comuni che possano capitare. Ciò avviene indipendentemente dalla tipologia di ferro che stiamo utilizzando: non importa, infatti, che sia dotato o meno di caldaia.
Il calcare si accumula indifferentemente in entrambi i tipi di ferro, poiché ciascuno di essi necessita di acqua per funzionare. In questa nostra piccola guida, dunque, ci concentreremo su come togliere il calcare dal ferro da stiro senza caldaia che, tra le due tipologie di ferro, rappresenta quella più semplice e veloce da usare.
Da dove viene il calcare?
Esso non è altro che un particolare tipo di roccia sedimentaria composta da carbonato di calcio. I suoi sedimenti si trovano, purtroppo, anche nella nostra acqua e, di conseguenza, dove essa finisce, lì si depositano.
Questo, ovviamente, vale anche per il nostro ferro da stiro, dove la presenza del calcare può, alla lunga, provocare seri danni fino a renderlo inutilizzabile. Sapere come eliminare il calcare dal ferro da stiro, dunque, è di fondamentale importanza per preservarne il funzionamento.
Qui di seguito andremo a elencare una serie di rimedi casalinghi che fungono da perfetto anticalcare per il ferro da stiro e che hanno la peculiarità di essere naturali ed ecologici, quindi nient’affatto dispendiosi e, soprattutto, rispettosi del benessere dell’ambiente.
– Come pulire il ferro da stiro dal calcare: cinque rimedi naturali che possono aiutarci
Molte persone che si chiedono come togliere il calcare dal ferro da stiro senza caldaia non si rendono conto di avere la soluzione sotto il loro naso.
Questo perché, quando abbiamo un problema con qualche oggetto di uso domestico, tendiamo sempre a chiedere a qualche tecnico di sistemarcelo o a recarci nei supermercati ad acquistare prodotti specializzati per il suddetto problema, il tutto a discapito dei nostri soldi.
Quello che ignoriamo, invece, è che la natura ci ha già messo a disposizione una serie di rimedi che, spesso e volentieri, possono rivelarsi anche più utili di quelli che troviamo in commercio e questo vale anche quando dobbiamo decalcificare il ferro da stiro.
Si tratta, in sostanza, di sfruttare i buoni vecchi sistemi casalinghi, utilizzando ingredienti naturali che ognuno di noi, solitamente, tiene già in casa, senza quindi spendere grosse cifre e ottenendo comunque un risultato soddisfacente.
Quelli che andremo a elencare, quindi, sono cinque ottimi rimedi atti a eliminare la presenza del calcare e che, per farlo, si servono di semplici e sani ingredienti naturali.
Acqua e bicarbonato
Eliminare il calcare dal ferro da stiro col bicarbonato può rivelarsi senz’altro un’idea molto utile, che funziona in particolar modo per la piastra. Per mettere in atto questo brillante rimedio, sarà sufficiente versare in una terrina due cucchiai di bicarbonato insieme a quattro di acqua fredda.
Dopo aver mescolato il tutto fino ad aver ottenuto un composto cremoso, basterà prendere un panno morbido e impregnarlo con la soluzione: essa andrà passata con delicatezza sulla piastra, assai soggetta alla presenza di macchie di calcare del ferro da stiro.
Il trucco consiste nell’insistere un po’ di più sulle zone che presentano grosse incrostazioni e il risultato così ottenuto sarà davvero eccezionale.
Acqua e aceto
Questo rimedio, a differenza del precedente, è più utile per togliere il calcare dalla caldaia del ferro da stiro. Per metterlo in atto, basterà riempirla con una soluzione composta al 50% d’acqua e al 50% di aceto, per poi accendere il ferro.
Una volta che esso avrà raggiunto la giusta temperatura, sarà sufficiente lasciare fuoriuscire il vapore e aspettare che si raffreddi. È sempre meglio, una volta eliminati i residui di acqua e calcare, ripetere l’operazione ameno un paio di volte, avendo però cura di ridurre l’aceto del 10%.
Sale grosso e limone
Altri due ingredienti presenti nelle nostre case e che sono perfetti per la rimozione del calcare dal nostro ferro da stiro sono il sale grosso e il limone: entrambi hanno infatti dimostrato di funzionare benissimo quando si tratta di pulire la piastra.
Il sale grosso andrà utilizzato insieme a una goccia d’aceto: strofinando la piastra con una spugna imbevuta di questa soluzione la renderemo inoltre molto più lucente e brillante. Il limone, invece, può essere usato da solo: basterà tagliarlo a spicchi e strofinare la polpa sulla piastra, che andrà poi risciacquata con un panno umido.
Cera di candela e sapone di Marsiglia
Questi ultimi due ingredienti vanno usati separatamente e rappresentano entrambi due eccezionali rimedi atti ad aiutarci nella nostra lotta quotidiana contro i depositi di calcare. Basterà infatti usarli tutti e due sulla piastra (prima uno e poi l’altro) per ottenere un risultato davvero sensazionale!
La cera di candela, utilizzata calda, aiuterà a far scomparire quelle odiose ed antiestetiche macchie di calcare che si riscontrano spesso sulla nostra piastra. Il sapone di Marsiglia, passato sulla piastra fredda, contribuirà rendere migliore lo scorrimento del ferro da stiro e, al contempo, svolgerà una funzione molto simile a quella della cera.
Bastoncini di cotone idrofilo
I bastoncini di cotone idrofilo non rappresentano certo il rimedio più consigliato contro la sporcizia nelle nostre orecchie ma, in compenso, sono uno dei migliori in assoluto per pulire il calcare dal nostro ferro da stiro.
Grazie alla forma stretta e allungata che possiedono e alla loro capacità d’infilarsi in piccoli buchi, risultano perfetti per andare a liberare le minuscole fessure presenti sulla piastra.
È sufficiente impregnarli della soluzione a base di sale grosso e aceto di cui abbiamo parlato prima ed essi svolgeranno un minuzioso lavoro di precisione che ci permetterà di decalcificare il nostro ferro da stiro anche nei suoi spazi più minuti e difficilmente raggiungibili.
– Conclusioni
Come abbiamo potuto vedere, per togliere il calcare dal nostro ferro da stiro non vi è alcun bisogno di acquistare prodotti chimici e costosi. Tutto quello che ci serve, infatti, è già tranquillamente presente nelle nostre case e ci aiuterà a pulire il ferro in maniera naturale ed ecologica, senza inquinare in alcun modo l’ambiente che ci circonda.
Il segreto è quello di utilizzare questi ingredienti naturali in maniera frequente: essi, infatti, svolgono anche un’eccellente funzione preventiva, tale da evitare che l’odiato calcare si accumuli in maniera eccessiva, andando così a rovinare il nostro bel ferro da stiro.
Se impareremo a utilizzare questi prodotti con frequenza e continuità, inoltre, a trarne beneficio non sarà soltanto l’ambiente, ma anche il nostro portafoglio. E questo non può che renderci felici.
- Dormire in stile British: una moda che non conosce crisi - 27 Maggio 2023
- Sostenibilità in cucina: idee per realizzarla - 26 Maggio 2023
- Porta TV di design: come scegliere il mobile perfetto - 24 Maggio 2023