Se hai la fortuna di vivere in un open space, ci terrai a valorizzarlo come si deve, rendendolo un ambiente confortevole e bello da vedere. La luce, a questo proposito, può rivelarsi una validissima alleata, a patto di sfruttare le giuste idee per l’illuminazione del loft.

Sapere come scegliere l’illuminazione migliore per un loft rappresenta infatti uno dei modi migliori per valorizzarlo: non solo sotto l’aspetto estetico, ma anche a livello funzionale. Poter contare sul giusto apporto di luce è infatti fondamentale ma, per riuscire a farlo, è necessario approntare un adeguato progetto illuminotecnico.

Scopo di questa guida è dunque quello di aiutarti a realizzare la perfetta illuminazione per il tuo open space, attraverso una serie di trucchi e consigli che potrebbero rivelarsi molto utili.

– Come scegliere l’illuminazione per un loft a seconda delle esigenze dell’ambiente

Quando si parla di loft, s’intende un’abitazione che si sviluppa all’interno di uno spazio unico, dove tutti gli ambienti sono collegati fra loro senza alcun tipo di separazione fisica. L’unica eccezione è ovviamente data dal bagno, isolato dal resto dell’ambiente attraverso l’utilizzo di pareti e porta d’accesso.

Illuminare un loft, pertanto, significa dare luce a un’unica grande stanza, all’interno della quale sono però compresi ambienti diversi con funzioni ed esigenze diverse. E la difficoltĂ  è proprio questa. Il vantaggio, tuttavia, è dato dal fatto che questi ambienti sono solitamente dotati di ampie portefinestre, grazie alle quali è possibile sfruttare molto la luce naturale proveniente dall’esterno.

Proprio in prossimitĂ  delle portefinestre viene infatti collocata la zona giorno, vale a dire il living: l’ambiente che, piĂą di ogni altro, necessita di godere della luce naturale. Ciò nonostante, sarĂ  ovviamente necessario dotarlo anche di un’illuminazione per loft artificiale, così da poter godere del giusto apporto di luce durante le ore serali.

ZMH Moderna Lampada a Sospensione LED...
  • Titolare del brevetto di design: Numero di...
  • Dimensioni: 75 * 35 * 6 CM, moderna per lampadari...
  • Regolabile in altezza: l'altezza del lampadario...
  • Dimmerabile: usa il pratico telecomando per...
  • Materiale: acrilico e alluminio, perfetto per la...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

La veritĂ  è che le idee per l’illuminazione del loft non sono poi così differenti da quelle adottare nelle abitazioni tradizionali: i locali da illuminare, nonostante siano tutti collegati, sono comunque sempre gli stessi e comprendono:

  • la zona giorno, o living, formata dal soggiorno e dalla cucina;
  • la zona notte con la camera da letto;
  • il bagno.

Il progetto illuminotecnico da sviluppare dovrebbe quindi comprendere tre differenti tipologie di luci:

  • quelle generali, che hanno lo scopo di emettere un’illuminazione diffusa in grado di rischiarare l’intero ambiente;
  • quelle di supporto, il cui obiettivo è quello di permetterti di vedere bene nelle zone della casa che necessitano di molta luce (es. la cucina, l’area del tavolo, eccetera);
  • quelle ambientali, che hanno una funzione meramente decorativa, ma contribuiscono moltissimo a valorizzare l’estetica del loft.

illuminazione loft esigenze

Chiarito questo, pertanto, andiamo a scoprire dove vanno posizionate le suddette luci e quali modelli scegliere per assolvere al meglio alle funzioni descritte.

– Idee per l’illuminazione del loft: quali luci scegliere e dove posizionarle

Come ti accennavamo prima, per realizzare un valido progetto illuminotecnico, la cosa migliore che puoi fare è quella di ragionare zona per zona, sistemando i giusti modelli di luce a seconda delle funzioni e delle esigenze di ogni specifica area del loft.

Illuminare la zona giorno

Cominciamo subito con il fulcro del loft, l’area attorno alla quale ruotano tutte le altre: la zona giorno. Qui dovrai concentrarti su due differenti ambienti: il soggiorno e la cucina. Per quanto riguarda quest’ultima, l’ideale sarebbe quello di dotarla di luci di supporto nei punti strategici.

Per valorizzare il tavolo da pranzo, assicurandoti al contempo una buona visibilitĂ , potresti per esempio optare per delle lampade a sospensione: in commercio ce ne sono tantissimi modelli che, oltre a possedere un design accattivante, ti permetteranno di cenare con il giusto apporto di luce.

Lo stesso discorso vale anche nel caso in cui la cucina sia un modello a isola: vale la pena, anche in questo caso, di valorizzare con una lampada a sospensione questo peculiare complemento d’arredo.

ZMH Lampada a sospensione vintage...
  • Dettagli tecnici: Altezza della lampada: max 153...
  • Design vintage: La lampada a sospensione ZMH...
  • Attacco E27 lampadina: questa lampada a...
  • Regolabile in altezza: La lampadari retro che può...
  • Ampia applicazione: La lampadario ZMH non solo...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Nel caso in cui la tua cucina fosse invece un modello piĂą semplice e discreto, la soluzione migliore da adottare è quella dei faretti a led. Queste luci hanno infatti la caratteristica di valorizzare moltissimo l’estetica degli ambienti ma, posizionate nei punti giusti (es. sopra/sotto i pensili e in zona cappa), garantiscono anche un’ottima visuale, perfetta per quando cucini.

illuminazione loft cucina

Sempre rimanendo in tema di faretti a led, un altro ambiente che può beneficiare moltissimo della loro presenza è senz’altro il soggiorno. Questa tipologia di luce risulta infatti perfetta per creare la giusta atmosfera di relax e, allo stesso tempo, conferire alla stanza un fascino senza pari.

Posizionati sul soffitto, i led possono infatti dare vita a rese estetiche davvero suggestive, contraddistinte da “tagli di luce” che emettono fasci luminosi volti a valorizzare i punti cardine del soggiorno, come per esempio il divano.

In alternativa, è possibile usarli per “incorniciare” il televisore, magari incassandoli all’interno di un mobile pensile. Così facendo, infatti, godrai anche di un minimo di luminositĂ  che ti sarĂ  di grande aiuto nel momento in cui dovrai cambiare canale con il telecomando, o inserire una chiavetta USB nel televisore.

In aggiunta ai led, tuttavia, potresti dotare il tuo soggiorno anche di un’elegante lampada da terra o di una piĂą pratica applique. In questo modo potrai godere di una luce di supporto in piĂą, posizionandola magari nei pressi del divano, piĂą precisamente nel punto in cui sei solito accoccolarti per leggere il giornale o il tuo romanzo preferito.

illuminazione soggiorno area lettura

Illuminare la zona notte

Per quanto riguarda la zona notte, puoi adottare gli stessi consigli che valgono per la zona giorno. Anche qui, infatti, avrai la necessitĂ  di godere sia di un’illuminazione generale, sia di una di supporto. Per quanto riguarda la prima, per esempio, puoi servirti di una lampada a sospensione, da sistemare al centro del soffitto e in posizione perpendicolare al letto, così da valorizzarlo con il fascio di luce emesso.

Offerta
EGLO Lampada a sospensione Carlton 1,...
  • Il paralume geometrico a 2 colori della lampada si...
  • Quando la lampada a sospensione è accesa, il...
  • Con il suo design semplice, la lampada a...
  • La lampadina a filamento nell'immagine non è...
  • Dimensioni: altezza: max 110 cm, diametro: 20,5 cm

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Ottimi anche i faretti a led, il cui utilizzo, in questo caso, potrebbe assolvere piĂą che altro a una funzione decorativa. Potresti per esempio usarli per incorniciare la testiera del letto, o incastonarli nei pensili sopra al letto (se li hai) e sfruttarli così anche come “luci da lettura”. In alternativa, se vuoi essere certo di godere di una buona visuale, puoi sempre optare per il classico abat jour da comodino, ottimo anche per le zone notte dei loft.

illuminazione loft zona notte

Illuminare il bagno

Per quanto riguarda il bagno, infine, devi considerare il fatto che si tratta di un ambiente nel quale dovrebbe regnare un’atmosfera confortevole e rilassata ma, allo stesso tempo, dovrebbe anche esserci un’illuminazione piuttosto forte, che ti permetta di osservarti bene allo specchio e godere di un’eccellente visuale quando ti prepari per uscire.

Come coniugare efficacemente queste due differenti (e per certi versi antitetiche) esigenze? Molto semplicemente progettando, anche in questo caso, un sistema che comprenda una luce generale al centro del soffitto, magari una semplice plafoniera, e una strategica illuminazione dei punti “critici”, come per esempio la zona specchio.

Per quest’ultima sono nuovamente consigliati i faretti a led che, grazie al loro fascino elegante e discreto, possono valorizzare moltissimo l’estetica del bagno ma, allo stesso tempo, garantirti una buona visuale quando ti specchi.

illuminazione loft bagno

Va da sĂ©, naturalmente, che optare per l’utilizzo di piĂą fonti luminose contemporaneamente non è comunque sufficiente a realizzare la migliore illuminazione per il tuo loft. Cioè che devi fare, infatti, è scegliere lampadine della giusta temperatura.

– Come scegliere la temperatura delle lampadine

Scegliere lampadine della giusta temperatura, sulla base dell’ambiente che andranno a illuminare, è di fondamentale importanza ai fini del successo del tuo progetto illuminotecnico. Questo parametro, che viene misurato in Kelvin (K), designa infatti la tonalitĂ  di colore assunta dalla luce emessa da una sorgente luminosa artificiale, che può essere calda o fredda.

Le luci calde hanno la caratteristica di emettere un’illuminazione dolce e soffusa, perfetta per gli ambienti in cui svolgi attivitĂ  rilassanti, come per esempio la camera da letto, il bagno e il soggiorno. Le luci fredde, al contrario, sono molto piĂą forti e invasive e, in quanto tali, devono essere adottate nelle zone della casa in cui svolgi attivitĂ  che richiedono concentrazione e, in generale, una buona visione.

Dato che l’illuminazione di un loft richiede di rispondere a entrambe queste esigenze, la soluzione è piuttosto ovvia e consiste nell’adottare lampadine a temperature calde (da 1800 a 3000K) per le lampade principali che illuminano gli ambienti; e lampadine a temperature fredde (sopra i 3000K) per quelle adibite ai lavori di concentrazione, come per esempio la lampada a sospensione sopra il tavolo, o l’abat jour sul comodino.

illuminazione loft temperatura

– Conclusioni

Se sei arrivato a leggere fino a qui, dovresti ormai possedere un ricco bagaglio d’idee sull’illuminazione dei loft, che potrĂ  esserti molto utile sia nel caso in cui tu abbia giĂ  adottato questa particolare soluzione abitativa, sia se dovessi decidere di farlo in futuro.

I loft, del resto, stanno diventando sempre più di moda, e il merito è anche da attribuire alla loro estetica peculiare. Estetica che, se seguirai attentamente i trucchi e le dritte che ti abbiamo suggerito, potrai valorizzare con efficacia, ottenendo un risultato finale in grado di lasciare a bocca aperta tanto i tuoi ospiti, quanto te stesso!

Scarica la guida gratuita di Abitativo®

Eliana Tagliabue