Decidere di acquistare un materasso ad acqua non è una scelta così usuale; poiché in genere, la maggioranza delle persone, si orienta su modelli più tradizionali.
In effetti i pregiudizi e le suggestioni riguardo a questo genere di materassi sono innumerevoli e tutti totalmente infondati: case allagate a causa di un’eventuale foratura, mal di mare, dondolio e rumori di sciabordio dell’acqua, quasi come se si dormisse sul ponte di una nave durante una tempesta!
Non c’è nulla di più lontano dalla realtà, anzi, dormire su un materasso ad acqua presenta tutta una serie di reali vantaggi di cui pochi sono a conoscenza.
Vediamo dunque di capire bene di cosa stiamo parlando, di analizzare nel dettaglio pregi e difetti di questa tipologia di materassi e di scoprire quali sono i migliori modelli oggi sul mercato.
– Cos’è e come funziona un materasso ad acqua
Sono ancora troppe le persone che sentendo parlare di materassi ad acqua sorridono, magari pensando alla scena di qualche stravagante e comico film holliwoodiano. Questo tipo di materassi ha oramai raggiunto una qualità davvero elevata: si tratta di prodotti estremamente comodi e confortevoli, che consentono un riposo ottimale, evitando danni alla colonna vertebrale e problemi posturali.
Un materasso ad acqua sia visivamente, che come prima sensazione che si avverte quando ci si sdraia, è molto simile ad uno tradizionale (più di quanto non si possa pensare!), ma rispetto a questi ovviamente presenta una struttura interna decisamente differente.
Costruttivamente parlando la base del materasso in genere è circondata da una struttura di sostegno in spugna, mentre la parte destinata ad essere riempita d’acqua, che può essere costituita da una speciale fibra che viene poi imbevuta d’acqua o più banalmente da un contenitore in vinile, è dotata di chiusure ermetiche, il tutto contornato da imbottiture varie, da una vasca di sicurezza, che protegga da eventuali forature e da un rivestimento sfoderabile.
Alcuni materassi ad acqua sono dotati di un termostato, che una volta collegato alla corrente consente di riscaldare l’acqua fino a circa 38 gradi: questo non solo li rende molto accoglienti durante le fredde notti invernali, ma anche particolarmente adatti a coloro che soffrono di reumatismi.
Comunque, anche in assenza di un termoregolatore, il materasso ad acqua normalmente assume la temperatura dell’ambiente in cui si trova, regalando agli utenti un confort senza eguali, ideale per un dolce sonno, poiché risulta abbastanza fresco in estate e caldo in inverno.
In genere questo tipo di materassi va trattato un po’ diversamente rispetto agli altri ed anche per questo motivo viene venduto accompagnato libretti di istruzione molto dettagliati, che servono sia per il montaggio che per la normale manutenzione, così da poterlo utilizzare al meglio.
– Pregiudizi sul materasso ad acqua
Come già accennato, sono molte le leggende metropolitane legate all’utilizzo dei materassi ad acqua. Vediamo dunque di capire di quali sono e quanto di vero ci sia in ognuna di esse!
Allagamenti e forature
Uno dei pregiudizi più comuni riguardo ai materassi ad acqua è probabilmente quello legato alla facilità di foratura, con conseguente fuoriuscita d’acqua ed allagamento della casa.
Sicuramente l’eventualità che un materasso ad acqua si buchi esiste, ma innanzitutto è piuttosto remota perché non è così semplice che ciò accada e poi anche qualora dovesse “bucarsi”, per come vengono fabbricati oggi questi prodotti, l’acqua non riuscirà mai a fuoriuscire quantomeno in maniera così copiosa ed evidente, perché innanzitutto non è in pressione e poi per prima cosa defluirà in un’apposita vasca di sicurezza.
Molto poi dipende dalla qualità del materasso ad acqua che si è scelto di acquistare e dalla sua conformazione, alcuni sono decisamente più resistenti di altri e comunque in genere vengono venduti con in dotazione un apposito kit di riparazione.
L’acqua fa rumore
Altra diceria diffusa è che una volta coricatisi a letto, dall’interno del materasso si senta il rumore dell’acqua.
Se si acquista un materasso di buona qualità, di quelli a doppia camera, dove tutta l‘aria presente internamente è stata rimossa prima dell’utilizzo, non avvertirete alcun suono.
Diversamente per i prodotti ad unica camera, riempiti senza accertarsi che tutta l’aria in essi contenuta venga adeguatamente rimossa, effettivamente, non è così inusuale udire rumori legati al movimento dell’acqua; senza contare che in taluni casi anche il sistema di riscaldamento può risultare un po’ rumoroso.
Si soffre il mal di mare?
Ultima leggenda metropolitana rispetto all’utilizzo dei materassi ad acqua è quella legata ai movimenti dello stesso, per cui dormendovi si rischierebbe di soffrire di mal di mare, proprio come se ci si trovasse al largo a bordo di un’imbarcazione.
I primissimi modelli, i cosiddetti “Hardside”, erano piuttosto rigidi e potevano causare problemi di questo tipo, oltre a risultare un po’ scomodi nel momento in cui si alzava e ci si coricava a letto; gli attuali prodotti “Softside” invece sono dotati di una serie di “rallentamenti interni”, che consentono di avere un materasso praticamente del tutto privo di movimenti.
– Vantaggi e svantaggi dei materassi ad acqua
I buoni motivi per scegliere di dormire su un materasso ad acqua sono decisamente più numerosi degli inconvenienti riscontrabili: vediamo di capire perché.
Cominciamo a dire che i vantaggi sulla qualità del sonno e la salute della persona sono davvero molteplici: è scientificamente provato che dormendo su un materasso ad acqua ci si rigira decisamente meno frequentemente rispetto a quanto ci accada su altre tipologie di superfici.
Questo accade poiché materassi ad acqua aiutano ad assumere una postura più naturale durante il sonno: l’acqua riesce a sostenere uniformemente il corpo, senza disturbare la circolazione sanguigna e senza esercitare alcuna compressione sulle vertebre ed in virtù di ciò risultano essere un’ottima alternativa per tutti coloro che hanno problemi di postura e trovano i materassi tradizionali sempre troppo rigidi o troppo morbidi.
Inoltre i materassi ad acqua di ultima generazione dotati di termoregolatore consentono anche di settare la temperatura interna dell’acqua che si desidera avere, a proprio piacimento e di volta in volta in maniera diversa a seconda delle necessità del momento, così possono fungere da termoterapia o da crioterapia, risultando utilissimi, ad esempio, a chi soffre di reumatismi, dolori articolari o di altra natura.
La distribuzione del peso totale del corpo sull’intera superficie d’appoggio, evita anche di esporre determinate zone del corpo ad una pressione eccessiva e pertanto i materassi ad acqua rappresentano un’ottima soluzione anche per coloro che sono costretti per lungo tempo a letto e soffrono di piaghe da decubito.
A differenza dei materassi di tipo più tradizionale, a molle, in lattice, o in memory foam, per i quali l’aspettativa di vita si aggira attorno ai 7-10 anni, quelli ad acqua sono garantiti per un numero di anni maggiore, tanto che la durata per i modelli di maggior qualità può arrivare addirittura fino a vent’anni e ciò accade perché questi hanno il pregio di essere di fatto igienici, antiacaro ed antiallergici.
Infatti, diversamente dagli altri, i materassi ad acqua non vanno periodicamente capovolti (anche perché farlo sarebbe impossibile considerandone il peso!), né aspirati o arieggiati, è vero però che necessitano di manutenzione costante, ma si tratta di operazioni semplici e veloci, che in pochi minuti permettono di igienizzarlo completamente, anche internamente, cosa che invece con gli altri materassi non è possibile fare.
L’acqua presente all’interno, infatti, non va mai cambiata, per mantenerla sempre pulita basta inserirvi periodicamente (ogni 6-12 mesi a seconda di quanto indicato dal produttore) un flacone di liquido antibatterico e funghicida, mentre il rivestimento esterno può essere rimosso e lavato in lavatrice, oppure a seconda dei casi può essere pulito con l’ausilio di un apposito spray e di panno asciutto e liscio.
Ultimo vantaggio risiede nel fatto che i materassi ad acqua non necessitano di reti particolari, ma possono essere appoggiati anche direttamente a terra, senza alcun problema e senza alcuna influenza sulla qualità del sonno.
Il primo degli svantaggi nell’optare per un materasso ad acqua è di certo economico: i modelli di buona qualità, a fronte degli innumerevoli pregi esposti, hanno un prezzo piuttosto elevato (a partire da 900 euro per un singolo e da 1200 per un matrimoniale), per cui non si tratta di prodotti adatti a tutte le tasche, anche perché i benefici sono reali solo se si opta per materassi di qualità: pertanto piuttosto che comprare un materasso ad acqua scadente, allora meglio orientarsi qualcosa di completamente diverso.
Un altro degli svantaggi che si hanno nello scegliere di acquistare un materasso ad acqua sta nel fatto che, a differenza degli altri modelli non viene fornito pronto all’uso, ma è necessario assemblarlo, nella fattispecie riempirlo e questo non solo può comportare una certa perdita di tempo, ma potrebbe anche risultare più complesso di quanto si possa credere, sebbene le istruzioni d’installazione e manutenzione siano sempre chiare, dettagliate ed esaustive.
Anche perché bisogna tener presente che i materassi ad acqua, una volta pieni, sono davvero pesanti (anche più di 450 kg) pertanto è impossibile muoverli o spostarli!
– I 3 MIGLIORI MATERASSI AD ACQUA SUL MERCATO
Quando si parla di materassi ad acqua ci si può riferire al semplice contenitore, deputato ad essere riempito con l’acqua, o a tutto il “sistema materasso”, che al suo interno comprende ovviamente anche il sacco in vinile, ma che necessita di ben altro per poter essere utilizzato come un vero proprio materasso e per poter vantare tutti i benefici che vi abbiamo fin qui illustrato. Pertanto le proposte che seguono si riferiscono a dei “sistemi materasso” completi.
– Materasso ad Acqua di Aquagel
Questo materasso ad acqua risulta essere estremamente comodo, anche in virtù della sua particolare struttura interna realizzata a compartimenti stagni, inoltre è dotato di un termostato, che consente di avere sempre il letto alla temperatura desiderata, fino a raggiungere i 38° circa.
In questo modo potrete provare la sensazione unica di avere fresco d’estate e caldo d’inverno, con un consumo di elettricità piuttosto contenuto, che si aggira attorno ai 20 Watt all’ora.
È disponibile in versione singola, ad una piazza e mezza e matrimoniale (in ben 5 varianti di larghezza distinte) ed il suo prezzo non è certo dei più contenuti, ma si tratta di un prodotto di ottima qualità.
E’ un materasso antidecubito, per cui risulta ideale per chi è costretto a letto per lungo tempo, poiché l’acqua distribuendo la pressione totale del corpo sull’intera superficie d’appoggio, evita che ci siano zone della pelle esposte a pressione di rischio, ma è perfetto anche per coloro che soffrono di reumatismi, in quanto grazie al calore potranno alleviare i propri dolori e trarre gran giovamento da un sonno ristoratore.
Nello specifico il materasso ad acqua di Aquagel, alto circa 17,5 cm, risulta così composto: internamente vi è il vero e proprio “sacco” in vinile, deputato ad essere riempito d’acqua mediante l’introduzione del liquido attraverso un tappo di riempimento a scomparsa; tutto attorno troviamo delle sponde contenitive in poliuretano indeformabile ed un sistema di rallentamento idraulico che consente di stabilizzare il piano e ridurre al minimo i movimenti dell’acqua, nonché una vasca protettiva di sicurezza, che in caso di foratura evita che vi sia fuoriuscita d’acqua.
Esteriormente ciò che rimane visibile è un rivestimento in cotone sanforizzato, con particolari proprietà respiratorie, che può tranquillamente essere lavato in lavatrice e, a colpo d’occhio, fa apparire il prodotto alla stregua di un qualunque altro materasso di tipo più tradizionale.
– Set per letto ad acqua Beliani
Questo set completo comprende innanzitutto un materasso ad acqua matrimoniale da 160×200 cm, alto 20cm, con supporto lombare XXL e realizzato in vinile di ottima qualità, spesso 0,6 mm e con doppia saldatura ottenuta con processo ad alta frequenza.
Il medesimo sistema è disponibile anche in diverse altre dimensioni e per le versioni matrimoniali è possibile scegliere tra mono o dual, ovvero un’unica sacca in vinile piuttosto che due distinte e separate da un divisorio termoisolante, che, volendo, consente ai due utenti di tenere due temperature differenti.
Inoltre è dotato di un coprimaterasso di sicurezza, due sistemi di riscaldamento elettronico BioClear specifici per materassi ad acqua ed una struttura di contenimento in schiuma semirigida.
Anche per quanto riguarda i livelli di riduzione delle ondulazioni dell’acqua è possibile scegliere tra ben 4 opzioni differenti, così che ciascuno possa garantirsi il tipo di comfort che preferisce.
Troviamo la variante senza alcuna riduzione delle ondulazioni, che rappresenta l’essenza più naturale del materasso ad acqua.
Una con media riduzione delle ondulazioni, che garantisce un elevato comfort nel momento in cui siete sdraiati, permettendo tuttavia che l’acqua si muova ed adattandosi molto bene al corpo.
Una con forte riduzione delle ondulazioni, che rispetto alla precedente lascia molto meno movimento all’acqua ed infine una con piena riduzione delle ondulazioni, ideata per chi non ama avvertire alcun movimento ma vuole poter assumere una posizione ortopedicamente corretta.
– Materasso ad acqua WaterBeDreams 4D
Questo set si compone di: un materasso (o due), con all’interno eventuali strati di stabilizzazione (ed in caso di “dual” un divisore di isolamento), una vasca di sicurezza, un riscaldatore, un termostato, una cornice in schiuma ed un rivestimento.
Volendo è possibile completare il tutto con una base letto formata da un Podium, che forma l’appoggio a terra; dei sostegni trasversali che distribuiscono il peso in modo uniforme sul pavimento ed un soft side, costituito da profili in plastica o guide di schiuma rigida a diretto contatto con il materasso.
Quest’ultimo dal canto suo è realizzato in molteplici varianti di misura, tanto che la versione dual matrimoniale può anche avere una parte più larga dell’altra e si può optare per tre diverse superfici: liscia, a tratto o 5 zone, che fornisce un sostegno maggiore nella parte superiore del corpo, delle gambe e del bacino.
È possibile inoltre scegliere tra ben sette varietà di rallentamento: dal modello “Free”, dove il movimento dell’acqua non è assolutamente smorzato alla stabilizzazione “Sumo”, che oltre ad inibire il movimento dell’acqua offre un ulteriore supporto aggiuntivo.
Anche i rivestimenti esterni sono di tre tipologie differenti, tutti comunque dotati di cerniera e lavabili senza problemi in lavatrice: Cover Stretch, che garantisce una buona sensazione di morbido; Cover Comfort Streetch con copertura interna antipolvere e Cover Nicky, tra i tre il più liscio e morbido in assoluto.
Infine è possibile anche abbinarvi ben 8 differenti composizioni di strutture “Podium” a sostegno di questo materasso, da scegliere a seconda delle proprie esigenze, anche estetiche, dato che sono disponibili in ben 9 finiture diverse! Un che offre davvero il massimo della personalizzazione per un letto cucito “addosso” a chi deve utilizzarlo!
Dunque se siete alla ricerca di un materasso “insolito”, ma dalle indubbie qualità, in grado di garantirvi un adeguato sostegno durante il sonno ed un confort elevato e peraltro capace di durare per molto tempo, mantenendo inalterate le sue performance, potete sicuramente valutare l’acquisto di un materasso ad acqua.