Non tutti ci fanno caso, ma la pulizia del materasso è un passaggio fondamentale quando si fanno le pulizie di casa, sia quotidiane che “di primavera”.
Un materasso pulito, infatti, ha un peso determinante sulla qualità del sonno, perché le infestazioni da acari possono determinare conseguenze che vanno dalla difficoltà a respirare quando si dorme, fino a veri e propri episodi allergici, passando per le classiche risposte dell’organismo come l’asma.
Insomma, imparare come igienizzare in modo corretto il materasso è davvero importante. Ma siamo sicuri di sapere come fare? E siamo certi che il nostro metodo ci garantisca una pulizia completa? Per facilitarvi il compito, in questo articolo abbiamo raccolto i metodi di pulizia consigliati dagli esperti!
– La pulizia quotidiana: basta un po’ di aria fresca
Magari, per acquistare il vostro nuovo materasso, avete investito davvero molto tempo ed energie, cercando sui siti specializzati, come ad esempio GuidaSonno, il modello perfetto per voi. Lo avete portato a casa colmi di soddisfazione, e adornato con lenzuola e piumini su misura. Molto bene. E adesso?
Adesso dovete considerare che il vostro materasso nuovo fa gola anche agli acari, ed evitare quindi che diventi la loro tana. Fortunatamente, gli acari muoiono se restano troppo esposti all’aria.
Per evitare un’infestazione, quindi, tutto ciò che dovete fare è aprire le finestre e far arieggiare la stanza per almeno 30 minuti ogni mattina, così da far volare via il calore e l’umidità che il vostro corpo sprigiona nel sonno, e che sono l’ambiente ideale per la proliferazione degli acari.
– Una sanificazione completa: sole e vaporizzatore
Quando invece volete fare delle pulizie più approfondite, quelle, per intenderci, in cui vi armate di olio di gomito e ribaltate il materasso, potete approfittare per sanificare il materasso. Per farlo, i metodi più indicati sono due.
Il primo è un rimedio della nonna, e consiste nel mettere il materasso a prendere aria e sole sul balcone. Se avete qualcuno che può aiutarvi, o siete abbastanza forzuti, questo metodo si rivela davvero ottimo per essere sicuri di eliminare tutti gli acari.
Tuttavia, esporre i materassi all’aria richiede tempo e fatica. Se, quindi, volete sanificare il materasso ma senza perdere troppo tempo, potete limitarvi ad alzarlo, sbatterlo per mandare via la polvere, e poi utilizzare su tutti i lati il vaporizzatore.
Anche il vapore ad alta temperatura è nemico degli acari, e uccide circa il 99% di germi e batteri. Inoltre, la vaporizzazione è un processo davvero rapido, e quindi potete anche valutare di pulire il vostro materasso in questo modo ogni volta che cambiate le lenzuola, per avere una sicurezza in più.
– Macchie e altri inconvenienti: i detergenti specifici e il rimedio green
Quando, oltre all’igienizzazione, volete anche smacchiare il materasso, sappiate che il mercato offre un’ampia varietà di detergenti specifici che potrete utilizzare sia per togliere le macchie che per uccidere gli acari.
In questo caso, il consiglio è quello di passare l’aspirapolvere con particolare cura su tutti i lati del materasso, e poi procedere ad applicare il detergente con una spugna o una spazzola. Risciacquare, e fare asciugare il materasso lasciando la finestra aperta.
Se non siete dei fan dei detersivi, ma prediligete le alternative ecologiche, sappiate che il bicarbonato di sodio è un ottimo disinfettante. In questo caso dovete però avere cura di lasciarlo agire per almeno 30 minuti prima di risciacquare.
Infine, in tutti i casi, potete effettuare una doppia pulizia utilizzando il detergente o il bicarbonato, e spruzzando poi un repellente anti-acaro sul materasso asciutto.
– Prevenire è meglio che curare: come evitare di sporcare il materasso
Infine, qualche consiglio per essere certi di non fare della vostra camera da letto una vera e propria stanza infestata.
Per prima cosa, non mettetevi mai sul letto con gli abiti che avete utilizzato fuori casa, specie se siete abituati a sedere sui mezzi pubblici. Oltre agli acari, questo è il miglior modo per portare a casa delle cimici.
Inoltre, cercate di non agevolare la vita degli acari mangiando sul letto. Di norma si nutrono delle cellule epiteliali che perdete, ma anche loro non disdegnano la pizza, le patatine e i biscotti che amate mangiare sul letto davanti alla tv.
E infine, oltre ad arieggiare sempre la stanza, ricordate di utilizzare dei detergenti igienizzanti anche sulle lenzuola e sui copripiumini, mentre per coperte e piumoni ciò che dovete fare è rimuoverli ogni mattina dal materasso, ma posizionarli comunque in modo che siano esposti all’aria aperta.
- Come arredare una terrazza lunga e stretta - 18 Maggio 2023
- La soluzione per risparmiare gli spazi: scale da interno su misura a Milano - 17 Maggio 2023
- Hand lettering: la nuova tendenza che conquista i giovani - 27 Marzo 2023