Tra tutte le numerose incombenze domestiche che ci tocca sostenere, pulire il marmo dei davanzali rappresenta probabilmente una di quelle maggiormente sottovalutate.

Questo perché parliamo di zone delle casa molto meno importanti rispetto al pavimento o al divano e, di conseguenza, siamo sempre un po’ tentati a lasciar perdere, soprattutto se i davanzali si trovano all’esterno e, in quanto tali, destinati a sporcarsi di continuo.

Il marmo, tuttavia, è una pietra che necessita di cura e manutenzione e questo vale anche per quello dei davanzali. In questa guida, dunque, cercheremo di suggerirvi una serie di strategie e consigli ideati per rendervi le operazioni di pulizia il più semplici possibile: chissà che leggendola non vi venga voglia di precipitarvi a pulire i vostri davanzali. Buona lettura! 

– Davanzali marmo: come sono fatti e perché convengono

Prima di entrare nel vivo di questa guida, spiegando come lucidare il marmo del davanzale, riteniamo opportuno soffermarci un momento su cosa significhi possedere dei davanzali realizzati con questa pietra, interni o esterni che siano.

Come si presentano? Quali sono i vantaggi da essi offerti?
Vediamo di scoprirlo insieme.

Davanzali in marmo: come si presentano e di che colore possono essere

Scegliere d’installare dei davanzali in marmo denota sicuramente un ottimo gusto associato a una certa praticità. Questo perché il marmo non è soltanto un materiale di pregio in grado di conferire alla nostra casa quel delicato tocco di eleganza che le mancava ma, soprattutto, è anche una pietra particolarmente dura e resistente.

Decidere di sfruttarla per i davanzali, quindi, significa voler trasmettere ai propri ospiti un’immediata impressione di eleganza, vantando al contempo una difesa solida e sicura contro gli agenti esterni, tale che i nostri davanzali possano durare nel lungo periodo.

Molti sono i colori in cui essi possono presentarsi: ciò è possibile per merito del fatto che il marmo è disponibile in un’infinita varietà di tinte differenti, tutte caratterizzate da denominazioni particolarmente suggestive.

Il Perlato di Sicilia, per esempio, si presenta in color avorio con sfumature di madreperla: un classico da sempre molto apprezzato per i davanzali esterni. Il marmo Arabesco, invece, vanta un raffinato color bianco attraversato da pregevoli venature grigio scure (i cosiddetti “arabeschi”).

Anche il marmo rosso di Verona può costituire un’ottima soluzione, sebbene consigliata per gli edifici in stile rustico, per via del suo caldo e avvolgente color porpora.

I vantaggi dei davanzali in marmo

Sulla base di ciò che abbiamo spiegato nella sezione precedente, dunque, si deduce facilmente che scegliere di arredare casa propria con dei davanzali in marmo porta a godere di una serie di vantaggi molto interessanti. Riassumiamoli insieme:

  • il marmo è una pietra pregiata ed esteticamente affascinante, in grado di arricchire di charme qualsiasi abitazione che lo usi come materiale di arredamento, soprattutto se ciò significa collocarlo all’esterno in qualità di pietra per i davanzali.
  • Il marmo ha il merito di presentarsi in un’infinità di colori e tinte diverse, tra i quali possiamo davvero sbizzarrirci, a seconda del nostro gusto e dell’arredamento generale di casa nostra.
  • Il marmo è una pietra incredibilmente robusta e resistente all’azione degli agenti esterni, inclusi quelli atmosferici: ecco perché è senz’altro la scelta migliore per i davanzali esterni.
  • Il marmo, infine, è molto più semplice da pulire di quanto crediamo. Per quanto necessiti indubbiamente di un’attenta manutenzione, infatti, si tratta di operazioni che possono essere svolte con l’ausilio di semplici prodotti naturali. Un argomento che avremo modo di approfondire nel paragrafo successivo.

– Pulire e lucidare il marmo dei davanzali: quali sono i rimedi migliori

Dopo aver affrontato il discorso in merito ai vantaggi derivanti dall’utilizzo del marmo come materiale di costruzione dei davanzali, è giunto ora il momento di concentrarci sulla sua manutenzione che, come avremo modo di scoprire, prevede l’utilizzo di prodotti naturali e facilmente reperibili.

Essi, infatti, risultano l’ideale sia per pulire i davanzali esterni che quelli interni: il loro punto di forza sta nel fatto che, essendo per l’appunto di origine naturale, riescono a lucidare questa pietra con grande efficacia e senza rovinarla minimamente. Andiamo quindi a scoprire insieme quali sono questi rimedi.

Pulire il marmo dei davanzali con cinque, semplici rimedi naturali

Di seguito andiamo a elencare cinque prodotti per lucidare il marmo che, come abbiamo detto, sono del tutto naturali e in grado di compiere degli autentici miracoli. Vediamo quali sono.

Sapone di Marsiglia

Il sapone di Marsiglia è un po’ come il prezzemolo:sta bene dappertutto. Con questo intendiamo dire che si tratta di una sostanza dall’utilizzo estremamente versatile che, tra i suoi numerosi meriti, vanta anche quello di effettuare un’accurata pulizia delle superfici in marmo, davanzali inclusi.

Per farne uso, è sufficiente riempire una bacinella d’acqua tiepida nella quale spruzzare qualche goccia di sapone di Marsiglia liquido. Fatto questo, basterà strofinare il composto sul nostro davanzale in marmo, aiutandoci con una spugnetta e compiendo lenti movimenti circolari: il risultato così ottenuto sarà veramente notevole.

Bicarbonato di sodio

In caso di davanzali in marmo rovinati, magari perché trascurati per troppo tempo, occorre un rimedio più forte del semplice sapone di Marsiglia, ossia il bicarbonato di sodio.

Con questa sostanza, infatti, è possibile creare un potentissimo detersivo abrasivo, in grado di rimuovere anche lo sporco più ostinato senza però intaccare la superficie del marmo. La ricetta è molto semplice: è sufficiente prendere una bottiglia d’acqua di medie dimensioni, riempita per buona parte.

In aggiunta bisogna poi mettere i seguenti ingredienti: tre cucchiai di bicarbonato, dieci di alcool e, per addolcire il tutto, anche qualche goccia del nostro sapone di Marsiglia. Versate la soluzione ottenuta su di un panno e utilizzatelo per strofinare il davanzale di marmo. Terminata l’operazione, risciacquate con abbondante acqua e ammirate il risultato ottenuto.

Pietra pomice

La pietra pomice è un rimedio considerato particolarmente efficace per pulire il marmo esterno, che è ovviamente quello più soggetto a ricoprirsi di sporcizia e a macchiarsi. Essa costituisce infatti un’eccellente soluzione contro le antiestetiche macchie, sulle quali è necessario strofinarla con energia. Fatto questo, si procederà a un normale lavaggio a base del solito sapone di Marsiglia e il nostro marmo tornerà così come nuovo.

Fecola di patate

Un altro fantastico rimedio non solo contro le macchie, ma anche contro le fastidiose tracce di unto, è la fecola di patate. Per sfruttarne il potenziale, è sufficiente spargerla sul davanzale di marmo da pulire per poi lasciarla agire per un’ora. Trascorso questo lasso di tempo, si procederà a risciacquare il tutto con un panno imbevuto d’acqua tiepida.

Gesso

Il gesso rappresenta un rimedio valido soprattutto per far risplendere i nostri davanzali di marmo. Per poterlo utilizzare, dobbiamo procedere alla creazione di un composto dalla consistenza abbastanza liquida, aiutandoci con un po’ d’acqua.

Fatto questo, sarà necessario spalmarlo su tutta la superficie del davanzale e attendere la solita oretta, al termine della quale si potrà procedere al consueto lavaggio con acqua tiepida e sapone di Marsiglia. A questo punto potremo ammirare il nostro bellissimo davanzale, più bello e splendente che mai.

Qualche consiglio per concludere

I rimedi che abbiamo elencato in questo paragrafo hanno il vantaggio di essere naturali ed ecosostenibili, oltre che facilmente reperibili e particolarmente economici (il che non guasta).

Per aumentarne l’efficacia, tuttavia, è necessario metterli in atto con una certa frequenza, fosse anche una volta al mese: in questo modo, infatti, forniremo al nostro marmo tutte le cure e la manutenzione che gli necessitano.

Un’altra cose molto importante da ricordare è quella di evitare di effettuare queste pulizie nelle ore della giornata in cui il sole batte direttamente sui davanzali: l’eccessivo calore, infatti, potrebbe facilmente compromettere l’efficacia dei prodotti in questione. Molto meglio, pertanto, svolgere le operazioni di pulizia nelle ore di ombra.

– Conclusione

Siamo ufficialmente giunti al termine di questa guida dedicata alla pulizia dei davanzali di marmo, una pietra molto pregiata ed elegante che, per poter essere mantenuta nelle sue migliori condizioni, necessita di una certa cura.

I rimedi che vi abbiamo suggerito possono dunque rivelarsi molto utili a questo scopo, a patto di metterli in atto almeno una volta al mese: solo in questo modo, infatti, la loro efficacia sarà garantita e i nostri davanzali lucidi e splendenti ne saranno la chiara dimostrazione.

Eliana Tagliabue