L’aspirapolvere, lo sappiamo, è uno strumento che risucchia nel suo contenitore il materiale più grossolano e rimette l’aria nell’ambiente domestico. L’aria, nonostante non sia più mischiata con le sostanze grossolane che sono state aspirate, è comunque ancora piena di acari e allergeni. Questi ultimi, se non vengono neutralizzati, tornano ad essere nell’ambiente. Per evitare ciò, gli aspirapolvere più recenti montano dei filtri particolarmente efficienti.

Questi, in gergo tecnico, vengono chiamati filtri HEPA, che sono molto potenti quando si tratta di trattenere le polveri sottili. Gli HEPA, inoltre, vengono installati in tutti gli elettrodomestici dove ci sia un passaggio forzato dell’aria. Li si può infatti trovare anche in condizionatori e purificatori ambientali. Essendo questa tecnologia così importante e diffusa, è bene conoscerla al meglio, per questo vi suggeriamo questo articolo che vi aiuterà a chiarire le idee. In ogni caso vi illustreremo come pulire sia i filtri normali che i filtri HEPA, quindi non vi preoccupate e seguite la nostra guida.

– Come pulire un filtro normale

Per pulire il classico filtro degli aspirapolvere, devi eliminare la parte più sostanziosa dello sporco, scuotendolo con delicatezza dentro il sacchetto della spazzatura. In questo modo i detriti cadono nel sacchetto e non finiscono nello scarico del lavandino o della piletta. Dopodiché è necessario metterlo sotto un getto d’acqua a media pressione, fino a quando i residui non vengono rimossi del tutto. Alla fine, è importante asciugare il filtro alla perfezione, lasciandolo all’aria aperta almeno un giorno intero.

Tra l’altro nel manuale d’uso c’è anche la descrizione di tutti i passi per realizzare un lavaggio perfetto, compresa la possibilità di sciacquarlo sotto l’acqua calda o metterlo addirittura in lavastoviglie. Se questo dovesse mancare, attieniti ai nostri consigli.

– Come pulire il filtro HEPA

Il filtro HEPA, se non è già in coppia con un filtro meccanico, possiede una parte che può essere lavata normalmente e un’altra, invece, con la membrana in tessuto in microfibra. La parte più esterna, che è quella meccanica, deve essere lavata semplicemente seguendo le istruzioni già riportate in alto. Ovviamente è necessario che prima venga staccato dalla struttura e separato dal filtro HEPA. La parte non lavabile sotto l’acqua invece segue un altro tipo di procedura. Ora, è chiaro che queste istruzioni possono sembrare complesse, quindi ecco qui un articolo da consultare in cui potete consultare come è fatto all’interno un aspirapolvere.

Armati di queste precise conoscenze potete cominciare con la seconda procedure. In primis, è necessario rimuovere la sporcizia più consistente attraverso l’utilizzo di una spazzola morbida. Il modo più semplice è quello di mettere un foglio di giornale sul tavolo da lavoro mentre lo spazzoli. Poi devi prendere un aspirapolvere portatile, impostare la sua potenza al minimo, e asportare la parte rimanente della polvere passando il becco tra le pieghe. Appena pronto riassemblalo e verificane il funzionamento. Nella maggioranza dei casi queste operazioni bastano a farlo tornare in piena efficienza. Ma, se così non dovesse essere, allora è arrivato il momento di acquistarne uno nuovo e di cambiarlo, restituendo all’aspirapolvere la completa efficienza. 

– Manutenzione e cura sì, ma anche prodotti di qualità

Con questi trucchi non avrete alcun problema a pulire il filtro del vostro aspirapolvere. Ma è nostro dovere ricordarvi che la manutenzione è solo una parte del tutto. Per pulire al meglio e risparmiare tempo e denaro è necessario puntare su prodotti di qualità, ossia degli elettrodomestici potenti e affidabili. È per questo che qui noi vi consigliamo un articolo in cui riuscirete sicuramente a trovare l’aspirapolvere che fa per voi.

Qui troverete le recensioni di esperti che hanno provato e analizzato gli 8 migliori aspirapolvere in circolazione e hanno organizzato i dati in delle pratiche tabelle in cui consultare i prezzi e i vantaggi e gli svantaggi delle caratteristiche di ogni singolo prodotto. A questo punto avete tutto ciò di cui avete bisogno, grazie per aver letto la nostra guida!

 

Luca Padoin