Ogni settimana arriva il fatidico momento del bucato e ci si chiede come organizzare al meglio i capi da lavare per ottenere il massimo dei risultati: seguiamo i consigli per la lavatrice su Mondo Elettrodomestici e scopriamo insieme come creare la propria routine settimanale della biancheria da lavare.
I capi sporchi vengono raccolti solitamente allāinterno di un cesto unico, ma cāĆØ chi ha giĆ predisposto allāinterno della propria casa più cesti, pensati per accogliere capi di diverso colore: in ogni caso prima di procedere con il lavaggio ĆØ bene dividere le cose da lavare in base alla tinta per evitare di combinare grossi guai dai quali ĆØ difficile tornare indietro. A seconda della suddivisione ottenuta sapremo anche quante lavatrici dovremo fare: indumenti bianchi/neri/colorati, biancheria per la casa, abbigliamento sportivo, biancheria intima, biancheria dei bambini e cosƬ via.
Consigli per lavaggi efficaci: come organizzare e caricare la lavatrice
La situazione ideale prevede la possibilitĆ di adibire una stanza della casa a lavanderia in modo da riporre i cesti, lāasse da stiro e anche gli elettrodomestici: in questo modo non ci saranno ingombri in giro per casa ma tutto sarĆ relegato allāinterno di questa camera ānascostaā agli ospiti. Nella lavanderia, inoltre, andranno sistemati tutti i detersivi da utilizzare a seconda del tipo di bucato per averli sempre a portata di mano.
Facciamo molta attenzione anche quando riponiamo allāinterno dei cesti roba bagnata o umida perchĆ© potrebbe rovinarsi e conservare un cattivo odore, oltre al rischio di stingere e rovinare anche gli altri capi che entrano in contatto con lāelemento bagnato.
Il foglio acchiappa colore ĆØ indicato nei casi in cui si desidera lavare insieme diversi capi colorati e non si vuole rischiare di mischiare le tinte durante il lavaggio: in questo modo ĆØ possibile risparmiare tempo e denaro lavando insieme più cose contemporaneamente, come gli elementi di vestiario che utilizziamo quotidianamente per lāufficio o per uscire.
Ć importante dividere le cose anche in base ai tessuti: capi in lana, cotone e sintetici prevedono un programma di lavaggio differente e specifico per trattare con cura le fibre di quel tessuto. Nel caso di indumenti molto sporchi o macchiati bisogna prevedere un lavaggio a parte, evitando di mischiarli con quelli che necessitano solo di un risciacquo profumato.
Controlliamo bene le tasche prima di procedere al lavaggio per evitare di lavare anche soldi, documenti e fastidiosissimi fazzoletti di carta. Capovolgiamo jeans e capi con ricami particolari che potrebbero rovinarsi. Calzini e reggiseni andrebbero infilati negli appositi sacchetti per il bucato per evitare di trovarsi con biancheria intima rovinata o spaiata.
Anche per asciugare il bucato ĆØ prevista una certa organizzazione: stendiamo bene i capi in modo da evitare di dover stirare. Lāasciugatrice può venirci in aiuto nei mesi invernali, ma quando le giornate prevedono sole caldo e vento piacevole ĆØ sempre meglio stendere il bucato allāesterno e farlo asciugare in modo naturale: la luce diretta del sole contribuisce a smacchiare ulteriormente i capi.
Stendiamo il bucato nel modo giusto, ricordando che i pantaloni e le gonne vanno agganciati con le mollette in corrispondenza dei passanti della cintura, mentre per quanto riguarda maglie e t-shirt le mollette vanno posizionate sopra le maniche o sotto le ascelle. Le camicie, invece, vanno stese dal colletto.
Una volta asciugato il bucato questo va piegato e riposto: sarebbe opportuno poterlo fare subito, ma in mancanza di tempo ĆØ bene prevedere delle ceste in cui appoggiare i capi che dovranno essere stirati prima di essere sistemati nellāarmadio di riferimento.
Il momento ideale per organizzare le lavatrici è sempre nei weekend: così potremo approfittare delle fasce di consumo ridotte con un risparmio notevole in bolletta.
- Allestimenti per la tavola innovativa - 14 Febbraio 2023
- Come pulire gli armadi: trucchi e consigli efficaci - 19 Gennaio 2023
- Come scegliere unāottima porta blindata - 16 Gennaio 2023