Come leggere contatore Enel nel modo adeguato? Sono sempre più numerose le persone che, davanti al nuovo contatore elettronico, si pongono questa domanda. Effettivamente dobbiamo ammettere che rispetto al passato la lettura del contatore è diventata un po’ più complessa.
Cerchiamo allora di fare chiarezza sulla questione, una breve guida che vi aiuterà a leggere il contatore nel miglior modo possibile.
Come leggere contatore Enel, la procedura
La prima cosa da fare una volta davanti al contatore, è controllare che funzioni in modo corretto. Deve essere presente la sigla L1 in basso a sinistra. Nel caso in cui la sigla non fosse presente, c’è sicuramente un qualche problema in atto.
Potete accedere alle funzioni del contatore per capire quale sia il problema e, nel caso in cui non riusciate a risolverlo da soli, chiamare direttamente l’Enel e parlare con un operatore per ricevere assistenza. Il simbolo L1 è presente, ma in caso non avete energia elettrica? Anche in questo caso c’è sicuramente qualche problema in atto che deve tempestivamente essere segnalato all’Enel.
Nonostante a prima vista il contatore appaia come uno strumento complesso, possiamo assicurarvi che tutte le sue funzioni sono facilmente accessibili. C’è infatti un solo tasto che permette di leggere tutti i dati. Si tratta di un tasto di colore nero e di piccole dimensioni, situato sulla vostra destra. Come può un solo tasto permette di leggere più dati? Semplice, basta premerlo più volte. Ogni volta riuscirete ad accedere ad un dato diverso.
Ecco a cosa corrisponde ciò che potete leggere sul contatore premendo il tasto nero, in ordine ovviamente di apparizione:
- Numero Cliente. Si tratta di una sequenza di numeri e lettere, che inizia sempre con IT. Questa sequenza è personale, connessa infatti con l’intestatario della bolletta.
- Fascia oraria in atto. Si tratta della fascia oraria in cui vi trovate in quel momento, indicazione importante da sapere visto che, a meno che non abbiate scelto una tariffa monoraria, il prezzo dell’energia varia proprio a seconda della fascia oraria.
- A1 Lettura. Queste cifre sono relative ai vostri consumi nella fascia oraria F1 (dalle 08.00 alle 19.00 dal lunedì al venerdì)
- A2 Lettura. Queste cifre sono relative ai vostri consumi nella fascia oraria F2 (dalle 07.00 alle 08.00 e dalle 19.00 alle 23.00 dal lunedì al venerdì e dalle 07.00 alle 23.00 del sabato)
- A3 Lettura. Queste cifre sono relative ai vostri consumi nella fascia oraria F3 (dalle 00.00 alle 07.00 e dalle 23.00 alle 24.00 dal lunedì al sabato e tutte le ore della domenica e dei giorni festivi)
- Potenza istantanea. Si tratta della potenza utilizzata in quel preciso momento. La registrazione viene effettuata ogni 2 minuti.
- Lettura relativa all’ultimo periodo di fatturazione, con suddivisione in fasce.
- Data e ora.
È molto importante ricordare che saper leggere contatore dell’Enel e saper comprendere i propri consumi nelle diverse fasce orarie, permette di scegliere la giusta tipologia di contratto da accendere con il fornitore dell’energia elettrica.
Si potrà infatti optare per una tariffa monoraria, identica cioè in ogni ora del giorno, per una tariffa bioraria che prevede quindi solo due fasce orarie oppure per una tariffa trioraria che prende in considerazione la partizione a tre fasce.
Anche l’indicazione della potenza istantanea è davvero molto importante. Permette infatti di verificare la potenza di ogni singolo apparecchio elettrico che possedete in casa e, di conseguenza, di prestare una maggiore attenzione ai propri consumi.
Spegnete tutti gli elettrodomestici quindi e accendete solo quello che vi interessa monitorare, nel giro di un paio di minuti avrete la possibilità di scoprire l’esatta potenza utilizzata per il suo funzionamento.
Come leggere contatore Enel: comunicare la lettura
Il contatore è direttamente collegato all’Enel che lo legge e gestisce senza che voi dobbiate comunicare alcun tipo di dato.
I dati che possono essere visualizzati quindi servono soprattutto a voi, per gestire al meglio la vostra fornitura. I dati possono essere utili anche nel caso di un guasto o di un malfunzionamento.
Non è detto però che il contatore elettronico sia tele-gestito dall’Enel, ci sono alcune zone in Italia in cui questo non è infatti ancora possibile. Ci sono casi in cui inoltre l’Enel può richiedere all’utente una lettura del contatore in quanto si è verificato un qualche problema nel sistema.
Come comunicare la lettura? Dovrete semplicemente premere il tasto nero del contatore elettronico per tre volte, sino a quando quindi non arriverete a A1. Dovrete comunicare questo valore e, premendo ancora il tasto, anche i due valori successivi, A2 e A3.
Comunicare la lettura è davvero molto semplice. Se siete registrati al sito internet enel.it potete farlo direttamente online. Potete effettuare la lettura anche con un semplice SMS da inviare al numero 320.2043860 insieme al vostro numero cliente oppure tramite l’apposita applicazione per smartphone e tablet.
In alternativa è possibile comunicare la lettura anche telefonicamente chiamando il numero 800.900.860. Trovate comunque tutte le indicazioni e le informazioni necessarie direttamente in bolletta.
Contatore Enel: altre caratteristiche
Ci sono anche altri elementi sul contatore dell’Enel che è bene conoscere. In basso c’è una leva. Si tratta di un dispositivo che spegne il contatore in caso di necessità, quando, ad esempio, si supera la potenza massima. Quando il dispositivo scatta, l’energia elettrica viene ovviamente interrotta in tutta l’abitazione.
Per riattivare l’energia è sufficiente mettere di nuovo la leva nella sua posizione originaria. Ovviamente questa leva può essere utilizzata anche per togliere completamente l’elettricità nel caso in cui dobbiate fare dei lavori in casa che potrebbero altrimenti essere pericolosi.
In alto a destra inoltre, proprio sotto al pulsante nero che permette di effettuare la lettura del contatore, è presente un’interfaccia ottica. Questa è una funzione che è riservata agli operatori dell’Enel, che possono averne bisogno in caso di guasti e interventi all’impianto.
Da ricordare infine i segnali luminosi presenti alla sinistra del display. Si i segnali lampeggiano significa che in casa si sta consumando energia elettrica. In alcuni modelli di contatore le luci possono anche essere fisse, segno questo che non c’è stato alcun tipo di consumo elettrico in casa durante gli ultimi 20 minuti.
Adesso sapete come leggere contatore dell’Enel. Non vi resta quindi che provare, vedrete che grazie alle nostre indicazioni riuscirete a capire tutto sui vostri consumi e riuscirete così a scovare il modo giusto per risparmiare.
- Acero giapponese: info e consigli su questa splendida pianta - 8 Maggio 2021
- I vantaggi della caldaia a condensazione: a chi conviene realmente installarla - 8 Febbraio 2021
- Battiscopa da esterno: idee e soluzioni (2021) - 28 Gennaio 2021