Pratico ed estremamente funzionale, un punto d’acqua in giardino, oltre a rendere più semplice la vita degli appassionati di giardinaggio, può anche contribuire all’arricchimento dell’estetica dello spazio verde. Infatti, le fontane a colonna non sono solo soluzioni fondamentali per la gestione dell’irrigazione del giardino, ma possono essere anche veri e propri accessori di design in grado di impreziosire l’ambiente in cui vengono collocate.
Colortap, specialista nella progettazione e realizzazione di soluzioni per l’irrigazione del giardino, condivide i suoi consigli per una corretta e veloce installazione delle fontane a colonna da giardino Aquapoint, con l’obiettivo di risparmiare tempo, fatica e garantire allo stesso tempo una corretta stabilità alla struttura.
Come installare una fontana a colonna da giardino step by step
Qualche accorgimento preliminare
Per prima cosa, come consigliano gli esperti di Colortap, è importante assicurarsi che l’impianto idrico al quale sarà collegata la fontana a colonna da giardino sia ben funzionante: prima di adattarvi il nuovo punto d’acqua è quindi opportuno assicurarsi di eliminare ogni impurità facendole fuoriuscire.
Un altro passaggio importante è quello di munirsi di una valvola di intercettazione che sarà installata tra la rete idrica e la fontana a colonna, che servirà a regolare o interrompere il flusso di acqua che vi arriva; essa andrà svuotata nelle stagioni fredde per evitare rotture causate dall’acqua gelata.
I vantaggi dell’installazione interrata
Non tutti sanno che l’installazione interrata rappresenta la migliore garanzia di stabilità per le fontane a colonna da giardino: per questo motivo Colortap prevede esclusivamente soluzioni interrate per i propri punti d’acqua, che in questo modo saranno ben ancorati al suolo; si tratta infatti di una prerogativa innovativa che caratterizza questi prodotti e li differenzia dall’offerta presente sul mercato.
Per questo tipo di installazione è necessario disporre di un vaso Aquapoint (sono possibili due soluzioni: vaso rotondo o vaso quadrato) su cui sarà montata successivamente la fontana a colonna e munirsi poi di viti adatte, di sabbia per riempimento e anche di sassi e pietre decorativi. I passaggi sono molto semplici:
- bisogna per prima cosa scavare un buco nel terreno e inserirvi il vaso;
- poi si va ad inserire la fontana a colonna da giardino al suo interno, fissandola al basamento con apposite viti;
- successivamente si può allacciare il flessibile alla rete idrica;
- infine, si procede a riempire il vaso di sabbia e pietre per stabilizzare la struttura.
Una valida alternativa al vaso interrato è quella di installare il punto d’acqua su una base di cemento, come un pozzetto o un prismo, seguendo questi passaggi:
- dopo aver realizzato lo scavo, si inizia fissando il basamento (o le zanchette di fissaggio) sulla base scelta;
- successivamente si passa a introdurre e fissare la fontana a colonna con apposite viti;
- si procede ad allacciare il flessibile alla rete idrica;
- si finisce stabilizzando con sabbia e sassi come ultimo step (se si opta per il pozzetto).
Le fontane a colonna Aquapoint: funzionalità ed estetica per il giardino
Non sono solo altamente funzionali: i punti d’acqua in giardino possono divenire parte integrante del paesaggio, armonizzandosi esteticamente con il luogo in cui sono inseriti.
Colortap propone una vasta scelta di fontane a colonna da giardino, in grado di soddisfare ogni gusto ed esigenza: partendo dai modelli dalle forme più longilinee ed eleganti caratterizzate da nuance neutre alle pure esplosioni di colore, ogni giardino può trovare il punto d’acqua che più si presta alle sue caratteristiche.
Colortap offre infatti punti d’acqua di forma triangolare, ovale o rotonda, oltre che di diversi colori e design.
Ad esempio, il modello Aquapoint Triangle, chic e discreto, è, come suggerisce il nome, di forma triangolare ed è disponibile nei colori verde sottobosco, verde pastello, grigio tortora, bronzo metallizzato o bianco neutro, ispirati alle sfumature dei paesaggi naturali. Due rubinetti in ottone e una sella portatubo in acciaio inox completano questo punto d’acqua realizzato in alluminio verniciato a polveri poliestere antigraffio.
Il modello Aquapoint Totem presenta le medesime caratteristiche strutturali del prodotto precedente (alluminio verniciato con polveri poliestere antigraffio, sella portatubo in acciaio inox e due rubinetti in ottone), ma si distingue per la forma ovale e per i colori più accesi: non solo toni neutri come bianco, nero metallizzato e grigio tortora, infatti, questo modello è presente in colorazioni più vivide come il rosso corallo.
Se si cerca una soluzione più classica si può invece optare per Aquapoint Loop, di forma rotonda e disponibile in verde pastello, corten o bianco. Anch’essa realizzata in alluminio e vernice in poliestere antigraffio da esterni, si distingue dagli altri modelli per la presenza di un unico rubinetto colorato in pendant con la fontana a colonna.
Se però si preferisce un modello monocromatico semplice ed elegante – magari impreziosito con solo con qualche dettaglio colorato – si può scegliere il sofisticato punto d’acqua Aquapoint Steelo, di forma ovale e in alluminio sottoposto a trattamenti di lucidatura e anodizzazione effetto acciaio inox. Anche il modello Steelo è dotato di un rubinetto cromato (disponibile nei colori bianco, nero, rosso, verde e cromato) e verniciato con aeratore “ECO”, così come di una pratica sella portatubo in acciaio inox.
Se poi si necessita anche di illuminazione notturna, si può scegliere Aquapoint Moon, novità in casa Colortap: questo modello dalla forma tondeggiante dispone di un innovativo led notturno a ricarica solare; disponibile in grigio antracite e bianco, questa fontana a colonna da giardino è completa di un rubinetto verniciato e cromato in ottone con aeratore ECO, così come di sella portatubo in acciaio INOX.
Tutti i punti d’acqua sono forniti di rubinetti, raccordi, sella portatubo e flessibile, per poter essere immediatamente installati; l’accessorio per il fissaggio (il vaso il basamento o le zanchette) è invece acquistabile separatamente per permettere massima scelta e flessibilità.
- Come installare una fontana a colonna in giardino - 25 Maggio 2023
- Le lavapavimenti sono davvero il futuro della pulizia in casa? - 2 Maggio 2023
- Scegliere il giusto dado per serrare un bullone - 2 Maggio 2023