Essiccare i fiori rappresenta un fantastico metodo decorativo in grado di creare effetti davvero suggestivi: i fiori essiccati possono infatti presentarsi in una molteplicità di forme differenti, adatte agli usi più disparati.
La cosa importante, naturalmente, è sapere come bisogna procedere per eseguire una corretta essiccazione, operazione dalla quale dipende la riuscita dell’intero lavoro.
Questa guida nasce dunque con lo scopo di spiegare come bisogna procedere per seccare i fiori freschi, mantenendone inalterati colori e bellezza. Perciò se l’idea di sperimentare questo originale metodo decorativo vi stuzzica, vi esortiamo a proseguire con la lettura e a non perdervi nessuno dei nostri consigli.
– Come seccare i fiori: i consigli per farlo nel migliore dei modi
Essiccare i fiori recisi è, come abbiamo detto, un’operazione fondamentale allo scopo di ottenere delle perfette decorazioni per abbellire la nostra casa: questo, naturalmente, a patto di farlo nella maniera corretta e seguendo i procedimenti migliori.
L’operazione può infatti essere eseguita in più di un modo, a seconda delle preferenze e delle necessità di chi decide di farla. Prima di procedere con l’illustrare i suddetti metodi, tuttavia, è bene innanzitutto capire quali sono i fiori che si possono essiccare e quali no, così da partire con le idee già chiare.
Essiccare i fiori: consigli preliminari
Come abbiamo spiegato poc’anzi, non tutti i fiori sono fatti per essere essiccati. Quelli che meglio si prestano a essere soggetti a questo tipo di trattamento sono infatti i seguenti:
- le rose;
- i gelsomini;
- le viole;
- le margherite;
- i fiori di mandorlo.
Questi, dunque, rappresentano i fiori perfetti per l’operazione di essiccazione, insieme alle foglie di edera e a quelle di quercia, che è possibile unire al nostro mazzetto di fiori essiccati per conferirgli quel tocco in più. Al contrario, non sono soggetti all’essiccazione i fiori di consistenza particolarmente grassa, eccessivamente bagnati o già secchi di loro.
Oltre a questo, è di fondamentale importanza sapere esattamente quando raccogliere i fiori che destineremo poi all’essiccazione: le giornate più calde della primavera rappresentano il momento ideale, al contrario di quelle umide e piovose.
Se ci ritroviamo con un mazzolino di fiori in casa che vorremmo seccare ma che appare già spento per il fatto di non essere stato raccolto di recente, possiamo ravvivarlo con un sistema infallibile.
Esso consiste nel trasferire il mazzetto in un vaso contenente dell’acqua fredda e cubetti di ghiaccio, lasciandocelo per almeno un paio d’ore. Fatto questo, si procederà con l’asciugatura degli steli dei fiori con della carta assorbente, cui seguirà la messa in atto di uno qualunque dei procedimenti di essiccamento che ci accingiamo a spiegare.
Metodi di essiccazione dei fiori
Dopo aver spiegato quali sono i fiori che meglio si prestano al processo di essiccazione e come ravvivarli nel caso in cui non siano freschissimi, è tempo finalmente di concentrarci sui metodi oggetto di questa guida.
Conservare i fiori secchi è di fatto un’arte e, in quanto tale, necessita di molta passione: solo in questo modo, infatti, potremo ottenere un risultato degno di essere messo in mostra.
Di seguito, pertanto, andiamo a elencare quelli che sono i metodi più efficaci per seccare un mazzo di fiori o, volendo, anche un singolo, bellissimo fiorellino. Scopriamoli insieme.
- Il primo, geniale metodo per seccare i fiori mantenendo il colore (che, ricordiamo, dev’essere il nostro obiettivo primario) rappresenta l’ideale per il caso che abbiamo precedentemente descritto: quello, cioè, relativo al ravvivare i fiori spenti. Dopo averli lasciati in una stanza buia per una settimana, bisogna spruzzarli tutti con della lacca per capelli. In questo modo, infatti, steli, foglie e petali si seccheranno rimanendo esattamente come sono e, per una migliore conservazione, l’ideale sarebbe quello di collocare il mazzetto (o il singolo fiore) in una teca di vetro.
- Un altro metodo molto rudimentale per procedere all’essiccazione dei fiori consiste nell’inserire il mazzolino o il fiore di nostro interesse tra le pagine di un libro, per poi pressarlo bene e lasciarcelo per qualche tempo. Quando riapriremo il volume, in esso troveremo il nostro mazzetto ormai secco che, in questo caso, potremo però utilizzare esclusivamente come segnalibro.
- Un sistema consigliato consiste nell’utilizzare una scatola di metallo, all’interno della quale bisogna collocare due dita di sabbia finissima (l’ideale è quella che si compra nei vivai). Sopra questo strato di sabbia andremo a disporre ordinatamente i nostri fiori, facendo attenzione a non farli toccare fra di loro. Fatto questo, dovremo versare dell’altra sabbia setacciata fino a ricoprirli interamente, scuotendo poi la scatola per permettere alla sabbia di penetrare all’interno del fiore stesso. Dopo aver lasciato il contenitore al sole o sul termosifone per alcuni giorni, i nostri fiori saranno pronti per essere rimossi con delicatezza. Per renderli ancora più belli, è possibile verniciarli con della vernice spray trasparente.
- La paraffina è un ingrediente molto utile da utilizzare per l’essiccamento dei fiori: per usarla, infatti, è sufficiente scioglierne un po’ all’interno di un recipiente pieno d’acqua, all’interno del quale dovremo immergere i nostri fiori tenendoli per il gambo. Dopo qualche minuto, procederemo con il toglierli, capovolgendoli velocemente per eliminare la paraffina in eccesso e consentendo così ai petali di distaccarsi tra di loro.
Questi che abbiamo elencato, dunque, rappresentano i metodi più utilizzati per essiccare i fiori, in grado di offrire i risultati migliori. Come abbiamo già fatto notare, tuttavia, il metodo del libro funziona solo se intendiamo usare i fiori come dei segnalibri.
Nel caso di utilizzi maggiormente decorativi, invece, sarebbe meglio ricorrere alle altre soluzioni. A proposito: quali sono questi altri utilizzi decorativi?
– Come utilizzare i fiori secchi: idee decorative per la casa
Nel paragrafo precedente abbiamo spiegato nel dettaglio come essiccare i fiori in maniera tale da preservarne perfettamente la forma e il colore, allo scopo di utilizzarli per realizzare originalissime decorazioni per la casa.
In questo paragrafo, pertanto, andremo a proporre le idee più carine e semplici da realizzare in questo senso, che possono anche rappresentare un modo rilassante e costruttivo di passare il tempo.
Se vi stuzzica l’idea di riempire casa vostra con bellissimi fiori secchi, destinati a rimanere per sempre belli e rigogliosi, allora non dovete perdervi la prossima sezione.
– Quattro idee decorative per la casa da realizzare con i fiori secchi
Di seguito andiamo a elencare quattro fantastiche idee decorative per la casa, da realizzare con l’aiuto dei nostri bellissimi fiori secchi. Siamo certi che, dopo averle lette, ne rimarrete così entusiasti da volerle mettere in pratica nell’immediato.
Centrotavola di fiori secchi
Realizzare un centrotavola con i fiori secchi rappresenta una delle migliori idee da mettere in pratica: oltre a essere una perfetta decorazione per la nostra casa, infatti, può rivelarsi anche una fantastica e originalissima idea regalo.
Per realizzarla è sufficiente scegliere un contenitore adeguato, come per esempio un cestino o una scatola particolarmente bella da usare senza coperchio.
Fatto questo, dovremo disporre i nostri fiori secchi (l’ideale sarebbe quello di sceglierne più di un tipo), sistemandoli in una maniera creativa ed esteticamente piacevole: potremmo aiutarci con l’aggiunta di qualche pigna decorativa, usare delle spighe, o qualsiasi altra cosa suggeritaci dalla nostra creatività. Il tocco finale? Leghiamo attorno al cestino un bel fiocco colorato.
Quadro di fiori secchi
Realizzare un quadro di fiori secchi può rivelarsi un’esperienza entusiasmante e ricca di grandi soddisfazioni. Qui la creatività deve veramente farla da padrone, in quanto l’obiettivo consiste nel creare una composizione su di una tela bianca o a tinta unita, a seconda delle nostre preferenze.
I fiori secchi andranno infatti incollati sulla tela secondo un disegno casuale o preciso, magari aiutandoci con l’aggiunta delle nostre graziose pignette. Un’idea stimolante da mettere in pratica? Creare un volto umano stilizzato con i fiori secchi, per dare al nostro lavoro un affascinante tocco di astrattismo.
Sacchettino profumato
Un’altra bellissima idea regalo consiste nel prendere un mazzolino di fiori secchi, riducendo al minimo la lunghezza dei gambi, e raccoglierli in una ciotola. All’interno di essa andremo poi a spruzzare qualche goccia di olio essenziale, in maniera tale da rendere i fiori profumati.
L’ultimo passaggio, infine, consiste nel collocarli all’interno di un sacchettino di stoffa, che provvederemo poi a sigillare con un nastrino.
Ed ecco realizzato, con poche e semplici mosse, un grazioso sacchetto profumato da regalare a chi ci sta a cuore o, in alternativa, da usare noi stessi come più ci piace, per esempio collocandolo nel cassetto per profumare i nostri indumenti.
Ghirlanda natalizia
Sebbene questa sia un’idea pensata per le festività natalizie, volendo può essere sfruttata anche per tutti gli altri periodi dell’anno: la decisione spetta a noi e alla nostra creatività.
Se si decide di usarla per Natale, ad ogni modo, l’obiettivo consiste per l’appunto nel realizzare una bellissima ghirlanda da appendere alla porta, in maniera tale da stupire i nostri ospiti con una nostra personalissima creazione.
Per poterla realizzare, è sufficiente procurarsi una base in legno o in cartone, sulla quale andremo poi a incollare i fiori secchi come meglio riterremo opportuno.
Essendo un’idea natalizia, l’ideale sarebbe quello di scegliere dei fiori di colore rosso, magari perfino delle stelle di Natale o, in alternativa, arricchirla con l’aggiunta di pignette luccicanti e qualche simpatico gnometto. Il risultato, una volta che potremo ammirarla sulla nostra porta di casa, sarà a dir poco strabiliante.
– Conclusione
Siamo giunti al termine di questa nostra guida dedicata a uno degli hobby più rilassanti e soddisfacenti con cui possiamo occupare il tempo: l’essiccazione dei fiori.
Come abbiamo avuto modo di scoprire, per poterlo mettere in pratica non sono necessarie abilità particolari, ma solo tanta passione e un pizzico di creatività: due ingredienti che chiunque di noi è in grado di usare, ottenendone in cambio risultati davvero soddisfacenti.
- Normativa antincendio dei garage dei privati: cosa dice la legge - 26 Novembre 2023
- Come pulire la guarnizione della lavatrice in modo semplice ed efficace - 26 Novembre 2023
- Pulisci materasso: la guida definitiva per un riposo sicuro e igienico - 3 Novembre 2023