Quando senti parlare di muffa la prima cosa che ti viene in mente sono ambienti logori e abbandonati o cantine buie e umide. In realtà la muffa è un problema presente in molti edifici, siano essi uffici o case abitate da famiglie, strutture datate o moderne. La muffa si manifesta con macchie scure che aumentano di giorno in giorno e non è solo antiestetica, è anche pericolosa!
Hai letto bene…respirare le spore della muffa provoca in molte persone l’immediata reazione del sistema immunitario. Le spore più piccole possono essere facilmente inalate e penetrare all’interno dell’apparato respiratorio causando infezioni gravi.
L’esposizione al fungo è deleteria soprattutto per bambini, anziani e persone fragili.
Non voglio spaventarti, ma la muffa è un problema serio che non deve essere mai sottovalutato.
Indice
– Come riconoscere la muffa?

Il campanello d’allarme è la comparsa di piccoli puntini neri sulle superfici, che in poco tempo si infittiscono sempre più, fino ad aggredire e sgretolare i muri in profondità. In questa situazione non devi perdere tempo, cerca di capire qual è la causa scatenante:
- una perdita d’acqua
- poca aerazione
- livelli elevati di umidità interna
- presenza di ponti termici
- condensa sui muri
E se il fungo sta colonizzando una parete nascosta da un armadio o da un pensile, te ne accorgerai dall’odore acre oppure solo quando sarà visibile sulle pareti limitrofe. Nel caso di un armadio a parete potresti trovare la muffa sugli abiti o gli accessori in pelle.
Cosa fare a questo punto?
Avrai sentito parlare di molti metodi per togliere la muffa dai muri: candeggina, soluzioni fai da te, spray antimuffa e via dicendo.
Rimedi facili, che possono eliminare la macchia, ma saranno in grado di eliminare anche la causa? Oppure la muffa tornerà dopo poco tempo?
Scopriamolo insieme…
– Metodi per eliminare la muffa
“Pulire la muffa” non equivale a “eliminare la muffa”! Tra le due operazioni c’è una grande differenza:
- Pulire la muffa: eliminare la macchia nera con l’uso di detergenti, sempre che le dimensioni lo consentano. L’area trattata torna quasi al suo colore originale. Il problema sembra risolto, soprattutto se si tratta di qualche puntino nero superficiale. Mi dispiace dirti che questa “pulizia” ha vita breve, presto vedrai riformarsi i puntini neri, perché non hai eliminato la causa del problema. C’è inoltre un’altra controindicazione: strofinando il muro faciliti il distacco delle spore che entrano in circolo nell’aria che respiri.
- Eliminare la muffa: analizzare la situazione, capire la causa della sua formazione e provvedere al trattamento più idoneo in base al tipo di muffa. Solo così si elimina definitivamente il fungo. La famiglia delle muffe è vastissima e con gradi di pericolosità diversi. Di conseguenza i casi di muffa non sono tutti uguali e in commercio non esiste un prodotto che combatte tutte le muffe. Inoltre la tua casa è diversa dalle altre, e va trattata di conseguenza.
Fatta questa premessa, prendiamo in esame i rimedi per pulire la muffa più diffusi e vediamo se e quanto sono efficaci…
Candeggina contro la muffa
Il più popolare ed economico è sicuramente la candeggina, prodotto multiuso a base di ipoclorito di sodio. Il principio attivo viene utilizzato in molti prodotti disgorganti e in piccole percentuali anche negli spray antimuffa in vendita nei ferramenta o nella grande distribuzione. Chi in casa igienizza con la candeggina conosce benissimo l’odore acre e la sensazione di fastidio che si prova utilizzandola. L’ipoclorito di sodio, infatti, deriva dal cloro e nei flaconi per uso domestico è presente in una concentrazione del 5%. Bassa, ma sufficiente a provocare tosse, oltre a essere corrosiva e inquinante per l’ambiente.
La candeggina agisce igienizzando la superficie grazie alla concentrazione di cloro contenuto nella sua formula, ma elimina solo la macchia di muffa in superficie. La sua azione non previene la ricomparsa del fungo, perché non è in grado di combattere la causa. Infatti non elimina i ponti termici e non ha alcuna efficacia contro la condensa! Dovrai così dopo poco impiegare tempo e fatica per pulirla di nuovo, con la sensazione frustrante di non avere i risultati desiderati. Inoltre, più strofini la parete con la candeggina più corrodi la vernice, rischiando di creare un alone giallastro.
In sostanza, la candeggina è un rimedio veloce e a bassissimo costo perché sempre presente in casa, ma non risolve il problema della muffa e a lungo termine è pericolosa per te e la tua famiglia. È risaputo che la soluzione più veloce ed economica spesso non è la migliore!
Spray antimuffa
Un altro rimedio molto popolare e facilmente reperibile è lo spray antimuffa in vendita nei ferramenta e nelle grandi catene di bricolage. Un flacone costa tra i 5 e i 15 euro a seconda della quantità e della marca. Attraverso l’ugello nebulizzatore, puoi spruzzare il prodotto direttamente sulla macchia e strofinare fino a ripristinare il colore originale della superficie.
In genere questi prodotti, al pari della candeggina, agiscono sul fungo rimuovendo il nero grazie alla formula a base di cloro o altri composti chimici meglio conosciuti come “biocidi”. Il termine “biocida” indica un prodotto utilizzato per eliminare o impedire l’azione di qualsiasi organismo nocivo per l’uomo, per i materiali e i beni di consumo non alimentari.
È abbastanza comune pensare che prodotti più aggressivi siano più efficaci e duraturi contro la muffa. Ammesso che sia così, questi preparati chimici saranno anche più pericolosi per la tua salute e quella dei tuoi cari! Il paradosso è che molti di questi biocidi risultano essere addirittura più pericolosi della muffa stessa.
Alla base di questa affermazione ci sono delle evidenze riscontrate a seguito dell’uso continuato del prodotto:
- Le spore della muffa anche se inattivate dal biocida sono comunque pericolose per l’uomo.
- L’effetto del biocida dipende dal tipo di muffa. Come abbiamo detto, esistono molte specie di muffa, ognuno con caratteristiche di resistenza e pericolosità diverse.
- Alta tossicità dei biocidi che obbliga a una ventilazione continua durante l’uso.
- Odore forte e persistente negli ambienti trattati.
- I biocidi sono corrosivi e inquinanti.
Come abbiamo già detto per la candeggina, anche i biocidi non combattono la causa della formazione di muffa, ma si limitano a una pulizia superficiale e limitata nel tempo.
Insomma… pollice verso per candeggina e biocidi!
Rimedi naturali contro la muffa
Allora non rimane che provare i rimedi della nonna, naturali e facilmente reperibili…
È innegabile che sostanze quali aceto, bicarbonato, acqua ossigenata, sale grosso e oli essenziali siano a portata di tutti, economici e privi di controindicazioni per la salute e per l’ambiente.
– I rimedi naturali funzionano veramente per eliminare la muffa?
Le sostanze naturali hanno capacità blandamente igienizzanti, ma anche se miscelati in un’unica soluzione non sono in grado di debellare la muffa. Tuttalpiù eliminano la macchia nera, che inevitabilmente nel giro di poco tempo riapparirà.
Il problema principale dei rimedi naturali appena descritti è che, al pari di quelli chimici, non possono agire sulle cause (ricordiamo ancora i principali fattori scatenanti: presenza di ponti termici, elevata umidità, scarsa aerazione…) che determinano la proliferazione del fungo. Capire perché si genera la muffa è un lavoro complesso che richiede esperienza e strumenti di lavoro specifici. Solo a seguito di un’attenta valutazione si può trovare la soluzione definitiva per liberarsi dell’odioso fungo.
– Come eliminare la muffa per sempre: il protocollo Bastamuffa
La muffa si sviluppa in determinate condizioni di umidità, spesso in presenza di zone fredde dovute a ponti termici, perdite d’acqua o poca ventilazione. A volte sono proprio i nostri comportamenti a determinare l’aumento del tasso di umidità relativa e favorire così la formazione di muffa. Ti consiglio di agire con celerità alla prima comparsa dei puntini neri o al primo sentore di odore marcescente, altrimenti il fungo si propagherà rendendo l’aria irrespirabile e l’ambiente invivibile.
Le hai provate tutte, ma sei ancora alle prese con la muffa?
Non disperare, la soluzione è a portata di mano! Il trattamento Bastamuffa non elimina solo la macchia di muffa sulla parete, ma agisce in profondità sulle cause della sua formazione. Di seguito ti spiego perché questo trattamento è efficace!
Per prima cosa devi sapere che Bastamuffa usa solo prodotti atossici 100% (niente cloro e niente biocidi). Infatti dopo aver effettuato il trattamento puoi tranquillamente dormire nella tua stanza la sera stessa.
Il trattamento Bastamuffa agisce su più fronti:
- Disinfetta in profondità, bloccando così la proliferazione delle spore
- Crea uno strato protettivo che ostacola umidità e condensa
- Forma uno scudo termico riducendo i punti freddi
Sei ancora scettico?
Prima di spendere soldi, puoi avvalerti di una consulenza gratuita per la valutazione della muffa. Se il tuo problema è risolvibile, Bastamuffa ti proporrà il trattamento giusto per il tuo caso con la garanzia soddisfatti o rimborsati!
Vediamo passo passo le varie fasi del trattamento garantito Bastamuffa:
- Prima di tutto si attua una pre-analisi attraverso videoispezione. In questo modo si escludono le problematiche strutturali che il trattamento non può risolvere.
- Un tecnico specializzato analizzerà il tipo di muffa, la sua pericolosità e aggressività per l’uomo e per le superfici. Valuterà poi le modalità di sanificazione.
- Si effettuerà il calcolo delle aree da sanificare e il grado di igienizzazione necessario in base ai rilievi.
- Infine verrà elaborato il Piano di Risanamento personalizzato.
- Durante l’esecuzione dei lavori è a disposizione il supporto tecnico. In questo modo hai la certezza che la posa in opera del trattamento sia a regola d’arte.
Il trattamento è di facile applicazione, usato con successo da oltre 13.000 famiglie italiane e può essere steso anche da chi è poco pratico. Se hai dubbi, puoi sempre contare sul supporto costante di Bastamuffa.
Forte dei riscontri avuti sul campo, il trattamento Bastamuffa è garantito fino a 10 anni! In poche parole in caso di ricomparsa della muffa verrà effettuata un’ulteriore analisi e trattata nuovamente la superficie con materiali inviati gratuitamente da Bastamuffa.
Dopo aver effettuato il trattamento potrai stendere la pittura biotermica ad azione anticondensa e antimuffa.
Se ami il colore, Bastamuffa propone una cartella cromatica completa, dalle nuance tenui a quelle più vivaci: scegli il colore preferito e dai un nuovo look alla tua stanza. Elimini per sempre la muffa e dai nuova luce alla tua casa!
– Conclusioni
In conclusione possiamo affermare che eliminare la muffa dai muri definitivamente non è così semplice come si crede. I rimedi casalinghi o naturali si rivelano spesso inutili se non addirittura più pericolosi del fungo stesso. Perché perdere tempo e denaro per una pulizia superficiale che non rimuove la causa del problema? Al primo sentore di muffa contatta subito gli specialisti di settore. Bastamuffa al momento è l’unico che ti dà la garanzia fino a 10 anni sul risultato!
Tutti possono pulire la muffa, solo Bastamuffa può eliminarla per sempre!
- Muffa in casa, da cosa dipende? - 16 Novembre 2021
- Muffa dietro l’armadio: l’ospite che non ti aspetti - 31 Ottobre 2021
- Muffa e salute: quali sono le correlazioni? - 27 Settembre 2021