Le formiche costituiscono sicuramente un problema molto fastidioso. Minuscole e numerosissime, riescono letteralmente a infilarsi ovunque e non esiste luogo che risulti immune alla loro presenza.

La questione si fa ancora più gravosa quando questi insetti decidono di “attaccare” le nostre piante, generando una vera e propria infestazione che, alla lunga, può rivelarsi davvero dannosa.

Questa guida, dunque, nasce con lo scopo di fornire un prezioso aiuto per risolvere definitivamente il problema, offrendo una serie di consigli grazie ai quali è possibile liberarsi di queste ospiti sgradite nella maniera più naturale possibile. Se, pertanto, v’interessa sapere come eliminare le formiche dalle piante, allora siete capitati nel posto giusto e v’invitiamo caldamente a proseguire con la lettura. 

– Come liberarsi delle formiche nell’orto: proteggiamo le nostre piante da frutto

Come abbiamo affermato nell’introduzione, le formiche possono costituire un autentico flagello, a maggior ragione se decidono di diffondersi sulle nostre piante. Tra quelle che possono essere attaccate da questi sgradevoli insetti spiccano naturalmente le nostre amate piante da frutto, che noi coltiviamo con tanto impegno e dedizione.

La domanda che dobbiamo porci, pertanto, è: quali sono i danni che le formiche possono provocare? E in che modo possiamo difenderci? Nelle prossime sezioni avremo modo di rispondere, affrontando l’argomento punto per punto.

Formiche sulle piante da frutto: quali danni provocano?

Se ciò che ci preme sapere è quali sono i danni che le formiche possono provocare alle nostre adorate piante da frutto, la risposta potrebbe sorprenderci: questi insetti, di loro, non risultano affatto nocivi, ma può diventarlo il loro operato.

Il motivo per cui le formiche attaccano le nostre piante, infatti, è paradossalmente dovuto alla presenza, su di esse, di parassiti come gli afidi e i coccidi: questi animaletti secernono infatti delle sostanze zuccherine che attirano inesorabilmente le formiche, le quali si diffondono sulle nostre piante al solo scopo di nutrirsene.

Il problema è che, una volta che hanno preso possesso di quello che ritengono essere il loro nuovo territorio, iniziano a comportarsi da padrone, nidificando nel terreno, costruendo il formicaio e alimentando ulteriormente la presenza dei parassiti.

Da qui, dunque, parte l’invasione vera e propria che, in quanto tale, dev’essere fermata. Nella prossima sezione, quindi, ci concentreremo specificatamente su come eliminare le formiche dalle piante da frutto e liberarci così del problema.

Come liberare le piante da frutto dalle formiche utilizzando i rimedi naturali

Di seguito proponiamo una serie di rimedi molto utili a risolvere definitivamente il problema delle formiche. Si tratta di rimedi naturali che, oltre a essere rispettosi dell’ambiente e della nostra stessa salute, sono pratici, economici e di facile applicazione, oltre ad avere il merito di non provocare alcun effetto collaterale. Scopriamoli insieme.

  • Un primo rimedio molto utile consiste nel servirsi dell’aceto d’uva o di mele, una sostanza che le formiche non sopportano per via del suo odore sgradevole. L’ideale, pertanto, è quello di preparare una soluzione da 50 ml composta al 50% d’acqua e al 50% di aceto, spruzzandola sia sul terreno che sulle piante. Essa creerà una vera e propria barriera invisibile che le formiche non riusciranno mai a valicare. Lo stesso risultato si può raggiungere sfruttando l’essenza di bergamotto, una pianta particolarmente odiata da questi insetti.
  • Magari è una cosa che abbiamo sempre ignorato, ma nella nostra cucina possediamo delle sostanze che, mentre noi utilizziamo abitualmente, per le formiche costituiscono degli autentici repellenti. Stiamo parlando di spezie quali la cannella e il pepe nero, e di un ingrediente fondamentale come il caffè. Queste sostanze spaventano le formiche a causa del forte odore che emettono, motivo per cui è sufficiente crearne delle strisce da disporre intorno alle piante e il gioco è fatto.
  • Nello sfortunato caso in cui le formiche abbiano già invaso le nostre amate piante da frutto, allora dobbiamo ricorrere a un rimedio veramente incisivo, in grado di sterminarle letteralmente. Anche qui la natura ci viene in soccorso tramite la pastella di mais, che altro non è se non farina di mais mescolata con l’acqua. Una volta ottenuto questo composto, dovrà sempre essere distribuito nei pressi delle piante, dove le formiche accorreranno a mangiarlo. Sfortunatamente per loro, questo alimento è in realtà indigesto, finendo così per ucciderle dall’interno. Un’altra soluzione altrettanto definitiva consiste nel versare acqua bollente direttamente all’interno del loro formicaio: si tratta di un rimedio sfruttabile soltanto se si conosce la posizione del nido e, soprattutto, se riteniamo di essere in grado di provocare un “eccidio” di formiche senza alcun senso di colpa.
  • Un ultimo rimedio naturale al quale fare ricorso, meno “assassino” del precedente e decisamente più creativo, consiste nello sfruttare il nostro pollice verde dandoci alla coltivazione di piante quali il già citato bergamotto o la menta: oltre ad arricchire ulteriormente il nostro orto, infatti, queste piante hanno il grande merito di essere invise alle formiche e potrebbero pertanto funzionare come “guardie del corpo” di tutte le altre. Se, invece, ci sentiamo particolarmente animalisti, un’idea un po’ più ardita consiste nell’introdurre dei ragni all’interno dell’orto: questi insetti, infatti, non solo non provocano alcun danno alle piante, ma sono soliti nutrirsi di formiche.

Questi che abbiamo elencato, dunque, costituiscono degli eccellenti rimedi per liberarsi della presenza delle formiche in maniera naturale, senza ricorrere all’uso dei pesticidi chimici. Ma cosa succede se questi piccoli insetti decidono di invadere le nostre piante da vaso? Ne parliamo nel prossimo paragrafo.

– Come liberarsi delle formiche nei vasi: cosa fare quando l’invasione è casalinga

Nel paragrafo precedente ci siamo occupati di trattare l’invasione di questi insetti quando questa colpisce il nostro orto e, nello specifico, le nostre adorate piante da frutto.

Ma cosa fare quando le piccole nemiche puntano invece le piante in vaso?

Ebbene, anche in questo caso Madre Natura ci viene in aiuto con una serie di rimedi sani e nient’affatto invasivi, che chiunque di noi può mettere in pratica.

Senza ulteriore indugio, andiamo dunque a scoprire come eliminare le formiche dalle piante in vaso.

Eliminare le formiche dai vasi: quali ingredienti ci occorrono

Per poter essere certi di liberarci definitivamente dal problema delle formiche nei nostri vasi, dobbiamo innanzitutto procurarci i seguenti ingredienti:

  • borotalco;
  • alcune spezie che si trovano facilmente nelle nostre cucine, quali: paprika, chiodi di garofano, peperoncino e la già citata cannella;
  • aglio e oli essenziali;
  • acqua bollente.

Una volta esserci procurati tutto questo materiale, possiamo procedere per tentativi, fino a individuare quale fra questi rimedi risulti maggiormente fastidioso per le formiche.

Eliminare le formiche dai vasi in modo naturale: come bisogna procedere

Di seguito proponiamo un elenco dei possibili tentativi che possiamo fare per liberarci della presenza delle piccole nemiche.

Si parla di “tentativi” in quanto è necessario capire qual è il rimedio che funziona meglio degli altri contro le nostre formiche e, per farlo, è necessario procedere per gradi.

  • Il primo tentativo può essere effettuato sfruttando il borotalco. Spargere la sua polvere lungo il percorso delle formiche ha infatti il potere di riuscire a disorientarle con il suo odore forte ed è assai probabile che questo sia sufficiente ad allontanarle dai nostri vasi.
  • Le spezie, l’aglio e gli oli essenziali sono tutte sostanze che agiscono nella stessa maniera del borotalco, ma in modo più incisivo. Anch’esse, infatti, emettono odori particolarmente sgraditi a questi piccoli insetti, solo che essi sono molto più forti rispetto a quello del borotalco, specie se spargiamo queste sostanze tutte quante insieme. Il lato negativo, tuttavia, è dato dal fatto che, se teniamo in casa animali domestici, potrebbero arrivare a ingerirle, con conseguenze potenzialmente spiacevoli.
  • L’acqua bollente, di cui abbiamo già suggerito l’uso nel paragrafo dedicato alle piante da frutto, può risultate utile anche in questo caso. Come abbiamo detto, infatti, è sufficiente individuare il nido delle formiche e versarla al suo interno, certi del fatto che esse finiranno tutte uccise. In seguito, tuttavia, è bene verificare che tutti i buchi siano stati sigillati, al fine di evitare spiacevoli ritorni da parte di qualche potenziale sopravvissuta.

Come possiamo vedere, i rimedi naturali utilizzabili per liberarci delle formiche sono di fatto più o meno gli stessi sia per le piante da frutto che per quelle da vaso: in alternativa, è possibile ricorrere ai classici pesticidi chimici, tenendo però conto del fatto che non sono esattamente il massimo né per l’ambiente, né per la nostra salute.

– Conclusione

Siamo giunti alla fine di questa guida dedicata ai rimedi naturali da sfruttare per liberarci dalle formiche che, spesso e volentieri, si diffondono nel nostro orto o nei nostri vasi.

Questi rimedi, se utilizzati nella maniera corretta, hanno il merito di risolvere il problema senza diffondere nell’ambiente gas tossici e dannosi, oltre al fatto di essere molto economici e facilmente procurabili.

Prima di precipitarci ad acquistare i classici (e costosi) pesticidi, dunque, sarebbe bene tentare di debellare il problema con ciò di cui Madre Natura ci ha dotato e ricorrere agli artifici chimici soltanto se i primi tentativi non dovessero avere successo.

Luca Padoin