Molti di noi hanno, sepolto da qualche parte in casa, uno scatolone dove sono conservate le fotografie istantanee o sviluppate da rullino, scattate da genitori, nonni, parenti, zii e amici fino alla fine degli anni Novanta. Da quando il digitale ha preso il sopravvento, i ricordi “tangibili” sono diventati meno diffusi e si è preferito riempire gli archivi degli hard disk o delle piattaforme cloud online.

Tuttavia, negli ultimi anni abbiamo assistito al ritorno delle macchine fotografiche istantanee e delle foto ricordo stampate al momento, da regalare o conservare.

Le fotografie istantanee permettono di ottenere un effetto vintage e molto creativo. Esistono ormai anche dei veri e propri corsi, anche on-line, per scattare belle foto non solo per uso personale, ma anche per la creazione di progetti artistici che prevedono serie e tecniche diverse.

Vediamo, quindi, come fare una foto ricordo perfetta con l’acquisto di una macchina fotografica istantanea.

– I consigli per scattare foto con una macchina fotografica istantanea

In questo articolo voglio darti alcuni consigli per fare belle foto in casa, al mare, in città o ovunque tu voglia. Si possono ottenere ottimi risultati con molti tipi di dispositivo per fotografie istantanee, ma consiglio di utilizzare soprattutto dispositivi come la Polaroid o Instax mini, a seconda della tecnica che si vuole attuare.

Le fotografie istantanee analogiche sono il risultato di un mix di chimica e scienza, ma serve anche una piccola dose di fortuna e, soprattutto, molta pratica.

Ricorda sempre che, a differenza degli smartphone e delle fotocamere digitali, non ti sarà possibile vedere in anteprima il risultato e, soprattutto, non potrai ripetere più volte lo stesso scatto fino a che non sarai soddisfatto. O meglio, lo potresti fare, ma finiresti le cartucce!

Ti serve, quindi, molta pratica e impegno per comprendere come inquadrare correttamente il soggetto, come metterlo a fuoco, come sfruttare la luce. Se per le macchine fotografiche digitali molto lavoro lo fa lo strumento stesso, la macchina fotografica istantanea ti richiederà più tecnica e impegno, ma il risultato sarà decisamente soddisfacente.

Sfrutta la luce dell’ambiente circostante

Lo dice la parola stessa: fotografia deriva dal greco e significa “scrivere con la luce“. Un fotografo deve valutare all’istante il colore, l’intensità, i chiaroscuri e l’equilibrio della luce dell’ambiente.

Un dilettante deve, quindi, imparare a fare della luce il suo alleato ideale. Durante le giornate estive, o sulla neve, quando i colori sono estremamente chiari, evita di scattare foto durante le ore centrali del giorno, perché la luce è più “dura” e fa risaltare tutti i difetti. Anche con una macchina fotografica istantanea, è meglio scattare a prima mattina o durante le ore del pomeriggio inoltrato, sfruttando soprattutto la cosiddetta “golden hour“, ovvero la luce morbida, gialla e diffusa del sole che sta iniziando a calare.

La luce deve essere uniforme, non troppo bianca o accecante, altrimenti i soggetti delle fotografie saranno troppo in contrasto con lo sfondo. Attenzione, inoltre, a non permettere che i volti dei soggetti siano in ombra: falli spostare nella posizione giusta rispetto al sole per ottenere ritratti eccezionali.

Scegli il giusto tema e non inserire troppi elementi

A volte vorremmo avere la capacità di fotografare tutto quello che il nostro occhio vede. Purtroppo non è sempre possibile, e soprattutto non è consigliato: inserire troppi elementi all’interno di una fotografia è, anzi, uno degli errori più comuni da fare.

Se vuoi scattare un ritratto a figura intera, ma anche a mezzo busto, avvicinati al soggetto ed elimina la maggior parte dello sfondo, in modo da mettere in risalto l’elemento principale.

Nel caso di una foto d’ambiente, concentrati su un numero definito e limitato di oggetti e particolari, eliminando dall’inquadratura tutto ciò che potrebbe distrarre chi guarda la tua foto dal vero soggetto prescelto.

La macchina fotografica istantanea ha bisogno di un polso fermo

Allenarsi a tenere il polso fermo è una delle priorità per un fotografo.

Spesso, dietro una foto sfocata, c’è un piccolo movimento del polso al momento dello scatto. Per cercare di evitare questo problema, impara a impugnare la macchina fotografica istantanea con entrambe le mani e, se ne hai a disposizione, aiutati con una base d’appoggio.

Inoltre, come suggerivano in passato i vecchi fotografi esperti di pellicola, cerca di trattenere il respiro nel momento in cui scatti!

Attenzione all’altezza

Cerca sempre di metterti allo stesso livello d’altezza del soggetto che stai per fotografare.

Se vuoi scattare una foto a un soggetto di bassa statura, a un bambino o a un adulto seduto o sdraiato, ricordati che è sbagliato scattarla dall’alto: il soggetto risulterebbe ancora più basso, sproporzionato rispetto alla fotografia. Il risultato migliore si ottiene quando la macchina fotografica istantanea, e non, è in linea con il soggetto.

Hai mai notato che i fotografi sono spesso piegati sulle ginocchia? Addirittura, scattare foto dal basso può slanciare i soggetti ed è utile nel caso di persone non troppo alte.

Bilancia i colori

Ricorda sempre che il modo in cui percepisci i colori è molto diverso da quello della fotocamera.

Cerca sempre di evitare, se possibile, che il soggetto da fotografare sia troppo vicino a oggetti o sia all’interno di sfondi molto colorati e che riflettono la luce in modo alterato: può succedere per esempio al mare, in spiaggia, in una lunga distesa di prato primaverile.

Evita, inoltre, le situazioni in cui la luce è filtrata da colori forti, come le fotografie scattate dietro vetri o plexiglass colorati, oppure sotto le fronde degli alberi.

La poco conosciuta ma fondamentale regola dei terzi

Immagina che l’inquadratura sia divisa in tre “porzioni” orizzontali di pari altezza. Il soggetto che vuoi fotografare deve trovarsi sempre a occupare due terzi dell’inquadratura, lasciando l’ultimo terzo all’ambiente circostante o ai soggetti che interessano meno.

In questo modo la foto risulta equilibrata e il soggetto principale risalterà nel modo corretto.

Conserva correttamente le pellicole della macchina fotografica istantanea

Lo so, potrebbe sembrare un consiglio strano, ma la verità è che le pellicole della macchina fotografica istantanea possono rovinarsi con nulla!

Innanzitutto, sono qui per dirti che la leggenda secondo cui bisogna agitare le fotografie istantanee appena dopo lo scatto è falsa. Anzi, è sconsigliatissimo farlo! Questo perché, in attesa dello sviluppo, la pellicola deve restare ferma e immobile, per evitare che i colori conservati nel serbatoio si mescolino, alterando la foto e vanificando tutto il tuo lavoro.

Molti fanno l’errore di metterle in tasca o in borsa appena dopo lo scatto, per conservarle in un luogo buio: in realtà l’impatto con la stoffa o con oggetti duri potrebbero rovinare la fotografia appena scattata, poiché i colori chimici conservati nella frame potrebbero non distribuirsi correttamente.

Alcuni brand di macchine fotografiche istantanee consigliano, infine, di conservare il pacchetto non ancora utilizzato in frigorifero, con il lato anteriore rivolto verso l’alto: in questo modo si manterranno più a lungo.

Se seguirai questi consigli, non potrai sbagliare. Ora sei pronto per scattare le più belle foto ricordo con la tua macchina fotografica istantanea!

Lucilla De Luca