Archiviate le vacanze Natalizie, in cui si è mangiato decisamente più del solito, concedendosi qualche peccato di gola di troppo, d’ora in poi, tutti iniziano a correre ai ripari nel tentativo di ritrovare il peso forma prima della prova costume.

Sembra manchi ancora molto tempo all’estate, ma se non iniziate a pensarci ora, ben presto vi accorgerete che è troppo tardi!

Ecco allora che sul web, in televisione e sui giornali spopolano diete lampo che promettono miracoli. Purtroppo però i risultati non sempre arrivano e spesso, dopo aver perso peso, non appena si ricomincia a mangiare normalmente, si finisce per recuperare i kili perduti con gli interessi.

Certo, la dieta è importante, ma non è sufficiente: un regime alimentare controllato per essere efficace e perché i risultati durino nel tempo necessita sempre di essere accompagnato da un’idonea attività fisica.

Certamente iscriversi in palestra, andare a correre al parco, oppure praticare nuoto, tennis o altri sport sono tutte ottime idee, ma spesso non si ha né il tempo né tanto meno la voglia di praticare nessuna di queste attività e di uscire fuori casa per farlo.

Tutti i vantaggi della palestra in casa

Ecco allora che l’home fitness sta prendendo sempre più piede. Anche chi conduce una vita estremamente frenetica e non ha mai tempo da dedicare a sè, potendo contare su una palestra in casa non ha scuse: un quarto d’ora di mattina appena svegli, in un momento di pausa o di sera tardi si riesce sempre a ritagliarselo e poi non c’è neppure bisogno di uscire!

Proprio per questa ragione, oggi, vogliamo darvi qualche consiglio utile per allestire una piccola palestra casalinga, in modo che facendo un po’ di moto e scegliendo i giusti esercizi per dimagrire non solo riuscirete a smaltire quei kiletti di troppo accumulati, ma arriverete alla prova costume più tonici ed in forma che mai!

Trovare l’ambiente più idoneo

La prima cosa da fare è individuare, all’interno della propria casa, lo spazio perfetto in cui ricavare la vostra palestra personale.

L’ideale sarebbe disporre di una stanza dedicata, per quanto piccola possa essere.

Tenete conto che bastano 8-10 mq, magari potreste approfittarne per fare un po’ d’ordine, riconvertendo un locale che oramai da tempo funge più che altro da caotico deposito.

Soffitte, verande e taverne in genere sono i locali d’elezione per l’home fitness.

Diversamente, se una stanza in più proprio non l’avete, allora il consiglio è quello di dedicare all’attività fisica un angolo della camera da letto o del living. Scegliete uno posto ben illuminato ed areato, che vi lasci un ottimo spazio di manovra, sia in piedi che da sdraiati e procedete ad attrezzarlo in base alle vostre esigenze e anche in funzione dei metri quadri che siete riusciti a ritagliarvi.

Quali attrezzi non possono mancare nella vostra palestra in casa

La scelta degli attrezzi di cui dotare la vostra palestra dipende essenzialmente da due cose: innanzitutto dallo spazio di cui disponete e poi dal budget che vi siete prefissati.

Se soldi e metri quadri non sono il vostro problema, allora, nella vostra palestra non potrà di certo mancare almeno un attrezzo per l’attività aerobica, perfetta per bruciare calorie. Scegliete voi quello che preferite tra tapis roulant, cyclette, ellittica o step. Al contrario se siete confinati in un angolino del living o di una cameretta vi suggeriamo di sopperire acquistando un mini step e poi non disperate perché per alcuni esercizi anche solo la presenza di una sedia bella robusta è più che tanto!

Un tappetino di gomma, pesi, manubri, cavigliere, una fitball, una corda e dei cavi elastici bastano ed avanzano per riuscire ad eseguire tutti gli esercizi a corpo libero che vi consentiranno di scolpire addominali, gambe e glutei e di far lavorare spalle, pettorali e braccia.

Specie se non siete grandi sportivi, non trascurate i dettagli: fate in modo nella vostra zona fitness di poter disporre di uno schermo TV o quanto meno di un impianto hi-fi all’interno della vostra zona fitness, così mentre vi allenate riuscirete a rendere il lavoro meno pesante distraendovi con la vostra trasmissione preferita, o semplicemente ascoltando buona musica.

Una chicca finale

Infine, per monitorare i progressi fatti vi consigliamo di acquistare una bilancia impedenziometrica che potrà tranquillamente trovar posto in un angolo della vostra palestra!

Infatti, per capire effettivamente se state facendo un buon lavoro, sapere di aver perso dei kili e quanti non è sufficiente.

Infatti potreste non avere perso peso, ma aver guadagnato massa magra a vantaggio di quella grassa, il che è ottimo!

Ecco dunque che in poche semplici mosse la vostra palestra è pronta! Una volta allestita, non vi resta che mettervi al lavoro per ritrovare la forma perduta.

Sara Raggi