In molti sognano di possedere una piccola casa di montagna, dove poter trascorrere piacevoli momenti di relax, da soli, in famiglia o con gli amici.

Una casa di montagna è un po’ quel luogo magico, fuori dal tempo e dallo spazio, in cui rifugiarsi per allontanarsi dal caos e dalla frenesia della città e dove poter riordinare le idee e ritrovare sé stessi. La montagna è perfetta per grandi e piccini; è davvero il top, sia per chi ama stare tranquillo a contatto con la natura, che per chi pratica sport, che si tratti di sci, trekking o mountain bike!

Bellissima sia in inverno, quando permette di stare al calduccio, davanti ad un caminetto acceso, volgendo lo sguardo alle cime innevate, che in estate quando si è circondati dal verde e dalla quiete.

Una volta che il sogno si è trasformato in realtà e magari, dopo tanti sacrifici, siete riusciti ad acquistare un appartamentino nella località montana tanto amata, sorge però il problema di come sistemarlo ed arredarlo.

Non si può sbagliare, altrimenti il sogno si trasformerà in un incubo! Come fare? Vediamo di darvi qualche dritta.

Arredare la casa di montagna: gli errori da non commettere

Per rendere la vostra casetta di montagna davvero unica, accogliente e confortevole in realtà bastano poche accortezze ed un pizzico di buon gusto.

D’altro canto dovete pensare che state creando la cornice perfetta delle vostre vacanze: se tutto sarà esattamente come lo volevate sarete davvero soddisfatti e potrete godere di momenti indimenticabili.

L’errore da non commettere è quello di pensare che arredare una casa di montagna, sia come allestire il vostro appartamento cittadino! Mai come in questo caso è importantissimo contestualizzare il tutto e creare un filo diretto tra interno ed esterno, in una sorta di continuità.

Sovente poi le case di montagna sono piuttosto piccole, per cui è bene prestare attenzione ed ottimizzare ogni centimetro in modo da far sì che ci stia tutto quello di cui avete bisogno. Stabilite delle priorità, evitate il superfluo e concentratevi su pochi elementi d’arredo, ma che sia quelli giusti e posizionati perfettamente.

Scegliere lo stile ed i materiali giusti

In montagna domina indiscusso lo stile rustico, che ha insito in sè quel non so che di rurale e primordiale, risultando volutamente grezzo, tant’è vero che tutto quello che compone una casa di montagna dovrebbe essere rigorosamente artigianale ed autoctono.

Se siete amanti del design, dello stile minimal e dell’arredamento moderno non temete: rustico non significa per forza antiquato, pesante e vecchio! Nessuno vieta di reinterpretare le atmosfere rustiche, di per sé piuttosto classiche, in una chiave più contemporanea, che sappia incontrare anche il gusto di chi predilige linee semplici ed essenziali.

La prima cosa da fare quando ci si accinge ad arredare una casa di montagna è stabilire una continuità con l’ambiente esterno e con la natura che vi circonda.

Per farlo è necessario utilizzare materiali 100% naturali, privilegiando chiaramente il legno, che con il suo calore e le sue venature sa infondere quel senso di accoglienza, familiarità ed intimità che sono essenziali per perseguire il vostro obiettivo.

Ovviamente, indipendentemente dall’essenza scelta e dalle forme che più vi aggradano, si ha sempre a che fare di legno massello, tutt’al più trattato a cera e lavorato mediante sapienti tecniche artigianali, come avveniva un tempo.

In montagna non solo i pavimenti saranno in legno: sovente anche le pareti (almeno alcune porzioni) vengono rivestite in legno, così come pure in legno saranno la maggior parte gli elementi d’arredo. Chiaramente è ammesso anche l’uso della pietra, della pelle e dei tessuti, rigorosamente grezzi e 100% naturali: lasciatevi ispirare da quello che vi circonda e portate la montagna dentro casa!

Quel tocco in più

In una casa di montagna quello che proprio non può mancare è un caminetto, fedele compagno delle serate invernali, che vi regalerà un calore ed una luce senza eguali.

Se non dovesse esserci potrete sopperire con una stufa, tradizionale o a pellet: ora in commercio ce ne sono tantissime, tutte diverse e di certo non faticherete a trovare quella perfetta per voi!

Infine, in una casa di montagna sono importantissimi anche i dettagli: tessuti, complementi d’arredo e decorazioni hanno un grosso peso nella buona riuscita dell’insieme. L’artigianato, in legno o in pietra, anche in questo caso, fa da padrone, così come i classici tessuti tirolesi o il quadrettato sono un vero must.

Per i più rigorosi niente fantasie, ma tonalità ecrù o bianche, in tessuti a trama grossa, in contrasto con il calore del legno, magari in abbinamento ad un bel divano chiaro, munito di cuscini e coperte soffici e calde su cui accoccolarsi ed il gioco è fatto!

Sara Raggi