Da sempre simbolo di convivialità e intimità domestica, la cucina rappresenta uno degli ambienti più importanti della casa.
Per molti, la cucina rappresenta un vero e proprio rifugio da sfruttare nei momenti di relax, magari per preparare una torta golosa. Se ti rispecchi in questa definizione, allora sei probabilmente un inguaribile romantico e, in quanto tale, non potrai non apprezzare una cucina in stile shabby chic.
Nata in Inghilterra e diffusasi in tutto il mondo, lo “shabby chic” è una corrente che s’ispira agli stili rustici e campagnoli, rielaborandoli però in chiave più elegante. Adottato in cucina, in particolare, lo stile shabby chic è in grado di creare una deliziosa atmosfera retrò, a patto ovviamente di sfruttare i giusti complementi d’arredo. Prosegui con la lettura per scoprire quali sono!
– Cucina in stile shabby: idee e consigli per creare una romantica atmosfera retrò
Adottare lo stile shabby in cucina significa regalarsi un piccolo, delizioso angolo bucolico nel quale dimenticare l’epoca in cui viviamo per tornare, almeno momentaneamente, al romantico XIX secolo. Se sei una persona appassionata delle nuove tecnologie e che adora vivere nel presente, pertanto, questo non è lo stile che fa per te.
Al contrario, se non disdegni i nostalgici ritorni al passato, e ti lasci facilmente intrigare dagli arredi dal sapore vintage, allora non potrai non innamorarti dello stile shabby chic, che in cucina riesce a dare il meglio di sé. Chiarito questo, andiamo a scoprire insieme come si presenta l’arredamento nelle cucine shabby chic.
Mobilio: via libera all’usato!
Hai presente quel vecchio tavolo in legno massiccio di tua zia che lei voleva assolutamente regalarti per la casa nuova? Se l’hai gentilmente rifiutato in favore di un modello più attuale, potresti pentirti amaramente. Una delle caratteristiche principali delle cucine in shabby style, infatti, consiste proprio nell’adottare un mobilio vintage o usato.
Quindi, via libera ai tavoli provenienti dalle cucine delle vecchie zie, così come a qualsiasi altro complemento d’arredo dall’aria vintage, come per esempio quelli presenti nella casa dei tuoi nonni o sulle bancarelle dell’usato. Lo shabby chic è infatti un trionfo di gambe tondeggianti e lavorate, sedie in stile bistrot e angoli piacevolmente smussati. E, per completare il quadro nostalgico, niente di meglio di una vecchia credenza in perfetto stile “Casa nella prateria”.

Sì alle tonalità neutre e alle tinte pastello
La cucina shabby chic abolisce totalmente i colori scuri in favore delle tonalità neutre e delle delicate tinte pastello. La parola d’ordine è infatti: luminosità, un obiettivo che non può essere certo raggiunto con i toni scuri.
I colori predominanti devono dunque virare sulle tonalità del tortora, del grigio chiaro e del beige, che sono perfette per conferire alla cucina quel delizioso sapore retrò tipico dello stile shabby. In alternativa, se preferisci ravvivare l’ambiente un tocco di allegria, allora puoi optare per inserire anche qualche dettaglio rosa, azzurro o verde.

La rivincita di materiali e tessuti naturali
L’adozione dello stile shabby chic in cucina prevede l’utilizzo dei materiali naturali, legno in primis. Quest’ultimo, in particolare, risulta perfetto per rivestire il pavimento, magari con un bel parquet grezzo dall’estetica piacevolmente anticata.
In alternativa, anche la pietra naturale e il cotto rappresentano delle soluzioni altrettanto valide, perfette per dare vita a una romantica atmosfera di campagna. E, per completare degnamente l’opera, ti suggeriamo di arricchire la cucina con una suggestiva parete di mattoni a vista: l’effetto che otterrai sarà semplicemente “wow”!

L’importanza assunta dai materiali naturali in una cucina shabby è la stessa che hanno i tessuti, anch’essi derivati da fibre rigorosamente naturali come il lino, il cotone e la canapa, perfetti per creare romantiche tendine dai bordi arricciati con decorazioni floreali.
Illuminazione vittoriana
In una cucina in stile shabby chic non dovrebbe mai mancare un elegante lampadario dal sapore vittoriano, perfetto per creare quell’atmosfera vintage che caratterizza questa corrente. Analogamente, puoi predisporre anche delle lampade per garantirti una fonte d’illuminazione aggiuntiva nei punti più critici, a patto che siano anch’esse dei modelli retrò.

– Cucine shabby chic: i migliori brand ai quali affidarsi
Lampadari sfarzosi, pavimenti in parquet, pareti con mattoni a vista e mobili d’epoca. Se stai iniziando a pensare che l’arredamento shabby chic per cucine sia riservato soltanto alle persone ricche, non possiamo certo darti torto. La verità, tuttavia, è che questo stile inglese ha preso piede in tutte le case: anche in quelle delle persone comuni.
Com’è possibile? Molto semplicemente perché, accanto ai brand che realizzano cucine in stile shabby all’insegna del lusso, ve ne sono altri specializzati in soluzioni più low cost, ma altrettanto valide e belle da vedere. Non ci credi? E allora eccoti un elenco completo di entrambe le tipologie di marche: quelle di pregio e quelle alla portata di tutti.
Brand di pregio
- Rifra, per persone eleganti e raffinate che richiedono cucine che lo siano altrettanto;
- L’Ottocento, specializzato nella realizzazione di cucine in legno dal sapore vintage;
- Old England, il brand esperto di cucine shabby chic.
Brand low cost
- Ikea, dove puoi sbizzarrirti a realizzare cucine in stile shabby personalizzate e su misura;
- Design x tutti, in grado di offrirti mobili e accessori per cucine a prezzi decisamente convenienti;
- Stosa, se ami la cucina shabby di qualità made in Italy.
– Conclusione
Tra tutti gli stili d’arredamento ai quali ti puoi ispirare, lo shabby chic è senz’altro quello più romantico e dal sapore nostalgico. Ovviamente non è per tutti, ma se sei una persona affascinata dal vintage e a da tutto ciò che sa di antico, allora questo è davvero lo stile che fa per te.
Applicabile a tutta la casa, trova nella cucina il proprio ambiente ideale: quello che, più di tutti gli altri, risente positivamente dell’influenza di questa corrente. Dunque che cosa aspetti a rivoluzionare l’arredamento della tua cucina, adottando questo bellissimo e poetico stile inglese?
Scarica la guida gratuita di Abitativo®
- Come pulire lo scarico del lavandino: guida completa alla pulizia delle tubature - 29 Settembre 2023
- Porte invisibili: guida all’arte del design nascosto - 28 Settembre 2023
- Siepi fiorite resistenti al freddo: scopri le varietà ideali per il tuo giardino - 26 Settembre 2023