
Le dimensioni del soggiorno incastrano l’arredo
Come per molti altri casi riguardanti l’arredamento della vostra abitazione, il primo passo da compiere per scegliere quello che sarà il vostro salotto consiste nell’appurare l’effettiva grandezza della vostra stanza.
Il mio consiglio è di crearvi un disegno fedele alle dimensioni della vostra stanza e disporre, prima, gli elementi d’arredo che vi intrigano sul foglio con la matita.
Una rappresentazione in scala sarebbe perfetta per rendere al meglio l’effettiva locazione dei vostri mobili.
Inoltre, le dimensioni del vostro soggiorno, sono importanti anche per decidere che tipo di stile intendete regalare a questa stanza.
Va da sé che in un piccolo ambiente, magari diviso con la cucina, non sarà possibile riproporre arredi classici, avanguardistici o retró.
Saranno sufficienti pochi elementi moderni e non pretenziosi per regalare al vostro soggiorno un’immagine originale.
Di contro, se la vostra stanza avesse dimensioni imponenti, potreste permettervi di spaziare da uno stile all’altro, senza la paura di non poter adagiare mobilia importante a causa dello spazio.
Non stendere un velo pietoso
Considerando il fatto che si tratta della principale stanza in casa vostra, giocare con ogni mezzo disponibile per dilatare lo spazio e donare gusto all’ambiente è assolutamente concesso.
Poniamo il caso che la vostra stanza non sia particolarmente dilatata nelle altezze, si potrebbe ovviare a questo aspetto con tende lunghe che partono da pochi centimetri sotto al vostro soffitto e terminano sul pavimento.

Il colore delle pareti: arredare un soggiorno con la pittura
Per prima cosa occorre essere consapevoli di quanta luminosità il nostro soggiorno gode effettivamente. Il ruolo della luce nella delicata costruzione dell’ambiente ideale e perfetto ricopre un ruolo davvero importante.
Attraverso il suo contributo e la sua effettiva portata, le pareti godranno di un riflesso maggiore a seconda della cromatura di cui disporranno.
Riuscire a realizzare un arredo con gusto ed originalità significa anche questo: amalgamare bene tutti gli elementi seguendo una logica pertinente e mai banale. Ecco che regalare alle vostre pareti un tipo di colore rispetto ad un altro diventa una questione tutt’altro che marginale.
Per salotti di piccole dimensioni sfruttare la tintura bianca e le sue proprietà di aumento della spazialità risulterebbe la chiave di volta per godere di un ambiente ottimale.
Naturalmente, tuttavia, non risulterebbe saggio concentrare troppa tintura chiara nel vostro ambiente. Studiate a fondo il modo di rendere accogliente la stanza, senza esagerare con il bianche e optando per abbinamenti freschi e originali.
Gli elementi d’arredo indispensabili
Ovviamente la mobilia all’interno della vostra stanza dovrà risaltare le vostre scelte cromatiche per le pareti. Il divano dovrà essere conforme alle dimensioni della stanza: non investite denaro in arredo ingombrante se non disponete di metrature importanti. Qualunque salotto può risultare elegante e grazioso concentrandosi maggiormente sui dettagli.
Cuscini e tavolini sono l’ideale per creare una sorta di armonia nello spazio dedicato al comfort. Anche i tappeti ricoprono un ruolo decisamente preminente nel donare un tocco di conformità e gusto alla vostra sala.
Un’ altra caratteristica fondamentale da curare è, sicuramente, la luce artificiale all’interno del vostro soggiorno.
Giocate con l’illuminazione tenue e soffusa, in grado di garantirvi quella sensazione di relax propria degli ambienti più tranquilli.
Il tutto deve essere amalgamato con un’attenzione particolare verso la disposizione geometrica all’interno della stanza.
Sperimentate alternative differenti senza preoccupavi di dover trovare la collocazione finale: potrete sempre ripensarla e rivoluzionare la mobilia a vostro piacimento.
Non spogliate le pareti nell’arredare il soggiorno
Non dimenticate di adornare in modo equilibrato le pareti del vostro soggiorno. Qualsiasi siano gli elementi d’arredo che vorrete inserire, ricordate di ponderarne bene precedentemente disposizione e colore.
Appendete mensole nei punti più vuoti, riempiendole di oggettistica varia, libri o souvenirs stravaganti.
Disponete quadri e cornici sulle vostre pareti, senza timore di mostrare il vostro gusto personale o il vostro personale rapporto con il mondo dell’arte.
Armatevi di portafotografie da adagiare sui mobili del vostro soggiorno, racconterete la vostra vita agli ospiti tramite le immagini a cui siete più affezionati.
Conclusioni
Abbiamo visto come sia relativamente facile intraprendere la strada che porterà all’arredamento perfetto per il vostro soggiorno.
Ricordate di seguire le poche accortezze rispetto a dimensioni e luminosità della vostra stanza e di dar sfogo alla vostra fantasia su carta prima di definire l’acquisto degli elementi d’arredo.
- Pavimenti moderni: calpestiamo l’innovazione - 27 Febbraio 2021
- Tettoia in legno: dalla progettazione alla realizzazione [2021] - 16 Febbraio 2021
- Tende da sole a capanno: Consigli pratici estate 2021 - 13 Febbraio 2021