Se sei curioso di sapere come arredare un salotto in stile shabby chic, ti trovi nel posto giusto. Questa corrente, che proviene direttamente dall’Inghilterra, sta infatti prendendo piede anche nel nostro paese, riscuotendo un successo sempre maggiore.
Del resto, parliamo di uno stile nostalgico, che rielabora gli stilemi vintage in una chiave più moderna ed elegante: perfetta per coloro che, pur amando gli arredamenti retrò, vogliono comunque risultare alla moda.
Se ti rispecchi in questa descrizione, pertanto, prosegui pure con la lettura, scoprendo insieme a noi come creare il perfetto salotto in stile shabby!
Indice
– Shabby chic: lo stile d’arredamento per i nostalgici del passato
Lo stile shabby chic è una corrente di design nata in Inghilterra, che mira ad arredare gli interni delle casa attraverso mobili e accessori dal design vecchio e usurato, rievocando così un ritorno al passato.
La parola “shabby”, del resto, significa letteralmente “trasandato”: un’espressione che non è certamente positiva ma, abbinata al termine “chic”, assume di colpo tutto un altro valore.
Originariamente, infatti, questo stile era tipico delle raffinate dimore della campagna inglese, la cui zona giorno era ricca di mobili country, caratterizzati però da un design più elegante dalle tonalità delicate.
- SPECIFICHE: Misure: H 63 cm x L 60 cm x P 23 cm -...
- LEGGERA E MANEGGEVOLE: La cassettiera Rebecca è...
- STILE CLASSICO E SHABBY: La cassettiera Rebecca è...
- GIA’ MONTATA E PRONTA ALL'USO: Non sei...
- MULTIUSO: Può essere utilizzata in diversi modi e...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
A partire dagli anni Ottanta, lo stile shabby chic ha avuto il suo primo exploit negli Stati Uniti, dov’è stato adottato con successo dalle classi borghesi, soprattutto dalle persone amanti dell’arte e dell’artigianato.
Con il passare del tempo, tuttavia, l’arredamento shabby è diventato sempre più in voga, proprio per l’apprezzato tocco di nostalgico romanticismo che è in grado di conferire alla casa.
Questo è il motivo per cui sempre più persone ne sono affascinate, al punto da voler arredare in stile shabby almeno una stanza della loro abitazione. E quale scelta migliore del soggiorno?
- A più livelli: fioriera con 3 ripiani per piante...
- Decorativo: per dare risalto a fiori colorati,...
- Per esterni e interni: posizionate la fioriera in...
- Pieghevole: secondo necessità , il mobiletto per...
- Montaggio non necessario: aprite la scala e...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo ambiente rappresenta infatti il focus della casa, la zona in cui accogliamo i nostri ospiti: arredarlo secondo i canoni shabby chic significa conferirgli un’atmosfera di maggior calore, abbinata a un’eleganza senza tempo che non potrà che fare colpo. La domanda è: come si presenta un salotto shabby moderno?
– Salotti shabby chic: come si presentano e quali caratteristiche devono possedere
Se sei in cerca d’idee shabby da creare per il tuo soggiorno, devi ovviamene puntare alle migliori: quelle in grado di dotare il tuo salotto di un’estetica elegante e raffinata, tipica delle antiche dimore della campagna inglese.
Arredare un salotto shabby chic, del resto, può rivelarsi un’esperienza incredibilmente soddisfacente e creativa, a patto ovviamente di seguire determinate regole, che ti sveleremo punto per punto.
Pareti e pavimento
Una parete attrezzata in stile shabby chic deve innanzitutto essere dipinta in colori chiari, al fine di riflettere e diffondere la luce naturale. Il bianco, a questo proposito, rappresenta senz’altro la tinta più ambita, ma vanno benissimo anche i temi floreali, magari stampati su di un’elegante carta da parati dal sapore vintage.
Una volta stabilito il colore base delle pareti, potrai procedere con la loro decorazione. Lo stile shabby prevede infatti la presenza di cornici lavorate, preferibilmente bianche, che raffigurano dipinti o, perché no, anche foto dei tuoi cari in stile vintage. Un’idea alternativa è invece quella di dotarti di un elegante specchio dal design retrò, perfetto per catturare e diffondere ancora più luce.
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Per quanto riguarda il pavimento, invece, la regola è soltanto una: legno, legno e ancora legno! A tua discrezione, pertanto, puoi buttarti direttamente sul parquet (sempre in tonalità chiare!), od optare per un più economico gres a effetto legno.
Mobilio
I mobili di un salotto shabby chic presentano anch’essi colori chiari e sono ovviamente tutti in legno. Dato il sapore nostalgico di questo stile, dovrebbero possedere un design anticato, il che significa rinunciare a qualsiasi complemento d’arredo attuale in favore di un mobilio dall’aspetto “usurato”.
Un’ottima soluzione, a questo proposito, potrebbe essere quella di dotarti dei mobili presenti ai mercatini dell’usato o ricavati dalla vecchia casa dei tuoi nonni. Un’idea che vale ovviamente anche per il divano che, oltre a presentare anch’esso tonalità chiare, dovrebbe essere realizzato con tessuti naturali, come il lino e il cotone, nonché corredato da morbidi cuscini.
Arredi e decorazioni
Per ottenere una perfetta zona giorno shabby chic, è necessario predisporre anche una serie di arredi e decorazioni ad hoc, volti a ottenere un risultato a 360°, che non lasci nulla al caso. Uno degli elementi che non dovrebbe mai mancare, per esempio, è un’elegante tenda in tessuto dal design vintage/country.
- Coppia tende in tessuto per finestre e porte
- Il tessuto ha una consistenza semitrasparente che...
- Misure disponibili : 60x150 ( con passanti in...
- Materiale: Misto cotone/lino 100% poliestere,...
- La confezione include 2 pezzi
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Altri esempi in tal senso riguardano il mobilio accessorio: quello che svolge una funzione più che altro estetica, come i classici tavolini da salotto. Nei soggiorni chic questi tavolini devono possedere anch’essi delle linee vintage ed essere corredati da un elegante vaso di fiori usato come centrotavola.
Se poi desideri arricchire il tuo salotto shabby con complementi d’arredo di stampo attuale, come l’ormai immancabile smart tv, puoi farlo inserendola all’interno di un mobile antico: magari una raffinata credenza bianca con ante in vetro che funga anche da libreria. Così facendo, infatti, potrai vantare il perfetto mobile da salotto shabby usato però in chiave moderna.
– Consigli conclusivi
Per sapere come arredare un salotto shabby nel modo corretto non occorre mettersi a studiare manuali d’interior design. Una volta appreso quali sono i canoni generali di questo apprezzatissimo stile, è sufficiente sbrigliare la creatività e lasciarsi guidare dal proprio gusto personale.
Ciò nonostante, se dovessi avvertire una certa indecisione, ti lasciamo delle immagini di salotti shabby chic da visionare. Poiché riteniamo che una foto valga più di mille descrizioni a parole, quale modo migliore di trovare la tua personale ispirazione, se non immergendoti nella perfetta atmosfera shabby?