Purtroppo capita spesso di dover fare i conti con ambienti domestici un pó sacrificati e decisamente più piccoli di quanto vorremmo. Specie se si acquista una vecchia casa è frequente trovare stanze da letto e saloni piuttosto ampi, grandi corridoi ed ingressi, ma ambienti di servizio decisamente inadeguati alle esigenze attuali.
In questi casi il locale più problematico da risistemare è quasi sempre il bagno, che un tempo era piccolo e sovente anche stretto e lungo. Per risolvere la situazione o si interviene con una ristrutturazione globale, con i costi, i tempi ed i disagi che ne conseguono, oppure ci si ingegna com’è meglio si può.
Non disperate perché avere un bagno piccolo rettangolare è una situazione piuttosto comune e sappiate che è sufficiente intervenire scegliendo le finiture più adatte e optando per l’arredo e i complementi giusti per riuscire ad ottenere splendidi risultati ed avere a disposizione un bagno moderno, funzionale e bellissimo, senza neppure spendere cifre folli!
L’importante è sfruttare al meglio le potenzialità degli spazi di cui disponete, creando un progetto ad hoc e facendo le scelte giuste scelte che vi consentano di non sprecare neppure un centimetro. Ovviamente poi, come sempre quando si ha a che fare con locali dalle dimensioni minimal, è importante non riempirli troppo, ma limitarsi all’essenziale.
Vediamo dunque di darvi qualche dritta per riuscire a trasformare il vostro bagno, che ora non vi soddisfa e vi pare molto simile ad un corridoio, in una moderna ed accattivante oasi di relax e benessere.
Fate della conformazione del vostro bagno il suo punto di forza
È inutile tentare di snaturare lo spazio di cui disponete. Per quanto possiate impegnarvi, a meno di non abbattere un muro, un bagno lungo e stretto rimarrà sempre tale!
Meglio dunque puntare su questa sua peculiarità trasformandola in un punto di forza, sottolineando lo sviluppo in lunghezza invece di mascherarlo.
Come fare?
Ad esempio scegliendo arredi e complementi dalle forme allungate, come un bel lavabo lungo e stretto, magari in appoggio su un piano ancor più esteso, a caratterizzare un’intera parete e sovrastato da un grande specchio, anch’esso sviluppato principalmente in lunghezza, con lampade a fascia, o un moderno binario con faretti che percorre tutta la lunghezza del bagno.
La porta: rigorosamente scorrevole!
In un piccolo bagno l’apertura di una tradizionale porta a battente sottrae spazio utile e risulta d’ingombro. La prima cosa da fare per migliorare le cose è dunque indubbiamente quella di sostituire la porta esistente con una scorrevole a scomparsa.
Anche per ciò che concerne le finiture della porta è bene fermarsi a fare una riflessione, ovviamente condizionata allo stile ed ai colori che caratterizzeranno il nuovo bagno.
In via del tutto generale una buona idea potrebbe essere quella di optare per una porta in vetro, chiaramente satinata, magari anche serigrafata, che consenta alla luce di penetrare (senza che vi ci si veda attraverso), rendendo il piccolo bagno più luminoso.
Scegliete i sanitari giusti
Oggi in fatto di sanitari, a differenza di qualche decennio or sono, ci sono tantissime opportunità e sono sempre di più i marchi che offrono soluzioni salvaspazio, alcune davvero minimal, ideali per spazi ristretti.
Non sembra, ma scegliendo, tra i sanitari più compatti, il modello più adatto al vostro bagno, è possibile recuperare diversi centimetri, lasciando più spazio per il passaggio e riequilibrando le proporzioni del tutto.
Assolutamente vietato orientarsi su sanitari ingombranti, voluminosi e dalle forme tondeggianti! Ricordate poi che optare per dei sanitari sospesi permette di creare una maggiore sensazione di leggerezza, facendo sembrare di poter disporre di maggior spazio libero.
Se il bagno è davvero troppo lungo dividetelo in due!
Se la proporzione tra lunghezza e larghezza del bagno è decisamente a favore della prima, un’ottima idea può essere quella di dividere in due il locale, creando una sorta di antibagno in cui trovar posto unicamente ad un lavabo, oppure se lo spazio lo consente dove creare un piccolo locale lavanderia, o ancora dove andare a posizionare la doccia.
La scelta di pavimenti e dei rivestimenti ad hoc
Un occhio di riguardo meritano la scelta della pavimentazione e dei rivestimenti murari più adatti al vostro bagno. Un’ottima Idea, peraltro molto moderna e d’effetto, ma al contempo pratica ed igienica, è quella di servirsi della resina, sia a parete che a terra.
In alternativa però è possibile anche orientarsi sulle piastrelle. In questi casi ricordatevi di evitare i formati più grossi, prediligendo il mosaico, magari prezioso e luccicante, piuttosto che creando effetti o decorazioni inedite servendosi di particolari tipologie di piastrelle, meglio se lunghe e strette, a mo di lingotto, in modo da accentuare, come abbiamo già detto, questo senso di lunghezza!
Eliminate ogni cosa non sia strettamente indispensabile!
Ecco ora un ultimo accorgimento. Che si tratti di un bagno piccolo e rettangolare, piuttosto che di un qualsiasi altro ambiente domestico un pó sacrificato l’imperativo è sempre il medesimo, ovvero: “less is more”, il “meno è un valore aggiunto”.
In poche parole: meglio poco che troppo.
In questi frangenti, infatti, una delle prime cose a cui prestare attenzione è proprio cercare di eliminare tutto ciò che è superfluo e non strettamente indispensabile e procedere per sottrazione piuttosto che per aggiunta.
Il segreto per valorizzare locali non particolarmente ampi è optare per pochi elementi d’arredo azzeccati, meglio se assolutamente puliti e lineari, limitarsi all’essenziale ed evitare sia di riempire le pareti di pensili e mobili, che di mettere in mostra oggetti e complementi! Ordine e pulizia sono fondamentali!
Come avrete capito non bisogna mai disperare: con qualche accortezza e giocando un po’ d’astuzia anche un piccolo bagno rettangolare può trasformarsi in un vero gioiellino!
Che aspettate?
Provate a mettere in atto i nostri consigli, vedrete che non rimarrete delusi del risultato e ricordate che, infondo, nella botte piccola c’è il vino buono!