Il bagno è una delle stanza più importanti di tutta la casa, un luogo intimo dove è piacevole chiudersi per prendersi cura di se stessi al cento per cento, un luogo rilassante e accogliente.

Affinché il bagno però abbia davvero tutte queste caratteristiche è necessario scegliere un arredamento ad hoc, che lo valorizzi e che permetta di creare l’atmosfera perfetta per noi e per le nostre esigenze.

Ma come arredare un bagno?

Cerchiamo di dare insieme una risposta a questa domanda, prendendo in considerazione sia lo stile moderno che quello classico, con un occhio di riguardo ovviamente ai bagni di piccole dimensioni che hanno bisogno di un po’ di attenzione e di cura in più.

Come arredare un bagno moderno

Lo stile moderno prevede l’utilizzo di linee minimali e geometriche, ma ne esistono due diverse versioni. Da un lato infatti l’arredamento moderno può essere minimale in modo estremo, utilizzare solo ed esclusivamente colori neutri e scegliere di evitare un eccesso di complementi di arredo: questo è il filone dell’arredamento moderno che possiamo definire zen, improntato infatti alla ricerca di ambienti quanto più rilassanti possibile.

Dall’altro lato però l’arredamento moderno può prevedere elementi di design in stile pop, colori accesi e molti complementi di arredo per arricchire l’ambiente: uno stile senza dubbio molto più divertente e vivace.

Come arredare il bagno in base a questi due diversi stili? Se desiderate dare vita ad un bagno zen, iper rilassante, potete optare per il legno di colore molto chiaro come, ad esempio, il rovere o la betulla. In alternativa sono perfetti anche i mobili di colore bianco. I mobili migliori sono quelli con cassetti e ante a scomparsa che offrono linearità all’ambiente accentuando il senso di essenzialità.
Le mensole sono d’obbligo, per dare armonia a tutto l’insieme, ma è bene ricordare che sopra non potrete posizionarvi troppi oggetti a vista che potrebbero rendere l’ambiente caotico. Meglio utilizzarli quindi per un paio di boccette di profumo e un paio di asciugamani rigorosamente piegati.

Lo specchio deve essere al vivo, del tutto privo quindi di cornice. Se dovete cambiare anche i sanitari, meglio sceglierli nella versione sospesa e con bordi piuttosto sottili. Consigliamo di inserire sempre anche una seduta, che si tratti di una sedia oppure di un semplice sgabello. In questo caso la seduta sarà di piccole
dimensioni, geometrica e multifunzione, con lo schienale ad esempio realizzato per accogliere gli asciugamani.

Se desiderate invece un bagno pop, più allegro e vivace, meglio optare per mobili laccati in un colore acceso come ad esempio il rosso ciliegia oppure il giallo sole che sono davvero di grande tendenza in questi ultimi anni.

Anche in questo caso i mobili migliori sono essenziali, ma non è necessario che cassetti e ante siano a scomparsa. Pomelli e maniglie possono essere anzi messi in bella vista, optando per versioni estrose e brillanti, magari realizzate in acciaio inox cromato.

Le mensole sono una parte importante dell’arredamento di un bagno moderno, ma in questo caso possono essere utilizzate per posizionare dei complementi di arredo di design, dal sapore vagamente vintage, rivisitato però in chiave contemporanea. Una lampada da tavola a forma di Betty Boop è, ad esempio, un’idea vincente così come delle scatole in latta della Coca Cola.

E i sanitari?

Anche in questo caso la versione sospesa è la scelta ideale, è però possibile optare per modelli un po’ stravaganti, magari con forme innovative o con colori accesi.

Un eventuale seduta, meglio in questo caso uno sgabello, può essere molto colorata, eccentrica, con forme davvero fuori dal comune, meglio se realizzata in uno dei materiali d’eccellenza della nostra epoca contemporanea, la plastica.

Lo stile d’arredamento moderno prevede che sia possibile inserire nel bagno anche dei quadri. Ovviamente è importante non eccedere, ma un pannello su tela o in plexiglas può essere la scelta ideale per personalizzare l’ambiente, soprattutto se il bagno ha dimensioni tali da lasciare una parete del tutto spoglia.

Nel caso di un bagno zen meglio optare per un quadro d’arte contemporanea e con figure geometriche mentre per un bagno più allegro una stampa in stile pop art è sicuramente la scelta ideale.

Come arredare un bagno classico

Completamente diverso l’arredamento di un bagno classico. Lo stile classico non prevede infatti linee essenziali e geometriche, bensì forme piuttosto bombate. Per non parlare poi di intarsi e decorazioni, che possono tranquillamente abbondare.

Per quanto riguarda materiali e colori, il legno in tonalità scura è senza dubbio la scelta perfetta. Molte persone però credono che questa scelta sia al limite del rustico e preferiscono allora optare per mobili bianchi oppure grigi. Effettivamente si tratta di una scelta molto più chic ed elegante che, soprattutto quando sono presenti elementi in marmo o in altre pietre di una certa importanza, riesce a dare vita ad un bagno semplicemente impeccabile.

In un bagno classico tutto deve essere rigorosamente al suo posto. Ante e cassetti devono quindi essere presenti in abbondanza, meglio se accompagnati da pomelli e maniglie molto arzigogolati, anche in ceramica, anche intagliati a mano, anche dipinti. Anche le mensole possono essere numerose e in questo caso è possibile posizionarvi molti complementi di arredo, purché siano tutti di gusto eccelso, eleganti e chic.

Sopra al lavabo è ovviamente necessario appendere un bello specchio, meglio se di grandi dimensioni e dotato di una cornice importante, possibilmente realizzata con lo stesso materiale degli altri mobili. Una bella sedia importante, con lo schienale molto alto, realizzata in legno e pelle è sicuramente la scelta ideale per un bagno elegante e funzionale.

In un bagno classico non devono mancare infine delle tende importanti, meglio se di colore bianco in modo che la luce possa filtrare senza problemi e meglio se decorate a mano da un’abile sarta. Si tratta di tende eleganti e pregiate, capaci di valorizzare al meglio i mobili scelti. Attenzione anche ai lampadari, che devono necessariamente essere dello stesso stile dei mobili, a loro volta quindi molto eleganti.

Dovete cambiare anche i sanitari? In un bagno classico è possibile scegliere sanitari di stampo tradizionale, caratterizzati da linee piuttosto bombate e da dimensioni, quando lo spazio a disposizione è sufficiente ovviamente, piuttosto intense. Il colore perfetto è il bianco ovviamente, ma anche la tonalità champagne è un’idea assolutamente da non sottovalutare.

E i quadri? Qui la questione si fa più ardua. Secondo lo stile classico i quadri non dovrebbero trovare spazio in bagno, ma coloro che proprio non vogliono fare a meno di questo complemento di arredo possono scegliere dei piccoli acquerelli che rappresentano scene della natura dotati di una bella e importante cornice.

Come arredare un bagno piccolo

Un tempo le case erano quasi sempre in possesso di bagni di dimensioni piuttosto grandi. Oggi non è più così e soprattutto nelle case di recente costruzione il bagno è una stanza davvero angusta, difficile a prima vista da arredare nel modo adeguato. Per fortuna oggi come oggi sono disponibili in commercio molte soluzioni salva-spazio.

Sono disponibili ad esempio colonne di piccolo spessore, che riescono ad essere inserite senza alcuna difficoltà in ogni ambiente e che sono perfette per contenere tutto ciò di cui può esserci bisogno in bagno. Sono disponibili pensili da posizionare in alto, mobili stretti che permettono di ottimizzare lo spazio, mobili ad angolo per riuscire a sfruttare davvero ogni centimetro quadrato dell’ambiente e appendiabiti da attaccare direttamente alla porta in modo neanche gli accappatoi diano fastidio.

Coloro che in un ambiente così piccolo devono poter inserire anche la lavatrice, non si disperino. Sono disponibili mobili appositamente realizzati che hanno uno spazio completamente libero in basso per inserire l’elettrodomestico e sopra invece ante o cassetti.

I complementi di arredo in un bagno molto piccolo possono essere numerosi?

Un bagno molto piccolo deve essere tenuto quanto più in ordine possibile ed è bene quindi avere a disposizione scatole e contenitori per ogni evenienza. Già questi elementi, se scelti con un occhio attento all’estetica, possono essere considerati dei veri e propri complementi di arredo. È però possibile inserire anche piccoli oggetti di design e soprammobili stravaganti per dare spinti all’ambiente e riuscire in questo modo a personalizzarlo davvero molto.

Basta non eccedere con il numero, è infatti importante lasciare l’ambiente libero di respirare affinché appaia molto più grande di quanto in realtà non sia. Per riuscire in questo intento, anche scegliere uno specchio di grandi dimensioni può essere di aiuto.

Per arredare nel miglior modo possibile un bagno molto piccolo, si consiglia sempre di cambiare i sanitari. Ci rendiamo perfettamente conto che può sembrare una spesa extra non necessaria, ma possiamo assicurarvi che optando per sanitari di piccole dimensioni è davvero possibile ottimizzare i propri ambienti nel miglior modo possibile.

Oggi sono infatti disponibili in commercio WC, bidè e lavabo molto più stretti rispetto a quelli di stampo tradizionale che però, grazie alle loro forme innovative e all’intenso lavoro che i designer hanno condotto, riescono a risultare pratici nello stesso identico modo.

Speriamo davvero che i nostri piccoli consigli su come arredare un bagno vi siano di aiuto nel vostro progetto. Fateci sapere se siete riusciti a dare vita al bagno dei vostri sogni!

1 COMMENT

  1. Devo dire che il bagno pop ha attirato la mia attenzione non poco… credo che non resisterò e farò una prova 🙂

Comments are closed.