Lo abbiamo imparato durante i mesi più duri della pandemia: un giardino, un terrazzo o anche solo un balcone possono diventare spazi preziosi dove trascorrere il proprio tempo libero in modo piacevole, organizzando pranzi e cene, dedicandosi al giardinaggio, leggendo un bel libro o, semplicemente, rilassandosi prendendo una boccata d’aria.

Proprio perché così importanti, gli spazi esterni della casa meritano di essere valorizzati al meglio. Anche quando hanno una forma non propriamente comoda. È il caso, per esempio, delle terrazze lunghe e strette, che spesso mettono in difficoltà i proprietari rispetto alla scelta dei mobili e dei complementi d’arredo più adatti.

Tuttavia, arredare un terrazzo dalla forma particolare non è una missione del tutto impossibile, come sottolineano anche gli esperti di Lovebrico, e-shop dedicato al mondo dell’edilizia e del fai da te. Nello specifico, quando si tratta dell’arredo di un terrazzo lungo e stretto, basta seguire poche e semplici regole. A cominciare da quella dell’essenzialità.

– Terrazzo lungo e stretto: pochi mobili (e funzionali)

Puntare sull’essenzialità non significa lasciare il terrazzo vuoto e spoglio, bensì escogitare soluzioni salvaspazio che permettano di realizzare uno spazio accogliente senza creare, al tempo stesso, una sensazione di sovraffollamento.

Per fare un esempio concreto, delle sdraio o un tavolino con seggiole pieghevoli possono essere tirati fuori al bisogno e riposti dopo l’utilizzo, così da non avere un ingombro eccessivo. Un divanetto a due posti, invece, può tranquillamente sostituire due poltroncine, che senz’altro occuperebbero più spazio, e un pratico armadio contenitore non renderebbe necessaria l’installazione di ulteriori mobili contenitori.

– Ogni centimetro è prezioso

Un altro aspetto da valutare con attenzione per arredare uno spazio lungo e stretto riguarda la possibilità di sfruttare al meglio ogni centimetro a disposizione. Non solo scegliendo i mobili giusti, ma anche scommettendo sulle altezze: sui lati corti del terrazzo possono trovare posto sedute, come salottini da esterno con piccoli divani e poltroncine, mentre lo spazio verticale può essere riempito con piante rampicanti, che hanno poco ingombro ma sono comunque molto decorative, ma anche con armadi e, soprattutto, mensole, dove si possono sistemare piante in vaso, candele e altri oggetti utili a rendere piacevole e accogliente l’ambiente. Se il terrazzo è provvisto di ringhiera, si possono appendere delle fioriere, che non occupano spazio e, al tempo stesso, impreziosiscono e rallegrano l’ambiente; altre piante in vaso si possono collocare invece negli angoli, se non sono già occupati dal mobilio.

– Scegliere i colori giusti

Quali sono i colori giusti per un terrazzo lungo e stretto? Secondo gli esperti di Lovebrico, per non appesantire l’ambiente bisogna puntare su tonalità neutre, che assicurano armonia e omogeneità. Niente paura: il rischio di creare uno spazio scialbo e spoglio è scongiurato optando per dettagli vivaci, come tovagliette e cuscini colorati. Da non dimenticare, poi, il ruolo del verde e delle piante in fiore, che contribuiscono a vivacizzare e a rallegrare lo spazio.

– Gli arredi essenziali per una terrazza lunga e stretta

Se è vero che una terrazza lunga è stretta è difficile da arredare, bisogna però considerare che ci sono alcuni oggetti a cui non si può rinunciare per rendere lo spazio confortevole e bello da vivere in ogni momento dell’anno. A cominciare da tavoli e sedute, che non possono mancare anche in un terrazzo dalla forma inconsueta, insieme a sdraio, lettini e poltroncine. Non è necessario dover organizzare un pranzo o una cena con tanti invitati: anche solo per fare colazione o uno spuntino all’aria aperta è necessario un tavolino, naturalmente di una misura proporzionale allo spazio a disposizione. Una buona opzione per risparmiare spazio prezioso è il set bistrot mosaico, con tavolo in acciaio e ceramica effetto maiolica. Se invece la terrazza, pur essendo lunga e stretta, è ampia a sufficienza, potete pensare di prevedere un tavolo più grande, allungabile e con sedie, come il set da pranzo in resina Harmony Keter.

Inoltre, in questi casi è possibile trovare posto per un piccolo salottino: in commercio si trovano numerose soluzioni, come il set Metal Frame con tavolino, divano e poltroncine per rilassarsi o bere un caffè o una bibita in compagnia.

C’è poi la questione dei mobili contenitori: si può posizionare un armadio contenitore, se non ingombra troppo, oppure installare delle mensole, sulle quali riporre libri, utensili per il giardinaggio, candele, suppellettili.

Se l’ambiente è abbastanza grande, gli esperti di Lovebrico suggeriscono di allestire anche una zona solarium, provvista di sdraio e ombrellone. In questo modo, ci si potrà godere il terrazzo per tutta la bella stagione, prendendo il sole in totale relax oppure riparandosi sotto l’ombrellone per ascoltare la musica o leggere.

Da ultimo, non bisogna dimenticare l’importanza dei dettagli: cuscini colorati, coperte, ma anche fioriere dal design particolarecome il modello rettangolare in cemento – sono tutti elementi fondamentali per offrire carattere e personalità all’ambiente, valorizzandolo al massimo.

Serena - La Pimpa