Se sei un inguaribile nostalgico, appassionato di arredamenti retrò e di tutto ciò che che ha a che fare con il passato, allora dovresti sapere come arredare un soggiorno vintage.
Questo ambiente rappresenta infatti il “cuore” della casa, la sua stanza più importante e, in quanto tale, dovrebbe rispecchiare la tua personalità e le tue esigenze.
Dunque, se avverti da sempre la sensazione di non appartenere a quest’epoca, perché non trasmetterla anche ai tuoi ospiti, facendoli accomodare in un bellissimo soggiorno in stile retrò?
Proseguendo con la lettura, ti accorgerai che ricreare questa bellissima atmosfera anticata non è solo facile, ma anche estremamente soddisfacente! Quindi non esitare oltre e scopri come si fa ad arredare un salotto vintage!
Indice
– Come arredare un salotto vintage: caratteristiche di questo stile
Quando si parla di arredo vintage, non tutti hanno ben presente di che cosa si tratti. Arredare una casa o un singolo ambiente con questo stile significa infatti puntare sul fascino peculiare tipico degli oggetti del passato e, attraverso una loro disposizione ad hoc, costruire l’intero arredamento.
Conosci il detto “L’accessorio giusto fa la differenza”? Questa espressione, usata nel campo dell’abbigliamento, sta a significare che, per costruire il look perfetto, spesso è sufficiente agghindarsi con gli accessori giusti.
Una linea guida che funziona benissimo anche quando si tratta di realizzare un arredamento vintage, che altro non è se non la somma di complementi d’arredo dal sapore squisitamente retrò disposti in maniera accattivante.
- AMPIO SPAZIO DI STOCCAGGIO: Presenta un ampio...
- COSTRUZIONE STABILE E ROBUSTA: questa consolle con...
- PRATICO E FUNZIONALE: la consolle industriale con...
- DECORAZIONE DELLA TUA CASA: dai vita alle tue idee...
- COSA OTTIENI E FACILE DA ASSEMBLARE: Tribesigns...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-22 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Lo stile vintage, ad ogni modo, nasce come risposta al dilagare del consumismo, in concomitanza al bisogno di distinguersi dalla massa. Un po’ come dire: mentre tutto il mondo è proiettato verso un futuro incerto, io preferisco concentrarmi su un passato sicuro. Per farlo, tuttavia, è doveroso sapere come farlo rivivere, questo passato sicuro. O, detto meglio: come dare vita al corretto arredamento in stile vintage.
– Soggiorno vintage: come arredarlo in maniera stilosa e accattivante
Per realizzare il perfetto arredo retrò non è sufficiente svaligiare le bancarelle dell’usato accatastando nel soggiorno oggetti alla rinfusa: l’ideale sarebbe infatti quello di darti una linea guida, un’idea da realizzare, e partire da quella per dare vita all’intero arredamento della stanza.
Sei affascinato dagli anni Quaranta e Cinquanta? Allora sappi che in quei decenni andavano di moda i mobili dal design morbido e arrotondato. Preferisci gli intramontabili anni Sessanta e Settanta? Allora via libera ai colori, magari attraverso una bella carta da parati in stile retrò, abbinata a mobili vintage colorati.
- ✅Dimensioni: cm 131 x 40 x 77 h
- ✅Materiali: legno colorato
- ✅Prodotto di qualità
- ✅Adatto ad ogni ambiente
- ✅Design vintage
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-22 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
L’importante è scegliere un periodo del passato al quale ispirarsi, costruendo l’arredamento del soggiorno sulla base degli stilemi che andavano di moda in quegli specifici anni. E, se ancora non hai le idee chiare, puoi ispirarti alle linee generali che stiamo per darti.
Pareti e pavimento
Per quanto riguarda i rivestimenti del tuo soggiorno vintage, per le pareti puoi optare per la già citata carta da parati. Non sei obbligato a sceglierne una dai toni retrò: al contrario, puoi optare per un modello moderno che riproduca però temi e disegni in stile vintage.
In alternativa, se la ritieni una soluzione eccessivamente impattante, puoi anche lasciare la parete completamente bianca (o comunque di un colore neutro), arricchendola con quadri, dipinti e oggetti in grado di richiamare lo stile vintage.
Per quanto concerne invece il pavimento, invece, il parquet rappresenta da sempre un classico intramontabile. L’alternativa, per un effetto ancora più mirato, è quella d’ispirarti alla casa dei tuoi nonni, optando per uno di quei tipici pavimenti in marmo “anni Quaranta” che tanto andavano di moda alla loro epoca.
Mobilio
Arredare in stile vintage significa anche predisporre un mobilio ad hoc. I mobili che collocherai all’interno del tuo soggiorno dovranno infatti trasmettere un’idea di vecchio e di usato, sia a livello di design che di colore.
Per semplificarti il compito, puoi acquistarli direttamente ai mercatini dell’usato o, se li preferisci nuovi, puntare su alcuni complementi specifici dal sapore retrò. Un esempio? Questa bellissima libreria a scaffali in ferro e legno, che strizza l’occhio allo stile industrial:
- Più scomparti, più spazio di organizzazione:...
- Scomparti di diverse altezze: Conservare oggetti...
- Più stabilità: Uno scaffale di bell'aspetto è...
- Più facile che mai: Non c'è bisogno di perdere...
- Cosa ricevi: Una libreria in stile vintage con...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-22 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Ricorda inoltre che, per adottare correttamente lo stile retrò nell’arredamento del tuo soggiorno, non devi assolutamente dimenticarti del divano. L’ideale sarebbe infatti quello di optare per un sofà in tessuto o, meglio ancora, in similpelle, magari sorretto da eleganti piedini: l’ideale per ricreare quella deliziosa atmosfera vintage che tanto di piace.
Arredi e decorazioni
Arredare il soggiorno in stile vintage significa anche arricchire l’ambiente con una serie di arredi e decorazioni ad hoc, a partire dal fattore illuminazione. Una moderna plafoniera dal design minimalista non rappresenta certo la soluzione ideale: molto meglio optare per un suggestivo lampadario a sospensione dal sapore anticato.
- Il moderno mix di materiali, dalle solide travi in...
- Quando la lampada è accesa, i paralumi in filo...
- Lampada a sospensione in un elegante design...
- Le lampadine a filamento in figura non sono...
- Dimensioni: altezza: 36 cm, lunghezza: 55 cm,...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-22 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Oltre a questo, puoi sbizzarrirti a decorare il tuo salotto con svariati accessori retrò, reperibili anche quelli sulle bancarelle dell’usato. Magari potresti predisporre un vecchio grammofono o giradischi, una radio in stile anni Settanta o, perché no, perfino un telefono con la rotella gira – numeri!
Tutto dipende dalla resa estetica finale che vuoi ottenere, dai tuoi gusti personali e dalle tue preferenze. E, se hai ancora dei dubbi, allora lasciati ispirare dalle idee d’arredo per una casa vintage che stiamo per darti!
– Consigli finali
Come dovresti aver capito, arredare un soggiorno in stile vintage non significa attenersi rigidamente a degli schemi preconfezionati. Al contrario, è importantissimo interpretare i dettami di questa corrente secondo i propri gusti, desideri ed esigenze, al fine di ottenere una resa estetica finale unica e personalizzata.
Ad ogni modo, se senti di aver bisogno di spunti per trovare la giusta ispirazione, ti lasciamo con qualche immagine esemplificativa, che potrebbe aiutarti a trovare l’idea giusta per realizzare il tuo salotto vintage.