Finalmente siete riusciti ad acquistare la casa dei vostri sogni. Ora però viene il bello perché dovete arredarla di tutto punto ma, tra una cosa e l’altra, i fondi a disposizione ormai scarseggiano….
Magari avete un sacco di belle idee e girando per negozi e showroom d’arredo avete sicuramente adocchiato diverse cose carine che farebbero proprio al caso vostro, ma tutte, o quasi, sembrano essere al di sopra delle vostre possibilità!
Non temete: anche senza spendere cifre folli è possibile arredare la propria casa con gusto e personalità, in modo che risulti bella, alla moda, ma al contempo personale ed accogliente.
Vi basterà seguire alla lettera i nostri semplici consigli!
In teoria tutti sono bravi ad arredare quando non hanno limiti di budget e possono scegliere liberamente! A conti fatti, invece, i migliori risultati si ottengono proprio quando le risorse economiche limitate spingono ad impegnarsi al massimo e a cercare soluzioni inedite.
A volte le case arredate con mobili di design, all’ultima moda, molto costosi e di marchi prestigiosi, sono belle, ma tutte un pó uguali, freddine ed impersonali, splendide da vedere ma un pó meno da vivere!
Una casa deve innanzitutto rispecchiare il carattere e la personalità di chi la abita, solo cosi la potrete sentire davvero vostra.
Interni: basta poco per personalizzarli nel migliore dei modi
In realtà se poi, come accade nella maggior parte dei casi, lo stile che maggiormente incontra il vostro gusto è quello moderno, arredare la vostra nuova casa sarà davvero semplice perché le possibilità sono innumerevoli, anche qualora il budget sia limitato.
Gli interni di una casa moderna sono caratterizzati da linee semplici e pulite, geometrie essenziali, superfici pulite ed il colore bianco fa indubbiamente da padrone.
Perfetto!
È proprio quello di cui avevate bisogno, perché mobili bianchi puliti ed essenziali se ne trovano ovunque, in ogni fascia di prezzo, per cui quelli non rappresenteranno un problema. Ancor prima di accingervi a sceglierli però dovrete pensare come personalizzarli, per far in modo che non risultino anonimi e banali.
Ogni cosa andrà progettata nei minimi dettagli, solo cosi riuscirete ad ottenere grandi risultati. Vediamo dunque di capire passo a passo come fare, quali sono le possibilità per creare una perfetta casa in stile moderno spendendo il meno possibile e a quali aspetti dare maggior rilievo.
Le regole d’ore per una casa moderna perfetta a poco costo
1 Create l’atmosfera giusta puntando molto sul trattamento delle pareti
Se già siete consapevoli di non poter investire grandi cifre per il mobilio, create una cornice che sia unica: in questo modo l’elemento d’arredo finirà per passare in secondo piano.
Non abbiate fretta di decidere, dedicate al progetto d’arredo e alla sua fase iniziale tutto il tempo che merita!
Se le pavimentazioni non sono in discussione, allora concentratevi unicamente sul trattamento delle pareti: il total white, ovvero la classica imbiancatura, in questo caso non è davvero contemplata.
Le possibilità sono innumerevoli, oggi in commercio potete trovare splendidi trattamenti murari materici, anche la carta da parati poi oggi è tornata di gran moda, sebbene non venga mai utilizzata per rivestire completamente tutte le pareti di un locale, ma proprio per impreziosirne solo alcune o addirittura determinate porzioni.
Anche gli stickers murari aiutano a donare carattere e personalità alle pareti e poi ovviamente l’uso del colore non è da sottovalutare.
2 Concentratevi prima sugli elementi essenziali
Se è pur vero che, per rendere un ambiente unico e personale, i complementi sono determinanti e rivestono un ruolo di primissimo piano, bisogna però ammettere che di alcuni classici elementi d’arredo proprio non si può fare a meno.
Quanto meno la cucina con i suoi elettrodomestici, un tavolo con le sedie; un letto con un armadio ed un divano con un mobile TV dovrete acquistarli. Se non potete permettervi grandi firme del design non preoccupatevi: nei grandi store dedicati all’ arredamento si trovano mobili moderni di tutto rispetto.
Non cercate qualcosa di particolare, ma piuttosto orientatevi su elementi semplici ed essenziali, il resto lo faranno i complementi, da scegliere con cura ed attenzione perché saranno proprio loro a fare la differenza!
Tappeti, lampade, cuscini, tende, ma anche oggetti, cornici, suppellettili, vasi con fiori e piante e quant’altro.
3 Non abbiate fretta e procedete per gradi
Innanzitutto non è detto che dobbiate acquistare tutto subito, anzi comprare troppa roba tutta insieme è una pessima idea. Una volta che avete creato la cornice perfetta e vi avete inserito gli elementi principali, tutto il resto può aspettare!
Osservate il risultato parziale e con tutta calma valutare come procedere.
Ad esempio, in soggiorno se su una bella parete di fondo colorata, o impreziosita da un parato in fantasia, avete sistemato un mobile bianco porta tv, con davanti un divano neutro, non vi resta che scegliere dei nei cuscini, un tappeto e qualche (pochi) soprammobile che renda il tutto perfetto.
4 Decidete in cosa vale davvero la pena di investire
Come abbiamo appena detto non serve comprare mille cose per poter arredare la vostra casa con gusto. Anzi, mai come in questi casi il motto del movimento moderno “less is more” risulta azzeccato.
Un ambiente in cui solo l’essenziale trova posto, non solo, sembra essere più spazioso, ordinato e confortevole, ma vi lascia ampio margine, per far sì che la vostra casa possa arricchirsi man mano che la vivete, crescendo assieme a voi!
Basta che scegliate un dettaglio particolare, un solo elemento a cui tenete particolarmente e per il quale ritenete valga davvero la pena spendere qualcosa in più. Questo si porrà come il fulcro di tutto il locale in cui trova posto ed attorno ad esso si “costruirà” il resto.
Può trattarsi di qualunque cosa riteniate degna di diventare protagonista: una poltrona, ma anche un elettrodomestico, un quadro, un tavolo, una consolle, o qualunque altra cosa!
5 Nuovo? No, rifatto o riciclato!
L’ultimo consiglio lo riserviamo ai creativi. Se avete fantasia da vendere potrete ridar vita ad un vecchio mobile rendendolo unico o, addirittura, creare qualcosa di personalissimo con oggetti che a prima vista sembrerebbero da buttare: una testata del letto ad esempio può essere realizzata con vecchie persiane e un tavolino con delle cassette di frutta messe assieme e verniciate.
Ma le possibilità sono infinite.
Non vi resta che capire quale sia la direzione che desiderate prendere, per creare un ambiente moderno e funzionale, che vi rispecchi a pieno e che vi faccia sentire davvero a casa!