Bianco, rosso, grigio, blu… i colori della cucina possono essere davvero tanti, al punto che scegliere quello giusto per arredarla può rivelarsi una vera e propria impresa!

Del resto, ogni colore possiede un significato particolare ma, soprattutto, è in grado di dare vita a una resa estetica molto precisa, che finirà inevitabilmente per condizionare l’intero ambiente.

L’obiettivo della nostra guida, pertanto, è quello di presentarti i colori adatti per la cucina: le tonalità in grado di conferirle “un tocco in più”. E, alla fine, sarai tu a stabilire quale colore, più di tutti gli altri, rispecchia meglio la tua personalità!

– Cucina nera: una soluzione elegante e raffinata

Il nero è da sempre sinonimo di eleganza e raffinatezza. Adottarlo per la cucina significa arricchire quest’ambiente di uno charme unico nel suo genere, a maggior ragione se riuscirai ad azzeccare le combinazioni giuste. Una su tutte, a questo proposito, è quella che prevede di coniugare il nero con il bianco, all’insegna di un classico intramontabile.

In alternativa, per creare un’atmosfera più calda e conviviale, puoi abbinare il nero a elementi in legno: un materiale che “fa subito casa”. Ciò nonostante, se punti al massimo dell’eleganza, la soluzione migliore è quella di optare per il marmo e trasformare la tua cucina in una vera e propria reggia.

Tieni conto, tuttavia, che gli stili d’arredamento con cui si sposa meglio la cucina nera sono lo stile minimal e quello industrial: due modi di arredare che prediligono arredi semplici e materiali “rustici”.

cucina nera minimal

– Cucina bianca: un colore che funziona con qualsiasi abbinamento

Il colore contrapposto al nero è ovviamente il bianco. Il suo principale vantaggio è dato dal fatto di abbinarsi con tutto, in quanto non esiste tinta o tonalità che non stia bene insieme al bianco. Optando per una cucina bianca, pertanto, godrai di una libertà pressoché senza limiti, sebbene alcune combinazioni risultino più accattivanti di altre.

A parte il già citato connubio del bianco e nero, infatti, è possibile mantenersi sul neutro abbinando il bianco con le tonalità del grigio e del tortora. In alternativa, se prediligi una resa più vivace, puoi decidere di accostarlo a qualsiasi altro colore acceso: verde, rosso, rosa… le combinazioni si sprecano davvero!

Per quanto riguarda invece i materiali che si sposano meglio con il colore bianco, invece, molto dipende dallo stile che vuoi conferire alla tua cucina: nel caso di un arredamento neoclassico, per esempio, pietra e marmo sono i materiali dominanti. Nello stile scandinavo, invece, trionfa il connubio bianco e legno.

cucina bianca e verde
Credits: Pinterest

– Cucina rossa: un’esplosione di vitalità

Il rosso è il colore dell’amore e della passione, ma è anche sinonimo di allegria e vitalità: due emozioni che in un ambiente conviviale come la cucina non dovrebbero mai mancare. Optare per una cucina rossa significa pertanto compiere una scelta decisa e vagamente rivoluzionaria, caratterizzata però da una potente resa estetica, soprattutto se azzeccherai gli abbinamenti giusti.

Se, infatti, è vero che il colore rosso funziona benissimo tanto per le finiture opache quanto per quelle lucide, è altrettanto assodato che vi siano degli stili in grado di valorizzarlo al meglio.

Ci riferiamo per esempio allo stile minimal che, grazie al rosso, può acquisire un carattere più personalizzato; oppure allo stile country, del quale il rosso rappresenta una tonalità fondamentale. Per una resa più elegante, invece, puoi optare per lo stile classico, meglio se abbinato a un rosso con finitura opaca.

cucina rossa classica
Credits: Pinterest

– Cucina grigia: una tonalità in grado di sorprendere

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, una cucina grigia è tutto fuorché triste e anonima. Trattandosi anch’esso di una tonalità neutra, il grigio è un colore in grado di dare vita a innumerevoli abbinamenti ricchi di fascino, in grado di assicurarti un’estetica moderna ed elegante.

Un esempio eccellente, a tal proposito, prevede di abbinare questa tinta a un colore molto più allegro e vivace, come ad esempio il giallo. L’effetto “shock” che si verrà a creare potrà essere stemperato attraverso l’inserimento di arredi in legno, al fine di ottenere una resa estetica all’insegna del calore e della convivialità.

Questa, tuttavia, è solo una delle tante combinazioni che si possono ottenere con il grigio. Se punti a una resa più soft, per esempio, puoi giocare con le varie sfumature di questo colore, all’insegna di un delicato effetto “total grey”. Un’estetica, quest’ultima, che si sposa molto bene sia con lo stile minimal, sia con lo stile industrial: due degli stili che valorizzano meglio il colore grigio.

cucina grigia e gialla

– Cucina beige: un colore dalle enormi potenzialità

Disponibile in una marea di sfumature differenti, il beige è un colore neutro e delicato, che ti permetterà di adottarlo nell’ambito di innumerevoli combinazioni. Potrai pertanto divertirti a combinarlo con le sue varie nuance, come per esempio il tortora e il già citato grigio, all’insegna di una resa piacevolmente soft.

In alternativa, il beige si abbina molto bene anche con il legno: un materiale che, in virtù delle sue calde tonalità marroni, vivacizza questo colore, creando al contempo un’atmosfera più calda e conviviale.

Ma il vero punto di forza di una cucina beige è dato dalla sua capacità di sposarsi con qualsiasi stile d’arredamento: classico, minimal e shabby chic sono soltanto tre esempi dei numerosi stili d’arredo che puoi adottare. E, tutto questo, per merito di un colore le cui potenzialità sono spesso sottovalutate.

arredamento cucina moderna beige classica

– Cucina verde: il colore degli amanti della natura

Universalmente noto come il colore della speranza, il verde è una tonalità che si sposa molto bene con l’ambiente della cucina. Essendo portatore di sensazioni positive, come stabilità, armonia ed equilibrio, è in grado di valorizzare al massimo il significato conviviale della cucina, donandole al contempo un tocco di brillantezza e vivacità.

Ma non solo. Se preferisci le atmosfere soffuse, infatti, nulla di vieta di optare per una cucina verde con finitura opaca: una soluzione elegante e discreta. In alternativa, per una resa ancora più minimalista, puoi sfruttare il verde per i soli accessori, abbinandolo a una tinta neutra di base.

Una soluzione particolarmente gettonata prevede invece di usare questo colore per dipingere i mobili o le pareti e trasformarlo così in una tonalità di sfondo. Sia come sia, adottare il verde in cucina rappresenta quasi sempre una scelta vincente, soprattutto nell’ambito di stili d’arredamento che prediligono i materiali e gli arredi naturali, come il country e lo scandinavo.

arredamendo cucine moderne verde brillante

– Cucina rosa: la soluzione perfetta per i romantici

Se sei una persona particolarmente romantica, l’idea di una cucina rosa ti apparirà meravigliosa. Ciò nonostante, questa tonalità è portatrice di significati molto più profondi e, abbinata alle soluzioni giuste, è in grado di creare un arredamento piacevolmente moderno e stiloso.

Uno dei punti forti del rosa, per esempio, è il fatto di abbinarsi con facilità alle tonalità neutre, che gli permettono di risaltare in tutta la sua brillantezza: rosa e bianco, rosa e grigio e perfino rosa e nero sono tutte soluzioni possibili e in grado di assicurare una resa accattivante.

Ma non solo. Il rosa è disponibile in una serie di nuance e sfumature diverse: rosa shocking, rosa cipria, rosa pesca, o magari un elegante rosa antico. Dipende tutto dall’effetto finale che vuoi ottenere ma, soprattutto, dallo stile con cui intendi arredare la cucina.

Il country e lo shabby chic, per esempio, sono due stili d’arredo che con il rosa si sposano molto bene. Ciò detto, nulla ti vieta di adottare questo colore anche per arredamenti più moderni, o usarlo addirittura per dipingere gli elettrodomestici.

cucina rosa country

– Cucina blu: per un’atmosfera all’insegna del relax

Il blu è per antonomasia il colore del relax. Le sue sfumature intense ricordano infatti le suggestive profondità marine, o l’immensa vastità del cielo. Ecco perché, usato in cucina, sarà in grado di ricreare queste emozioni nell’ambiente più vissuto e conviviale della casa, trasmettendoti una piacevole sensazione di tranquillità e pace.

Per valorizzare al massimo una cucina blu, tuttavia, devi anche azzeccare le combinazioni giuste. Gli abbinamenti con i colori neutri, per esempio, rappresentano sempre una soluzione vincente: sia nel caso del blu, sia nel caso in cui tu preferisca un più delicato azzurro.

E, in merito ai punti della cucina nei quali adottare questo colore, ti puoi davvero sbizzarrire: puoi usarlo per le sole pareti, così come per dipingere i mobili; in alternativa, puoi “limitare” questa tonalità agli accessori, all’insegna di una resa più mirata e vivace.

Per quanto riguarda invece gli stili d’arredo che si sposano meglio con il blu, in testa troviamo senz’altro lo stile minimal, all’insegna di un arredamento piacevolmente moderno. In alternativa, anche lo stile rustico e quello scandinavo rappresentano degli ottimi candidati a realizzare combinazioni vincenti con questo colore.

cucina moderna blu scandinavo

– Conclusione

Come hai potuto scoprire tu stesso, adottare un determinato colore per la cucina non rappresenta soltanto una banale scelta stilistica. Ogni colore possiede infatti un proprio significato ed è in grado di suscitare determinate emozioni e sentimenti. Senza poi trascurare il fatto che anche lo stile d’arredamento che andrai a scegliere riveste un’importanza non da poco.

Questo perché ogni colore possiede una particolare predilezione per determinati stili che, abbinati a quella specifica tonalità, ti permetteranno di valorizzarla al meglio, ottenendo una resa estetica finale davvero al top.

Quindi, adesso che sai quali sono i principali colori da adottare in cucina e conosci gli stili d’arredo che li valorizzano meglio, non ti resa altro da fare che scoprire la combinazione che rispecchia meglio la tua personalità e sfruttarla per la tua cucina!

Scarica la guida gratuita di Abitativo®

Eliana Tagliabue