Tra tutte le pavimentazioni disponibili, il parquet rappresenta senz’altro una delle più richieste e apprezzate. Optare per un rivestimento in legno significa infatti arricchire la casa con un tocco di eleganza, nonché ricreare quel piacevole effetto di calore e accoglienza che solo il legno è in grado di garantire.

Un altro aspetto positivo riguarda la colorazione del parquet, che offre davvero infinite possibilità. Per valorizzare al massimo questo pavimento è infatti necessario sceglierlo della giusta tonalità, ossia una tinta in grado di sposarsi con l’arredamento preesistente.

Obiettivo della guida di oggi è dunque quello di aiutarti a individuare il colore più giusto per il tuo parquet, andando così a creare un piacevole effetto armonico che renderà la tua casa ancora più bella e accogliente!

– Quanto è importante scegliere la colorazione del parquet

Scegliere la giusta colorazione del parquet è d’importanza fondamentale se si vuole valorizzare al massimo questa pavimentazione. Per quanto sia già bellissima di suo, infatti, optare per il colore sbagliato potrebbe creare un fastidioso effetto disarmonico, volgarmente detto “pugno nell’occhio”.

Il concetto è dunque molto chiaro. Posare un parquet qualunque non è sufficiente per godere di tutti i vantaggi estetici di questo rivestimento: è necessario scegliere quello del colore giusto. Andiamo quindi a scoprire insieme per quale parquet optare sulla base del colore del legno, le cui essenze possono presentarsi sia scure che chiare.

Essenze scure vs essenze chiare

Quando si parla di parquet in legno scuro, ci si riferisce a essenze con tonalità che variano dal grigio al marrone, fino ad arrivare al nero vero e proprio. Di contro, i pavimenti in legno chiaro presentano colori caldi e luminosi, frutto di essenze pregiate quali il rovere o l’acero.

Entrambe le opzioni possono garantire una fantastica resa estetica, a patto però di sfruttarle nella maniera corretta. I parquet dai toni scuri, per esempio, risultano perfetti per arricchire gli ambienti di raffinatezza e danno il meglio di sé nelle stanze di dimensioni ampie. L’ideale sarebbe quello di creare un effetto di contrasto, abbinando queste pavimentazioni a pareti e/o mobili con tonalità luminose.

I parquet di colore chiaro, al contrario, rappresentano la scelta ideale se il tuo obiettivo è quello di creare un ambiente intimo, caldo e confortevole, senza ovviamente rinunciare a un tocco di raffinata eleganza. Anch’essi possono essere abbinati con pareti e mobili dai toni contrastanti e sono la scelta perfetta per gli ambienti di dimensioni modeste.

colorazione parquet luminosa
Credits: Pinterest

Colori freddi vs colori caldi

Oltre a quelle che ti abbiamo elencato, esistono anche essenze di tonalità diversa, come per esempio quelle del legno rosso e del legno bruno. Quest’ultimo, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, rientra anch’esso tra le colorazioni calde ed è tipico di essenze come il teak e l’iroko.

Le tonalità del legno, tuttavia, non sono le uniche a dover essere prese in considerazione. Una soluzione piuttosto “radicale” ma di grande impatto, per esempio, è quella offerta dal parquet bianco. Perfetto per ogni stile d’arredo, è l’ideale se vuoi rendere l’ambiente particolarmente luminoso.

Se invece apprezzi maggiormente le colorazioni del parquet che virano sul freddo, allora potresti optare per un rivestimento in grigio: la soluzione ideale per rendere una stanza elegante e moderna al tempo stesso.

colorazione parquet grigia
Credits: Pinterest

– Colorazione del parquet: come abbinarla agli stili d’arredamento

Un altro fattore molto importante che dev’essere attentamente valutato nella scelta della colorazione del parquet è relativo allo stile d’arredamento dell’ambiente. Se, infatti, il grande vantaggio di questa pavimentazione è dato dalla sua capacità di adattarsi a qualsiasi stile, è altrettanto vero che per ottenere una reale valorizzazione della stanza occorre saper scegliere la giusta tonalità a seconda dello stile preesistente.

Se, per esempio, vuoi posare il parquet in un ambiente arredato in stile scandinavo, allora dovresti optare per un’essenza chiara che, a tua discrezione, potrebbe essere nelle calde tonalità del marrone o in quelle fredde del grigio. Entrambe le soluzioni risultano perfette per questo stile di origine nordica, con il quale si sposa molto bene anche il parquet bianco.

Al contrario, se casa tua si caratterizza per uno stile rustico o shabby chic, la soluzione ideale è quella di abbinarci un parquet di tipo grezzo, che mantenga cioè un sembiante e una colorazione il più possibile naturali.

colorazione parquet rustica
Credits: Pinterest

Infine, per tutti gli stili d’arredamento dal sapore industrial, moderno e contemporaneo, via libera ai parquet dai toni freddi e “asettici”. In alternativa è possibile optare anche in questo caso per il parquet bianco, la cui luminosità arricchirebbe questi stili di raffinata eleganza.

– Come abbinare il colore del parquet a quello della parete

Quando si parla di come abbinare la colorazione del parquet a quella della parete, è possibile optare per due differenti tipologie di abbinamento:

  • per contrasto;
  • per somiglianza.

Abbiamo già fatto cenno all’abbinamento per contrasto: una soluzione che consiste per l’appunto nell’accostare due colori contrastanti, come per esempio una parete chiara con un parquet scuro.

Questa, tuttavia, non rappresenta certo l’unica opzione, a maggior ragione se le pareti in questione non sono semplicemente chiare, bensì bianche. Il bianco è infatti una tinta che si abbina perfettamente sia al classico parquet nelle calde tonalità del marrone, sia a quello di colori neutri come il panna, l’avorio e il crema.

La verità è che non esiste alcun limite agli abbinamenti di colore che puoi creare accostando pareti e parquet, salvo forse uno, che riguarda per l’appunto i parquet scuri. In questo caso, infatti, è sempre meglio agire per contrasto anziché per somiglianza.

Abbinare un parquet scuro a pareti scure finirebbe infatti per dare vita a un effetto piuttosto pesate e claustrofobico che, a lungo andare, potrebbe perfino suscitarti emozioni negative. Meglio quindi eliminare il problema alla radice, evitando un accostamento tanto azzardato.

colorazione parquet nero
Credits: Pinterest

– In conclusione: come scegliere la perfetta colorazione del parquet?

Arrivato a questo punto, dovresti ormai esserti fatto un’idea precisa di come scegliere la colorazione del parquet più adatta per la tua casa. Come hai avuto modo di scoprire, le variabili in grado d’influenzare tale scelta sono davvero moltissime e la possibilità di sbagliare, optando per l’accostamento sbagliato, è sempre dietro l’angolo.

Ciò che devi tenere in considerazione, come prima cosa, è il tipo di effetto che intendi creare: il significato che vuoi trasmettere alla stanza. Vuoi che risulti calda e accogliente? Oppure la preferisci elegante e discreta? Già solo rispondendo a questo domanda ti si apriranno diverse possibilità, tra le quali potrai però orientarti meglio, avendo già un obiettivo prefissato.

Il bello del parquet, dopo tutto, è il fatto di essere una pavimentazione estremamente eclettica, bellissima in tutte le sue versioni e, per di più, anche facile da pulire: una qualità che non guasta mai!

colorazione parquet parete bianca
Credits: Pinterest

Se, tuttavia, dovessi nutrire ancora dubbi nella scelta di quello perfetto per te, visti i tanti colori di parquet a tua disposizione:

Scarica la guida gratuita di Abitativo

Luca Padoin