L’approssimarsi della stagione fredda ci ricorda, come ogni anno, l’importanza di poter isolare termicamente gli ambienti in cui viviamo.
Banalmente, questa è un’esigenza che da sempre ha accompagnato la razza umana nel corso della sua storia.
Può forse risultare ovvio, ma è utile sottolineare come la nostra capacità di adattamento risieda non tanto nella nostra possibilità di sopportazione, quanto in quella di poter modificare l’ambiente circostante per renderlo il più adatto alla nostra permanenza.
In questo senso, nel corso dei secoli, l’uomo ha affinato le sue tecniche e sviluppato tecnologie sempre più efficaci per riuscire a isolare gli ambienti della propria casa dal freddo e dalle intemperie.
Questo continuo impulso a migliorare i propri mezzi per potersi garantire un luogo sicuro e asciutto da poter chiamare casa ha fatto sì che potessimo presto giungere a una importante consapevolezza: la dispersione termica di un ambiente, oltre che attraverso porte e finestre, si opera attraverso il tetto.
Questo è infatti una componente fondamentale della casa, nonché ovviamente il più esposto agli agenti esterni (sole, pioggia etc.).
Ne risulta essere perciò tra le principali zone suscettibili di scambio termico con l’esterno, e quindi punto critico per la dispersione della temperatura ideale che vorremmo tenere nella nostra dimora.
Ne consegue naturalmente che, se vogliamo isolare efficacemente i nostri ambienti casalinghi, dovremo premurarci di far eseguire un’adeguata coibentazione del tetto dalle sapienti mani di un team di esperti del settore.
Coibentazione del tetto
Come dicevamo, il tetto è la parte più esposta alle escursioni termiche, che vanno a influire sulle temperature interne, creando disagi e sprechi.
La coibentazione del tetto aiuta proprio a mantenere la temperatura corretta dell’edificio.
Se affidata alla supervisione di un’azienda leader in Italia, sarà possibile adattare alle nostre personali esigenze le varie soluzioni proposte.
In questo modo renderemo la nostra casa il posto perfettamente accogliente che abbiamo sempre sognato, trovando di volta in volta il miglior compromesso possibile.
Molto importante nell’ottica di isolare termicamente un edificio è poi anche l’impermeabilizzazione dello stesso.
Soprattutto in ambito commerciale/industriale (ma anche in quello civile), una buona impermeabilizzazione del tetto consente innanzitutto di ottenere una coibentazione più efficace e quindi una minore dispersione del calore.
Ne consegue un risparmio in termini di energia necessaria a riscaldare l’ambiente.
Garantisce poi un migliorato isolamento acustico dall’esterno e una maggiore resistenza al fuoco, dovuta ai materiali scelti appositamente per ridurre il rischio di incendi ed eventuali danni cha da essi possano essere causati.
Infine la coibentazione del tetto permette di ridurre sensibilmente le emissioni di CO2, tutelando quindi la natura e l’ambiente (soprattutto in caso di capannoni industriali).
Comodità e… risparmio
L’installazione di coperture impermeabili nelle case e nelle proprietà commerciali può ridurre il fabbisogno di riscaldamento fino al 70%.
Quelle che non sono adeguatamente isolate possono invece perdere circa un quarto del calore attraverso il tetto.
Oltre all’aria calda che fuoriesce, c’è la possibilità che l’aria fredda possa entrare anche da un tetto che non è in buone condizioni.
- Come pitturare una parete colorata: trucchi e consigli utili - 6 Marzo 2023
- Imbiancare casa in occasione di sgomberi e traslochi: cosa fare? - 14 Febbraio 2023
- Pitturare a strisce per una parete fantasiosa e originale - 10 Febbraio 2023