Citofono senza fili? Sì, oramai la tecnologia wireless è ovunque ed anche i citofoni e videocitofoni in questo di certo non fanno eccezione.

Quasi tutte le abitazioni sono dotate di citofono, molte persino di videocitofono. Si tratta, infatti, di strumenti utilissimi, che ci permettono di sapere in anticipo, prima di aprire la porta di casa, chi sta suonando al nostro campanello. Sentendo la voce di chi ci cerca o vedendolo attraverso un video, eviteremo così di trovarci davanti qualche malintenzionato o seccatore, senza neppure essere preparati a riceverlo!

Qualora però la vostra casa sia sprovvista di citofono e, per un motivo o per l’altro, abbiate deciso che è giunta l’ora di provvedere in tal senso, questa guida è esattamente ciò che fa al caso vostro.

Chiaramente potrete sempre rivolgervi ad un elettricista che vi installi un modello tradizionale citofono o videocitofono. Oggi però, a meno che non vi sia già una predisposizione in tal senso, piuttosto che imbarcarsi in complessi lavori d’installazione, si preferisce optare per un citofono senza fili, dotato di tecnologia Wi-Fi.

L’installazione di un citofono tradizionale comporta infatti la realizzazione di un collegamento elettrico tra l’interno e l’esterno della casa, con passaggio di cavi interrato e/o attraverso tracce nelle murature, con i conseguenti lavori di ripristino necessari.

I dispositivi senza fili stanno riscuotendo sempre più successo, vediamo di capirne le motivazioni e quali sono i parametri da considerare nel momento in cui ci si accinge a comprarne uno.

Ovviamente, innanzitutto, si dovrà distinguere tra citofoni e videocitofoni. Le variabili che entrano in gioco nella scelta del modello migliore sono però molte di più.

Esse dipendono in larga parte dalle nostre aspettative ed esigenze rispetto a questo tipo di strumento e poi da alcuni fattori strettamente più tecnici. Questi sono strettamente legati alle caratteristiche della nostra abitazione ed al raggio d’azione di cui necessitiamo.

Al termine della guida, come sempre, vi proporremo una rassegna di prodotti, quelli ritenuti attualmente più validi sul mercato.

In questo modo potrete avere a disposizione  una panoramica generale, ma ben precisa, di tutti i vari modelli che si trovano in commercio, chiarendovi le idee su quale potrebbe essere la tipologia che maggiormente fa al caso vostro.

– I vantaggi di un citofono senza fili

Rispetto ai modelli tradizionali, come abbiamo già accennato, il più grande vantaggio che offrono i citofoni ed i videocitofoni senza fili è quello di poter essere installati facilmente. È possibile posizionarli ovunque, anche qualora non vi sia un’apposita predisposizione, senza necessità di effettuare tracce ed opere in muratura. Questo consente di fatto la realizzazione di un lavoro estremante più veloce, economico, silenzioso e pulito.

Vi è però un altro indubbio vantaggio nell’utilizzo di citofono wi-fi, a cui non sempre si pensa, almeno inizialmente, ma di cui ci si rende ben presto conto con l’uso.

Disporre di citofono e videocitofono senza fili è comodissimo: il fatto che siano dispositivi cordless permette di portarseli sempre dietro. Non c’è obbligo di fissarli a parete in un punto ben preciso, i citofoni senza fili ci possono seguire ovunque, da una parte all’altra della casa. In questo modo non correrete più il rischio di non sentire che qualcuno sta suonando alla vostra porta.

Magari state pensando che la vostra abitazione non è così grande da potervi accadere una cosa simile, ma vi sbagliate! Non sembra ma, in molti frangenti questa portabilità  può essere una cosa utilissima.

Banalmente, ad esempio, pensate a quando siete soli a casa e andate in bagno. O ancora quando siete in terrazza, in giardino a tagliare l’erba, nel box a fare qualche lavoretto. In tutti questi casi poter avete il citofono con sè è un vantaggio impareggiabile e vi eviterà corse disperata nel tentativo di rispondere in tempo!

Infine, non è da sottovalutare il fatto che un citofono wireless può essere collegato e gestito anche da remoto, tramite il pc, il tablet o lo smartphone. Grazie ad esso, specie qualora abbiate optato per un sistema anche video, potrete sempre controllare la vostra abitazione, ovunque vi troviate, in qualunque momento lo desideriate.

– Anche per i condomini è possibile optare per un citofono senza fili

A dispetto di quanto molti pensino, l’installazione di un citofono o di un videocitofono senza fili è possibile anche in un condominio. Sul mercato, oggi, è possibile infatti trovare diversi impianti multicanale, che risultano particolarmente adatti a quei vecchi condomini dove eseguire dei lavori di predisposizione per un impianto citofonico condominiale di tipo tradizionale è pressochè impensabile.

Con un impianto condominiale wireless è sempre garantita la privacy di ogni utente. Non temete nessun condomino potrà, nemmeno accidentalmente, ascoltare o spiare le conversazioni altrui!

– Come funzionano

Come funziona un citofono wireless? È semplice: il collegamento tra interno ed esterno avviene via radio, generando una connessione sicura, protetta e priva di interferenze, senza nessun tipo di connessione via filo.

Qualora poi aggiungiate all’impianto anche una videocamera esterna ed un display interno, potrete vedere l’immagine di chi vi sta cercando.

La tecnologia IP, il cosiddetto protocollo di comunicazione Internet Protocol, rende inoltre possibile la connessione tra il vostro videocitofono wireless e diversi dispositivi elettronici, quali smartphone, tablet e computer.

In questo modo, videocitofoni IP vi consentono di visualizzare direttamente sui vostri device chi sta suonando al portone di casa. Questo sia che vi troviate a casa, ma anche qualora siate altrove, magari a migliaia di Km di distanza, garantendo di fatto una presenza continua, sebbene virtuale.

La visualizzazione sui vari dispositivi elettronici è possibile tramite specifiche applicazione, fornite direttamente e gratuitamente dai produttori di videocitofoni, o scaricabili dal web.

– I parametri da considerare nella scelta

Oggi in commercio esistono tantissimi modelli di citofono senza fili. Questi si distinguono gli uni dagli altri non solo in base al marchio, al prezzo ed all’estetica, ma anche in virtù della tecnologia utilizzata e di una serie di parametri più tecnici e specifici. Di tutto ciò è bene tener conto nel momento in cui ci si accinge a scegliere quale prodotto acquistare, per non rischiare di fare un investimento sbagliato.

Per riuscire ad individuare il citofono senza fili che maggiormente fa al caso vostro è necessario innanzitutto considerare la qualità del suono trasmesso. Altro fattore determinante è la portata, ovvero la massima distanza che ogni dispositivo è in grado di coprire, nonché la presenza di alcune particolari funzioni integrate come il telefono e l’apriporta.

Portata

La distanza che c’è tra l’interno dell’abitazione e il punto esterno in cui si desidera collocare il campanello è il primo dato di partenza su cui basarsi per scegliere il modello di citofono senza fili più adatto a voi.

Ogni aziende produttrice dichiara per ciascun citofono la sua portata. Questa può andare da diverse decine fino a varie centinaia di metri. In tutti i casi tenete conto che si tratta di una distanza misurata in condizioni ideali, nella realtà le cose son sempre ben diverse!

La presenza di ostacoli, primi tra tutti i muri della propria abitazione, è inevitabile e può diminuire, anche notevolmente, la portata dichiarata dall’azienda. Per questo motivo è meglio orientarsi sempre su un modello di citofono che garantisca una portata considerevole, indipendentemente dal fatto che ci sia molta distanza tra il cancello e la propria casa.

Qualità del suono

Un altro importante fattore da considerare è la qualità del suono trasmesso attraverso il citofono.

Soprattutto se non si opta per un videocitofono, è determinante che la voce di chi ci sta cercando e ci parla da fuori il cancello ci arrivi forte e chiara. Nel valutare la qualità di ricezione della voce è bene tener conto di eventuali interferenze, del volume e della pulizia del suono.

I modelli più avanzati permettono di regolare il volume, non solo della suoneria, ma anche della voce in entrata ed in uscita, migliorando la ricezione.

Funzioni integrate

Alcuni modelli, poi, sono decisamente più versatili di altri, offrendo diverse funzioni aggiuntive. Prima tra tutte quella che consente al citofono, collegandolo alla rete telefonica di casa, di trasformarsi in un telefono wireless. In questo modo il citofono diventa a tutti gli effetti un classico cordless. Potrete far a meno di acquistare un telefono fisso e, con un unico oggetto, ovunque ci si trovi in casa, potrete risponde a chi è alla porta, ma anche a chi chi vi chiama al telefono, senza spostarvi ne alzarvi.

Questi dispositivi dispongono ovviamente di tutte le tecnologie che caratterizzano i moderni telefoni. Possono mantenere in memoria le ultime chiamate effettuate e ricevute, memorizzare i numeri in rubrica, essere utilizzati in vivavoce. Inoltre permettono di alzare o abbassare la suoneria, ma anche di scegliere la melodia e di optare per due suoni distinti: uno destinato al telefono e l’altro al citofono.

Una seconda funzione, tipica dei citofoni wireless più completi e performanti, è l’apriporta. Si tratta sostanzialmente della possibilità di collegare il dispositivo senza fili a una serratura elettrica o a un cancello automatico. I modelli che ne sono dotati consentono con un unico dispositivo, non solo di rispondere al citofono o al telefono, anche di aprire il cancello semplicemente premendo un tasto. I citofoni con apriporta sono dunque a tutti gli effetti comparabili con i modelli tradizionali, anzi rispetto a questi offrono prestazioni ancora maggiori.

Estetica e funzionalità

Anche l’occhio vuole la sua parte, pertanto è bene scegliere un citofono senza fili che anche esteticamente vi soddisfi. In commercio attualmente sono disponibili numerosi modelli che si distinguono anche in fatto di stile, così da potersi adattare senza problemi a tutti i tipi di arredamento.

Da questo punto di vista, materiali, colori, linee sono i fattori principali da prendere in considerazione, sia per l’unità interna che per quella esterna.

Un occhio di riguardo va ai comandi ed ai pulsanti, che possono essere più o meno grandi e di facile utilizzo, alcuni persino digitali e touch.

Ovviamente una tastiera con numeri, simboli e pulsanti grandi, è l’ideale per le persone più anziane perché ben visibile e di facile utilizzo. Al contrario i più giovani non avranno problemi a gestire un display touch e tutte le sue funzioni.

A ciascuno dunque il suo citofono o videocitofono wireless!

Resistenza

Infine, per ciò che concerne l’unità esterna è necessario far attenzione al grado di impermeabilità e protezione che questa è in grado di garantire.

Trattandosi di un oggetto destinato a stare all’aperto è bene valutare la sua resistenza agli agenti atmosferici ed al freddo. In special modo se la vostra abitazione non prevede nessun riparo per il trasmettitore e per chi vive in località in cui temperatura è particolarmente rigida.

– Il videocitofono senza fili

Oramai da diverso tempo, specie nelle abitazioni più nuove e moderne, il vecchio citofono solo vocale, è stato egregiamente rimpiazzato dal suo “fratello evoluto”: il videocitofono. Questo consente non solo di parlare con chi ci ha suonato il campanello, ma anche di vederlo, sapendo con assoluta certezza chi ci sta cercando. Si può evitare così di rispondere agli scocciatori o, al contrario, si può aprire immediatamente agli amici, dando solo un rapido sguardo.

Chiaramente anche i videocitofoni si sono adeguati alla nuova tecnologia wireless. Oggi dunque è possibile trovare moltissimi modelli di videocitofono senza fili, che di fatto aumentano il livello di sicurezza delle nostre abitazioni.

Questi, peraltro, possono essere integrati con altri apparati di sorveglianza, come ad esempio i sistemi d’allarme, anch’essi senza fili. In questo modo si trasformano in un ottimo alleato del nostro impianto di sicurezza domestico. Ogni volta che lo desideriamo potremo vedere chi c’e davanti al nostro portone d’ingresso, senza neppure bisogno che qualcuno suoni al campanello!

Esattamente come il citofono, anche un videocitofono senza fili si compone di una unità esterna ed una interna. La prima è dotata oltre che di pulsantiera, altoparlante e microfono, anche di una telecamera.

L’unità interna invece, che può essere di vario tipo a seconda del modello di videocitofono prescelto e delle sue funzionalità, in ogni caso vanta sempre la presenza di un display. Tramite quest’ultimo è appunto possibile vedere le immagini riprese in esterno per controllare, in ogni momento, chi c’è e cosa accade fuori dalla nostra porta.

La telecamera, può essere in bianco e nero, oppure a colori; fissa oppure orientabile con diverse angolature e con un raggio d’azione più o meno ampio.

In genere, poi, per riuscire a vedere fuori anche di notte le telecamere dei videocitofoni sono dotate di particolari tecnologie a infrarossi, che consentono una perfetta visione anche al buio più assoluto.

Sul display interno arrivano sua l’audio che le immagini riprese dalla telecamera esterna. Gli ultimi modelli sono realizzati con tecnologia touch e funzionano in maniera semplice ed intuitiva, proprio al pari di smartphone e tablet. I più avanzati danno anche la possibilità di registrare audio e video. In questo modo chi ci cerca in nostra assenza, può lasciarci un messaggio audio e/o video, sempre a patto che vi sia una scheda di memoria interna.

Anche tra i videocitofoni senza fili ne esistono di varie tipologie, a seconda dell’installazione prevista. Quelli standard vengono fissati a parete, in un punto a scelta, incassati nel muro o semplicemente appesi allo stesso. Poi ne esistono alcune varianti da appoggio, alcune addirittura cordless, in modo tale che si possano portare sempre da una parte all’altra della casa.

Queste, come per i citofoni, si rivelano particolarmente utili quando non ci si vuole o non ci si può alzare dal letto, oppure qualora la nostra casa sia talmente grande da rischiare di non sentire suonare il citofono se vi si trova dalla parte opposta rispetto al display.

Agevolazioni fiscali per chi sceglie i videocitofoni senza fili

C’è un ultimo vantaggio da non sottovalutare per chi decide di acquistare un nuovo videocitofono, sia esso con o senza fili. Si tratta del solito recupero fiscale del 50% destinato alle ristrutturazioni edilizie. Questo si applica su tutti i costi sostenuti per l’acquisto e l’installazione dell’impianto di videocitofonia.

La “restituzione” avviene in 10 anni in detrazione all’Irpef dovuta allo Stato. In pratica, se, ad esempio, in tutto avete speso 500 euro, vi verranno restituiti 250 euro in 10 anni: 25 euro ogni anno.

Inoltre, sempre a fronte del fatto che l’acquisto di un videocitofono rientra nelle spese di ristrutturazione edilizia, sul servizio di installazione di quest’impianto è possibile applicare l’Iva agevolata al 10% invece che al 22%.

Viste le cifre normalmente in gioco non è molto, ma sempre meglio di niente!

– I MIGLIORI CITOFONI SENZA FILI 2018/2019

1. VicTsing Doorbell

No products found.

Iniziamo la nostra carrellata con un prodotto estremamente semplice, sia nell’estetica che nell’utilizzo, ma al contempo davvero funzionale ed economico, il che non guasta.

Questo campanello senza fili di VicTsing si compone di un trasmettitore esterno con pulsante blu e di un ricevitore interno, entrambi bianchi, dal design essenziale, pulito e moderno.

L’unità esterna può essere installata ovunque in quanto è garantito un grado di protezione IP55, che la rende assolutamente impermeabile. Inoltre la presenza di un vano trasparente in fondo al trasmettitore consente, in vostra assenza, ai visitatori di lasciarvi un messaggio.

Oltre alla melodia prescelta, tra le ben 52 selezionabili, quando suona il campanello è possibile attivare anche una luce LED. Questa, lampeggiando, offre un ulteriore avviso, perfetto per gli anziani, per la gente con problemi di udito, ma utile anche quando ad esempio si è in casa con le cuffie alle orecchie o la musica a tutto volume.

L’installazione è semplicissima: basta infilare il ricevitore in una presa di corrente e posizionare il trasmettitore all’ esterno, con un biadesivo o meglio avvitandolo alla parete con le viti fornite in dotazione (con un avvitatore/tassellatore e’ piu’ comodo).

La portata massima garantita in assenza di ostacoli è addirittura di 300 metri. Infine è possibile anche regolare il volume della trasmissione grazie ad un apposito pulsante posto sul retro del ricevitore.

Questo citofono senza fronzoli, né telefono o apriporta, è piuttosto essenziale, ma il suo compito lo svolge più che egregiamente. Di fatto è uno dei campanelli senza fili più venduti e ben valutati dagli acquirenti in rete.

2. Kit BTicino 393005N

BTicino 393005N Kit Campanello Senza...
  • Senza fili con segnalazione luminosa in caso di...
  • Fino a 36 melodie con intensità regolabile
  • Copertura fino a 100 m
  • Contenuto confezione: n.1 pulsante esterno, n.1...
  • Contenuto confezione: n.1 pulsante esterno, n.1...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-31 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Molto simile al modello precedente, questo campanello senza fili risulta però leggermente più caro, in quanto prodotto dal noto marchio Bticino, leader nel settore.

Si compone anch’esso di un’unità esterna di trasmissione ed una interna di ricezione, entrambe bianche e gradevoli da vedere, pensate per un’installazione a parete.

Questo citofono wireless garantisce una copertura fino a 100 m, è personalizzabile con 36 melodie e dotato di segnalazione luminosa aggiuntiva in caso di chiamata.

3. Citofono Avidsen

Citofono WIRELESS Funzione telefono...
  • Tastiera numerica con caratteri grandi per un...
  • Elenco delle chiamate
  • Memoria interna: possibilità di memorizzare fino...
  • 10 suonerie selezionabili: è possibile assegnare...
  • Pulsantiera esterna semplice ed elegante

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-31 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Avidsen è uno dei marchi più apprezzati per quanto riguarda citofoni e videocitofoni senza fili, ma produce anche diversi altri accessori per la telefonia fissa. Il modello di citofono wireless 102193 è certamente tra quelli attualmente più venduti ed apprezzati online, in virtù dei diversi vantaggi che è in grado di offrire ad un prezzo contenuto.

Il cordless è dotato di base di ricarica con alimentatore incluso. L’unità esterna è alimentabile con 2 batterie C LR14, fornite in dotazione, o in alternativa con un alimentatore 12V DC 1, da acquistare a parte.

Si tratta di uno di quei modelli che, collegato alla rete telefonica di casa, può essere utilizzato come un vero e proprio telefono cordless. Inoltre dispone di diverse funzioni utili: può memorizzare fino a 50 numeri; mantiene l’elenco delle chiamate in entrata e in uscita e ha ben dieci diverse suonerie tra cui scegliere.

Il design è semplice; il colore predominante è il nero ed i tasti con i numeri e i simboli sono abbastanza grandi e di conseguenza semplici da individuare e premere.

In qualità di citofono, la portata dichiarata dall’azienda è di ben 200 metri. Le recensioni degli utenti porterebbero però ad attestarsi più attorno ai 100-150 m, in condizioni reali. Questo comunque ne consente l’impiego anche qualora trasmettitore siano piuttosto lontani dalla cornetta.

La voce si sente in maniera chiara e senza interferenze né distorsioni.

Da apprezzare infine la possibilità di collegare questo citofono ad una serratura elettrica o a un cancello automatico, in modo da poterli aprire a distanza premendo solo un tasto.

4. Kit SCS SEN4137336

SCS Sentinel SOFIA M10C2 - Campanello di...
  • Citofono audio senza fili Orion da 510 g.
  • Trasformatore: integrato.
  • Materiale combinato: ABS.
  • Materiali pulsantiera su strada: alluminio.
  • Portata: 150 m.

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-31 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo citofono audio senza fili, Orion SCS SEN4137336, ha un aspetto molto simile a quello dei modelli tradizionali via cavo, sia internamente che esternamente. L’unità esterna con pulsantiera è in metallo, mentre il ricevitore interno con cornetta è in ABS.

La portata garantita è di 150 m in condizioni ideali, ma la qualità del suono è eccellente ed è possibile la regolazione del volume.

Il prezzo non è di certo dei più contenuti.

Tra i vantaggi: la semplicità d’installazione ed utilizzo, l’estetica e la qualità dei materiali, che lo rendono robusto e capace di durare a lungo nel tempo.

Tra gli svantaggi invece è da segnalare l’impossibilità di scegliere tra diverse suonerie e di collegare questo modello di citofono ad un apriporta.

– Il MIGLIOR VIDEOCITOFONO SENZA FILI 2018/2019

* Kit con Videocitofono BTicino 363911

BTICINO 363911 Kit citofono della porta...
  • Schermo tattile LCD a 7 pollici bianco con effetto...
  • i 4 pulsanti del sensore sensibile al touch...
  • con connessione smartphone / wifi: riceverai i...
  • Questo prodotto rispetta le regole di produzione

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-31 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Se siete alla ricerca di un prodotto davvero performante e tecnologico questo Kit di BTicino può essere davvero quello che fa per voi.

Dall’estetica moderna ed impeccabile, questo videocitofono è disponibile in variante bianco chiaro o grigio scuro, da scegliere in base al proprio gusto ed ai colori predominanti nella vostra abitazione.

Credit: bticino.it

Il Kit 363911 comprende: videocitofono Classe 300X13E, pulsantiera LINEA 3000 con frontale in zama, telecamera, più un set di badge colorati e due clear discs apri porta.

Il videocitofono con tecnologia Wi-Fi è dotato di vivavoce, segreteria videocitofonica con memoria audio video delle chiamate. Il display LCD Touch screen da 7” è ampio e comodo, impreziosito da una finitura lucida effetto vetro.

Questo dispositivo dispone inoltre di funzione teleloop, che ne rende possibile l’utilizzo da parte dei portatori di protesi acustiche dotate di selettore T.

La telecamera esterna a colori è grandangolare e dotata di un lettore di prossimità.

Credit: bticino.it

Questo kit è configurabile sia per installazioni monofamiliari che bifamiliari e può gestire fino ad un massimo di 20 badge (125 KHz) per l’apertura.

La pulsantiera risponde al grado di protezione IP54 ed al grado di robustezza IK10; inoltre è accessoriabile con tettuccio antipioggia acquistabile a parte. L’unità esterna è prevista per installazione a parete o a incasso (mediante apposito kit anch’esso acquistabile a parte) ed ha il cartellino portanome con illuminazione LED.

L’unità interna è anch’essa prevista per l’installazione a parete, ma anche da appoggio, se ci si dota dell’apposito supporto da tavolo (venduto a parte). L’accesso alla configurazione, le regolazioni e tutte le funzioni sono gestibili tramite display touch con interfaccia grafica.

Grazie alla connettività Wi-Fi integrata nel videocitofono, è possibile associare il dispositivo all’App Door Entry, disponibile sia su Android che iOS, dalla quale è possibile gestire da remoto tutte le principali funzioni del dispositivo, anche quando non si è in casa. Oltre alle chiamate videocitofoniche, tramite l’app, dallo smartphone, potrete anche aprire il cancello, attivare le telecamere o azionare le luci e perfino l’irrigazione del giardino tramite smartphone.

Il prezzo di questo Kit è decisamente superiore a quello dei citofoni appena visti, ma di certo le dotazioni sono impareggiabili, per cui, a conti fatti, si tratta di un ottimo investimento.

– Conclusioni

Se siete rimasti tra i pochi a non avere ancora un citofono a casa o se desiderate sostituire il vostro vecchio dispositivo con un videocitofono moderno ed all’avanguardia, non aspettate oltre!

Oggi grazie al citofoni senza fili e videocitofoni wi-fi sarà un gioco da ragazzi, potrete procedere all’installazione anche da soli.

Sara Raggi

1 COMMENT

  1. Interessante non sapevo ci fossero agevolazioni per il videocitofono monofamiliare, noi stiamo pensando di metterlo nella nuova casa e dato che la spesa elettrica da fare è molta più cosa si posso detrarre è meglio è. Grazie

Comments are closed.