– Cielo stellato: il nuovo trend
Da alcuni anni emerge, tra le tendenze d’arredo, la necessità di creare spazi abitativi sempre più accoglienti e funzionali. Non solo dove ricoverare tutto il necessario come abiti, accessori, strumenti di lavoro e svago, ma anche dove ritemprarsi. Proprio così, la casa diventa una sorta di nido non più solo accogliente e sicuro, ma una vera SPA domestica.
Per ricreare spazi ad hoc e capaci di rigenerare corpo e mente basta inserire strumenti di benessere come le docce emozionali e l’idromassaggio ad esempio.
Ma non basta, gli interior designer propongono infatti tantissime idee e suggerimenti che toccano i rivestimenti e la scenografia domestica. Decorazioni come appunto il soffitto stellato possono dare un senso di pace e rilassarti dolcemente e senza uscire dalle mura domestiche. Questa è solamente una delle tante soluzioni capaci di creare la giusta atmosfera benefica e riposante in casa ed è uno degli ultimi trend in fatto d’arredo.
Il sistema e anche i diversi strumenti per ricreare in casa questa decorazione, più o meno funzionale o statica, sono disponibili in diverse fasce di prezzo. Inoltre se hai una buona manualità potrai anche creare in tuo cielo stellato con il fai da te in pochi semplici step. Ogni stanza potrà accogliere questo accessorio stilistico e capace di affascinare anche gli adulti, facendoli tornare un pò bambini e cullandoli in ogni momento della giornata.
La stanza da letto, il bagno, l’angolo studio, la veranda: qualsiasi ambiente può accogliere una magica distesa di stelle in base al tuo gusto ed esigenze. Infine si tratta di una miglioria non certo irreversibile, ma che anzi potrai eliminare in qualsiasi momento e senza costi aggiuntivi soprattutto se opterai per sistemi come i proiettori a led o in generale luminosi.
Ecco quindi alcuni esempi di stile rubati dai migliori interior designer del momento per concederti un paesaggio da planetario anche 24 ore su 24. Indice
– Cielo stellato in camera
Se vuoi davvero rendere la tua casa unica, contemporanea e sicuramente ideale per rilassarti e ritemprarti segui l’ultima tendenza: il cielo stellato in camera da letto.
Questa stanza, allo stesso modo se matrimoniale, per gli ospiti o dei ragazzi è uno dei luoghi domestici più privati, dove si è liberi di essere se stessi. Non solo, qui ci si dedica al relax, allo studio magari, allo svago e a piccoli passatempi come la lettura, la TV, lo stretching o lo yoga, alle telefonate con gli amici, ecc.

La stanza da letto è il posto dove ci si deve sentire liberi di esprimersi e di coccolarsi anche quotidianamente ed ecco che allestire un soffitto in stile planetario può aiutare. Secondo gli interior designer questa scenografia, magari realizzata con stickers che si illuminano al buio o con apposito proiettore per cielo stellato, uniscono i benefici della cromoterapia e incentivano a concedersi momenti di meditazione.
Anche chi non pratica yoga o simili attività infatti, si sentirà spinto a spegnere la luce e a godere della vista di questi suggestivi e magici punti luminosi. Sulla psiche e sul fisico guardare le stelle aumenta i livelli di serotonina, cioè dell’ormone della felicità, distende i nervi e aiuta a rilassare l’intero organismo: provare per credere.
Fare tutto ciò, con semplicità nella propria camera da letto non ha prezzo e ti aiuterà anche a prendere sonno e a concederti il giusto spazio personale dopo una giornata frenetica e magari pesante. Avrai una sorta di nido del benessere, assolutamente gratuito, la cui realizzazione ti costerà pochissimo, sempre disponibile e senza muoverti da casa e che inoltre potrai condividere con chi ami.
– Una SPA domestica
Un suggestivo cielo stellato è l’ideale non solo in camera da letto, ma anche nel bagno, soprattutto quello patronale. Questo costituirà un elemento in più dal grande potere suggestivo e scenografico che renderà la tua toilette quasi una vera SPA, in versione domestica. Non è raro infatti trovare proiettori e finiture simili negli hammam cittadini, nei centri benessere e anche nelle grotte di sale.
Sono anche tanti i centri estetici che dedicano alla sala massaggio comfort e accessori simili, capaci di creare la giusta atmosfera e favorire il relax dei clienti. Delle volte basta davvero poco per realizzare un soffitto stellato e sfruttando il vostro estro e strumenti anche a basso costo e reperibili online o nei negozi specializzati. Se invece conosci un bravo pittore o artista potrai anche delegare a lui parte della decorazione per rendere il tutto più realistico o romantico, a scelta.
Nella scelta del tuo rivestimento ideale per riprodurre la volta celeste presta però attenzione: è bene optare per supporti o strumenti che resistano all’umidità e all’acqua. Il bagno è, come anche la cucina, una delle stanze più soggette ai cambi climatici repentini, qui si producono vapore acqueo e fumi e anche se arieggerai regolarmente tutto l’ambiente sarà soggetto a questo genere di usura. Molte pitture, carte da parati e stickers sono studiati proprio per queste stanze: accertati quindi di ciò al momento dell’acquisto.
Lo stesso vale per strumenti illuminanti e proiettori, luci a led e faretti per garantire a te e a tutti i fruitori anche la massima sicurezza. Per rendere l’ambiente ancora più vicino ad una SPA a cielo aperto utilizza materiali naturali come il legno, il sasso, la pietra, il marmo. Basterà un box doccia in listelli di legno che richiama le saune, oppure bacili in pietra, oggettistica pendant e spugne dalle nuance simili.
Ottima anche la scelta di doccioni cromo-terapici, o di docce emozionali che hanno anche funzione aroma-terapica. In alternativa usa brucia-essenze e prediligi poche gocce di oli essenziali biologici, aggiungili anche solo all’acqua del bagno o spargi qualche goccia negli scarichi una volta ogni 2/3 giorni.
Sono molti i suggerimenti che, uniti al cielo stellato renderanno il tuo bagno unico, personalizzato e rilassante suggerisce l’interior designer Giorgio Della Santa.
– Cielo stellato wallpaper
- ✅ RISULTATI IMMEDIATI - Crema viso potenziata...
- 👁️ DETTAGLI - Dalla texture leggera si...
- ✅ PRODOTTO CERTIFICATO DERMOCOSMESI : La...
- ❓ COME SI USA - Applicare mattina e sera sul...
- ❤️ LA QUALITÀ PRIMA DI TUTTO - Questa crema e...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Realizzare in casa una scenografia rappresentante un’autentica volta celeste è possibile e anche a prezzo modico. Basterà scegliere i wallpaper adatti, disponibili in infinite versioni ed anche personalizzabili con fotografie scattate da te.
Letteralmente wallpaper significa tappezzeria e questi supporti sono ormai non solo di grande tendenza, ma anche disponibili per il fai da te. Molte carte da parati infatti sono facili da applicare anche per i neofiti e altrettanto semplici da staccare, non solo, possono rivestire pareti, soffitti e anche mobili.
Il cielo stellato con wallpaper è sistemabile in qualsiasi stanza, il supporto può essere vinilico, uno dei materiali preferiti dai moderni interior designer per durabilità, prestazioni ed estetica.
Non solo, altre tipologie di tappezzeria che troverai in commercio possono avere un supporto in stoffa, in carta, in fibra grezza, fibra di vetro, in nylon, pvc, ecc. Presta molta attenzione alla scelta del materiale perché questo condizionerà le prestazioni della stessa carta da parati.
Le più contemporanee e tecnologicamente avanzate sono ignifughe, assorbi-odori, resistono all’umidità e ai cambi di temperatura e alcune emanano nella stanza anche piacevoli aromi che durano parecchi mesi. Esistono poi le versioni specifiche per la stanza dei bambini: atossiche, sicure e durevoli, lavabili e staccabili a piacere senza danneggiare il muro sottostante. L’idea vincente è scegliere un wallpaper che rappresenti una vera foto delle stelle, delle costellazioni, o di panorami nei quali si scorgono appunto i punti luminosi.
Più l’immagine sarà reale, più potrai ricreare un vero soffitto stellato ad esempio in camera da letto, o in quella dei ragazzi, o ancora in bagno o perché no in mansarda. Alzando gli occhi al cielo sembrerà davvero di essere all’esterno e per un effetto scenografico ma meno reale potrai tappezzare così una parete, i mobili della cucina, o l’armadio della tua stanza.
– Proiettore cielo stellato
No products found.
Un altro sistema ingegnoso e che sicuramente inciderà molto meno sullo stile d’arredo dei tuoi ambienti domestici è il proiettore. Questo strumento elettronico da collegare alla presa di corrente o da utilizzare semplicemente con delle classiche pile è disponibile in diversi formati e prezzi.
Si può acquistare un buon proiettore per cielo stellato anche a 20 euro circa e godere di un’ottima scenografia romantica e rilassante al contempo.
In via generale questi strumenti hanno un puntatore laser interno, capace di proiettare sul soffitto e sulle pareti circostanti un manto stellato che sembra vero. La maggior parte dei proiettori non rappresenta la vera volta celeste, ma i corpi luminosi sono distribuiti in maniera casuale. La cosa interessante è la funzione di movimento che molti sistemi hanno: pian piano le stelle si muoveranno e ti culleranno in un’atmosfera magica.
Non solo, a seconda del modello scelto potrai anche usufruire di funzioni diverse: puoi aggiungere nuvole, scegliere la tonalità della luce che accompagna i corpi luminosi. Puoi anche selezionare della musica di sottofondo o suoni naturali integrati, far comparire l’aurora boreale, cambiare l’intensità della luce, ecc. Un aspetto molto positivo dell’utilizzo del proiettore per cielo stellato è che le pareti e il soffitto possono essere dipinte in qualsiasi nuance vogliate.
Durante il giorno, o tenendo le luci accese nella stanza avrete un ambiente tradizionale, ma spegnendo l’interruttore tutto cambia e azionando l’apparecchio scoprirete un cielo pieno di stelle. Massima versatilità e scenografia al bisogno, magari per una festa, per rilassarsi il fine settimana o per far divertire i bambini, per un loro pigiama party o per farli sentire come in campeggio, ma nella sicurezza di casa.
– Pittura per cielo stellato
L’atmosfera sognante, rilassante e magica che solo un soffitto stellato può dare può essere realizzata con diverse tecniche, alcune le abbiamo già elencate. Esiste però anche un metodo tradizionale e capace di dare ottimi risultati scenografici: la pittura per cielo stellato.
In commercio, nei punti vendita specializzati in vernici e belle arti, negli ipermercati con angolo per hobbisti e sugli e-shop ne troverai di tutti i prezzi. Non solo, anche le metodologie di utilizzo e stesura e di effetto finale sono molte e tutte degne di nota.
Potrai così scegliere più facilmente la vernice che può darti l’effetto desiderato e garantirti stanze personalizzate e uniche. Ad esempio troverai pitture realizzate con glitter appositi e che si illuminano o meno al buio.
Ci sono diverse consistenze: quella liquida con base e brillantini miscelati, oppure in versione a secco da miscelare a piacere con altre vernici classiche. In questo ultimo caso potrai stendere un colore a tuo piacere e incorporare i glitter, ma non potrai creare zone dense di brillantini, cioè stelle perché per questo è meglio la versione liquida con base trasparente.
I brillantini che fungono da cielo stellato sono disponibili in tante varianti colore e possono essere stesi su pareti e soffitti, ma anche mobili della stessa nuance. In questo caso di giorno si avrà una texture leggermente brillante e col buio un tappeto di stelle davvero scenografico e non invadente.
Esistono poi pitture da passare sopra a qualsiasi parete o soffitto e dal finish trasparente. Queste di notte e al buio faranno comparire sulle superfici trattate un manto stellato unico e molto realistico.
Infine potrai realizzare un soffitto dipingendo pianeti e corpi celesti con classica pittura e aggiungere stickers o punti di luce usando le vernici che si illuminano al buio. Si tratta di colori fluorescenti e perfetti per dare un tocco magico soprattutto alle stanze dei bimbi.
– Stelle con i led
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Per caratterizzare qualsiasi stanza di casa e ricreare un quanto più reale possibile cielo stellato basta anche solo un’illuminazione a led. Non si tratta del classico proiettore per cielo stellato, ma di lampade specifiche per questa scenografia. Infatti in commercio troverai modelli simili a plafoniere da soffitto e non ingombranti, solitamente con finitura bianca e che una volta accesa la luce faranno risplendere sul soffitto e sulle pareti circostanti stelle luminose.
Si tratta di uno strumento low cost e capace di dare quel tocco in più a stanze come le camere da letto o da lettura, da usare anche in mansarda e veranda. Altre tipologie di lampade a led invece non proiettano punti luminosi, ma rievocano solamente una porzione della volta celeste.
Si tratta di autentiche plafoniere da soffitto, molto simili a quelle appena descritte e che hanno un aspetto minimale e sobrio. Una volta accese emanano una luce fredda e capace di illuminare l’intera stanza.
Ma la loro particolarità è la somiglianza estetica con il cielo stellato: guardandola ti sembrerà di stare a fissare una porzione di cielo notturno. Ovviamente non avrai un effetto scenografico eccessivamente realistico, ma per i bambini potrà essere già abbastanza interessante. Potrà farli addormentare senza preoccuparsi del buio ed infatti esistono versioni più piccole da attaccare alla presa di corrente.
Queste sono come luci d’emergenza e ideali proprio per i più piccoli e a tema cielo stellato. Il consumo di queste lampade o punti luce è davvero ridotto grazie alla presenza di led. Sono dispositivi sicuri e ideali anche per completare ambienti dai diversi stili d’arredo.
Troverai davvero tante varianti colore, di dimensione e forma per personalizzare anche in questo modo le tue stanze domestiche.
– Stelle con fibra ottica
- Prodotto di marca dalla Germania, 2 anni di...
- assolutamente silenzioso
- 16 colori, dimmerabile, 3 Watt, RGB LED non può...
- 200 fibre da 2 metro, 0,75mm diametro
- manuale in inglese. Spedizione dalla Germania di...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Per realizzare un soffitto stellato di tutto rispetto potrai anche usare la fibra ottica. Ma che cos’è? Probabilmente avrai già visto questi fasci che sembrano semplici fili, che si chiamano appunto fibre ottiche.
Sono in pratica dei filamenti realizzati con particolari polimeri o materiale vetroso e conducono al loro interno la luce. Quest’ultima è brillante, delle volte può essere anche colorata e sicuramente questo strumento offre scenografie emozionanti e coinvolgenti.
Il cielo stellato quindi risulterà realistico e anche personalizzabile. Proprio così perché le fibre potrai disporle dove vorrai e raggruppare in determinate aree masse di punti luminosi, creando la tua Via Lattea o costellazioni uniche.
Il costo della fibra è vario e dipende dalla sua qualità e dal materiale costruttivo, ma in via generale non è eccessivo. Se hai buona manualità e un minimo di conoscenze in campo elettrico, con qualche base in illuminotecnica, potrai creare da solo la tua volta celeste domestica.
In alternativa contatta un esperto in materia o un’azienda capace di realizzare decorazioni come questa: in Italia ce ne sono diverse. Esistono poi pannelli già pronti realizzati in cartongesso o altro materiale che, fissati al soffitto o a porzioni di questo, regalano un effetto straordinario.
Alcuni hanno fondo dipinto di scuro, opaco o lucido che ricorda il cielo, altri invece sono colorati come il resto delle pareti e soffitto.
In questo caso a luci accese e durante il giorno avrai rivestimenti tradizionali, mentre di notte tutto diverrà magico. Spegnendo la luce potrai godere di suggestivi puntini luminosi e guardando in alto ti sembrerà di ammirare un cielo stellato estivo in totale serenità.
Questi sistemi sono sfruttati anche nelle SPA e nei centri estetici e benessere per ricreare cabine ed angoli davvero rilassanti e accattivanti.
– Soffitto stellato: l’arredo ideale
Abbiamo visto come ricreare in casa un cielo stellato, più o meno realistico, ma quali arredi abbinare? Innanzitutto dipende dalla stanza in cui verrà inserito questo elemento scenografico. Non solo, tutto varia anche in base all’effetto finale del soffitto stellato. Cioè se questo sarà visibile solo al buio l’arredo non sarà vincolante e anzi potrai ammobiliare la stanza in qualsiasi stile.
Ad esempio, in una stanza da letto arredata in stile etnico sarà l’ideale. Questa potrà essere caratterizzata da un letto a baldacchino, una poltrona in vimini con alto schienale intarsiato, stoffe multi-color e lampade dal gusto orientale. Starà benissimo un qualsiasi cielo stellato, anche dipinto a mano e che avrà punti luce in fibra ottica visibili solo al buio, o dettagli realizzati con vernice fluorescente.
Oppure potrai sfruttare le lampade a led o i proiettori per cielo stellato, o ancora un wallpaper che ti farà sentire ogni istante all’aperto.
Se invece opterai per un arredo minimale o moderno, caratterizzato da mobili salva-spazio dalle linee geometriche e pulite meglio un soffitto che si illumina solo al buio. In alternativa scegli un contro-soffitto in cartongesso tempestato di fibra ottica, rifinito con vernice scura o chiara lucida, anche a specchio se ti piacciono gli arredi stravaganti.
La stanza dei bambini invece, o quella per lo studio, per i giochi e per il relax anche degli adulti può essere a tema spaziale o lunare. Ad esempio una mansarda potrà avere parte del soffitto ricoperta da cielo stellato con wallpaper, che farà sembrare il tetto aperto.
Gli arredi qui, potranno essere a tema: mobili come l’armadio ricoperti da carte da parati che richiamano la superficie lunare, letto a forma di astronave, ecc…
Se invece vuoi qualcosa di meno vistoso scegli un tappeto a forma di luna, o di un qualsiasi altro pianeta, una lampada a forma di shuttle e gioca con i dettagli e i suppellettili. Per gli amanti di Star Wars e Guerre Stellari il cielo stellato sarà quasi un must have nelle loro stanze domestiche.
– Mobili rivestiti con le stelle
Oltre alle varie modalità descritte per ricreare il cielo stellato in una qualsiasi stanza domestica, potrai utilizzare gli stickers e la tappezzeria. Come già accennato esistono veri e propri wallpaper per cielo stellato, alcuni dei quali si possono anche usare per rivestire i mobili ed i complementi d’arredo. In particolare si tratta di supporti vinilici, magnetici attacca e stacca o con base di carta, questi ultimi andranno attaccati mediante apposita colla.

Gli altri due invece si attaccano più velocemente e non è necessaria una particolare dimestichezza in materia. Questi supporti sono appunto studiati per il fai da te domestico e permettono a chiunque di poter recuperare vecchi mobili, o di fare un restyling low cost in pochi step. Oltre alle infinite fantasie disponibili ci sono anche trame a tema spaziale: stelle, la Via Lattea, pianeti, costellazioni, foto reali della volta celeste, ecc…
Molto interessanti sono anche i wallpaper per mobili dalle texture in rilievo, che regalano particolari effetti di luci ed ombre. Se abbinati anche ad un proiettore per cielo stellato, a led o fibre ottiche potranno regalarti effetti davvero realistici e spaziali.
Gli stickers sono disponibili ai prezzi più svariati e si presentano come fogli autoadesivi o da incollare. Quelli vinilici e magnetici hanno anche una superficie impermeabile e sono ideali anche nelle stanze come il bagno e la cucina.
I fogli vanno poi tagliati con precisione per ricoprire i mobili interessati ed in particolare potranno decorare i comodini, gli armadi, le scrivanie, i pianali delle sedie o gli schienali, ovviamente se dritti e lisci. Potrai anche creare dei pouf o tavolini con il cartongesso o il legno e poi rivestirli con i wallpaper che più ti piacciono.
Realizzare una stanza domestica sfruttando questi innovativi supporti è facile e soddisfacente e ti permetterà di ricreare un ambiente celeste o spaziale più o meno realistico per te o per i bambini. Ricordati di acquistare solo da rivenditori autorizzati e conosciuti e scegli sempre i supporti migliori. Segui inoltre le indicazioni del produttore.
– Una stanza totalmente spaziale
Se ami particolarmente le atmosfere stravaganti o semplicemente sei un provetto astronomo e l’universo ti affascina, allora prova a realizzare una stanza spaziale. Per farlo scegli l’immancabile cielo stellato, da realizzare con uno degli strumenti o tecniche elencate nei capitoli precedenti.
In più potrai dare all’intero assetto dell’ambiente una parvenza lunare, oppure ricreare una sorta di navicella spaziale.
Le possibilità stilistiche sono infinite e ti consentono la realizzazione anche solo con il fai da te e a prezzi competitivi. Molto interessante è creare una stanza, meglio se da letto o per il relax e lo studio, sfruttando fantasie e tinte tono su tono. Nello specifico potrai dipingere le pareti con toni del blu profondo o tappezzare alcune pareti con wallpaper per cielo stellato, o che riprendono l’universo e i pianeti.
Il pavimento può essere anch’esso scuro o comunque sui toni del blu, oppure lascia quello esistente e ricopri parte di esso con tappeti in tinta con le pareti. La stanza sembrerà così più ampia e creerai un’armonia stilistica unica che ti farà sentire davvero nello spazio. Infine utilizza mobili pendant o come detto prima tono su tono.
Se hai scelto una pittura blu, usa la stessa nuance per gli arredi più ingombranti come il letto, la scrivania, l’armadio.
Oppure opta per una nuance leggermente più scura, o al contrario più chiara: l’effetto sarà stupendo. In alternativa sfrutta il grande potere scenografico dei wallpaper e tappezzerie viniliche per mobili. Potrai anche usare la stessa fantasia delle pareti e avrai così l’impressione che non ci siano pareti e che tu sia viaggiando nello spazio.
La sera o al buio, quando godrai anche del tuo cielo stellato domestico ti sentirai un vero astronauta. Per darti anche la sensazione di galleggiare nell’aria scegli un materasso ad acqua che ti cullerà rilassandoti.
– Una camera romantica a cielo aperto
Se hai sempre sognato di dormire in una stanza romantica e che possa regalarti anche la suggestiva vista del cielo stellato, allora segui questi consigli. Dipingere il soffitto con la tecnica del trompe l’oeil, permette di riprodurre scorci tanto bene da ingannare l’occhio. È possibile quindi dare un aspetto tridimensionale e far sembrare che il soffitto della tua camera da letto davvero non ci sia.

Ovviamente dovrai avere una grande manualità e doti artistiche se vorrai riprodurre l’apertura pittorica da te. In alternativa contatta un decoratore o pittore esperto. Un altro modo per far sembrare che sopra di te ci sia un bel cielo limpido è sfruttare i wallpaper o le carte da parati che riproducono con foto reali il cielo. Scegli l’immagine che più ti piace e ordina la tua tappezzeria che potrai sistemare da solo, o facendoti aiutare da esperti.
Ovviamente la sera il tuo soffitto dovrà trasformarsi in un meraviglioso cielo stellato e per farlo puoi scegliere tra un proiettore per cielo stellato, anche a led ne troverai, oppure opta per le fibre ottiche o per pitture fluorescenti da distribuire sul tuo soffitto. Questa puoi stenderla anche sulla tappezzeria e di giorno non noterai nulla, ma solo la sera i punti di vernice diverranno luminosi.
Per rendere però la tua camera da letto romantica non basta il soffitto stellato, o aperto sul cielo azzurro e limpido diurno, ma dovrai usare arredi ad hoc. Puoi prediligere un letto a baldacchino, oppure mobili dal gusto shabby chic, o country. Se ami invece lo stile moderno aggiungi suppellettili e lenzuola pastello per dare un tocco davvero poetico. Inserisci se ti piacciono, anche fiori freschi e piantine a seconda della stagione: ti sembrerà davvero di stare a contatto col cielo terso.
– Cucina galattica
Un’idea davvero originale è ricreare richiami spaziali o galattici in cucina. Per farlo il pezzo forte ed indispensabile è il cielo stellato e potrai scegliere tra la fibra ottica disposta su cartongesso, o per una lampada a led di grandi dimensioni. Per grandi dimensioni si intendono circa 1 metro e mezzo di diametro, in modo che possa illuminare uno spazio ampio e rendere meglio l’idea del soffitto stellato.
Entrambi questi supporti ti garantiranno la massima armonia stilistica con l’ambiente cucina, questo perché di giorno la loro estetica è neutra e minimale.
Solamente con il buio infatti potrai far risplendere migliaia di stelle nella tua casa, magari mentre stai cenando o ti stai godendo un aperitivo in compagnia. Se infatti vorrai un mobilio tradizionale o moderno e solo qualche richiamo alle stelle potrai scegliere suppellettili o piccoli dettagli.
Ad esempio le prese di corrente e in particolare le placche potranno essere cromate. Risplenderanno così insieme alle stelle artificiali solo al bisogno e creeranno anche loro riflessi galattici. Lo stesso vale per le finiture della cucina come la cappa, le maniglie e il piano cottura: se saranno in alluminio daranno un riflesso suggestivo illuminati dalle luci notturne. In alternativa scegli sgabelli per la cucina o sedie dall’aspetto iper moderno, magari anche a tema Star Wars o Guerre Stellari.
Se invece vuoi restaurare alcune sedie, o rendere più moderna la tua intera cucina potrai ridipingerla o rivestirla. Sfrutta wallpaper in vinile oppure acquista una vernice cromata, disponibile anche spray.
Con questi prodotti potrai rendere i tuoi mobili originali e splendenti dando una suggestiva finitura a specchio. Un’ultima idea è quella di passare un velo di pittura fluorescente, ne esistono anche trasparenti per i mobili, così da far risplendere ciò che vorrai insieme al tuo soffitto stellato.
– Conclusioni

Si dice che il colore sia il più potente strumento capace di generare emozioni. Anche per questo scegliere elementi decorativi e scenografici come il cielo stellato può fare la differenza. Si creerà così ciò che, l’interior designer, definisce arredo emozionale. Armonizzare le gamme cromatiche, le texture e far sognare sfruttando la luce e le ombre diventa così un modo per realizzare atmosfere uniche.
Ma anche vere e proprie personalizzazioni capaci di generare sensazioni, di rilassare grazie ad immaginari suggestivi. Grazie alla fantasia, alle tecniche giuste ed ai supporti di qualità, ma disponibili anche a basso costo potrai godere molto più di un semplice cielo stellato.
Avrai a casa tua una sorta di nido, di SPA o centro benessere rigenerante e accogliente che rispecchierà la tua personalità e ti cullerà al bisogno in modo originale.
- Come pitturare una parete colorata: trucchi e consigli utili - 6 Marzo 2023
- Imbiancare casa in occasione di sgomberi e traslochi: cosa fare? - 14 Febbraio 2023
- Pitturare a strisce per una parete fantasiosa e originale - 10 Febbraio 2023