Come cucinare le piadine già pronte, consigli utili e sfiziosi
- Le piadine già pronte in commercio, come scegliere?
Le principali differenze sono nelle modalità di conservazione: a temperatura ambiente, in bancone frigorifero, in surgelatore. Le piadine a temperatura ambiente, che nei...
Come fare il latte di mandorla fatto in casa. La nostra ricetta
Il latte di mandorla è solo uno dei possibili latti di origine vegetale, insieme a quello di riso, di soia, d’avena, di noci e di cocco, che oggi, sempre più spesso...
Salsa al melograno per stupire i vostri ospiti
Il melograno è una pianta originaria della Cina che ci regala un frutto autunnale, che matura tra ottobre e novembre, ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo.
All'interno della scorza giallo-rossastra del frutto sono racchiusi...
Passatelle o passatelli: la ricetta originale
La cultura gastronomica del territorio romagnolo è ricca di ricette creative, sapori genuini e profumi semplicemente deliziosi.
Nonostante siano numerosi gli ingredienti di primissima scelta disponibili in Romagna, la maggior parte delle...
French toast: la ricetta originale per una colazione in perfetto stile parigino
Se siete in cerca di un’idea originale per una colazione sfiziosa e diversa dal solito un French Toast è quello che fa al caso vostro!
Semplicissimo, ma al contempo croccante, gustoso, ricco...
Come cucinare la spalla di maiale al barbecue. Un classico americano!
La spalla di maiale cucinata all’americana, nota anche come pulled pork, è una ricetta che tutti gli amanti del barbecue prima o poi devono provare a cucinare!
Il risultato finale è del...
Zucchero semolato: pregi e difetti di questo prodotto di uso quotidiano
Quanti cucchiaini? Questa è una domanda che ci sentiamo porre tutti i giorni con chiaro riferimento allo zucchero. Nel tè, nel caffè, nel latte o in tante altre ricette quotidiane.
Zucchero bianco...
Ricetta carbonara cremosa: cucina locale che ha conquistato il mondo intero.
La carbonara è una ricetta tipica del Lazio e la sua preparazione interessa soprattutto Roma. In realtà questo nome indica soltanto il condimento cremoso per la pasta, tuttavia con il passare...
Differenza tra centrifuga ed estrattore di succo. Quali i vantaggi e gli svantaggi?
Negli ultimi tempi gli italiani fanno un largo consumo di centrifugati ed estratti di frutta e/o di verdura. Queste bevande, oramai, sono di moda e tutti le bevono, tanto è vero...
Pasta di curry rosso: una piccante salsa della tradizione thailandese da fare in casa
- Il curry rosso per insaporire
Se vi piace la cucina piccante allora la pasta di curry rosso è un condimento ideale per esaltare le vostre papille gustative, dando una sferzata di energia al...
Cicerchie: ricetta, tradizione, mito
La tradizione gastronomica italiana, soprattutto delle regioni del centro e del sud, vede la presenza di molte ricette a base di cicerchie. Questo antico legume è stato per anni dimenticato. O...
Caprese al cioccolato un classico senza tempo
Tra i dolci, la caprese al cioccolato è un classico senza tempo, appartenete alla tradizione partenopea, ma oramai diffusissimo ovunque: semplice, leggero e gustoso, è facile da trovare servito al ristorante...
Plumcake salati: 3 ricette deliziose
Il plumcake è un dolce di origine anglosassone di semplice realizzazione. Tutti lo conoscono, ma ciò che forse non tutti sanno è che si presta anche a realizzazioni salate. Il plumcake...
Antipasto sfizioso: 5 ricette facili e veloci
L'antipasto serve a mettere appetito, serve a preparare il palato all'arrivo delle portate principali, a stuzzicarlo. Proprio per questo motivo è bene avere la possibilità di curare con grande attenzione questa...
Plumcake al cioccolato – una ricetta da leccarsi i baffi
Il plumcake è senza alcun dubbio uno dei dolci anglosassoni più famosi al mondo. Il segreto del suo successo? Pochi ingredienti genuini che sono presenti in ogni casa e un gusto...
Sostenibilità in cucina: idee per realizzarla
Quando si parla di "cucina sostenibile" non ci si riferisce soltanto a un modo di cucinare sano e rispettoso dell'ambiente, ma anche a una serie di buone pratiche che andrebbero messe...
Una prelibata ricetta di ceci neri. I ceci neri alla pugliese
I ceci sono legumi molto noti e particolarmente diffusi, che peraltro rappresentano un’ottima fonte proteica, specie per vegetariani e vegani che, non mangiando carne, necessitano di integrare la propria alimentazione con...
Salzburger Nockerl: quando storia, tradizione e gusto si intrecciano
- Gusto ed estetica per il dolce delle ''montagne salisburghesi''
Il Salzburger Nockerl è un gustoso dolce tipico dell'Austria e più precisamente, come il nome invita a pensare, strettamente collegato alla zona di Salisburgo. Per la...
Seppioline con piselli un classico della cucina italiana
Le seppie con i piselli sono un classico della cucina italiana, tanto che questo piatto si ritrova in moltissimi ricettari regionali, sebbene ciascuno vi apporti poi le sue piccole varianti, con...
Carciofi in agrodolce: Ingredienti, ricetta e preparazione
I carciofi sono ortaggi dalle notevoli proprietà, gustosi e molto versatili. Proprio per questo motivo possono essere usati per la realizzazione di vari piatti e presentare un'ampia gamma di abbinamenti.
Una soluzione...
Alici sotto sale ricetta di Cetara e Colatura di alici: eccellenze della gastronomia campana.
Il periodo migliore per la pesca, che avviene esclusivamente nel Golfo di Salerno, è tra giugno e luglio quando le alici raggiungono la dimensione maggiore e contengono meno grassi. Le alici...
Tortino con cuore di cioccolato: una vera delizia per il palato
Uno dei dolci monoporzione più ricercati e golosi da consumare a fine pasto è sicuramente il tortino al cioccolato dal cuore morbido, altrimenti detto anche alla francese “fondant au chocolat”: si...
Torte alla crema di pistacchi: un unico ingrediente per molteplici spunti differenti
Chi di voi non ama i pistacchi? Quei piccoli frutti verdi, dal sapore inconfondibile: uno tira l’altro, è impossibile resistere. In genere li mangiamo salati, magari stuzzicando qui e lì durante...