– Cassaforte nascosta o cassaforte invisibile?
Le casseforti invisibili, proprio come le cassaforti a scomparsa, sono sempre più comuni nelle case.
Negli ultimi anni, infatti, la sempre maggiore paura di furti in casa e la crescente diffidenza verso le banche, ha portato moltissime persone a trovare soluzioni domestiche per poter conservare in modo sicuro i propri beni.
Se una volta si poteva considerare abbastanza comune nascondere i soldi nel muro, all’interno di cassetti con il doppio fondo o anche nascosti tra le pagine dei libri, oggi si cercano soluzioni più moderne e innovative, in grado di garantire la massima sicurezza non solo al denaro, ma anche a documenti di vario tipo e gioielli.
Quando si decide di acquistare una cassaforte, tuttavia, spesso si pensa ancora ai modelli standard, da nascondere dietro ad un quadro o a pannelli decorativi. Se la cassaforte invisibile nasce prendendo spunto proprio da questo tipo di soluzione, essa si è tuttavia evoluta, diventando molto più sicura e, soprattutto, molto meno visibile.
Quando si parla di cassaforte invisibile, infatti, non si parla di un modello standard installato in modo da essere nascosto ma di un vero e proprio elemento in grado di mimetizzarsi all’interno dell’arredo.
I modelli invisibili, infatti, si inseriscono all’interno di una parete dietro una presa elettrica, oppure su una libreria tra un volume e un altro o ancora in moltissime differenti soluzioni che difficilmente possono essere trovate.
La principale differenza tra cassaforte nascosta e modello invisibile sta quindi nel posizionamento. Le prime, infatti, sono modelli quasi sempre a muro che vengono poi nascosti dietro un quadro o altro pannello mentre le seconde sono letteralmente invisibili a uno sguardo, anche attento, che non sappia cosa cercare di preciso.
Chi possiede una cassaforte invisibile può partire per una vacanza o andare fuori per lavoro riponendo tutti gli oggetti di valore all’interno della cassaforte e avendo la certezza di non avere brutte sorprese al proprio ritorno. Indice
Cassaforte invisibile: i modelli più comuni
Le prime cassaforti invisibili sono nate probabilmente da un’idea di un appassionato di libri: già in passato, infatti, molte persone nascondevano i propri soldi o documenti importanti tra le pagine dei libri.
Chi ha in casa delle librerie molto ampie sa bene che i libri possono rappresentare un nascondiglio perfetto. Cercare tra centinaia e centinaia di volumi, infatti, non è per niente semplice, a meno di non sapere già dove bisogna cercare.
Su questa idea sono nati i primi modelli di casseforti segrete, generalmente dei modelli che, esternamente, somigliano in tutto e per tutto a un libro, con tanto di copertina di cartoncino e, in alcuni casi, anche di un certo numero di pagine.
Una cassaforte di questo tipo potrà essere riconosciuta solo quando si ha tra le mani il libro stesso, ossia quando ci si potrà rendere conto, aprendolo, che esso nasconde qualcosa di più di un semplice romanzo!
Va poi sottolineato che questo tipo di cassaforte, oltre a essere particolarmente sicura, è anche molto più economica rispetto a un modello standard. Inoltre, non sono necessari lavori murari per installarla.
Oltre alla cassaforte camuffata da libro, un altro modello relativamente comune è quello di cassaforte installata dietro la presa elettrica. Queste possono essere considerate una vera e propria evoluzione rispetto alla cassaforte a muro standard.
A differenza delle casseforti a muro, però, quelle installate dietro alla presa elettrica sono molto meno visibili. I modelli standard, infatti, non possono essere definiti propriamente nascosti, visto che basta spostare un quadro o un pannello per poterli trovare.
Nel caso, invece delle cassaforti installate dietro la presa della corrente si può facilmente comprendere come la possibilità di essere trovate sia molto più remota. Questo non solo per la posizione particolare all’interno del muro, ma anche perché per trovare la cassaforte bisognerebbe staccare dal muro tutte le prese.
A differenza dei modelli a libro, la scelta di una cassaforte dietro alla presa della corrente necessita di interventi murari. Si tratta naturalmente di piccoli interventi, non invasivi quanto quelli necessari per i modelli standard.
Tuttavia, questo porta i costi di installazione a lievitare leggermente. Naturalmente, i prezzi di cassaforte e intervento dipendono anche dalle dimensioni della cassaforte stessa.
Infine, un altro tipo di cassaforte invisibile è quella detta a scomparsa. Si tratta di un tipo di cassaforte che viene inserita all’interno del pavimento e viene poi nascosta dalla mattonella che viene riposizionata nel suo alloggiamento una volta che la cassaforte viene chiusa.
Questo tipo di cassaforte è molto sicura perché complessa da trovare: difficilmente, infatti, un eventuale ladro si metterebbe a cercare ogni mattonella di casa per vedere se per caso una nasconde una cassaforte.
Uno degli aspetti negativi di questo tipo di cassaforte, tuttavia, è che essa non può essere installata ovunque: nel caso di appartamenti in condominio, soprattutto quando si tratta di condomini moderni, è molto difficile poter realizzare una cassaforte a pavimento visti gli spazi solitamente ridotti che separano i diversi piani.
Anche questo modello, naturalmente, ha bisogno di interventi murari per poter essere realizzata: i costi dipendono, anche in questo caso, dalle dimensioni della cassaforte e dal tipo di lavoro che si dovrà effettuare per l’installazione.
– Perché installare una cassaforte invisibile?
Come già accennato in apertura, negli ultimi tempi la richiesta di cassaforti invisibili è aumentata. I motivi principali non sono solo dati dalla paura dei furti in casa, ma spesso anche dalla poca fiducia che si ha verso le banche.
Molte persone, quindi, preferiscono non depositare grosse somme di denaro in banca e optare piuttosto verso soluzioni moderne di cassaforte domestica.
Prima di scegliere un modello di cassaforte invisibile è importante valutare due principali elementi, ossia quali e quanti siano gli oggetti di valore o i documenti che devono essere nascosti in cassaforte e quali possibilità di inserimento della cassaforte si hanno.
Se si dispone di una grossa libreria, come già evidenziato, optare per un modello di cassaforte a libro permette di tenere al sicuro soldi e beni di valore senza tuttavia spese eccessive.
Se si vive in abitazioni con molti punti luce e prese di corrente rivolgersi a una cassaforte nascosta dietro la presa stessa può essere una soluzione perfetta. Infine, a seconda delle caratteristiche di pavimento o solaio, si potrà decidere se prendere o meno in considerazione la possibilità di una cassaforte a scomparsa.
Scegliere una cassaforte invisibile permette di avere una maggiore sicurezza nel nascondere beni di valore.
Va sottolineato che molto spesso, quanti vogliono puntare alla massima sicurezza dei propri beni, utilizzano una doppia cassaforte, una di tipo standard e l’altra camuffata. In questo modo, eventuali ladri entrando in casa troveranno con maggiore facilità la prima e non penseranno alla possibilità di una seconda cassaforte.
Si potranno così nascondere contanti, documenti e oggetti di valore in quella camuffata e lasciare solo pochi soldi o gioielli di poco conto all’interno della cassaforte standard. In questo modo si potrà creare un vero e proprio diversivo per eventuali malviventi che difficilmente penseranno a una doppia cassaforte.
Probabilmente è inutile sottolinearlo ma bisogna tuttavia ricordare che nella scelta della cassaforte invisibile è fondamentale che essa sia effettivamente invisibile, ossia in grado di mimetizzarsi completamente nell’ambiente in cui viene inserita.
Per questo motivo è importante rivolgersi esclusivamente a brand specializzati in questo tipo di cassaforte, che possano garantire su prodotti di elevata qualità e assolutamente invisibili, ossia in grado di mimetizzarsi alla perfezione con l’ambiente in cui vengono inseriti.
Inoltre, i brand specializzati sono in grado di assicurare materiali particolarmente forti e resistenti e, soprattutto, sistemi di chiusura di ultima generazione, difficili da violare e, quindi, da aprire.
La qualità della cassaforte non si misura solo dalla tipologia di materiali utilizzati per la sua costruzione, ma anche e soprattutto dal rispetto di una serie di regole e norme che rappresentano la massima garanzia sulla qualità della cassaforte stessa.
I migliori modelli, infatti, presentano certificazioni specifiche che vanno dalla resistenza agli oggetti contundenti al fuoco. In questo modo, chi effettua l’acquisto potrà riconoscere il livello di qualità della cassaforte stessa utilizzando parametri facilmente confrontabili e, soprattutto, oggettivi.
Infine, bisogna sottolineare che le cassaforti invisibili migliori sono quelle dalle dimensioni più ridotte. Questa, infatti, possono mimetizzarsi con maggiore facilità, siano esse a forma di libro, nascoste dietro una presa della corrente oppure realizzate al di sotto di una mattonella.
Non si potrà quindi pretendere di nascondere oggetti di grosse dimensioni ma rappresentano sicuramente la soluzione più adatta per piccoli gioielli dall’elevato valore e contanti.
Bisogna comunque sempre ricordare che acquistare una cassaforte invisibile significa effettuare un piccolo investimento: non si può pensare, infatti, di nascondere beni preziosi all’interno di una cassaforte di scarso valore.
Se si acquista una cassaforte online, quindi, è bene valutare con attenzione le recensioni dei clienti, che potranno garantire o meno sulla qualità del prodotto e sull’effettiva invisibilità, fondamentale per la sicurezza degli oggetti che vengono inseriti al suo interno.
– COME SCEGLIERE LA MIGLIORE CASSAFORTE INVISIBILE
Nella scelta della cassaforte invisibile bisogna ricordare che per prima cosa è necessario valutare il tipo di modello che si intende acquistare. Successivamente, dopo aver definito forma e dimensioni, si dovrà controllare tra le possibilità offerte dal mercato e, in particolare, dai migliori produttori di questo tipo di cassaforte.
Non bisogna mai dimenticare che quando si parla di migliore cassaforte ci si riferisce soprattutto alle caratteristiche tecniche, ossia alla qualità dei materiali e della chiusura, alla presenza di certificazioni che garantiscano una costruzione a norma.
Altri dettagli, quali ad esempio le dimensioni, oppure il modello, possono essere considerati soggettivi e, pertanto, dipendono soprattutto dalle esigenze specifiche di quanti vogliono acquistare la cassaforte. In base agli spazi a disposizione e, soprattutto al tipo di beni che essa dovrà custodire, alcuni potranno infatti preferire un tipo di cassaforte piuttosto che un altro.
1. Dizionario Cassaforte di Thumbs Up
- Libro in stile dizionario inglese sicuro
- Colore: blu
- 2 chiavi incluse
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questa cassaforte invisibile è una delle più richieste: con il suo design a forma di dizionario di inglese può essere inserito tra i libri nello scaffale confondendosi completamente tra loro. Sulla copertina, la scritta English Dictionary sottolinea il suo completo anonimato.
La cassaforte a libro ha dimensioni di 5.5×11.5×18 centimetri e un peso, da vuota, di circa mezzo chilo. Può essere utilizzato in diversi contesti: sulla libreria della zona living o anche posizionato tra i libri di studio della camera dei ragazzi. In questo modo sarà ancora più invisibile.
L’interno è caratterizzato da un ambiente sicuro e impenetrabile, grazie a un buon sistema di chiusura. Piccoli gioielli e denaro contante potranno essere tenuti quindi al sicuro quando si parte e si lascia la casa per alcuni giorni.
Ma non solo: questa piccola cassaforte invisibile può essere una soluzione perfetta anche da portare con sé in viaggio.
Per una maggiore protezione, in caso di viaggi lunghi, si potrà avere bisogno di una soluzione di sicurezza per la propria casa delle vacanze. Naturalmente, per poter garantire la massima sicurezza e mimetizzazione della cassaforte, è necessario disporre di qualche scansia con i libri anche in villeggiatura.
Questa soluzione può essere utilizzata come simpatica idea regalo, anche per ragazzi che vogliono tenere sotto custodia non solo i propri soldi o gioielli ma anche piccoli segreti da tenere nascosti ai fratelli o ai genitori.
In dotazione sono fornite due chiavi.
2. Libro Portavalori HMF 80935 di HMF
- Una cassetta per monete robusta incorporata in un...
- Finge autenticità per mezzo dell’imitazione di...
- Serratura di sicurezza provata a cilindro con 2...
- “Bella Italia - Il paese del romanticismo, delle...
- Dimensioni del libro finto: lunghezza: 23 cm,...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo modello di cassaforte invisibile è uno dei migliori presenti sul mercato. Si tratta, infatti, di un modello che ha la forma di un grosso libro-guida, dalle dimensioni di 23x15x4 centimetri.
Può essere scelto in una delle due differenti versioni, ossia con copertina di guida agli itinerari turistici e gastronomici italiani o come guida alla cultura del Brasile.
Quest’ultima versione, tuttavia, ha la copertina in tedesco. Ulteriori versioni vengono regolarmente rilasciate per garantire differenti scelte di itinerari turistici sempre differenti a seconda delle esigenze.
All’interno del libro, caratterizzato da pagine vere e quindi perfettamente mimetizzabile all’interno di una libreria, vi è la cassaforte, con dimensioni di 15×9.5×2.5 centimetri. Si tratta naturalmente di una cassetta porta-valori di piccole dimensioni, ma perfetta per nascondere gioielli e denaro contante.
Il libro, esternamente, è molto ben fatto: oltre alla copertina in cartoncino, infatti, presenta anche pagine di carta vera.
Pertanto, può essere posizionato sulla scaffalatura sia con il dorsetto che poggiato in maniera orizzontale lasciando a vista il profilo delle pagine. In entrambi i casi la somiglianza con un libro normale non può essere messa in discussione.
Naturalmente, anche la cassaforte interna è di ottima fattura. Presenta una serratura a cilindro che garantisce la massima sicurezza contro accessi non autorizzati. In dotazione sono incluse due chiavi.
Per la sua bellezza, semplicità e sicurezza, questa cassaforte a libro può essere una soluzione perfetta per nascondere i piccoli preziosi prima di una partenza o anche per portarli con sé proprio durante un viaggio. Inoltre, può rappresentare un’ottima idea regalo per ragazzi e adulti.
3. Cassaforte invisibile a scomparsa Camaleonte
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo modello di cassaforte è caratterizzato dall’essere un modello a scomparsa, da nascondere all’interno della parete. Per la sua installazione, quindi, è necessario effettuare dei lavori di muratura.
La parte esterna della cassaforte viene completamente nascosta da una presa della corrente. In tal modo, si potrà avere la massima sicurezza in caso di ingresso di ladri in casa visto che difficilmente questi smonteranno le diverse mascherine delle prese di corrente per cercare una cassaforte.
La cassaforte è robusta e resistente, essendo realizzata in un acciaio di ottima qualità. Può essere scelta nella versione a cassetti o a ripiani. I cassetti sono dotati di serratura con chiusura di sicurezza per una maggiore protezione dei beni. Sono fornite in dotazione due chiavi.
Non viene invece fornita la presa per la corrente: questa, infatti, per un corretto utilizzo della cassaforte, deve essere dello stesso tipo delle altre prese che vengono installate in casa o almeno nella stanza. Solo così, infatti, la cassaforte potrà essere completamente sicura perché realmente invisibile.
Per quanto riguarda le dimensioni, la cassaforte misura 18x32x13 centimetri ed è caratterizzata da tre cassetti e un ripiano. Una volta installata la cassaforte, grazie alla presenza di una placca si potrà fissare la mascherina della presa della corrente.
– Non solo libri: altri modelli di cassaforte o nascondigli invisibili
La scelta della cassaforte invisibile deve essere fatta anche tenendo conto delle caratteristiche specifiche dell’appartamento in cui si vive. Si può facilmente immaginare che optare per una cassaforte-libro quando non si dispone di una libreria e si ha un appartamento in stile essenziale, con pochi accessori, può sembrare alquanto improbabile.
La cassaforte, in tal caso, non può essere considerata sicura. Le casseforti a libri, pertanto, devono essere utilizzate esclusivamente quando si dispone di una libreria in grado di garantire la piena mimetizzazione della cassaforte stessa.
Se non si vogliono effettuare grossi lavori in muratura per installare modelli incassati e nascosti da prese di corrente oppure a scomparsa all’interno del pavimento, è possibile optare per altri oggetti di uso comune che possono essere utilizzati per nascondere i propri gioielli.
Uno di questi può essere particolarmente indicato per le donne. In commercio, infatti, esistono particolari spazzole per capelli che presentano, all’interno del manico, uno spazio perfetto per inserire piccoli gioielli, collanine e bracciali.
Si tratta quasi sempre di spazzole da parrucchiere, di quelle dalla forma cilindrica e diametro ampio, per una messa in piega a onde o liscia. Questi modelli, infatti, avendo un manico e una struttura di diametro anche superiore ai quattro centimetri, possono essere considerate un ottimo nascondiglio.
Va tuttavia sottolineato che, in questo caso, la spazzola può essere solo un rifugio, non essendo protetta da strutture metalliche né lucchetti o altro tipo di chiusura.
Un altro particolare nascondiglio per i propri gioielli è dato da particolari orologi da parete che vengono realizzati con vani segreti. Questi, a seconda dei modelli e dei brand, possono essere caratterizzati da un vano cassaforte o semplicemente da un ambiente che nasconde i contenuti dei preziosi alla vista di malviventi.
Questo tipo di orologio può essere affisso al muro e poi, sollevando il quadrante dell’orologio stesso, si potrà accedere al vano nascosto. Alcune soluzioni necessitano di un piccolo incasso all’interno del muro mentre in altri casi il vano segreto è di piccole dimensioni non ha bisogno dell’incasso.
Sicurezza delle cassaforti invisibili
Il principale punto di forza delle cassaforti invisibili è la loro perfetta mimetizzazione all’interno del contesto in cui vengono inserite. Pertanto, è di fondamentale importanza che nessuno sappia dell’esistenza delle stesse.
A differenza delle casseforti standard, infatti, questi modelli sono molto più semplici e realizzate con materiali che, per quanto sicuri, robusti e resistenti, sicuramente non possono competere con un modello classico di cassaforte. Si pensi ad esempio a un modello a libro.
Se si viene a sapere della sua esistenza, lo si potrà cercare e rubare per aprirlo poi con tutta calma in un altro luogo. Pertanto, è fondamentale ricordare che l’esistenza in casa di questo tipo di cassaforte deve essere tenuta segreta a tutti.
– Cassaforte standard e cassaforte invisibile: pregi e difetti dei due modelli
Una delle principali domande che spesso ci si pone prima di acquistare una cassaforte è se possa essere più conveniente optare per un modello standard o per una cassaforte invisibile. Va subito sottolineato che nella maggior parte dei casi si tratta di soluzioni in grado di soddisfare necessità differenti.
Se si ha l’esigenza di conservare sotto chiave documenti e oggetti di medie-grosse dimensioni oltre a gioielli e contanti, probabilmente la scelta migliore è quella di puntare verso un modello standard.
Se, invece, in casa si dispone solo di gioielli di piccole dimensioni, da tenere al sicuro quando si parte, potrà essere più utile rivolgersi a un modello invisibile. Per meglio comprendere la differenza tra i due tipi di cassaforte, di seguito si riporteranno alcune caratteristiche principali delle une e delle altre.
Cassaforte standard: principali caratteristiche
Per meglio comprendere come e quando utilizzare le cassaforti invisibili è fondamentale sapere quali sono le differenze con i modelli standard. Per prima cosa va evidenziato che quando si parla di cassaforte esistono un gran numero di tipologie e modelli differenti.
Le differenze possono essere di tipo estetico (dimensioni e forma) ma soprattutto di tipo tecnico, ossia relative ai materiali e in particolare alla tipologia di apertura.
Le dimensioni, per quanto possano sembrare un elemento puramente estetico, sono invece un fondamentale parametro per la scelta. Se si dispone di oggetti di grosse dimensioni, di documenti che non possono essere piegati o di numerosi elementi da custodire, sarà necessario optare per una cassaforte ampia.
In questo caso, naturalmente, la possibilità di scegliere un modello invisibile diventa molto remota visto che, viceversa, i modelli invisibili sono solitamente caratterizzati di misure ridotte.
In base alle dimensioni e alle esigenze, si potrà scegliere uno dei due principali tipi di cassaforte standard, ossia a parete (o a muro) o a pavimento.
Le prime, come già sottolineato, vengono solitamente nascoste da un quadro o da un pannello ma non vanno confuse con i modelli invisibili. Si tratta, infatti, di cassaforti molto più complesse, sia da installare che da aprire e rappresentano la soluzione più apprezzata e richiesta.
La sicurezza di una cassaforte non dipende solo dai materiali di costruzione e dagli spessori delle pareti ma anche e soprattutto dal meccanismo di apertura. Oggi esistono diverse tipologie di apertura, ossia meccanismi differenti che rendono più o meno sicura una cassaforte.
In commercio oggi esistono cinque principali meccanismi di apertura, ossia quello con chiave, quello con combinazione, quello con scheda elettro-magnetica, quello con combinazione e chiave (o combinazione e scheda elettro-magnetica) e infine il meccanismo con apertura per impronta digitale.
Non è semplice valutare quale dei diversi modelli possa essere più sicuro visto che tutti presentano dei pro e dei contro. Molto spesso, quindi, è meglio optare per la praticità: se si ha la cassaforte in negozio e la si deve aprire di frequente, può essere più utile optare per meccanismo di apertura con chiave o con combinazione.
Quanti invece aprono la cassaforte con meno frequenza possono preferire un meccanismo con impronta digitale o con scheda.
Per maggiore sicurezza, anche se questo significa dover effettuare un investimento maggiore, può essere conveniente optare per cassaforti che permettono di utilizzare meccanismi di apertura doppi, ossia scheda o impronta, combinazione o scheda e così via.
Un importante parametro che deve essere preso in considerazione quando si sceglie la cassaforte è la resistenza della stessa a possibili effrazioni, definita come grado di resistenza. Si tratta di una vera e propria scala numerica, definita da una normativa europea.
Il grado di resistenza viene misurato in base alla capacità della cassaforte di non essere aperta con diversi dispositivi, dal trapano alle fiamme ossidriche e così via. La scala del grado di resistenza va da zero a tredici, con tredici valore di resistenza più elevata.
Se i gradi di resistenza delle cassaforti standard sono solitamente molto elevati, almeno quando si cerca un modello altamente sicuro, va invece sottolineato che nel caso di modelli invisibili non si riconoscono resistenze molto alte. Queste, infatti, sono soprattutto realizzate per non essere trovate.
Una doppia soluzione
In molti casi, una cassaforte invisibile può essere utilizzata come seconda cassaforte, ossia come elemento in più all’interno della quale nascondere gioielli di valore che non vengono riposti in cassaforte.
Questa scelta è particolarmente adatta quando si hanno molti beni di valore in casa e non si vogliono tenere tutti in uno stesso posto. In caso di problemi, infatti, se un ladro dovesse riuscire ad aprire la cassaforte principale, la divisione degli oggetti di valore permetterebbe di limitare il danno.
Raramente, infatti, un malvivente dopo aver visto una cassaforte a muro immagina che possano essere presenti anche altri nascondigli per gioielli o contanti.
Ridurre il rischio diventa quindi una vera e propria arma di difesa per evitare di venire completamente svaligiati perché si tengono tutti i preziosi in un unico luogo.
Quando preferire una cassaforte camuffata
Una cassaforte a muro invisibile, un modello a libro, o altri tipi di soluzioni nascoste in certi casi sono da preferire rispetto alla cassaforte classica. In particolare, quando gli oggetti da custodire sono soprattutto gioielli in dimensioni e numero non troppo elevato, l’installazione di una cassaforte standard può essere considerata eccessiva.
Si potrà quindi trovare una soluzione molto più economica ma non per questo meno sicura, per tenere al sicuro i preziosi.
La differenza di costo tra l’installazione di una cassaforte invisibile a parete e una di tipo standard è molto elevata. Pertanto, uno dei motivi che porta a rivolgersi alle soluzioni nascoste è sicuramente il fattore economico. Anche il valore dei preziosi è una componente da prendere in considerazione.
Se si dispone di lingotti o monete d’oro, di gioielli con diamanti o altre pietre preziose, in molti casi un modello di cassaforte nascosto dietro una presa di corrente, all’interno di un libro o sotto la mattonella del pavimento potrebbe non essere sufficiente a garantire lo spazio e la protezione giusta.
Viceversa, quando si vogliono proteggere contanti o gioielli il cui valore affettivo talvolta supera quello economico, la soluzione migliore è quella di utilizzare modelli di cassaforte invisibile.
Queste, come già sottolineato, pur non avendo un grado di resistenza elevato, hanno come punto di forza la completa invisibilità. Il loro costo non è eccessivo per cui rappresentano una soluzione perfetta per quanti non vogliono effettuare spese molto elevate né per l’acquisto né per l’installazione alla parete.
Prima dell’acquisto, tuttavia, è fondamentale valutare con attenzione le dimensioni, sia esterne che interne, per meglio comprendere quale sia il volume disponibile per riporre i diversi oggetti all’interno.
Le cassaforti invisibili, soprattutto nelle versioni libro, possono essere una soluzione particolarmente indicata per i ragazzi, che potranno custodire al loro interno i propri gioielli o i soldi. In questo modo anche loro avranno la certezza di un luogo sicuro durante l’assenza da casa per viaggi con la famiglia.
I libri-cassaforte, inoltre, possono essere utilizzati anche come ottimi alleati per i viaggi, per poter trasportare in piena sicurezza i propri ori e il contante e non preoccuparsi di perderli durante gli spostamenti.
Infine, le cassaforti segrete possono essere utilizzate nelle case di vacanza. In questo contesto, infatti, avere una cassaforte nascosta sotto a una mattonella o dietro a una presa permette di poter portare con sè i gioielli al mare o in montagna ma, allo stesso di custodirli in maniera sicura quando si è fuori per scampagnate o giornate intere sulla spiaggia.
Considerando le dimensioni non troppo grosse di questo tipo di cassaforte, infatti, esse possono essere considerate una soluzione perfetta proprio per questo tipo di necessità.
– Per concludere
Come si è potuto comprendere da questa guida, la scelta della cassaforte invisibile può rappresentare un’ottima soluzione in alcuni contesti, dando garanzia di sicurezza per gioielli e contanti.
Quando si acquista una cassaforte di questo tipo, tuttavia, si devono prendere in considerazione una serie di parametri che risultano fondamentali per avere la massima sicurezza nell’utilizzo della cassaforte stessa.
Per prima cosa, non bisogna mai dimenticare la fondamentale regola che il principale punto di forza di questi modelli sta soprattutto nel loro essere invisibile. Pertanto, è fondamentale che non si sappia mai dove essa viene inserita.
Se si ha un libro-cassaforte, non si deve cedere alla tentazione di mostrarne la praticità o la bellezza ad amici e parenti. Naturalmente non perché non ci si deve fidare degli intimi ma proprio perché questo oggetto rappresenta non si dovrebbe mai sapere che in casa si ha questo tipo di cassaforte.
Ugualmente, nel caso di modelli a parete o a scomparsa, il luogo in cui viene posizionata la cassaforte deve restare sempre segreto e conosciuto solo dal proprietario della cassaforte ed, eventualmente, dal coniuge. Meglio evitare di mettere a conoscenza della presenza della cassaforte i bambini.
Questo, soprattutto se si dispone di un modello nascosto dietro la presa della corrente: i più piccoli potrebbero infatti confondersi e toccare le prese vere con serio pericolo per rischio di scossa elettrica.
In molti contesti, ossia in base ai preziosi che si devono custodire, una cassaforte invisibile può essere più che sufficiente a garantire la massima sicurezza dei propri beni. In alcuni casi può essere necessario l’uso di due modelli differenti, per avere la certezza di una perfetta custodia di contanti e gioielli.
Tuttavia, in alcune circostanze questo tipo di cassaforte può non essere sufficiente. Diventa tuttavia un valido supporto, ossia un alternativa alla cassaforte principale che, avendo maggiori dimensioni, può alloggiare anche i preziosi più voluminosi nonché documenti importanti.
Nella scelta di un tipo di cassaforte o un altro non bisogna dimenticare che, per prima cosa, bisogna valutare lo stile di vita che si conduce e, pertanto, il tipo di elementi che devono essere tenuti al sicuro.
Le cassaforti invisibili possono essere installate in più tipologie per dividere gli elementi di valore e incrementare la sicurezza in caso di infrazione da parte di ladri.
Considerando i costi relativamente bassi sia delle cassaforti stesse che degli eventuali interventi murari necessari per l’installazione, optare per un acquisto multiplo permetterà di garantirsi, con un investimento minimo, un’elevata sicurezza.
Un ladro, infatti, difficilmente controllerà le prese elettriche di casa per assicurarsi che dietro vi sia effettivamente la rete elettrica domestica e non una cassaforte.
Ma se per qualche motivo egli è a conoscenza della presenza di una cassaforte nascosta, potrà trovare comunque solo pochi oggetti essendo gli altri nascosti all’interno di una cassaforte a libro o di un modello a scomparsa nel pavimento.
Naturalmente, la limitazione del danno rappresenta una soluzione interessante ma non si può non sottolineare che la presenza di ladri in casa resta comunque un’esperienza amara, se non traumatica.
Se si hanno in casa oggetti di valore, quindi, la cassaforte è fondamentale, ma può essere necessario anche prevedere ulteriori sistemi di sicurezza e sorveglianza, come telecamere e sistemi di allarme.
Se per le cassaforti standard sono previste soluzioni che si collegano anche ai sistemi di allarme che quindi si mette in funzione in caso di tentativo di apertura non autorizzato, questa possibilità non è invece presente quando si installano i modelli di cassaforte invisibile.
L’installazione delle cassaforti invisibili non è complessa, tuttavia può essere buona norma, quando possibile, prevedere l’installazione delle cassaforti in concomitanza con eventuali lavori di ristrutturazione.
In questo modo, si eviterà di effettuare successivi lavori murari. Un altro fondamentale punto da prendere in considerazione, naturalmente, riguarda la ditta alla quale ci si affida per la realizzazione dei lavori, che dovrà essere seria e affidabile e non far trapelare notizie sull’installazione di una cassaforte invisibile.
Infine, non bisogna mai dimenticare che le cassaforti camuffate, siano esse di appoggio a una cassaforte principale standard o siano le uniche presenti in casa, devono essere in grado di garantire un’elevata sicurezza.
Per questo motivo è bene puntare esclusivamente su modelli progettati e realizzati da brand specializzati nel settore, che facciano uso di materiali ad elevato grado di resistenza. Inoltre, moltissima attenzione deve essere posta sul dispositivo di chiusura.
Le cassaforti invisibili sono quasi sempre caratterizzate da una chiusura a chiave. Avere un posto sicuro in cui poter nascondere la chiave permetterà di aggiungere un ulteriore livello di sicurezza alla cassaforte stessa.
Se la cassaforte viene acquistata online, infine, è bene porre attenzione alle diverse recensioni rilasciate dagli utenti che hanno già effettuato l’acquisto e che potranno così evidenziare i punti di forza o eventuali punti di debolezza relativi alla cassaforte stessa. In tal modo, ci si potrà regolare se il tipo di cassaforte scelto può essere effettivamente idoneo alle proprie esigenze.
- Bollette del gas troppo alte? Alcuni suggerimenti per risparmiare - 20 Marzo 2023
- Divano a prova di animali in poche e semplici mosse - 5 Gennaio 2023
- Come migliorare la sicurezza della piscina con stile grazie alle coperture di design - 23 Dicembre 2022