La casa in stile hygge si configura come un autentico must dei paesi nordici, in modo particolare della Danimarca. I suoi abitanti hanno infatti deciso di abbracciare questo stile unico nel suo genere: una vera e propria filosofia di vita secondo la quale le case dovrebbero essere dei nidi confortevoli nei quali sentirsi al sicuro e “coccolati”.
Per conseguire questo risultato, è di fondamentale importanza basarsi su un arredamento “ad hoc”, in grado di suggerire una sensazione di benessere e intimità. Ti piacerebbe adottare questo stile anche per casa tua? Se la risposta è sì, non hai che da proseguire con la lettura e seguire i nostri consigli!
– Le origini dello stile hygge: il Cocooning Style
Come ti abbiamo anticipato nell’introduzione, lo stile hyggie è un vero e proprio trend dello stato della Danimarca, i cui abitanti sono noti per essere tra i più felici del mondo. Parte del merito è dovuto proprio a questa tendenza: una vera e propria filosofia di vita che ha preso molto piede all’interno di questo Paese e che trae origine dal Cocooning Style.
Questa espressione, che deriva dal termine inglese “cocoon” (ossia bozzolo), designa una tendenza che si sta diffondendo sempre di più nel campo della decorazione d’interni. Ciò in virtù delle sue peculiari caratteristiche che, come suggerisce il nome stesso dello stile, hanno il merito di trasformare una qualsiasi abitazione in un nido caldo e rassicurante: un posto all’interno del quale sentirsi veramente “a casa”.
Il fatto che un simile trend abbia riscosso così tanto successo in un paese nordico non deve certo sorprendere: dato il clima freddo e inospitale che caratterizza queste latitudini, cosa c’è di meglio del rifugiarsi in una casa calda e accogliente, caratterizzata da arredi in tessuti morbidi e soffici cuscini tra i quali accoccolarsi?
La Danimarca ha dunque adottato ufficialmente l’arredamento della casa Cocoon, reinterpretandolo e personalizzandolo fino a dare vita a una vera e propria corrente: lo stile hygge.
– Arredamento hygge: caratteristiche e punti di forza
Quando ti ritrovi a vivere in un paese caratterizzato da lunghi inverni e dal freddo intenso, non puoi fare altro che rifugiarti tra le mura domestiche alla ricerca di un po’ di calore, finendo inevitabilmente per trascorrervi molto tempo. Ciò, di conseguenza, ti porterà a desiderare una casa il più possibile confortevole e accogliente: due obiettivi che possono essere perseguiti facilmente adottando un arredamento ad hoc.
Quella che ti abbiamo appena illustrato è la filosofia alla base dello stile hyggie in casa, grazie al quale potrai rivoluzionare in positivo la tua abitazione, scoprendo il piacere di vivere in un vero e proprio nido realizzato su misura per te. Questo perché l’interior design hygge ha come obiettivo quello di trasmettere sensazioni di benessere e serenità, che vengono raggiunte arredando la casa all’insegna della comodità e della “morbidezza”.
Ciò avviene sfruttando qualsiasi elemento compreso nell’arredamento: dai materiali ai tessuti, dai complementi d’arredo al mobilio vero e proprio, senza naturalmente trascurare l’importanza dei colori. La sensazione di benessere nasce infatti dal corretto mix di tutti questi elementi, nonché dalla presenza di alcune componenti fondamentali, che in una casa hygge non dovrebbero mai mancare:
- un divano o un posto morbido che consenta di accoccolarsi sprofondando piacevolmente tra cucini e coperte;
- un caminetto;
- candele;
- oggetti in legno;
- dei rimandi alla natura (per esempio delle piante da arredo);
- i libri;
- oggetti in ceramica.
La presenza di elementi di questo tipo contribuirà infatti a ricreare quell’atmosfera di benessere e relax che è al centro della filosofia hygge e, più in generale, del Cocooning Style.
In un ambiente del genere potrai infatti riscoprire il fascino intramontabile delle piccole cose, come gustare una tazza di cioccolata calda mentre sei assorto nella lettura di un libro, magari con il camino acceso in sottofondo; sprofondare sul divano insieme al tuo partner, circondati dai cuscini, per godervi un film insieme; o anche, banalmente, preparare una torta ascoltando musica soft a volumi moderati.
Se scenari di questo tipo ti appaiono incredibilmente suggestivi, allora sei decisamente una persona “hygge”. Per adottare correttamente questo stile, o la tendenza generale “Cocoon”, devi però conoscerne nel dettaglio le caratteristiche e i vantaggi.
– Cocooning Style: come sfruttarlo per arredare la propria casa
Come ti abbiamo già spiegato, tanto la corrente danese hygge quanto lo stile generale Cocoon influenzano tutti gli elementi dell’arredamento, suggerendo l’impiego di specifici materiali, tessuti e colori. Andiamo quindi a scoprire insieme quali sono, unitamente ai vantaggi di cui godrai nel momento in cui deciderai di adottarli per la tua abitazione.
I materiali
Per quanto concerne i materiali, l’idea è quella di sfruttare soprattutto quelli naturali, come per esempio il legno, il bambù, la ceramica e la pietra. Il legno, in particolare, si presta a moltissimi utilizzi diversi e può essere usato per un gran numero di rivestimenti: un pavimento in parquet naturale, per esempio, fa sicuramente Cocooning Style.
I tessuti
Analogamente, i tessuti utilizzati dovranno essere morbidi e pelosi, meglio ancora “peluchosi”. Quindi via libera a lino, cotone e lana, usati per plaid e coperte che andranno a rivestire e a decorare poltrone e divani, magari accompagnati da cuscini di peluche. Tutte le sedute della casa, inoltre, dovrebbero essere imbottite, al fine di assicurare la massima morbidezza possibile.
I colori
Per quanto riguarda i colori da prediligere, infine, la scelta dovrebbe ricadere sulle tinte chiare e neutre: ocra, champagne, tortora e beige sono tutte tonalità che si sposano benissimo con l’arredamento Cocooning Style. Ottimi anche i colori “terrosi” come il marrone, il nocciola e il crema, che suggeriscono l’idea di un ritorno alla natura e alle cose semplici e concrete.
Tutto questo dev’essere naturalmente supportato da un’illuminazione ad hoc, caratterizzata dall’impiego di poche luci soffuse in grado di enfatizzare ulteriormente l’atmosfera di tranquillità e relax creatasi con questo tipo di arredamento.
– I vantaggi del Cocooning Style
Arredare la tua casa con il Cocooning Style ti porterà a godere di numerosi vantaggi, che andranno a influenzare positivamente il tuo benessere psicofisico, migliorando notevolmente la tua esistenza. Non ci credi? Eppure non è certo un caso se la Danimarca, fervente sostenitrice di questo stile, sia considerata uno dei paesi più felici del mondo! Il segreto è dato infatti dagli aspetti positivi di questa filosofia, che ti aiuterà a riscoprire te stesso e la bellezza della vita. Più nello specifico:
- vivrai in una casa molto più accogliente: una caratteristica che ti aiuterà ad accumulare meno stress e a sentirti meglio sia fisicamente che psicologicamente;
- riscoprirai il piacere delle piccole cose che si fanno in casa, uscendo solo quando ne avrai davvero voglia e non perché si “deve” fare;
- sarai in trend con uno stile d’arredamento che sta prendendo sempre più piede anche in Italia, divenendo un vero e proprio “pioniere” del Cocooning Style;
- riceverai i complimenti dei tuoi ospiti che, venendo accolti in una casa così bella e confortevole, verranno a trovarti più spesso e più volentieri;
- scoprirai un rapporto molto più intimo con la tua abitazione, che inizierai a considerare un nido personale nel quale rifugiarti.
– Conclusione
Sia che tu decida di adottare il Cocooning Style, sia che tu preferisca puntare direttamente alla versione hygge danese, ciò che importa è che in entrambi i casi ne uscirai arricchito in positivo. Non solo, infatti, la tua casa ti apparirà di colpo più bella e accogliente, ma scoprirai anche un nuovo modo di vivere: uno stile di vita decisamente più appagante e soddisfacente, del quale non potrai più fare a meno.
E, se ti servissero consigli su come adottare questo stile per casa tua:
Scarica la guida gratuita di Abitativo
- Sedia rosso blu: un’icona di design firmata Gerrit Rietveld - 31 Ottobre 2022
- Thonet Sedia 14: l’ebrezza di sedersi su un’icona di design - 27 Ottobre 2022
- Lampade di design da terra: trova quella perfetta per casa tua! - 25 Ottobre 2022