Qualità dei materiali, bellezza estetica e funzionalità. I fattori che influenzano la scelta del miglior carrello da cucina sono veramente tanti e prendere la giusta decisione, orientandosi verso il modello perfetto, non è affatto facile.
Questo è il motivo per cui abbiamo voluto venirvi incontro presentatovi una selezione dei migliori carrelli attualmente in commercio. Tra di essi, spicca sicuramente il Bakaji, interamente realizzato in legno di bambù. Il Dinnet di Weko, invece, coniuga magistralmente eleganza e praticità.
IMMAGINE | PRODOTTO | DETTAGLI | ||
---|---|---|---|---|
Best Seller
![]() |
Best Seller
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Economico
![]() |
Più Economico
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Versatile
![]() |
Più Versatile
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Accessoriato
![]() |
Più Accessoriato
|
|
Controlla Prezzo |
Chi invece fosse interessato a un modello più versatile, che funga anche da piano di lavoro, non resterà deluso: anche in questo caso abbiamo il prodotto perfetto. Se volete scoprire qual è, non dovete fare altro che proseguire con la lettura.
– I MIGLIORI CARRELLI DA CUCINA DEL 2020
Di seguito vi presentiamo una selezione di quelli che noi riteniamo essere i migliori carrelli da cucina attualmente in circolazione. Ciascun modello è stato scelto sulla base delle sue caratteristiche tecniche ed estetiche, che troverete descritte con precisione nelle relative recensioni.
1. Carrello da cucina Foppapedretti: il modello Service
- Ogni ripiano può sostenere un peso massimo di 5...
- Chiuso rimane in piedi e mantiene bottiglie e...
- Dotato di 2 ampi vassoi portavivande con pratiche...
- Ruote piroettanti
- Struttura in legno massiccio di faggio, piani in...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo modello della Foppapedretti è molto più di un semplice carrello portavivande: si tratta, infatti, di un vero e proprio elemento d’arredo dallo stile dinamico e moderno, perfetto per essere inserito in un gran numero di contesti living, dalla cucina al soggiorno, dallo studio al patio.
Disponibile in tre differenti colori, ossia ciliegio, legno naturale e wengè, è caratterizzato da due ripiani ampi con sponde che assicurano la massima sicurezza e stabilità agli elementi poggiati, anche durante il trasporto. Su un lato sono inoltre realizzati degli spazi appositi per bottiglie, bicchieri e utensili da cucina, delimitati da un elemento in materiale plastico per la massima stabilità degli oggetti inseriti.
Il trasporto del carrello da cucina è molto semplice, grazie alla presenza di quattro ruote piroettanti in grado di muoversi a 360° e assicurare la massima ampiezza di movimento. Il peso di questo carrello di servizio è di poco più di 13 chili ma sembra molto più leggero al trasporto proprio grazie alla presenza di queste rotelline molto ben strutturate e girevoli. Le quattro ruote vanno inserite al momento dell’acquisto, seguendo quanto riportato nelle istruzioni del montaggio.
Una particolarità di questo carrello portavivande è che esso è pieghevole. Le dimensioni da aperto sono di 75x49x76 centimetri, ma quando non deve essere utilizzato può essere facilmente chiuso dando vita a un elemento dalle dimensioni di 27x49x76 centimetri. Si tratta quindi di una soluzione molto compatta, facile da spostare e, soprattutto, in grado di reggersi autonomamente in piedi assicurando il perfetto mantenimento di bottiglie e bicchieri posizionati negli appositi scomparti, grazie anche alla sua buona capacità di carico.
A seconda degli spazi a disposizione, quindi, sia che venga lasciato sempre aperto che venga chiuso quando non è utilizzato, resta sempre un elemento per il quale non ci si deve preoccupare di trovare un elemento d’appoggio per la conservazione. Da aperto, il carrello da cucina Service di Foppapedretti si può apprezzare in tutta la sua eleganza e praticità.
Realizzato con legni di ottima qualità, è studiato in ogni dettaglio per assicurare un’elevata resistenza nel tempo e un’estetica essenziale, elegante e moderna. Ogni piano di questo carrello di servizio è omologato per portare un peso massimo di 5 chili.
2. Carrello da cucina in legno di Bamboo di Bakaji
- La serie dei carrelli da cucina in bamboo si...
- Possono essere usati per trasportare piatti,...
- Il bambù utilizzato è bello e nel contempo...
- Il carrello è dotato di 2 ante con serratura, un...
- Materiale: 100% di bambù, cesto in acciaio...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo carrello portavivande è una soluzione perfetta per quanti hanno una cucina in stile etnico o rustico. Si tratta di un carrello da cucina super-accessoriato, dotato di due ripiani, ante, elemento porta-bottiglie e porta-frutta e, soprattutto, dotato di pratiche rotelle per uno spostamento rapido e semplice. Il legno di bambù utilizzato per la realizzazione di questo carrello è caratterizzato da un’alta qualità, essendo robusto e resistente.
In tal modo si può avere la garanzia di un gran numero di utilizzo per questo elemento d’arredo che può essere posizionato in diversi ambienti, sia in cucina che in una zona living o su un terrazzo coperto. Nonostante l’elevata resistenza è qualità, infatti, questo elemento d’arredo non idoneo ad essere utilizzato in ambienti aperti.
Dal punto di vista delle caratteristiche tecniche, il carrello da cucina in legno di Bambù Bamboo di Bakaji è veramente molto accessoriato. Presenta dimensioni di 88x60x35 centimetri, due ampi scomparti chiusi da ante con maniglia, un piano con intarsi per il collocamento delle bottiglie, un cesto in rete in acciaio cromato da utilizzare come porta-frutta o altro, un cassettino per gli utensili da cucina e una pratica maniglia laterale per il trasporto.
La capacità di carico è ottima: il ripiano superiore, infatti, può sostenere fino a 30 chili mentre gli altri scomparti sono omologati per pesi fino a 10 chili. Pur essendo semplice nella struttura, questo carrello di servizio si pone come un elemento elegante e comodo proprio grazie ai numerosi scomparti che offre. Inoltre, il legno di bambù è impermeabile e facile da pulire, assicurando quindi una maggiore praticità d’uso al carrello.
All’acquisto il carrello viene venduto smontato e si dovrà procedere all’assemblaggio seguendo quanto riportato nelle istruzioni. Da questo punto di vita va sottolineato che molti acquirenti hanno sottolineato che questo carrello di servizio, pur essendo facile da montare, è corredato da istruzioni non molto chiare. Quanti non hanno praticità e dimestichezza con i lavori di bricolage e fai-da-te potrebbero quindi trovare qualche difficoltà nell’assemblaggio, proprio per il fatto di non riuscire a comprendere bene quanto indicato dalle istruzioni.
Inoltre, particolare attenzione va effettuata nel montaggio delle quattro ruote. Queste sono piroettanti e permettono quindi un’ampia libertà di movimento: per essere bloccate quando si vuole fissare al meglio il carrello da cucina è possibile usare il freno specifico.
3. Carrello da cucina pieghevole Dinnet di Wenko
- Ideale piano d'appoggio per la cucina, la sala da...
- Solido telaio in metallo con ripiano in MDF con...
- Due ripiani e un cestello offrono spazio per...
- Con maniglia richiudibile per ridurre l'ingombro
- Portata max. 40kg
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Il carrello portavivande Dinett di Wenko è un modello progettato per garantire la massima funzionalità nell’uso e altrettanta praticità quando il carrello da cucina non deve essere utilizzato. Si tratta infatti di un modello pieghevole, le cui dimensioni sono di 40.6x70x68 centimetri, che si riducono a uno spessore di appena 8 centimetri quando viene chiuso (restano invariate altezza e larghezza).
Il suo design è moderno, l’aspetto è essenziale: per questo motivo può essere utilizzato non solo in una cucina, ma anche in altri contesti, come un’area studio, una soggiorno o una zona living o ancora in un patio coperto. Può essere posizionato accanto a un divano, come pratico piano d’appoggio per bevande, da sorseggiare in compagnia, oppure di libri e riviste da tenere a portata di mano per i momenti di relax.
La struttura, in acciaio inox color argento lucido, prevede due piani d’appoggio in pannello di fibra di legno pressato e rivestito in legno di noce e un cesto ampio in metallo cromato. Alla base, quattro pratiche rotelline piroettanti permettono un’ampia libertà di movimento, garantendo rotazioni complete a 360°. Il peso di questo carrello da cucina è di poco meno di otto chili, mentre la sua portata massima è di 40 chili.
Per come è strutturato, questo carrello portavivande assicura un’elevata praticità in ogni tipo di utilizzo: facile da aprire e chiudere, semplice da trasportare, ampio e in grado di sostenere un peso relativamente elevato, rappresenta una soluzione perfetta per quanti non hanno la possibilità di disporre di ampi piani d’appoggio. Presenta inoltre un’elevata stabilità, anche durante il trasporto, grazie anche all’ampia superficie.
Unico neo, se si vuole trovare, può essere considerato la mancanza di spondine di sicurezza sui ripiani in legno. Questo carrellino è facilmente lavabile: è tuttavia importante fare attenzione a selezionare prodotti giusti, che possano essere utilizzati sia per la cromatura che per la superficie in legno. Viceversa, meglio optare per due detergenti differenti, in grado di assicurare non solo una buona pulizia, ma anche il giusto nutrimento per il legno e una funzione lucidante per il metallo cromato.
Il carrello da cucina arriva smontato: tutta la procedura per un corretto assemblaggio è riportata all’interno del manuale d’uso. Si tratta di un’operazione molto semplice, alla portata di tutti, anche di quanti non sono pratici nel fai-da-te.
4. Carrello da cucina in bambù di SoBuy
No products found.
Questo carrello è la soluzione più idonea a chi non solo cerca un pratico carrello, ma anche un ampio piano d’appoggio per tagliare, impastare o organizzare al meglio i propri menu. Realizzato in bambù naturale, infatti, questo carrello da cucina è molto ampio, presentando dimensioni di 80x50x92 centimetri.
Il peso, di 24 chili, lo rende stabile e robusto, in grado di sostenere carichi fino a 60 chili. In quanto realizzato completamente in legno naturale di bambù, questo mobile è altamente resistente ai cambi di temperatura e di umidità che spesso si registrano in una cucina. Può essere considerato un ottimo prodotto non solo per l’alta qualità dei materiali e per le dimensioni o gli spazi a disposizione, ma anche per il prezzo altamente conveniente.
Disponibile in due versioni di colore, neutro e bianco, può essere utilizzato in un gran numero di contesti, dalla cucina rustica alla zona living, dalla stanza da bagno al terrazzo coperto. Nella sua versione in bianco, poi, è particolarmente indicata per ambienti arredati in stile shabby chic. Le venature evidenti del legno rappresentano un elevato valore aggiunto all’estetica di questo carrello, semplice nell’aspetto ma altamente funzionale in quanto praticità e spazio a disposizione.
Gli spazi a disposizione sono veramente molti: presenta infatti un piano d’appoggio alla base, una cantinetta per il posizionamento dei vini in orizzontale, un pratico cassetto portaposate per gli oggetti di piccole dimensioni e un ripiano superiore apribile, perfetto quindi da sfruttare per conservare ulteriori oggetti di utilizzo quotidiano, dalla biancheria per la cucina alle posate e molto altro ancora.
Il carrello da cucina in bambù di SoBuy va assemblato: si tratta di un lavoro non dei più semplici, soprattutto per via dei diversi elementi presenti, dai piani d’appoggio ai cassetti. In ogni caso il montaggio è semplificato dalle istruzioni, molto chiare, e dal kit di assemblaggio in dotazione che rendono questa operazione alla portata di tutti, purché armati di un poco di pazienza.
Durante il montaggio va posta particolare attenzione alle ruote. Il carrello è dotato di quattro ruote in plastica che permettono un rapido spostamento in qualsiasi direzione. Si tratta, infatti, di rotelle piroettabili, ossia che assicurano una libertà di movimento pari a 360°. Quando si vuole avere la certezza di fissare il carrello, affinché non effettui alcun tipo di movimento, basterà utilizzare il freno di cui sono dotate le rotelline. Infine, gli spostamenti sono resi altamente pratici dalla presenza di sue manici, posizionati ai due lati del carrello.
Va sottolineato che questo carrello, pur garantendo un pratico piano d’appoggio e una struttura ricca di elementi per la conservazione di diversi elementi e strumenti da cucina, non è la soluzione migliore per camere molto piccole. Si tratta infatti di un modello di medie dimensioni che in una cucina troppo piccola rischierebbe di risultare più di ingombro che di utilità, a meno di non essere utilizzato come sostituzione del tavolo centrale.
– Come scegliere il miglior carrello da cucina
Quando si deve scegliere il proprio carrello da cucina per prima cosa bisogna valutare quale tipologia possa essere più adatta alle proprie esigenze, sia per quanto riguarda lo stile, e quindi i materiali, sia le dimensioni. Partiamo quindi dall’analisi dei materiali.
1. Materiali
Nella maggior parte dei casi, i carrelli sono realizzati in legno o in metallo, solitamente acciaio inox, ma sono disponibili sul mercato anche modelli in materiali plastici, così come carrelli misti, ossia che prevedono ad esempio la combinazione di metallo e vetro oppure di metallo e legno.
Si può facilmente comprendere che la differente tipologia di materiale utilizzato incide molto anche sullo stile del carrello stesso. Questo, a sua volta, dovrebbe essere sempre realizzato in modo tale da inserirsi alla perfezione nello stile e nel contesto della cucina o della zona living in cui viene utilizzato.
Nelle cucine in stile rustico, in quelle etniche o in quelle che, indipendentemente dal genere vedono il legno come principale materiale di costruzione, risulta evidente che il carrello andrà scelto anche esso in legno.
Quello che può essere diverso, tuttavia, è il tipo di legno nonché il design. Parlare di carrello da cucina in legno non è infatti molto indicativo dello stile. Esistono infatti modelli in colore naturale, dalla struttura massiccia e caratterizzati dalla presenza di un cassetto portaposate e da mensole fisse, perfetti ad esempio in grosse cucine rustiche. Si possono tuttavia trovare modelli in legno dal design slanciato, arricchiti di cassettini per garantire il massimo ordine, realizzati per cucine moderne e dinamiche.
Ancora, è possibile optare per modelli in legno colorato, da scegliere ancora una volta a seconda dello stile della cucina. Tra questi, ad esempio, i carrelli bianchi e dal design semplice e vagamente vissuto possono essere una soluzione perfetta per una cucina shabby chic. Un ambiente moderno, invece, oltre a scegliere il legno come principale costituente del carrello, può optare anche per modelli in metallo, in plastica o misti.
I carrelli da cucina in metallo, specialmente quelli in acciaio inox, devono essere caratterizzati da un’elevata qualità, ossia realizzati con materiali inossidabili e in grado di resistere nel tempo, senza rovinarsi, all’ambiente particolarmente aggressivo della cucina. In questa stanza, infatti, vapori caldi e fumo possono essere le principali cause di opacizzazione del metallo del carrello.
I carrelli da cucina in plastica sono una soluzione moderna e pratica ma vanno scelti in modo da avere la certezza di materiali resistenti, in grado di sostenere pesi di bottiglie o altro. Scegliere un carrello in plastica significa avere una maggiore versatilità e leggerezza nella struttura. Attenzione, però, a non cadere in un facile inganno; i modelli in plastica non sono necessariamente più economici di quelli in legno o in metallo.
Quando si tratta di puntare a modelli di qualità o di design, infatti, anche le soluzioni in plastica possono avere costi elevati. Come si può facilmente comprendere oltre a valutare lo stile più adatto alla propria cucina è necessario prendere in considerazione i modelli, le caratteristiche singole dei diversi carrelli e, soprattutto, le dimensioni. Bisogna ricordare che i carrelli da cucina possono suddividersi in due tipologie principali, ossia fissi e con ruote.
2. Dimensioni
Il problema delle dimensioni è sicuramente fondamentale quando si opta per un modello fisso. Per questo tipo di carrello, infatti, vanno considerate bene le misure visto che esso dovrà essere inserito in uno spazio ben definito. Per quanto riguarda invece i carrelli da cucina con rotelle, essi potranno essere tranquillamente spostati a seconda delle necessità quindi è importante che presentino dimensioni tali da non ingombrare l’ambiente ma non è necessario che siano caratterizzati da misure precise.
I modelli con quattro ruote, inoltre, possono essere facilmente portati da una stanza all’altra quando sia necessario. Essi, ad esempio, possono essere utilizzati come pratici vassoi per appoggiare pietanze da trasportare dalla cucina alla sala da pranzo oppure come elemento d’appoggio per i piatti sporchi da portare verso la lavastoviglie. Per assicurare movimenti semplici e sicuri, i carrelli da cucina con rotelle sono solitamente dotati di un pratico manico per la spinta del carrello stesso.
Inoltre, per avere la certezza che le pietanze o gli accessori che vengono portati sul carrello non scivolino a terra è importante assicurarsi che i diversi piani d’appoggio siano dotati di sponde di protezione. Infine, va sottolineato che i modelli più avanzati di carrello presentano anche dei blocchi per le ruote, per assicurarsi la massima stabilità quando non viene trasportato da una parte all’altra.
3. Design e utilizzo
I modelli classici, rustici, etnici o moderni non si differenziano solo per lo stile e per i materiali utilizzati ma anche per le possibilità d’uso. I carrelli in stile rustico o etnico, ad esempio, presentano solitamente strutture massicce, poco idonee ad essere trasportate da un ambiente all’altro.
Anche quando dotati di rotelle, quindi, essi risultano poco pratici da movimentare. Viceversa i carrelli in stile moderno presentano una maggiore versatilità, soprattutto quando sono realizzati in metallo o in metallo e vetro. Oltre ad essere più facili da spostare, essi si pongono come soluzione sfruttabile in più contesti, dalla cucina alla zona living, dalla camera da letto allo studio.
Non bisogna infatti dimenticare che i carrelli da cucina più essenziali e moderni possono trovare ampio utilizzo anche in altre stanze, dove possono essere re-inventati in base alle proprie esigenze specifiche. Molti carrelli da cucina, infatti, possono essere collocati anche in altri ambienti living, come il soggiorno, un patio coperto oppure una camera da studio. In altri casi, invece, a seconda del design del carrello stesso e delle caratteristiche tecniche, possono essere un valido accessorio in una camera da letto o in bagno.
Naturalmente, tutto dipende dal tipo di carrello, dai materiali e dal contesto in cui si inserisce il carrello stesso. In molti casi, un carrello può avere scopo espositivo per un servizio da the o da caffè ed essere sempre pronto per l’uso. In altre situazioni, soprattutto quando si vive in un contesto dall’arredo più classico, può essere posizionato in ingresso o in un corridoio come elemento d’arredo ed essere utilizzato in base alle esigenze nelle diverse occasioni.
4. Carrello fisso o richiudibile
Le dimensioni della cucina, lo stile di vita e, naturalmente, la possibilità di scegliere tra le diverse misure di carrello disponibile sul mercato, permette di valutare, in base alle esigenze, se possa essere più utile o conveniente optare per un modello fisso (con o senza ruote) o richiudibile. Entrambe le scelte presentano naturalmente dei pro e dei contro.
Il carrello fisso rappresenta una scelta perfetta per quanti hanno esigenza di avere un piano d’appoggio sempre a portata di mano e per quanti sono soliti organizzare e preparare i pasti in cucina ma mangiare ad esempio nella zona living o sul terrazzo. Questi modelli permettono infatti di portare tutto a tavola in pochissimo tempo, sia i piatti che bottiglie e bicchieri.
D’altro canto, se per tenere il carrello sempre aperto avreste bisogno di avere ulteriore spazio a disposizione nell’una o nell’altra stanza, allora diventa quasi un obbligo rivolgersi ai modelli richiudibili. Questi sono spesso caratterizzati da dimensioni medie o piccole ma presentano l’elevato vantaggio di poter essere chiusi quando non vengono utilizzati. Un carrello chiuso può essere facilmente conservato dietro a una porta, in modo da essere sempre pronto a un nuovo utilizzo.
Un’altra interessante soluzione, per quanti sono alla ricerca di modelli di carrelli particolari, in grado di assicurare uno spazio in più per l’appoggio o il contenimento di bottiglie o stoviglie, è quella del carrello estraibile da cucina. Questo tipo di carrello può essere considerato una fusione tra i modelli fissi e quelli richiudibili. Si tratta tuttavia di un elemento inserito all’interno di un mobile, di una credenza o tra i diversi moduli di una cucina componibile.
Può essere inserito per raggiungere la giusta lunghezza di un mobile componibile, in modo da poter sfruttare al meglio tutti gli spazi creando una soluzione altamente funzionale con tanto di piano di lavoro. Naturalmente, a differenza dei carrelli da cucina standard, questi modelli non possono essere trasportati in altre stanze ma solo estratti dal mobile contenitore in tutta la loro lunghezza restando comunque sempre attaccati al mobile stesso.
La praticità di questi elementi è comunque molto elevata, soprattutto quando si ha a che fare con cucine modulari che si estendono in lunghezze e che possono ospitare, tra un modulo e l’altro, un numero diverso di carrelli da utilizzare in modo sempre differente a seconda delle esigenze.
– Per concludere
Per essere certi di dotarsi del miglior carrello, come abbiamo visto, occorre tenere conto di diversi fattori, tra i quali anche la propria disponibilità economica. Occorre infatti ricordare che a volte un buon investimento rappresenta il vero risparmio.
Oggi, prima di effettuare un acquisto, è buona regola effettuare una ricerca online per valutare le recensioni ottenute da quel prodotto specifico. Anche nel caso dei carrelli da cucina controllare le recensioni di quanti hanno già acquistato il modello che interessa è fondamentale, in quanto permetterà di farsi un’idea sulla sua effettiva qualità e su pregi e difetti che si possono comprendere solo dopo averlo utilizzato.
Infine, quando si vuole acquistare un carrello da cucina è sempre meglio evitare modelli troppo economici, realizzati in materiali poco resistenti o scadenti. Il rischio, infatti, non è solo quello di una spesa inutile, ma anche di incidenti. Un carrello che presenti un piano di lavoro debole o mal progettato, infatti, diventa particolarmente pericoloso perché potrebbe rompersi creando schegge e portando alla rottura di quanto era stato poggiato sopra.
Come sempre, quindi, anche per i carrelli da cucina, sempre meglio ricordare che il vero risparmio non sta nell’acquistare un prodotto economico, ma uno di elevata qualità, in grado di durare a lungo nel tempo.
- Sedia rosso blu: un’icona di design firmata Gerrit Rietveld - 31 Ottobre 2022
- Thonet Sedia 14: l’ebrezza di sedersi su un’icona di design - 27 Ottobre 2022
- Lampade di design da terra: trova quella perfetta per casa tua! - 25 Ottobre 2022