Sapere quale cappa da cucina scegliere non è affatto facile, in quanto si tratta di un dispositivo la cui importanza viene spesso sottovalutata. Molte persone, quando devono arredare la cucina, tendono a dare per scontata la presenza della cappa, preoccupandosi al massimo della sua valenza estetica, ma tralasciando completamente le funzioni svolte da questo importante complemento d’arredo.
La cappa da cucina ha infatti l’importante compito di aspirare tutti gli odori prodotti durante la preparazione dei pasti, assorbendo i fumi e i vapori che, senza la sua presenza, finirebbero per disperdersi nell’aria, rendendola pesante e poco salubre.
Ciò vale a maggior ragione per le abitazioni di piccole dimensioni e per quelle progettate come spazi unici, dove gli odori prodotti in cucina finiscono inevitabilmente per “appestare” tutta la casa.
In questa guida, pertanto, ti spiegheremo nel dettaglio il funzionamento della cappa, illustrandoti tutte le varie tipologie presenti in commercio e guidandoti nella scelta della migliore cappa da cucina per te.
– Come funziona la cappa da cucina
Ogni cappa da cucina, a prescindere dalla sua tipologia di appartenenza, è composta tra tre elementi fondamentali:
- la scocca
- i filtri anti – grasso
- il gruppo di aspirazione
La scocca altro non è se non la parte visibile all’esterno, quella che ha direttamente a che fare con l’estetica della cappa. Può essere realizzata in acciaio o in altri materiali, e il suo compito è quello di proteggere e contenere il motore e l’impianto di filtraggio custoditi al suo interno.
I filtri anti – grasso, invece, sono delle speciali lastre in metallo o in fibre naturali che svolgono l’importante funzione di filtrare tutti i fumi e i vapori provenienti dal piano cottura sottostante, che vengono poi aspirati ed espulsi dal gruppo di aspirazione.
Di base, possiamo distinguere due macro – tipologie quando si tratta di scegliere la cappa da cucina: quelle aspiranti e quelle a ricircolo. La differenza tra le une e le altre sta nel fatto che, mentre le prime possiedono un sistema di aspirazione che trasporta i fumi nella canna fumaria, le seconde lo sostituiscono con dei semplici filtri anti – odori ai carboni attivi.
Ad ogni modo, indipendentemente della tipologia della cappa, nella sua scelta devi tenere conto di alcuni importanti fattori, che ti permetteranno di capire se il modello di tuo interesse può effettivamente andare bene o meno.
– Come scegliere la cappa da cucina? I 7 fattori decisivi
Nella scelta della migliore cappa da cucina, devi tenere conto di 7 fattori molto importanti. Noi te li presenteremo uno per uno, così da fornirti una solida base di conoscenza che ti permetterà di arrivare preparato al momento dell’acquisto.
1. Dimensioni della cappa e della cucina
Le cappe da cucina presentano dimensioni standard. Possono variare da un minimo di 60 a un massimo di 120 cm, a fronte di una profondità compresa tra i 35 e i 55 cm. Questo per dire che, prima di acquistare il tuo modello preferito, è bene che tieni in considerazione sia le dimensioni della cucina, sia soprattutto quelle del pianto cottura. La regola generale stabilisce infatti che una cappa dovrebbe essere grande quanto il piano cottura, oppure possedere dimensioni maggiori, ma mai inferiori.
2. Caratteristiche tecniche
Tra le caratteristiche tecniche che contraddistinguono una cappa da cucina, la prima che devi considerare è ovviamente quella relativa alla sua tipologia: meglio una cappa ad aspirazione o una a ricircolo?
Se possiedi una canna fumaria o hai la possibilità d’installarla, allora puoi pure optare per la prima tipologia; al contrario, se la tua cucina è piccola e magari non la sfrutti nemmeno molto spesso, allora la scelta migliore è la seconda, che svolge comunque un buon lavoro di aspirazione avvalendosi dell’ottimo sistema di filtraggio integrato di cui è dotata. In alternativa, puoi sempre decidere di potenziare il suo potere di aspirazione procurandoti a parte un aspiratore centrifugo che, abbinato al lavoro svolto dalla cappa, ti garantirà un’aria perfettamente pulita e respirabile.
In aggiunta a questo, dovresti anche tenere in considerazione la potenza della cappa da cucina. Questo valore è infatti direttamente connesso con il suo potere di aspirazione e dipende anch’esso dalle dimensioni della cucina e dalla frequenza con cui viene sfruttata. Diciamo che una buona cappa dovrebbe aspirare almeno 400 mc/h, garantendo così un ricambio d’aria pari ad almeno sei volte il volume della stanza.
3. Sistema di filtraggio
Se osserverai con attenzione l’etichetta energetica di una cappa da cucina, ti accorgerai che, tra i dati indicati, figura anche la classe di efficienza del filtraggio. Essa viene segnalata con una scala di valori che va dalla G (valore più basso) alla A (valore più alto): va da sé, naturalmente, che l’ideale sarebbe quello di puntare a un modello contrassegnato dalla lettera A, che è in grado di filtrare fino al 90% delle impurità presenti nell’aria.
I filtri di cui si servono questi prodotti sono infatti di due tipi: i filtri anti – grasso e quelli anti – odore a base di carboni attivi. Mentre i primi hanno il compito di filtrare fumi e vapori bloccandone le particelle di grasso che danneggerebbero il motore della cappa, i secondi servono invece per assorbire i cattivi odori rilasciati durante la preparazione dei cibi.
4. Materiali di realizzazione
Le migliori cappe da cucina hanno la scocca realizzata in acciaio o in vetro temperato. Entrambi questi materiali, infatti, offrono il vantaggio di essere molto resistenti alle temperature elevate, oltre al fatto di essere facili da pulire. In commercio, tuttavia, puoi trovare anche cappe in muratura o in rame, il cui unico lato positivo è quello di essere esteticamente più belle da vedere.
5. Silenziosità
Aspirare l’aria è un lavoro che richiedere inevitabilmente un po’ di rumore. Ecco perché il nostro consiglio è quello di tenere altamente in considerazione il valore relativo ai decibel emessi dal modello di tuo interesse, onde rischiare di portarti a casa un prodotto fastidiosamente rumoroso. Una cappa viene infatti considerata silenziosa se, spinta alla massima potenza, arriva a emettere un massimo di 55 db.
Va da sé, naturalmente, che a una potenza maggiore corrisponderà inevitabilmente anche un rumore maggiore. Questo è il motivo per cui i modelli più potenti sono solitamente dotati di protezioni insonorizzanti.
6. Funzionalità
Una cappa da cucina è solitamente in grado di offrire svariati optional, specialmente se si tratta di un modello di fascia alta. Tra i principali, segnaliamo l’importanza della luce per illuminare il piano cottura (meglio se a led) e una serie di comandi che ti possono risultare molto utili durante il suo utilizzo.
Eccoti alcuni esempi: il comando per la regolazione della potenza di aspirazione, quello per l’arresto automatico, la funzione boost (che azione la massima potenza per un tempo limitato), i sensori per il rilevamento del fumo e quelli che indicano quand’è il momento di pulire i filtri.
A questo proposito, assicurati inoltre che i filtri della tua cappa siano facilmente rimovibili, così da riuscire a staccarli e a riposizionarli senza doverci perdere troppo tempo.
7. Tipologia
Prima di procedere con il tuo acquisto, è bene che tu sappia quanti tipi di cappa esistono, così da essere certo di scegliere la tipologia che meglio si adatta alla tua cucina e alle tue esigenze. Nel prossimo paragrafo te le presenteremo tutte una per una, suggerendoti anche un prodotto ad hoc per ciascuna categoria.
– Cappa da cucina: quale modello scegliere
Ora che hai capito come funziona la cappa da cucina e quali fattori devi tenere in considerazione per fare un buon acquisto, è tempo che tu conosca le varie tipologie presenti in commercio, in maniera tale da orientarti verso quella più consona alle tue esigenze e al tipo di cucina in cui andrai a installarla.
1. Cappe a muro
- EFFICIENZA ENERGETICA A++: Rispetto ai modelli di...
- POTENZA DI ASPIRAZIONE ULTRA-FORTE: 4 livelli di...
- DOPPIA MODALITÀ DI VENTILAZIONE: Canalizzata...
- Filtri antigrasso in alluminio a 5 strati: filtri...
- ASPETTO LUSSUOSO: il pannello di controllo...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Partiamo subito con la tipologia più classica: quella delle cappe a muro, o a parete. Questo tipo di cappa presenta una canna fumaria a vista e garantisce un’ottima aspirazione grazie alla canalizzazione lineare dell’aria. Un esempio eccellente di questa categoria è dato dalla cappa da cucina Ciarra CBCS6102, il cui primo punto di forza è il design moderno ed elegante. Realizzata in solido acciaio inox, è dipinta in una tonalità molto chiara, in piacevole contrasto con la fascia nera anteriore.
La sua potenza di aspirazione ammonta a 650 m3/h e la rumorosità si attesta poco sopra il livello base, raggiungendo i 66 db. Degno di nota è il fatto che questo modello funzioni sia come cappa a ricircolo, grazie ai due filtri ai carboni attivi inclusi nella confezione, sia come cappa aspirante. In entrambi i casi, infatti, assorbe perfettamente tutti gli agenti inquinanti prodotti durante la cottura dei cibi, garantendoti un’aria pulita e salutare.
2. Cappe a isola
- ELEGANTE: il futuro della rimozione dei vapori: la...
- LUSSO: con le cappe aspiranti Skyfall Smart di...
- VERSATILE: con tre livelli di potenza e un flusso...
- LUCE LED: un'illuminazione LED integrata con luce...
- ARIA PURA E DESIGN ELEGANTE: la cappa aspirante a...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Le cappe a isola sono probabilmente le più belle da vedere. Esse vengono infatti ancorate al soffitto, quasi come se fossero dei lampadari, finendo così per sporgere proprio sopra al piano cottura. Il loro nome non è affatto casuale e fa riferimento al fatto che vengono utilizzate nelle cucine a isola, nelle quali la parte centrale viene per l’appunto occupata dai fornelli.
Se possiedi questo tipo di cucina, pertanto, potresti trovare particolarmente interessante la cappa Klarstein Skyfall Smart, che consiste in un piccolo cilindro nero di 45 x 42 cm, ancorato al soffitto tramite una legatura discreta e trasparente. Una tale cappa non solo andrà ad arricchire di charme la tua casa, ma ti permetterà di cucinare in un ambiente molto più salubre, grazie a una potenza di aspirazione pari a 402 m3/h.
Dotata di un’efficace luce a led, presenta un funzionamento molto semplice, sia di tipo manuale che smart. Scaricando l’apposita app, potrai infatti controllarne i comandi dal tuo smartphone e, con l’aggiunta di carboni attivi acquistati a parte, trasformerai la tua cappa in un praticissimo strumento anti – odori.
3. Cappe da incasso
- Classe C / 1 motore da 12 W
- Regolazione motore 3 velocita'
- 1 filtro in metallo lavabile / 2 luci LED da 4 W
- Portata massima aspirante 27 m3 / h
- Installabile in modalita' filtrante / aspirante
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Se cerchi una soluzione discreta ed elegante, allora devi assolutamente puntare su una cappa da incasso. Come la parola stessa suggerisce, infatti, questi modelli si caratterizzano per il fatto di essere installati all’interno di mobili pensili, con conseguente risparmio di spazio prezioso. Il loro condotto di aspirazione viene infatti nascosto nel mobile in questione e ciò che vedrai sarà solo il piano di comando della cappa, elegantemente incastonato nel pensile.
Tra le cappe migliori appartenenti a questa tipologia troviamo il modello LFG 225 S di Electrolux, un brand che non ha certo bisogno di presentazioni. Questa bellissima cappa presenta una raffinata finitura in acciaio inox e può essere installata sia in modalità filtrante che aspirante. L’unico filtro che possiede è in metallo e può essere rimosso e lavato con estrema facilità.
I punti di forza del modello sono dati dalla presenza di due potenti luci a led e dalla possibilità di regolare il motore in tre differenti velocità. La nota dolente è invece data dalla potenza di aspirazione, che ammonta a soli 27 m3/h: una caratteristica che rende questa cappa l’ideale per le piccole cucine, o per quelle che non vengono sfruttate molto spesso.
4. Cappe aspiranti
- Per una maggiore gioia durante la cottura: la...
- Illuminazione: l'efficiente illuminazione a LED è...
- Funzioni — il funzionamento del dispositivo e...
- Marca: Bomann
- Prodotti di alta qualità
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questa tipologia di cappa rientra tra quelle maggiormente richieste e il motivo è dovuto al fatto che offre modelli silenziosi e potenti, in grado di assicurare prestazioni particolarmente elevate. Il problema è che, per poter essere installata, necessita della presenza di una canna fumaria e, se non ce l’hai, dovrai realizzarla appositamente con conseguenti lavori onerosi.
Ad ogni modo, se sei deciso a optare per una cappa aspirante, noi ti consigliamo il modello DU 7600 IX di Bomann, appartenente alla classe di efficienza energetica di livello A. Oltre al design minimalista e raffinato, questa cappa offre una struttura in solido acciaio inox e un funzionamento a ricircolo, svolto grazie alla presenza di due potenti filtri a vapore in alluminio a cinque strati, che potrai facilmente rimuovere e lavare in lavastoviglie.
Il suo funzionamento è molto semplice: sia l’attivazione della cappa che la sua illuminazione a led vengono attivate grazie a un pratico bottone posto sul lato anteriore della cappa. La potenza, invece, è regolabile in tre livelli differenti, permettendoti di scegliere di volta in volta quello più idoneo alle tue esigenze.
5. Cappe sotto pensile
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Come il loro stesso nome lascia chiaramente intuire, le cappe sotto pensile vengono installate all’interno di un pensile posizionato sopra all’angolo cottura della cucina. Proprio come i modelli a incasso, anche questi possiedono un fascino elegante e discreto, determinato dal piacevole effetto a scomparsa che sono in grado di creare.
Una delle migliori cappe sotto pensile disponibili in commercio è la Elica KREA GFA WH/F/90, un modello filtrante di 90 cm realizzato in un raffinato colore bianco. Con una potenza massima di aspirazione pari a 272 m3/h, si tratta di un modello di potenza media, ideale per una cucina che non necessita di un costante ricambio d’aria.
L’illuminazione a led consiste nella presenza di lampadine da 2 watt ciascuna, in grado di garantirti un ottimo risparmio energetico. L’unico svantaggio degno di nota è invece dato dalle emissioni sonore prodotte, che ammontano a 71 watt: un valore leggermente elevato, che potrebbe infastidirti nel caso in cui tu abbia un udito particolarmente sensibile.
6. Cappe telescopiche
- SMART: potente, salvaspazio e ad elevata...
- 2 LIVELLI DI POTENZA: con due livelli di potenza,...
- LUCI LED: due luci LED attivabili garantiscono la...
- FLESSIBILE: le due possibilità di installazione...
- FACILE DA PULIRE: con due interruttori potete...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Le cappe telescopiche sono quei modelli che vengono direttamente integrati al piano cottura, grazie al fatto di essere estraibili. Quando servono, infatti, è sufficiente estrarle dal piano grazie a un apposito meccanismo che, una volta che avrai terminato di utilizzarle, ti consentirà di farle scorrere nuovamente all’interno del vano in cui erano custodite. L’espulsione dei fumi avviene mediante un sistema di aspirazione periferico, che è tipico di questi modelli.
Uno dei migliori è sicuramente la cappa Klarstein Viola che, contrariamente al suo nome, non è affatto di questo colore, bensì di una decisamente più elegante tonalità grigia. Dotata di due differenti livelli di potenza, arriva ad aspirare fino a 612 m3/h: un valore decisamente elevato, in grado di garantirti un ambiente salubre e privo di agenti inquinanti. Ciò anche per merito del suo speciale filtro anti – grasso, facilmente estraibile e lavabile in lavastoviglie.
La presenza di due pratici interruttori ti permette di gestire con semplicità la sua accensione e la sua illuminazione, assicurata dalla presenza di due efficientissime luci a led. Completa il quadro di eccellenza la possibilità di pulire facilmente tutta la cappa, grazie al suo pratico e resistente rivestimento in acciaio inox.
7. Cappe integrate
- La cappa discreta, progettata con connettività...
- Questa cappa dispone della funzione Hob2Hood, una...
- Un motore potente con bassi consumi consente a...
- L'intera gamma di funzioni della cappa è riunita...
- Portata ottima di aspirazione 700 m³/h, 2 lampade...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Le cappe integrate sono perfette per te se ami le soluzioni discrete ed eleganti, possiedi una piccola cucina e stai cercando una maniera di risparmiare spazio. Questi modelli vengono infatti installati direttamente sotto un pensile, in posizione parallela a quella del piano cottura sottostante.
Un’ottima cappa appartenente a questa categoria è il modello DGE5861HM di AEG, caratterizzata da un design semplice e minimalista, perfetto tanto per le cucine classiche quanto per quelle moderne e tecnologiche. Di colore grigio argento, dispone di uno speciale sistema chiamato Hob2Hood, che le permette di regolare in automatico le proprie funzioni.
L’intera cappa può essere controllata elettronicamente attraverso l’attivazione di un semplice pulsante, all’insegna di un funzionamento pratico e intuitivo. Dulcis in fundo, la potenza di aspirazione del modello è a dir poco impressionante, arrivando a un massimo di 700 m3/h.
– Conclusione
Sei sei arrivato a leggere fino a qui, dovresti ormai essere diventato un esperto di cappe da cucina! Come hai potuto vedere tu stesso, infatti, una volta che approfondisci la conoscenza di questo sottovalutato complemento d’arredo, ti si apre letteralmente un nuovo mondo.
Le tipologie di cappa disponibili sul mercato sono effettivamente molte e a loro volta comprendono un’infinità di modelli differenti. Possedere una solida conoscenza di base, pertanto, è l’unica maniera che ti permetterà di affrontare l’acquisto con serenità e sicurezza.
- Cucine in legno: un tocco di eleganza e funzionalità - 11 Novembre 2023
- Come pulire la griglia del barbecue - 27 Ottobre 2023
- Ristrutturare la cucina con elettrodomestici di design - 18 Ottobre 2023