Un tempo i camini rivestiti in pietra erano davvero molto diffusi, soprattutto nei casolari di campagna. Quelli erano tempi in cui tutte le piu importanti attività della casa si svolgevano proprio attorno al focolare, tempi in cui il focolare era considerato quindi come il cuore pulsante dell’abitazione.

Oggi il nostro modo di concepire il caminetto è cambiato molto; quasi nessuno lo utilizza per cucinare e difficilmente lo si concepisce come un luogo dove sedersi per chiacchiere e trascorrere qualche momento di relax.

camini rivestiti in pietra classici

Qualcosa però sta cambiando e sono sempre più numerose le persone che vorrebbero poter tornare a questo antico utilizzo del caminetto.

Ed ecco allora che creare dei camini rivestiti in pietra nella propria abitazione è il modo giusto per riuscire a riportare in auge queste tradizioni.

Non dovete pensare che i camini in pietra siano la scelta ideale solo per gli ambienti rusitici o arredati in modo classico, anche negli ambienti moderni riescono infatti ad inserirsi alla perfezione. Andiamo insieme allora alla scoperta di tutte le caratteristiche dei camini.

Camini rivestiti in pietra classici

rivestimenti camini in pietraSe il vostro è un soggiorno arredato in stile classico oppure rustico, sarebbe preferibile che il caminetto venisse posizionato sulla parete principale, proprio al centro.

I divani, le poltrone, i pouf trovano spazio tutto intorno al camino ed è consigliabile anche posizionarvi davanti un bel tappeto morbido e comodo, dove sedersi nel caso in cui si voglia beneficiare al meglio del calore intenso della fiamma scoppiettante.

I camini rivestiti in pietra che vogliono avere un sapore quanto più classico possibile devono sfruttare le pietre con le loro forme naturali, irregolari quindi. Le pietre vengono posizionate l’una accanto all’altra sino a dare vita ad un sorta di mosaico dal sapore davvero sorprendente. Meglio inoltre utilizzare pietre dal colore poco uniforme, possibilmente inoltre diverse l’una dall’altra. In questo modo è possibile creare un calore ancora più intenso.

I camini rivestiti in pietra classici migliori sono quelli in possesso di inserti o di mensole in legno per un sapore carico di calore oppure in marmo per un’atmosfera ancora più elegante e ricercata.

Possono essere in possesso anche di piccole nicchie, realizzate ovviamente negli stessi materiali, in cui è possibile inserire piccoli soprammobili, cornici con fotografie, ninnoli di ogni genere, per un sapore ancora più intenso e personalizzato.

Per un camini classico o rustico ancora più bello è possibile optare per grate in ferro battuto, che contribuiscono a rendere il carattere del caminetto carico di eleganza e che permettono anche di evitare che le scintille escano dal camino andando a finire per terra o, peggio, sul tappeto.

Camini rivestiti in pietra moderni

camini rivestiti in pietraChi l’ha detto che i camini rivestiti in pietra debbano necessariamente avere un mood classico?

Sono oggi disponibili numerosi modelli dal sapore moderno che sorprendono per la loro capacità di rivisitare le tradizioni del passato, con forme che ricordano proprio i caminetti di una volta e che allo stesso tempo sono essenziali, minimali e con un aspetto chic che l’arredamento moderno tanto ama realizzare in ogni ambiente.

Per la realizzazione di questi camini, la pietra viene scelta in colori piuttosto freddi. Le pietre inoltre sono tutte uniformi in modo che la superficie che si viene a creare appaia quanto più omogenea possibile e priva inoltre di qualsivoglia imperfezione. Le pietre non hanno forme naturali, ma vengono lavorate affinché risultino nette e lineari.

I camini che hanno un aspetto ancora più moderno sono quelli incassati direttamente nella parete e dotati di un eccezionale vetro panoramico. In questo caso è la cornice del caminetto ad essere rivestita in pietra, una soluzione ricca di calore, geometrica, ancora più essenziale e perfetta quindi per tutti quegli ambienti arredati con mobili di grande design.

Impossibile inserire delle grate in ferro battuto se quello che desiderate ottenere è un caminetto davvero molto moderno. Il vetro è sicuramente la scelta migliore oppure è preferibile optare per un caminetto completamente aperto.

Dove posizionare questi camini? Il centro della stanza non è certo l’unica soluzione possibile. Coloro che sono in possesso di un soggiorni di piccole dimensioni possono posizionare il caminetto in un angolo della stanza, per ottimizzare lo spazio al cento per cento.

Coloro che hanno invece un soggiorno molto ampio possono decidere di non creare un caminetto a parete, ma scegliere invece la versione freestanding: libero da pareti, il caminetto viene posizionato nel mezzo all’ambiente e la fiamma può essere osservata da ogni angolo.

Dopo questa nostra breve descrizione, siamo sicuri che i camini con rivestimento in pietra vi appaiano ancora piu suggestivi. Speriamo di aver risposto a tutte le vostre domande e a tutti i vostri dubbi! Fateci sapere che camino avete scelto per la vostra abitazione.