Il tema è assolutamente attuale: chi di voi può vantare un immobile con soppalco ha sicuramente a disposizione diverse soluzioni per arredarlo con gusto.

Naturalmente questa alternativa prevede lo sfruttamento dello spazio in verticale prediligendo, nelle case con metratura esigua, la scelta della zona notte mentre in quelle più ampie alternative differenti. Scopriamo insieme quali.

La camera da letto rialzata: il fascino di dormire sospesi

La zona notte su un soppalco necessita, inevitabilmente, di alcuni interventi per garantirne la sicurezza. Logicamente delle bordature o ringhiere affini all’ambiente che circonda la vostra camera rialzata basterebbero a darvi quel senso di protezione di cui necessitate.

Tuttavia, l’immissione di questi elementi non deve essere obbligatoria: alcuni di noi preferiscono non delimitare l’area rialzata per evitare di chiudere uno spazio particolare ed unico: a voi la scelta.

In soppalchi dalle piccole metrature, è consigliato utilizzare un arredo minimo e non ingombrante, al fine di sfruttare a pieno tutto lo spazio disponibile.

Il letto e l’armadio, elementi d’arredo indispensabili per la vostra camera rialzata, potrebbero rivelarsi gli unici mobili di cui avrete bisogno. Seguite il vostro gusto personale e non abbiate paura di incappare in nuove visioni per la zona notte.

Naturalmente, vista l’utilità della stanza, il vostro soppalco non necessiterà di una quantità ingente di luce: basandovi anche sull’effettiva luce naturale di cui può disporre la vostra camera rialzata, provate e riprovate la disposizione di lampade più o meno potenti.

Nel caso in cui, invece, disponeste di metrature ampie per il vostro soppalco, riflettete sugli elementi di arredo in termini di necessità ma anche stuzzicando la vostra fantasia in ottica design.

Occupare gli spazi con un’idea originale: la camera soppalcata prende vita

Come già accennato in precedenza, la maggior parte delle vostre idee d’arredo dovrà inevitabilmente dipendere dalle dimensioni del vostro soppalco. Tuttavia, gli elementi d’arredo da inserirvi non si limitano alla mobilia: il colpo d’occhio può essere dato da altri fattori, scopriamo quali.

La vostra camera soppalcata potrebbe guadagnare in fascino ed intimità attraverso l’utilizzo di alcuni elementi non ordinari. Il pavimento, ad esempio, potrebbe essere studiato per regalare un tono originale e caldo a tutto l’ambiente.

Utilizzando un rivestimento o, più appropriatamente, un parquet, potreste riscoprire il piacere di un appoggio morbido ed accogliente per i vostri piedi. Vi sono una miriade di possibilità per quanto concerne il pavimento in legno, più o meno dispendiose.

Ricordate di optare per una linea elegante e che si sposi con il vostro arredamento, nel caso in cui disponeste già di mobili e letto. Un altro elemento in grado di donare maggiore intimità alla vostra camera soppalcata potrebbe essere una stufa a pellet (qui la guida sulle stufe elettriche).

A seconda delle vostre preferenze, questa scelta potrebbe garantirvi l’atmosfera ed il calore che ognuno di noi sogna di avere nella propria zona notte. Anche qui, la scelta varia in base alle dimensioni dello spazio da riscaldare, alle preferenze riguardo al design e alle possibilità economiche di cui disponete. Infine, un tocco di originalità potrebbe essere dato dalla scelta dei tendaggi.

Naturalmente, a seconda delle finestre di cui dispone la vostra stanza rialzata, potrete sbizzarrirvi nella selezione dei colori più adatti.

La maggior parte dei soppalchi può vantare la funzionalità di lucernari, ideali per far filtrare la luce del giorno e magici nei periodi notturni per ammirare un cielo stellato.

Anche nel caso in cui disponeste di questa particolare tipologia di finestre, ricordate di abbinarvi delle tende dai colori chiari e facili da oltrepassare, evitando così di privare la vostra stanza dell’abbraccio proprio della luce naturale.

Le pareti della vostra camera soppalcata: un racconto di voi

Ognuno di noi vorrebbe poter godere di uno spazio che sia in sintonia con la propria storia personale. La camera da letto è un luogo in cui le pareti potrebbero essere adibite a cantastorie, incaricate di raccontare attraverso fotografie e quadri chi siamo e come stiamo vivendo la nostra vita.

Sia che questo spazio sia un giorno condiviso o che si riveli un’isola per persone solitarie, le pareti della vostra camera soppalcata potrebbero prendere vita attraverso foto del vostro passato, quadri particolari acquistati in luoghi o tempi che hanno un significato particolare per voi stessi.

Non abbiate paura di affissare la vostra vita al muro, scegliete le immagini che più suscitano i vostri ricordi o che più riflettono il vostro futuro ed abbellite la vostra zona notte con un tocco di voi.

Pietro Marchi