Lo stile di una camera da letto, spesso, dipende anche dalla scelta degli elementi d’arredo che verranno posizionati al suo interno. Comodini, cassettiere, letto e armadio sono i mobili praticamente essenziali in camera da letto, ispirati, generalmente, all’architettura della stanza, al gusto personale e allo stile generale dell’abitazione.
Nella maggior parte dei casi, basta recarsi presso il mobilificio di fiducia, dare un’occhiata a tutto l’assortimento e scegliere una camera da letto completa, che meglio rispecchia le proprie idee.
Non sempre, però, va così. A volte può anche succedere che il letto sia abbinato solo al trittico, cassettiera e comodini letto, escludendo completamente l’armadio.
Per questa, ma anche per tante altre ragioni, ci si può trovare dinanzi alla necessità di dover scegliere solo l’armadio e abbinarlo al resto degli arredi. In questi casi si gioca tutto sulla combinazione degli elementi.
C’è chi ama restare sul classico e optare per qualcosa in linea col resto dei mobili, chi, invece, coglie l’occasione per stravolgere lo stile della stanza, accostando stili differenti in un mix and match vincente e chi, infine, preferisce rinunciare al classico armadio per orientarsi verso una più capiente cabina. In tutti questi casi è opportuno effettuare delle giuste valutazioni, per non correre il rischio di portare a casa un pezzo che sia completamente stonato rispetto al resto della camera e disfunzionale rispetto alle proprie esigenze.
L’armadio, infatti, non è solo un elemento d’arredo, ma un luogo in cui riporre abiti e oggetti personali. È importante, allora, che abbia il giusto spazio e una adeguata suddivisione interna.
Ecco, allora, alcuni consigli ed elementi da considerare quando occorre cambiare o acquistare un nuovo armadio per la propria camera da letto.
– Prendere le misure
Si può partire dall’aspetto più banale, ma anche più sottovalutato da chi deve scegliere un nuovo elemento d’arredo per la propria casa, come un armadio. Spesso ci si focalizza principalmente su stile e design, tralasciando completamente la questione “ingombro”.
Bisogna, invece, partire proprio dalle misure esatte e dallo spazio disponibile in camera.
Anche se si desidera avere un armadio spazioso, ma oggettivamente, in camera, lo spazio non è sufficiente, bisogna tenerne conto e optare per un modello che sia più piccolo, in armonia con gli altri arredi e diviso in modo funzionale.
Va, quindi, deciso prima dove si desidera posizionare il nuovo armadio, prendere le misure esatte e portarle con sé presso il mobilificio, così da valutare in modo razionale tutta l’offerta.
– Valutare la capienza
Come già accennato, il ruolo principale di un armadio è contenere. Quanto? Il più possibile. Anche la persona più minimalista ha bisogno di spazio per riporre tutti i suoi oggetti e vestiti.
Per cui, prendere in considerazione la sua capienza e il modo in cui sono organizzate ante, ripiani e cassetti al suo interno, è essenziale. In base allo spazio disponibile e alle proprie esigenze di stoccaggio ci si potrà orientare verso una scelta giusta.
Se ad esempio, il proprio stile d’abbigliamento è caratterizzato da jeans, pantaloni, pochi abiti e tante camicie e maglie, allora si può optare per armadi con diversi cassetti e spazio orizzontale. Al contrario, se si amano vestiti, gonne e cappotti lunghi, meglio scegliere anche ante con spazio verticale al loro interno.
– Qualità dei materiali
Che si decida di cambiare spesso l’armadio o sceglierne uno per la vita, c’è un altro fattore essenziale da considerare, la qualità dei materiali e la sua resistenza nel tempo.
Occorre, pertanto, fare attenzione a rifiniture e giunzioni, che, se non di qualità, possono usurarsi facilmente e rendere difficoltosa la fruizione dell’armadio. Così come è importante decidere se si preferiscono armadi con ante scorrevoli o a battente, tenendo anche conto delle dimensioni della stanza e dello spazio che si può riservare all’apertura e chiusura delle ante.
– Stile e design
Infine, ma non per importanza, l’armadio deve essere in linea con lo stile della stanza e con i gusti personali. Anche se non è il primo elemento da valutare, l’occhio vuole la sua parte ed è opportuno tenere conto anche della sua compatibilità con gli altri mobili della camera da letto.
Certamente il mercato mette a disposizione molti stili tra cui scegliere, tra classici, moderni, contemporanei, vintage o progettati appositamente per le proprie esigenze. Con un po’ di valutazione e attenzione, si potranno compiere scelte indovinate e soddisfacenti.
Scegliere l’armadio giusto, infatti, richiede tempo e attenzione, ma se si opta per quello più adatto alle proprie necessità, senza dubbio si potrà ottenere un risultato gradevole alla vista e funzionale nell’uso di tutti i giorni.
- Mobilità domestica: verso un design accessibile e funzionale - 28 Settembre 2023
- Camera da letto: alcuni consigli utili per scegliere l’armadio giusto - 5 Settembre 2023
- Stili e materiali nell’Interior Design: idee per rinnovare casa - 25 Agosto 2023