L’unione della tradizione con l’innovazione in termini di arredamento non è cosa semplice. Mantenere un determinato stile valorizzando entrambe le correnti di pensiero significa accostare i punti in comune con riguardo, studiando meticolosamente il da farsi.
Ma per quali elementi d’arredo la nostra camera da letto classica potrebbe definirsi anche contemporanea? Scopriamolo insieme.
Il bianco vince su tutto
La raffinatezza e l’eleganza di una camera classica contemporanea passa, per prima cosa, dal colpo d’occhio che viene creato attraverso la scelta del colore. I designer all’avanguardia nell’arredamento d’interni sottolineano l’importanza di una cromatura chiara, in grado di regalare freschezza e trasparenza ad un ambiente sempre difficile da accomodare.
Il bianco, naturalmente, risulta la scelta più ovvia, non solo per le sue proprietà distensive degli spazi, ma anche per la vena di romanticismo che è in grado di regalare grazie ad abbinamenti studiati.
La scelta del colore chiaro, tuttavia, deve essere valutata con meticolosa attenzione: molti potrebbero pensare che optare per un colore del genere non dia molte alternative. In realtà, le variazioni di bianco sono molteplici e difficili da adoperare.
Il consiglio è quello di rimanere su un bianco perlato in grado di legare con le forme della vostra camera da letto classica contemporanea. Ma di quali forme è opportuno arredare la vostra stanza?
Le curve arredano la camera da letto classica contemporanea
Naturalmente si può pensare che un arredamento contemporaneo sposi le correnti di pensiero attuali che rimarcano l’importanza delle forme geometriche definite all’interno dei nostri spazi. In realtà, l’unione di tradizione e avanguardia, in questo caso, porta a valutare opzioni del tutto differenti.
La vostra scelta, infatti, dovrà ricadere su elementi d’arredo dalle forme morbide, in grado di rendere l’ambiente meno spigoloso e più accomodante.
La scelta non si limita agli armadi o ai cassettoni: le curvature dovranno essere presenti anche nelle forme del letto, dei comodini e delle lampade che riempiranno la vostra stanza.
Tutto questo, insieme alle cromature chiare, darà quel tocco di eleganza indistinguibile proprio delle camere da letto classiche contemporanee.
Non abbiate paura di osare con queste forme, sia nella scelta dell’arredamento, sia nella cura dei dettagli.
Considerati questi accorgimenti, non ci resta che scoprire gli ultimi ritocchi in grado di trasformare la vostra camera da letto in una stanza originale e personalizzata.
Il dettaglio valorizza le forme della camera da letto classica contemporanea
Stabilite cromature e forme del vostro arredamento, possiamo passare alla cura dei dettagli. Naturalmente questo campo risulta molto ampio ed articolato, ma vi sono alcuni semplici accorgimenti da attuare per rendere la vostra camera da letto classica contemporanea unica ed inimitabile.
Innanzitutto, la valorizzazione delle finiture attraverso la scelta di forme morbide, porta ad una più ampia possibilità di studio dei dettagli pregiati. Ciò che deve balzare all’occhio è la lavorazione artigianale dietro al vostro arredamento.
La scelta della mobilia non si può rimandare ad una semplice opzione su catalogo: la vostra camera da letto sarà classica e, allo stesso tempo, contemporanea se sarete in grado di far emergere queste particolarità che ricordano tradizione e originalità.
>> Cosa ne pensi di un letto contenitore ? <<
Oltre a questo, la vostra attenzione dovrà concentrarsi anche sugli elementi d’arredo e sulle cromature in grado di valorizzare queste particolarità: il bianco perlato, nonostante sia un ottimo punto di partenza per creare un ambiente all’avanguardia, deve essere affiancato da cromature in grado di accentuarne i dettagli.
L’argento, in questo caso, risulta un ottimo supporto per elementi quali maniglie, soprammobili, cornici, ecc. Ecco perché, inevitabilmente, il dettaglio all’interno del vostro spazio sarà il vero protagonista: non abbiate paura di sperimentare combinazioni nuove ed abbinamenti differenti.
La luce domina il vostro spazio
Come abbiamo visto gli elementi d’arredo devono amalgamarsi bene tra loro al fine di far emergere la particolarità dei dettagli. Tutto questo, naturalmente, risulta più facile con un’illuminazione adeguata.
Naturalmente, durante il giorno, l’ideale consisterebbe nella luce naturale proveniente da una o più finestre. Nel periodo notturno, invece, la scelta deve ricadere su un’illuminazione chiara e decisa.
E’ intuibile come una scelta differente, di luce soffusa magari, comporterebbe una perdita non indifferente nel colpo d’occhio da donare all’ambiente, viste le cromature dell’arredo e dei dettagli.
Ricordate quindi di osare anche con le lampade, sperimentando luci forti ed intense in grado di valorizzare il lavoro d’arredamento che avete svolto per la vostra camera da letto classica contemporanea.
- Pavimenti moderni: calpestiamo l’innovazione - 27 Febbraio 2021
- Tettoia in legno: dalla progettazione alla realizzazione [2021] - 16 Febbraio 2021
- Tende da sole a capanno: Consigli pratici estate 2021 - 13 Febbraio 2021