La calce naturale è uno dei materiali di punta della bioedilizia. In questo settore viene infatti largamente impiegato nella costruzione delle case ecologiche che, per essere realmente considerate tali, devono essere composte esclusivamente da materie prime 100% naturali.
La calce naturale rientra pertanto tra i materiali utilizzati in bioarchitettura per edificare una casa ecologica, e il merito è da imputare alle sue ottime proprietà traspiranti. Ti piacerebbe vivere in un’abitazione in grado di mantenersi calda d’inverno e piacevolmente fresca d’estate?
Se la risposta è sì, allora prosegui con la lettura di quest’articolo, perché stiamo per svelarti tutti i segreti del materiale che può realizzare il tuo sogno: la calce naturale!
– La calce naturale in bioedilizia: che tipo di materiale è e come viene impiegato
Come ti abbiamo già accennato nell’introduzione, per potersi realmente definire ecosostenibile, un edificio deve presentare due requisiti fondamentali:
- essere costruito solo ed esclusivamente con materiali 100% naturali;
- essere il frutto di una progettazione ad opera di professionisti realmente competenti nel campo dell’architettura green, che sappiano quali sono i materiali naturali e come sfruttarli al meglio.
In qualità di materiale naturale, la calce riveste quindi un ruolo fondamentale nell’ambito dell’edificazione di una casa ecologica e il motivo è per l’appunto da attribuire alla sua straordinaria capacità di assecondare e potenziare qualità importanti come la traspirabilità e l’isolamento termico.
Queste caratteristiche, per intenderci, sono quelle di cui si avverte la mancanza durante l’estate che, da qualche anno a questa parte, è ormai sempre più torrida e afosa. Le case che traspirano correttamente, assicurando la giusta temperatura e livelli di umidità adeguati sono infatti molto poche, e la causa è da imputare proprio ai materiali con i quali sono state costruite, che sono tutto tranne che naturali.
Una casa in paglia e legno, al contrario, è interamente realizzata con materiali naturali, tra i quali figura per l’appunto anche la calce naturale, il cui ruolo ha direttamente a che fare con la traspirabilità delle pareti.
Qual è la funzione della calce naturale e come viene usata
L’uso della calce in bioedilizia è direttamente connesso alla traspirabilità delle mura di casa, in quanto si tratta di un materiale che costituisce uno degli strati che le compongono. Più nello specifico, infatti, una casa in paglia e legno presenta la seguente stratificazione:
- un intonaco in terra cruda, composta da argilla e sabbia, che riveste la parte interna delle pareti;
- uno strato di paglia di 40 cm;
- una struttura portate in legno;
- un intonaco esterno in calce naturale di 4 cm.
Ed è proprio quest’ultimo strato che contribuisce a potenziare ulteriormente il lavoro di tutti gli altri, assicurando una grande traspirabilità che, a sua volta, consente di godere sempre di una temperatura perfetta, unitamente a un buon livello di umidità.
Ovviamente la calce naturale da sola non è in grado di assicurare un comfort abitativo così elevato: da qui l’importanza di utilizzare tutti questi materiali in sinergia tra loro, dando così vita alla perfetta casa ecologica e traspirante.
Ma quali sono, nello specifico, i vantaggi derivanti dall’utilizzo di questo materiale? E le sue prestazioni sono sempre così eccellenti o presenta anche degli svantaggi?
– Perché viene usata la calce naturale? Vantaggi e svantaggi di questo materiale
La calce naturale si è ufficialmente posta come uno dei materiali simbolo dell’architettura sostenibile e il motivo è da attribuire a tutti i numerosi vantaggi che è in grado di assicurare, il primo dei quali ha direttamente a che fare con la termoregolazione naturale degli ambienti domestici.
Grazie alla sua capacità di aggiungere massa termica alla casa, assolve infatti due importanti funzioni:
- nel periodo estivo rallenta enormemente l’onda termica proveniente dall’esterno, prevenendo il surriscaldamento interno della casa;
- in inverno frena la dispersione del calore, trattenendolo tutto all’interno e andando così a creare un piacevole tepore casalingo.
In aggiunta a tutto questo, la calce naturale presenta anche un elevato potere fonoassorbente. Lavorando in sinergia con il resto degli strati già citati, permette infatti di godere di un piacevole isolamento acustico, garantendo un ambiente tranquillo e al sicuro dai fastidiosi rumori esterni.
Ma non solo: grazie all’aspetto ruvido di questo materiale naturale, le cui sfumature variano a seconda di come la luce lo colpisce, anche l’aspetto estetico viene enormemente valorizzato. Una casa con gli intonaci in calce naturale, pertanto, risulta molto più curata ed elegante rispetto a una realizzata in comune cemento.
Dulcis in fundo, in quanto materiale ecologico e sostenibile, la calce naturale non va a impattare negativamente sull’ambiente, in quanto è in grado di assorbire la CO2, fungendo così da perfetto “depuratore dell’aria”.
In conclusione, pertanto, possiamo tranquillamente affermare che la calce naturale non presenti alcun difetto, a patto naturalmente che a maneggiarla siano professionisti realmente qualificati nel campo della bioedilizia.
Questo materiale rappresenta infatti la perfetta risposta alla domanda “Come costruire una casa ecologica” che, come dovresti ormai aver compreso, deve porsi come la somma di un insieme di materiali tutti ugualmente naturali.
– Quanto costa la calce naturale
La calce naturale viene venduta in sacchi e il suo costo varia a seconda del quantitativo di materiale in esso contenuti, che viene misurato in chili. In linea di massima è possibile affermare che un sacco di 25 Kg di calce naturale venga a costare tra i 23 e i 30 euro, ma si tratta di prezzi puramente esemplificativi.
Nel momento in cui dovessi decidere di edificare una casa ecologica, infatti, affideresti il lavoro a dei professionisti del mestiere. Ciò significa che non ti limiteresti a pagare la sola calce naturale usata, ma anche il resto dei materiali, la costruzione stessa dell’edificio e la conseguente manodopera.
Ecco perché prendere in considerazione il singolo prezzo della calce naturale non ha molto senso, specie tenendo conto del fatto che le abitazioni ecologiche sono la somma di più materiali naturali messi insieme.
Dunque, la cosa migliore che puoi fare, è quella di concentrarti più sul risultato finale (con relativo prezzo) anziché sui costi singoli. E, se vuoi iniziare a fare un’idea più specifica di come viene costruita una vera casa ecologica in paglia e legno:
Guarda il video sulle case ecologiche in paglia
- Quali sono le più grandi preoccupazioni quando si ristruttura casa? - 27 Settembre 2023
- Come fare la lavatrice: guida completa e consigli pratici - 25 Settembre 2023
- Disgorgante naturale fai da te: ricette efficaci e sostenibili - 24 Settembre 2023