Il rasaerba Bosch Rotak 32 è progettato per venire incontro a tutti coloro in cerca di un macchinario semplice e leggero, in grado di essere usato senza troppa fatica.

Se siete tra i fortunati possessori di un bel giardino, vorrete sicuramente riservargli le cure migliori. E, per perseguire tale obiettivo, non c’è nulla di meglio di un tagliaerba preciso ed efficiente.

Offerta
Tosaerba Bosch Rotak 32 (1200 W,...
  • Tagliaerba Bosch Rotak 32
  • Motore monofase 220 V 1200 W
  • Sistemo taglio power-drive 13 NM
  • Prodotto di ottima qualità

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Il Rotak 32, progettato per i giardini di piccole dimensioni, è uno dei modelli migliori della sua categoria. Se siete curiosi di sapere come funzione e quali vantaggi è in grado di offrire, non vi resta che proseguire con la lettura. 

– Tagliaerba Bosch Rotak 32: scheda tecnica

Prima di dedicarci alla recensione vera e propria di questo rasaerba Bosch, è bene soffermarsi per un momento a esaminare i suoi dati tecnici.

Grazie ad essi, infatti, sarà possibile farsi una prima idea sul prodotto ed iniziare a trarre le prime conclusioni sulla sua qualità.

Peso 6,6 Kg
Potenza 1200 W
Ampiezza di taglio 32 cm
Altezza di taglio 20 – 60 mm
Posizioni di taglio 3
Serbatoio 31 l

 

Dall’analisi di questi primi dati tecnici, si evince immediatamente una caratteristica decisamente apprezzabile: la leggerezza.

Infatti, come potete vedere, questo tagliaerba pesa poco più di 6 chili e mezzo. Il resto dei suoi dati, invece, si dimostra perfettamente coerente con la sua destinazione d’uso: i piccoli giardini privati.

Già sin d’ora, pertanto, è abbastanza evidente che se il vostro giardino presenta dimensioni di una certa importanza, questo non è il prodotto che fa al caso vostro.

Se, al contrario, possedete un giardino di piccole dimensioni, allora v’invitiamo caldamente a proseguire con la lettura della nostra recensione.

– Bosch Rotak 32: recensione del rasaerba

Dopo aver visionato i dati tecnici del tagliaerba Rotak 32 ed esserci fatti una prima idea in merito alla sua destinazione d’uso, è tempo di affrontare finalmente la sua recensione ufficiale. In essa andremo infatti ad analizzare nel dettaglio ciascuno dei suoi aspetti e, al termine della recensione, sarete voi a emettere il giudizio definitivo su questo prodotto.

Offerta
Tosaerba Bosch Rotak 32 (1200 W,...
  • Tagliaerba Bosch Rotak 32
  • Motore monofase 220 V 1200 W
  • Sistemo taglio power-drive 13 NM
  • Prodotto di ottima qualità

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Struttura e materiali

Dal punto di vista strutturale, il rasaerba Bosch Rotak 32 si presenta leggero e maneggevole al tempo stesso. Il suo telaio, di un vivace color verde prato ravvivato da inserti rossi, è stato realizzato con materiali plastici, in modo tale da non influire negativamente sul peso del prodotto. Come abbiamo già fatto presente, del resto, questo tagliaerba pesa soltanto 6,6 Kg: una cifra davvero esigua, che lo rende facile da trasportare e da sollevare.

A questo proposito, infatti, il tagliaerba vanta la presenza di una comodissima maniglia centrale che serve proprio per facilitare le operazioni di sollevamento e trasporto. Sempre a proposito di comodità, inoltre, degna di nota è la presenza di un’impugnatura ergonomica che può essere facilmente ripiegata su sé stessa: così facendo, infatti, potrete riporre il tagliaerba risparmiando spazio prezioso.

Un altro aspetto relativo alla struttura del prodotto riguarda ovviamente la capienza del suo sacco di raccolta, che ammonta a 31 litri. Non si tratta di una misura particolarmente ampia ma, dato che parliamo di un tosaerba destinato al taglio dei piccoli prati, è perfettamente coerente con tale destinazione d’uso.

Dulcis in fundo, una menzione particolare va alle quattro ruote gommate alla base dell’intera struttura. Grazie alla loro copertura gommosa, infatti, sono in grado di garantire una presa più salda sul terreno, con conseguente miglioramento della trazione.

Degna di nota, infine, è la presenza del cosiddetto sistema “Ergoflex”, un optional inserito da Bosch allo scopo di consentirvi di trascinare il tagliaerba senza alcuno sforzo, mantenendo al contempo una postura corretta.

Motore e alimentazione

Questo tagliaerba si serve di un motore alimentato elettricamente, il che significa che dev’essere necessariamente usato nei pressi di una presa di corrente alla quale collegare il cavo di alimentazione. Stabilire se ciò sia vantaggioso o svantaggioso non è facile, in quanto si tratta di un tipo di alimentazione che presenta sia lati positivi che negativi.

Da un lato, un motore alimentato a elettricità non vi riserverà mai la seccatura di esaurire la propria carica, costringendovi a interrompere il lavoro a metà; né, analogamente, dovrete mai preoccuparvi di alimentarlo con il carburante, con tutte le spese frequenti che ne conseguono.

Dall’altro lato, tuttavia, sarete inevitabilmente dipendenti dalla lunghezza del filo (non incluso nella confezione) e i vostri movimenti potrebbero dunque risultare più limitati. Il consiglio, pertanto, è quello di procurarvi un cavo di alimentazione il più lungo possibile, così da ricavarvi un ampio raggio d’azione e lavorare con maggior agio.

Per quanto riguarda invece la potenza del motore, abbiamo visto che si attesta sui 1200 watt. Non si tratta di un valore particolarmente elevato, ma risulta comunque conforme alla funzionalità di questo tagliaerba.

Sistema di taglio

Arriviamo ora a parlare dell’aspetto più importante di un tosaerba: il suo sistema di taglio. Come si evince dalla tabella dei dati tecnici, questo prodotto presenta un’ampiezza di taglio di soli 32 cm.

Parliamo pertanto di una misura piuttosto ridotta, che va a confermare ulteriormente la destinazione d’uso del modello: i piccoli giardini privati. La lama, tuttavia, si presenta piacevolmente robusta, grazie al solido acciaio temprato con cui è stata forgiata.

Grazie alla presenza di speciali pettini posti su entrambi i lati del tagliaerba, non incontrerete alcuna difficoltà nel rifinire i bordi, anche quelli in prossimità dei muri. La precisione, infatti, è una delle caratteristiche più apprezzabili del Bosch Rotak 32.

Di contro, tuttavia, vista la sua potenza non particolarmente elevata e la lama di dimensioni modeste, non raggiunge lo stesso grado di successo in presenza dell’erba alta. Per quanto sia comunque possibile tagliarla, infatti, per farlo dovrete sopportare un po’ di fatica in più, visto e considerato che questo modello non rappresenta la scelta migliore per questa tipologia d’erba.

In ultimo, è d’obbligo spendere due parole in merito alla sua altezza di taglio che, oltre a prevedere un range compreso tra i 20 e i 60 mm, presenta soltanto 3 livelli. Si tratta oggettivamente di un numero molto basso, in quanto il mercato dispone di rasaerba che ne offrono addirittura il doppio. Ciò nonostante, considerando che questo modello non è pensato per lunghe sessioni di lavoro, 3 livelli possono anche risultare sufficienti.

Rumorosità

Un altro elemento molto importante da valutare nell’acquisto di un tagliaerba è quello della rumorosità. Se, infatti, appartenete alla categoria di quelli che amano tagliare il prato la domenica mattina, dovete quantomeno assicurarvi di farlo con un macchinario che non produca troppo rumore, onde evitare sicure liti con i vostri vicini.

Ebbene, sotto questo aspetto, il Bosch Rotak 32 risulta deficitario, in quanto non lo si può certo definire un tagliaerba silenzioso. Con i suoi 93 decibel, infatti, è in grado di produrre più rumore dei macchinari di maggiore potenza. Ciò significa che dovrete necessariamente dimenticarvi delle vostre amate sessioni domenicali di taglio del prato.

Giunti a questo punto, possiamo affermare con certezza che questo raserba a marchio Bosch presenta indubbiamente dei lati positivi, accompagnati però da qualche evidente svantaggio. Cosa penseranno di questo prodotto le persone che lo hanno già acquistato?

– Opinioni dei consumatori

Visionare le opinioni dei consumatori che hanno acquistato un prodotto di nostro interesse può aiutarci ad avere un’idea molto più precisa in merito alla sua effettiva funzionalità. Posto che un’opinione è sempre e comunque soggettiva, darci un’occhiata non fa certo male, nonostante resti inteso che l’unico giudizio a contare per davvero sia soltanto il nostro.

Premesso questo, andando a esaminare le recensioni di questo tagliaerba, è d’obbligo osservare che non tutte sono positive. Noi vi proporremo quindi un riassunto di entrambe le fazioni: sia quella di coloro che consigliano quest’acquisto, sia quella delle persone che lo sconsigliano. A voi l’ardua sentenza.

Bosch Rotak 32: perché sì

I consumatori soddisfatti di questo tagliaerba lodano soprattutto la sua grande precisione nel taglio, sostenendo di poterlo usare sia in giardini di piccole dimensioni che in quelli un po’ più grandi. Grazie alla sua estrema precisione nel taglio, è possibile sagomare perfettamente cespugli e aiuole, il tutto senza fare alcuna fatica.

Anche la leggerezza del prodotto rientra tra le qualità maggiormente apprezzate, in quanto permette di sollevarlo e spostarlo senza fare fatica. La maggior parte dei consumatori, ad ogni modo, è concorde nell’affermare che le qualità di questo modello possono essere apprezzate solo a patto di usarlo su piccole porzioni di prato, dove per l’appunto è in grado di dare il meglio di sé.

Bosch Rotak 32: perché no

Tra le critiche pervenute, figura un certo malcontento in merito alla scarsa qualità di questo prodotto, da molti non ritenuto all’altezza del marchio Bosch. Alcuni consumatori lo definiscono poco più che un giocattolino, non certo un tagliaerba all’altezza della situazione.

Le principali lamentele riguardano sia i materiali plastici con cui è realizzato, ritenuti fragili e scadenti; sia la sua scarsa resistenza che, in alcuni casi, lo ha portato a rompersi o a danneggiarsi dopo pochi utilizzi.

Anche la capienza del cesto di raccolta non ha suscitato molti consensi: non essendo particolarmente elevata, infatti, è stata da molti criticata proprio per la sua tendenza a risultare spesso insufficiente, con conseguente necessità di svuotare frequentemente il cesto.

Un consumatore, riassumendo tutte le critiche avanzate, fa notare che questo tagliaerba è consigliabile per il solo uso hobbistico e non può assolutamente andare bene per coloro che cercano un prodotto serio e professionale.

– Conclusione

Come abbiamo già affermato, un’opinione è sempre e comunque soggettiva, motivo per cui non deve mai condizionarci troppo. Va da sé, tuttavia, che è obiettivamente difficile ignorare le critiche pervenute sul conto di questo tagliaerba a marchio Bosch, in quanto abbastanza numerose e concordi nel segnalare tutte gli stessi problemi.

Accanto alle critiche negative, sono però pervenuti anche molti pareri favorevoli da parte di persone che consigliano l’acquisto di questo modello Bosch. Tutte queste persone hanno in comune il fatto di possedere giardini molto piccoli e di aver quindi sfruttato il prodotto in accordo alla sua destinazione d’uso.

Del resto, abbiamo ampiamente chiarito che questo tagliaerba non è adatto né per giardini troppo grandi, né per lunghe sessioni di lavoro. Nel prendere la vostra decisione finale, pertanto, dovete semplicemente tenere conto di questi fattori e capire se e quanto questo prodotto possa essere adatto a voi.

Luca Padoin