Nella realizzazione dei nostri ambienti esterni, può capitare di non prestare un’attenzione particolare alle rifiniture. Niente di più sbagliato ovviamente, le rifiniture infatti sono elementi importanti che permettono di dare continuità all’ambiente, di creare la giusta armonia, di valorizzare l’ambiente rendendolo davvero molto ricercato e semplicemente impeccabile.
Tra le rifiniture che non dovremmo mai dimenticare c’è ad esempio il battiscopa.
Il battiscopa è un elemento che non manca in nessuna stanza della casa, ma spesso ci si dimentica di lui nella realizzazione del giardino. Il battiscopa da esterno è invece molto importante, capace di dare all’aspetto generale della casa l’eleganza che tutti ricerchiamo e ideale anche nel caso in cui dobbiate far passare qualche filo vicino al muro della casa che non volete sia visibile ad occhio nudo.
Non solo, il battiscopa può essere di aiuto anche nel caso in cui abbiate bisogno di nascondere qualche piccolo difetto alle zone più basse delle pareti esterne della casa.
Adesso che è chiaro perché il battiscopa sia tanto importante, andiamo alla scoperta di tutte le caratteristiche dei battiscopa da esterno.
Battiscopa da esterno: i materiali
I battiscopa da esterno sono disponibili in molti diversi materiali come, ad esempio, il legno opportunamente trattato per riuscire a resistere ad ogni condizione climatica, il grès porcellanato, il porfido.
Ovviamente la scelta è obbligata, il battiscopa cioè dovrà necessariamente essere scelto nello stesso identico materiale utilizzato per la realizzazione delle pavimentazioni esterne.
Non avete pavimenti all’esterno di casa? Avete deciso di creare solo un bel giardino verde o al massimo un vialetto con della semplice ghiaia? Allora la decisione del battiscopa non è affatto obbligata, ma è sempre consigliabile cercare di optare per un materiale che sia quanto più possibile in linea con il resto dell’ambiente.
Qualunque sia il materiale che sceglierete, è ovvio che la sua caratteristica più importante deve essere la resistenza agli agenti atmosferici, non solo alla pioggia, ma anche al freddo, alle gelate, alle alte temperature.
Battiscopa da esterno sui terrazzi
Ovviamente il battiscopa da esterno è un elemento che può trovare spazio anche sui balconi e sui terrazzi, non solo nei giardini.
Valgono le stesse considerazioni che abbiamo appena fatto: è necessario quindi scegliere un materiale che sia quanto più in linea possibile con gli altri materiali presenti, soprattutto per quanto riguarda la pavimentazione, ed è importante che si tratti di un materiale capace di resistere agli agenti atmosferici.
Se il terrazzo è in una posizione riparata ed è in possesso di una copertura che tiene lontano l’acqua piovana, la neve e il ghiaccio, è allora possibile anche osare con materiali un po’ più delicati.
Attenzione, spesso sui balconi e sui terrazzi si tende a posizionare le piante in vaso molto vicino alla zona del battiscopa. Consigliamo di evitare che i vasi restino a contatto con il battiscopa, lasciando almeno 1 cm di distanza.
La posa del battiscopa da esterno
Se credete di non essere in grado di posare in modo del tutto autonomo il battiscopa nel giardino o sul balcone di casa, potete sempre ovviamente fare affidamento su un professionista che farà il lavoro al posto vostro.
Un professionista del settore vi garantirà un lavoro preciso, pulito e veloce e non andrete a spendere un’esagerazione, cedeteci.
Coloro che però vogliono provare a cimentarsi con questo lavoro, possono farlo senza grandi difficoltà anche grazie ai numerosi prodotti oggi disponibili in commercio che riescono a semplificare notevolmente ogni genere di lavoro di ristrutturazione.
Dopo aver scelto il battiscopa, recatevi allora in un qualsiasi negozio di fai da te e, anche chiedendo ovviamente aiuto ai commessi, cercate una colla appositamente pensata per questa tipologia di lavori.
Non dovrete poi far alto che stendere la colla e poggiarvi il battiscopa. L’unica accortezza da tenere è la precisione: nel caso in cui non siate in possesso di un buon occhio è bene quindi aiutarsi con delle guide visive, magari facendo dei segni sul muro prima di procedere. La colla dovrà asciugare, ma solitamente non impiega molto tempo a farlo. Ricordate di fare questo lavoro in una giornata calda e soleggiata.
Ecco tutto quello che c’è da sapere sul battiscopa da esterni per giardini e balconi.
Cimentatevi in questo lavoro fai da te e arricchite la vostra casa con un battiscopa semplicemente bellissimo! Quale materiale avete scelto? Raccontateci i vostri progetti e condividete insieme a noi le vostre idee creative.
- Acero giapponese: info e consigli su questa splendida pianta - 8 Maggio 2021
- I vantaggi della caldaia a condensazione: a chi conviene realmente installarla - 8 Febbraio 2021
- Battiscopa da esterno: idee e soluzioni (2021) - 28 Gennaio 2021