Realizzare un progetto d’arredo basato su idee per un bagno moderno significa personalizzare l’ambiente e impreziosirlo con un design elegante ma essenziale, senza tralasciare il comfort, la funzionalità e la tecnologia.
In qualsiasi abitazione, dal monolocale, al piccolo appartamento, alla villa indipendente, il bagno non è solo un locale di servizio, ma rappresenta una vera oasi di tranquillità, dove ognuno può dedicare il tempo a sé stesso in totale relax.
Proprio per questo motivo, più di ogni altro ambiente, il bagno merita di essere definito con la massima cura e reso il più possibile affine ai propri gusti estetici, allo stile di vita e alle esigenze personali.
Design ricercato e materiali naturali e preziosi per la progettazione di un bagno moderno
Un bagno dalle linee moderne e minimaliste prevede spesso la presenza di arredi semplici ma di forte impatto estetico, rubinetteria e accessori di design, sanitari dalle forme scolpite e compatte.
Nella progettazione bagno, soprattutto se moderno, anche i materiali sono al contempo essenziali e preziosi: acciaio, cristallo, pietra naturale, gres porcellanato, ma anche marmo, resina e particolari essenze di legno, selezionati con attenzione per valorizzare le caratteristiche architettoniche dell’ambiente.
Una grande importanza viene riservata alla luce, soprattutto in un bagno moderno piccolo e privo di finestre, dove rappresenta un elemento di arredo, e alla presenza di specchi e pareti riflettenti.
Come progettare un bagno moderno ispirato a SPA e aree wellness
Oggi la stanza da bagno riveste il ruolo di ambiente dedicato al benessere e deve rispondere a precisi requisiti di funzionalità ed eleganza. In un progetto di arredo per un bagno moderno si ricorre spesso anche alle tecnologie più innovative, inserendo dispositivi elettronici, sistemi di automazione e strumenti dalle elevate prestazioni.
La semplicità resta comunque una caratteristica immancabile: un ambiente bagno contemporaneo, soprattutto dove siano presenti elettrodomestici e impianti, deve consentire di accedere a ogni funzione in maniera rapida e intuitiva.
Come progettare un bagno moderno, tra estetica e tecnologia
Che si tratti di un bagno padronale moderno o di un secondo bagno riservato agli ospiti, un progetto di arredo bagno deve sempre essere visto come un’idea globale che tenga conto di tutti gli aspetti di base.
Gli elementi base da includere nel progetto come idee bagno moderno
il design è il primo elemento da considerare.
Lo stile, che deve essere semplice e curato, viene in gran parte definito dai materiali, i quali permettono di realizzare le sfumature cromatiche e la scenografia desiderate: ceramica, pietra, vetro, così come legno e perfino cemento.
Nei progetti di bagni moderni di ultima generazione il colore svolge un ruolo primario. Se in passato il bagno mostrava colori neutri o decorazioni quasi casuali, oggi le cromie dominanti possono essere colori pastello o tinte vivaci e brillanti, sfumature naturali o di tendenza.
Non mancano certo gli accostamenti audaci, il nero totale, la policromia dei mosaici e degli sfondi decorati, anche la rubinetteria viene scelta nella finitura che risulta più interessante, dal bronzo all’oro rosa come soluzioni bagno moderno.
Una volta stabilita la posizione dei sanitari, l’elemento di arredo principale è sempre il classico mobile da bagno a consolle completo di specchio, eventualmente sostituito da una semplice mensola in marmo o cristallo con lavello da appoggio in pietra, metallo o resina.
I sanitari hanno forme scultoree e spesso sono sospesi, sia per facilitare le operazioni di pulizia, e rendere il bagno più confortevole e sicuro, sia per lasciare più spazio libero, ottenendo una migliore distribuzione dei volumi, specialmente per un progetto bagno piccolo.
Nel bagno moderno con doccia, la cabina doccia se possibile è in muratura, preferibilmente filo pavimento: un angolo riservato esclusivamente al benessere, magari con la parete di fondo decorata a mosaico e un’illuminazione policroma, ideale per provare il benefico effetto della cromoterapia.
Le dimensioni ideali e l’organizzazione degli ambienti per un bagno moderno
In realtà, le misure del locale adatto a realizzare una soluzione per la progettazione bagni moderni non sono determinanti: elementi d’arredo, sanitari e accessori sono reperibili in diverse varianti e dimensioni, e possono soddisfare ampiamente qualsiasi esigenza di spazio.
Indipendentemente dalle dimensioni, la soluzione per realizzare il bagno che si desidera è sempre possibile.
In caso di progetto bagno piccolo, la cabina doccia può essere realizzata anche all’interno di una nicchia o all’angolo tra due pareti. Infatti, nel caso di un ambiente dalle dimensioni limitate esistono in commercio sanitari in versione “combinata”, ovvero un unico dispositivo con la duplice funzione di wc e bidet, con controllo elettronico del getto d’acqua, doccetta igienica e sistema autopulente.
Anche l’arredamento può ridursi al minimo: una mensola per il lavello e qualche contenitore per gli oggetti personali e la biancheria da bagno.
Se, al contrario, la stanza da bagno è molto grande, come accade talvolta nei vecchi palazzi e nelle ville in stile, ci sono davvero parecchie idee per bagno moderno con doccia grande, come ad esempio la cabina doccia che può essere sostituita da una vasca interrata, realizzando una pedana in muratura dotata di gradini, ideale creare un’atmosfera rilassante con effetti di luce o candele aromatiche.
Sono invece da evitare i complicati sistemi a idromassaggio, spesso troppo ingombranti e poco intuitivi da utilizzare.
Idee per bagno moderno: rivestimenti e pavimentazioni per un ambiente raffinato
In qualsiasi progetto d’arredo per l’ambiente bagno, rivestimenti e pavimentazioni contribuiscono a caratterizzare l’ambiente ed a rafforzare lo stile e l’atmosfera desiderati. É importante quindi rispettare i propri gusti personali, ma anche considerare le indispensabili doti tecniche del materiale preferito: resistenza, idrorepellenza e facilità di pulizia.
La varietà di idee rivestimento bagno moderno come materiali e prodotti per le pareti e pavimentare è vastissima: dai classici pavimenti in gres porcellanato alla ceramica decorata a mano, dal legno trattato per resistere all’acqua alla pietra naturale, dal marmo ai mosaici in vetro o ceramica.
Fino ad arrivare alle soluzioni più innovative, come i pavimenti bagno moderni in resina o in cemento, che offrono il vantaggio di essere totalmente privi di fughe, fessure e interruzioni.
Per quanto riguarda i colori, il bagno, come si è detto, offre un’illimitata possibilità di interpretazione cromatica.
In relazione alle preferenze, alle dimensioni e alle caratteristiche dell’ambiente, si possono scegliere colori naturali, finiture effetto legno, tinte pastello e sfumature tono su tono, colori vivaci e contrastanti, gamme cromatiche ispirate al mare, all’acqua e al verde di boschi e foreste.
É interessante anche giocare con cromie e motivi decorativi, ad esempio rivestendo a mosaico una sola parete oppure il fondo della doccia e gli altri dettagli architettonici, per lasciare le altre parti del locale in una tinta unica e dare un tocco di classe per il rivestimento bagno contemporaneo.
Rivestimento bagno moderno: come sceglierlo
I rivestimenti ideali per un bagno moderno permettono davvero di spaziare, andando incontro ad ogni gusto.
Tra i rivestimenti bagni moderni più attuali e innovativi, la ceramica bianca con effetto 3D è considerata una vera e propria tendenza.
Le piastrelle bianco ghiaccio decorate da un delicato motivo tridimensionale creano sulla parete dei bagni di design moderno una magnifica e suggestiva texture scultorea che, attraverso l’azione della luce, sembra mutare continuamente e vivere di vita propria. Grazie all’effetto rilievo, le pareti divengono parte integrante dell’arredamento, trasmettendo una sensazione di tranquillità e di armonia.
In commercio è possibile trovare piastrelle 3D in un’ampia varietà di forme e colori, oltre al bianco totale, ideali per realizzare pareti dai riflessi cangianti e giochi di chiaroscuro.
Un altro rivestimento oggi molto utilizzato per le piastrelle moderne per bagno è il mosaico. Questa antica arte decorativa, che nel corso dei secoli non ha mai perso il suo fascino, è stata rivalutata recentemente come soluzione ideale per un ambiente moderno o contemporaneo con il valore aggiunto di un’atmosfera originale e avvolgente.
La scelta di materiali per realizzare il mosaico è molto ampia, dalle classiche mini piastrelle quadrate in vetro colorato alla ceramica, al marmo e alla pietra naturali, per arrivare perfino al metallo e al legno.
I rivestimenti a mosaico sono piuttosto complessi da realizzare ma offrono risultati sorprendenti e riescono ad impreziosire qualsiasi ambiente. La posa deve ovviamente essere effettuata a regola d’arte, da un artigiano esperto.
Se una parete a mosaico dovesse apparire troppo complessa da realizzare, una delle tendenze più recenti è quella delle piastrelle in ceramica ad effetto mosaico, molto più rapida da posare e ideali anche per rivestire solo il fondo della doccia o per realizzare una elegante bordura lungo le pareti del bagno.
Per chi desidera una soluzione realmente innovativa, oggi è tornata a diffondersi la carta da parati, tra le idee per rivestimento bagno e disponibile anche in versione idrorepellente e resistente all’umidità tipica di un bagno. Con questo tipo di materiale è possibile creare sfondi dal magnifico effetto scenografico, ambienti dall’atmosfera raffinata e vintage e pareti di ispirazione etnica e minimalista.
Come rivestire un bagno moderno creando continuità e abbinamenti con il pavimento
Sappiamo bene come i due elementi che caratterizzano un bagno, prima ancora che sia arredato, siano il rivestimento del muro ed il pavimento, di cui parliamo nel prossimo paragrafo. Creare il giusto abbinamento tra questi due elementi è essenziale per donare stile all’ambiente.
Si può scegliere il contrasto, magari tra colori opposti, come il bianco e il nero, oppure si può optare per un gioco di continuità, che parta dalle piastrelle più in basso, dello stesso colore del pavimento, sfumando verso l’alto, con tonalità diverse della stessa cromaticità.
Le migliori pavimentazioni di un bagno contemporaneo
Le piastrelle bagni moderni per realizzare la pavimentazione comprendono un’ampia gamma di varianti, sia per i materiali che per l’effetto finale.
Il gres porcellanato resta sempre uno dei materiali più diffusi e utilizzati, anche in merito alle molteplici possibilità di finitura, dal lucido all’opaco, con un riguardo particolare per le mattonelle con lievi striature effetto legno, da scegliere nelle sfumature classiche o nelle tonalità più intense, dal blu, al grigio, al turchese.
La ceramica effetto marmo è un’ottima alternativa al marmo naturale, sicuramente più economica ma soprattutto meno delicata, più semplice da posare e da mantenere pulita e disponibile in tante sfumature inedite e originali, dal bianco, al rosa polvere, al grigio perla.
Per un progetto bagno moderno e inconsueto, la pavimentazione migliore è in resina. Pavimenti e rivestimenti in resina offrono il vantaggio della totale idrorepellenza e dell’assenza di fughe, con la possibilità di creare ambienti fluidi e senza soluzione di continuità.
Se lo spazio lo consente, un’ottima idea è quella di realizzare una vasca in muratura moderna, accessibile tramite gradini, e rifinire il tutto in resina colorata, ottenendo una superficie unica e ininterrotta.
In un ambiente bagno dallo stile industrial chic, arredato con elementi in ferro e vetro, il pavimento ideale è in gomma antiscivolo a bolli, del tipo utilizzato nelle palestre e nelle officine, oppure in cemento verniciato con uno smalto lucido o impreziosito da una finitura marmorizzata.
Il legno come protagonista dell’ambiente bagno
La presenza del legno in una stanza da bagno potrebbe apparire improbabile, trattandosi di un materiale poco adatto ad un ambiente dove è sempre presente una certa percentuale di umidità.
Ma non è così: anzi, al contrario, sia per i complementi d’arredo che per i rivestimenti e perfino per le pavimentazioni, il legno rappresenta un vero protagonista anche in bagno, prestandosi a soluzioni originali e offrendo risultati eccezionali.
Naturalmente, per realizzare un bagno dalle eccellenti caratteristiche tecniche, estetiche e funzionali, è necessario ricorrere ad un’essenza di legno specifica per un ambiente umido, dove sono spesso presenti acqua e vapore: il teak, prima di tutto, usato comunemente anche nel settore nautico, ma anche il castagno, il cedro e il carrubo.
In ogni caso, i trattamenti impregnanti al quale il legno può essere sottoposto garantiscono la massima resistenza e durata anche in un ambiente molto umido, rendendolo adatto per qualsiasi tipo di impiego, anche abbinato a piastrelle in gres, mattoni a vista, pietra naturale e cemento.
Per un bagno arredato moderno, il legno è adatto per la realizzazione degli elementi di arredo, dal mobile consolle che ospita il lavandino, alle mensole e alle cassettiere, per il rivestimento delle pareti, per le controsoffittature e per le pavimentazioni.
Per un ambiente definito da uno stile rustico e chic, mobili e serramenti in legno naturale si abbinano perfettamente al vetro smerigliato e alla travatura a vista del soffitto.
Per chi apprezza l’originalità e il valore dei lavori di artigianato artistico, un’ottima scelta è una pavimentazione in legno con motivo centrale a mosaico, sfruttando gli effetti di luce e le sfumature creati dalle venature naturali. Si tratta di una tecnica molto complessa, che necessita l’intervento di un artigiano specializzato in questo tipo di lavorazione.
In un locale con una lunga parete priva di interruzioni, una mensola in legno massiccio è il supporto ideale per uno o anche due lavelli da appoggio in ceramica bianca o metallo, un bagno di piccole dimensioni assume invece un fascino particolare se rivestito interamente in laminato, con box doccia a filo pavimento e specchio a tutta parete.
Il legno antiscivolo, del tipo che si utilizza spesso anche a bordo piscina, è perfetto come rivestimento esterno e base per la vasca idromassaggio o per l’interno della doccia, mentre in un ambiente bagno moderno, essenziale e con una piacevole nota country, arredamento e rivestimenti sono in legno rustico, con nodi ben visibili, abbinato a piastrelle in ceramica o pietra naturale.
Una parete in legno, anche attrezzata come mobile contenitore, può essere installata come divisorio per isolare un bagno aggiuntivo nella camera da letto, creando un piacevole e armonioso effetto di continuità, accentuato da un’unica pavimentazione in parquet a listoni.
Soluzioni d’arredo per un bagno moderno e confortevole
I mobili per bagno moderni consentono di scegliere tra un ricco assortimento di stili, adatti ad ogni ambiente abitativo e a soddisfare qualsiasi preferenza.
In un progetto di arredo per il bagno occorre tenere conto che il risultato deve essere un ambiente pratico e funzionale, con gli spazi necessari a riporre con ordine tutto il necessario, dalla biancheria ai prodotti per l’igiene personale, definito da un’atmosfera raffinata e rilassante.
I materiali più utilizzati nell’arredo bagno sono il legno, rifinito e trattato per resistere all’acqua, il vetro, l’acciaio, i laminati sintetici, per definire uno stile o un tema contano molto anche gli accessori, la rubinetteria e l’illuminazione.
In uno stile sobrio e minimalista, e nei bagni colorati moderni, i colori dell’arredamento sono neutri e naturali, in alternativa ci si può orientare verso il nero totale, ravvivato da cristallo, acciaio e luci colorate.
Per un bagno colorato moderno, invece, uno stile più allegro richiede tinte chiare, brillanti o delicate: un’idea creativa e raffinata è quella di scegliere mobili in tinte pastello dallo stile leggermente vintage, accentuato da maniglie in ottone e piani di appoggio in marmo chiaro.
In un bagno piccolo e privo di finestre, il bianco è sempre il preferito, abbinato magari con una tinta a contrasto, blu intenso ma anche giallo oro o rosa fucsia, realizzando un effetto grafico elegante e allegro al contempo. Il bianco e le tinte forti contribuiscono anche a diffondere la luce in uno spazio con parecchie zone d’ombra.
Progettazione di un bagno moderno con arredamento in stile moderno ed essenziale
In un bagno minimal, di medie dimensioni, è ideale la presenza di un unico mobile basso a tutta parete, in una tinta neutra o naturale, con piano in marmo o pietra, lavello da appoggio in ceramica o metallo e ceste con coperchio come contenitori.
Lo specchio è a tutta parete, il box doccia a filo pavimento in muratura, la rubinetteria di design, semplice e preziosa. Una tappezzeria di ispirazione etnica, che ricordi gli acquerelli giapponesi, è perfetta per infondere all’ambiente una sensazione di relax e armonia.
Bagno moderno e pratico, ma con un lieve tocco country
Un ambiente bagno semplice e lineare, con pavimento e rivestimenti in gres effetto legno e un mobile consolle con piano in marmo e lavabo ovale, può essere ravvivato da una piacevole nota country aggiungendo tende bianche ricamate, una poltrona in rattan, lampade a muro di vetro colorato e petali di fiori secchi per diffondere nell’aria un gradevole aroma.
Ambiente bagno in stile industriale
Che sia ricavato da un’autentica ex industria o copiato con cura, lo stile industriale risulta essere sempre raffinato e attuale. In questo tipo di ambiente sono ideali mobili e scaffali in lamiera colorata, lavello in acciaio e pavimentazione in cemento.
Per completare un progetto di un bagno in arredo industriale e chic, si può aggiungere qualche dettaglio “originale”: una lampada a muro da cantiere, casse da imballaggio in legno come contenitori e una porta in ferro verniciato e vetro per il box doccia in muratura.
Accessori e illuminazione in un bagno moderno
Nella definizione di un ambiente bagno, gli accessori e l’impianto di illuminazione giocano un ruolo fondamentale, sia per l’aspetto estetico che per la funzionalità e il comfort.
L’illuminazione in un bagno è parte integrante dell’arredamento e nel progettare un bagno nuovo, specialmente in mancanza di aperture verso l’esterno e di luce naturale, deve contribuire a creare un ambiente accogliente e un’atmosfera rilassante.
Se il locale ha un soffitto molto alto, è bene disporre gli elementi illuminanti su tre altezze: appena sotto al livello del lavabo, a metà parete e a soffitto, in modo che ognuno possa regolare la luce secondo le proprie esigenze. Sono da preferire i faretti orientabili o ad incasso, le luci fissate alla parete e le strutture in acciaio con elementi illuminanti.
Se la necessità è quella di rischiarare un ambiente piuttosto buio e privo di finestre, pareti di specchio e mosaici in metallo creano un effetto amplificante e accentuano la forza illuminante dell’impianto.
Gli accessori in un bagno moderno sono pochi e se possibile fissati a parete, dal porta asciugamano al dispenser per il sapone liquido.
Un’attenzione particolare deve essere riservata alla rubinetteria, sia per il colore che per il design: minimalista sì, ma con l’eleganza e l’originalità di una finitura per bagni particolari moderni: nero satinato, oro rosa o smalto colorato, da scegliere in perfetto abbinamento con i complementi d’arredo.
Un bagno in stile moderno in genere è piuttosto semplice, ma non significa certo che non possa essere personalizzato con un dettaglio unico e creativo, come un quadro appeso alla parete o una tenda ricamata a mano.
Ambiente bagno moderno e funzionale: cabina doccia o vasca?
Per quanto si tenda a prediligere i bagni moderni con doccia, la scelta resta sempre soggettiva, e non è raro che, se lo spazio lo consente, qualcuno preferisca una vasca da bagno tradizionale o un bagno con vasca interrata da idromassaggio.
Un bagno moderno con doccia grande
All’interno di un bagno dallo stile contemporaneo, la doccia riveste un ruolo da protagonista: un bagno moderno con doccia grande è l’emblema della comodità e dei momenti di benessere da trascorrere in totale relax.
La cabina doccia in un ambiente moderno è a filo pavimento, preferibilmente in muratura o, se il locale è lungo e piuttosto stretto, può occupare tutta la parete, trasformandosi in una vera e propria area relax, magari a due posti.
In questi casi, il box doccia è chiuso da una parete in cristallo limpido o smerigliato, naturale o leggermente colorato in armonia con l’arredamento e i rivestimenti.
Per chi preferisce la riservatezza, la soluzione è quella di realizzare il box doccia costruendo una o due pareti in cemento, chiuse da un vetro opaco o da una struttura in acciaio e vetro. Si consiglia invece di evitare le docce ipertecnologiche, limitandosi ad un gioco di luci policrome per chi gradisce gli effetti della cromoterapia.
Idee per un bagno moderno con vasca
La vasca da bagno adatta a uno stile moderno è semplice e lineare, freestanding e dalla forma squadrata, con gruppo di rubinetteria completo di miscelatore e doccia, eventualmente protetta da una parete di vetro.
L’alternativa più originale è una vasca circolare interrata, inserita in un dislivello accessibile tramite due o tre gradini, con rivestimento esterno in legno trattato antiscivolo, in gres porcellanato o in mosaico. Per chi lo desidera, la vasca può essere completata da un semplice impianto idromassaggio e Led colorati, trasformando il bagno in un’area wellness.
Conclusioni
Il bagno è il luogo in grado di offrire maggiori possibilità di interpretazione e di creatività, anche se talvolta può comportare qualche difficoltà a causa della conformazione del locale, oppure della necessità di intervenire sulla parte tecnica e di rifare l’impianto elettrico e idraulico.
Un bagno moderno, dalle linee semplici, è adatto in qualsiasi tipo di abitazione e, in base alla scelta degli arredi e degli accessori, può essere progettato senza rinunciare alla raffinatezza e al comfort.
Lo stile sobrio ma elegante di questo tipo di bagno si adatta a locali di ogni dimensione, dal grande bagno padronale, al piccolo ambiente di servizio fino al bagno ricavato in un ufficio o in una mansarda durante una ristrutturazione.