Immagina di svegliarti la mattina in un casale di campagna, sorseggiando la tua amata tazza di caffè in un’elegante cucina in legno, magari con lo scoppiettio delle fiamme del caminetto come unico sottofondo.
Se uno scenario del genere ti sembra troppo idilliaco per essere vero, sappi allora che è possibile ricrearlo anche all’interno della tua casa in città. Il segreto, infatti, consiste nel sapere come arredare le cucine in stile rustico!
Questo stile d’arredamento, tipico degli ambienti di campagna, si è ormai diffuso anche nelle abitazioni cittadine, caratterizzando soprattutto la cucina: l’ambiente conviviale per antonomasia.
Se l’idea di una cucina in stile rustico t’intriga, pertanto, non ti resta che proseguire con la lettura di questa guida, nella quale ti sveleremo le migliori ispirazioni di design per realizzarla!
– Cosa si intende per cucina rustica? I segreti di questo stile
Cosa vuol dire stile rustico? Prima di adottare questo stile per la tua cucina, dovresti conoscerne il significato. Come ti abbiamo accennato nell’introduzione, lo stile rustico richiama gli arredi degli affascinanti casali di campagna, nei quali trionfano materiali e tessuti naturali.
L’atmosfera rustica è caratterizzata da calore e convivialità: due sensazioni tradizionalmente legate alla cucina che, di conseguenza, rappresenta l’ambiente che si sposa meglio con questo stile. Ma andiamo a scoprire, più nel dettaglio, come si presentano le cucine in stile rustico.
I colori delle cucine in stile rustico
Se vuoi adottare lo stile rustico in cucina, inutile dirlo, dovrai puntare tutto sui toni caldi. I colori scuri sono infatti completamente banditi in favore delle tonalità terrose del marrone e del rosso, abbinate alle tinte pastello. Per spezzare con un tocco neutro, inoltre, puoi inserire anche il crema e il tortora, sbizzarrendoti con le loro numerose gradazioni e sfumature.
Il legno: il materiale principe dello stile rustico
Quando si parla di cucine in stile rustico, ci si riferisce spesso a cucine rustiche in legno. Questo materiale rappresenta infatti una caratteristica imprescindibile degli ambienti arredati secondo questo stile, dove viene usato soprattutto per il pavimento. Quindi, se desideri adottare il rustico in cucina, quel che ti ci vuole è un bel parquet, magari in legno grezzo, così da conferirgli un tocco di massima naturalezza.
Oltre al legno, tuttavia, è possibile arredare una cucina rustica anche con l’adozione di altri materiali. Il cotto, per esempio, si presta molto bene per le pareti, proprio in virtù della sua tonalità terrosa: l’ideale, a questo proposito, sarebbe infatti una suggestiva parete in mattoni naturali o, in alternativa, in pietra grigia. L’importante è che la resa estetica finale risulti il più naturale e “campagnola” possibile!
Per quanto riguarda invece i tessuti, anche in questo caso devono essere rigorosamente naturali: tovaglie in cotone e romantiche tendine in lino rappresentano quindi la soluzione perfetta per la tua cucina rustica.
Arredi dal design rustico
Come rendere più rustica una cucina? Per esaltare al massimo questo stile, è d’obbligo adottare arredi ad hoc, con un design in grado di richiamarlo espressamente. Un esempio classico è dato dal tavolo da pranzo, che dovrebbe idealmente essere fabbricato in legno massiccio, grezzo, proprio come quello dei casolari campagnoli.
In alternativa, per un’interpretazione più moderna dello stile, puoi optare per la classica isola o penisola, magari realizzata con materiali naturali, come ad esempio il legno per la struttura e il marmo o la pietra per il top.
Ma non solo. Per una resa finale davvero “wow”, potresti decorare la cucina con arredi che strizzano l’occhio allo stile retrò: una credenza con antine in vetro dalle linee bombate, per esempio, potrebbe rappresentare un’ottima soluzione!
– I brand per arredare le cucine in stile rustico
Ora che sai cosa vuol dire “cucina rustica”, sei ufficialmente pronto ad adottare questo stile. La domanda è: a quali brand dovresti rivolgerti? Ebbene, contrariamente a quanto potresti pensare, per portare il rustico nelle cucine non devi per forza spendere un patrimonio, in quanto ci sono diversi marchi low cost in grado di offrirti bellissime cucine rustiche a prezzi particolarmente convenienti! Ecco qualche nome:
- Mondo Convenienza, che propone cucine economiche che strizzano l’occhio allo stile shabby chic;
- Ikea: un must assoluto dell’arredamento a basso costo;
- Arredamenti rustici, che ti offre la possibilità di creare e personalizzare la tua cucina;
- Maisons du Monde, le cui cucine rustiche sono eleganti e ricercate.
In alternativa, se prediligi brand di un certo pregio, ti suggeriamo:
- Scavolini, che vanta diverse collezioni di cucine rustiche.
– Come rendere rustica una cucina moderna… e viceversa!
Arrivato a questo punto, ti sarai reso conto che arredare una cucina in stile rustico non significa necessariamente rinunciare alle comodità moderne.
Come ti abbiamo ampiamente dimostrato, infatti, il segreto consiste semplicemente nell’adottare arredi dal design retrò: una caratteristica che puoi tranquillamente riscontrare anche negli elettrodomestici e nei complementi d’arredo attuali.
Il trucco, infatti, è quello di puntare tutto sull’estetica finale, creando così una piacevole resa rustica all’interno di una cucina che, in fatto di modernità e tecnologia, non ha nulla da invidiare a tutte le altre.
E, per dimostrarti che si tratta di un obiettivo facile da conseguire, ti proponiamo queste tre bellissime ispirazioni. Una di esse, magari, potrebbe essere proprio quella in grado di farti innamorare!
Scarica la guida gratuita di Abitativo®
- Quando costa meno fare la lavatrice: scopri come risparmiare - 1 Ottobre 2023
- L’innovazione delle pareti geometriche: guida completa al design e alla realizzazione - 30 Settembre 2023
- Come pulire lo scarico del lavandino: guida completa alla pulizia delle tubature - 29 Settembre 2023